L’intestino viene spesso chiamato “secondo cervello” per la stretta connessione che ha con il cervello, appunto. Non stupisce dunque che recenti studi si siano concentrati su come l’alimentazione incida sulla salute mentale, e dati interessanti sono emersi in relazione agli alimenti fermentati come il kimchi, il miso e lo yogurt.
Cosa sono gli alimenti fermentati
Gli alimenti fermentati sono cibi e bevande che hanno subito un processo naturale di fermentazione grazie all'azione di batteri, lieviti o muffe. Durante questo processo, i microrganismi trasformano zuccheri e altri composti presenti negli alimenti, producendo sostanze benefiche come acidi organici, enzimi e probiotici.
I benefici
Un nuovo studio suggerisce che gli questi alimenti possano aiutare a ridurre ansia e depressione influenzando i batteri intestinali, che a loro volta influenzano la chimica del cervello. I ricercatori hanno scoperto che i probiotici presenti negli alimenti fermentati possono regolare i neurotrasmettitori, ridurre l'infiammazione e diminuire l'attività nell'amigdala, una regione del cervello coinvolta nella gestione dello stress, della paura e delle emozioni.
[amica-gallery id="1167555" title="I migliori prodotti fermentati per la cura della pelle"]
Mangiando alimenti fermentati si introducono nell’organismo e nell’intestino batteri benefici - i probiotici, appunto - promuovendo così microbioma equilibrato. In questo modo vengono regolati anche modulare la risposta immunitaria del corpo e si aiuta la produzione di neurotrasmettitori, le sostanze che contribuiscono a inviare segnali tra le cellule nervose. Gli alimenti fermentati hanno inoltre proprietà antinfiammatorie, che aiutano intestino a rimanere in salute migliorando anche la connessione con il cervello.
Quali sono gli alimenti fermentati?
Ma quali sono gli alimenti fermentati? Oltre allo yogurt, prodotto dalla fermentazione del latte da parte di batteri lattici, c’è il kefir, bevanda fermentata simile allo yogurt, ma solitamente fatta con latte di capra o pecora, il kimchi, il cavolo fermentato tipico della cucina coreana, e ancora il miso, una pasta fermentata di soia e cereali usata nella cucina giapponese, il tempeh, alimento a base di soia fermentata, tipico della cucina indonesiana, e la kombucha, bevanda fermentata a base di tè dolcificato, ottenuta grazie all'azione di batteri e lieviti.
Sempre sul fronte latticini c’è lo skyr, un latticino islandese fermentato simile allo yogurt, ma più proteico, e poi il sidro e la giardiniera e i cetriolini fermentati, ottenuti con uno specifico procedimento. Anche i crauti sono fermentati, e possono facilmente essere aggiunti ai pasti come contorno.
[amica-related]
Cosa sono gli alimenti fermentati
Gli alimenti fermentati sono cibi e bevande che hanno subito un processo naturale di fermentazione grazie all'azione di batteri, lieviti o muffe. Durante questo processo, i microrganismi trasformano zuccheri e altri composti presenti negli alimenti, producendo sostanze benefiche come acidi organici, enzimi e probiotici.
I benefici
Un nuovo studio suggerisce che gli questi alimenti possano aiutare a ridurre ansia e depressione influenzando i batteri intestinali, che a loro volta influenzano la chimica del cervello. I ricercatori hanno scoperto che i probiotici presenti negli alimenti fermentati possono regolare i neurotrasmettitori, ridurre l'infiammazione e diminuire l'attività nell'amigdala, una regione del cervello coinvolta nella gestione dello stress, della paura e delle emozioni.
[amica-gallery id="1167555" title="I migliori prodotti fermentati per la cura della pelle"]
Mangiando alimenti fermentati si introducono nell’organismo e nell’intestino batteri benefici - i probiotici, appunto - promuovendo così microbioma equilibrato. In questo modo vengono regolati anche modulare la risposta immunitaria del corpo e si aiuta la produzione di neurotrasmettitori, le sostanze che contribuiscono a inviare segnali tra le cellule nervose. Gli alimenti fermentati hanno inoltre proprietà antinfiammatorie, che aiutano intestino a rimanere in salute migliorando anche la connessione con il cervello.
Quali sono gli alimenti fermentati?
Ma quali sono gli alimenti fermentati? Oltre allo yogurt, prodotto dalla fermentazione del latte da parte di batteri lattici, c’è il kefir, bevanda fermentata simile allo yogurt, ma solitamente fatta con latte di capra o pecora, il kimchi, il cavolo fermentato tipico della cucina coreana, e ancora il miso, una pasta fermentata di soia e cereali usata nella cucina giapponese, il tempeh, alimento a base di soia fermentata, tipico della cucina indonesiana, e la kombucha, bevanda fermentata a base di tè dolcificato, ottenuta grazie all'azione di batteri e lieviti.
Sempre sul fronte latticini c’è lo skyr, un latticino islandese fermentato simile allo yogurt, ma più proteico, e poi il sidro e la giardiniera e i cetriolini fermentati, ottenuti con uno specifico procedimento. Anche i crauti sono fermentati, e possono facilmente essere aggiunti ai pasti come contorno.
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org