Scendiamo in pista all'Autodromo Nazionale di Monza con la Bmw M5, nuova generazione della super ammiraglia di Monaco di Baviera spinta per la prima volta da un propulsore elettrificato. Sotto il cofano troviamo infatti un 4.0 V8 affiancato a una componente elettrica, per una potenza massima complessiva di 727 Cv.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00E' la nuova M5, è in circuito di Monza, 727 cavalli, un dato pazzesco per la nuova
00:20GT dell'elica, un'auto impressionante per alcuni aspetti, il design è relativamente
00:29sobrio, a parte l'alettone e i quattro scarichi con estrattore, se guardiamo la vista laterale,
00:38è molto molto simile alla versione standard, anche il frontale è relativamente sobrio,
00:46come un'auto di questo tipo deve essere, ma basta salire in auto e metterla nella modalitÃ
00:56più potente per scoprire un'auto veramente impressionante. Impressionante perché sa
01:03essere veloce in pista, più di quanto pensiamo, si riesce a girare circa 2,10 qui a Monza
01:09facendo i 2,65 prima del rettilineo staccando intorno ai 200 metri e stando dentro agganciate
01:14la corda alla prima variante molto lenta, questo nella modalità M, quindi con parte
01:22del traction disabilitato e la potenza al massimo, ma la cosa più bella è che per
01:26strada sa essere docile, silenziosa, divertente, con un motore elettrico da 197 cavalli che
01:34sa rendere l'auto veramente piacevole nell'uso stradale, qui il logo M5 sulla parte finale
01:43del freno posteriore, l'altro logo M5 posto qui, abbiamo detto 727 cavalli, 160 mila euro,
01:54585 cavalli dal suo 4.4 biturbo e 197, la somma è leggermente di meno della somma dei
02:02singoli elementi perché i picchi di potenza massima non sono mai sovrapposti e allineati
02:07allo stesso numero di giri, ovviamente freni molto grandi, opzione in acciaio o opzione
02:12anche in carbon ceramica, una guida veramente divertente ma soprattutto oggi ci ha stupito
02:21perché sa essere veloce in pista e sa secondare il pilota anche quando si frena forte e si
02:27gira, il peso 2300 kg paradossalmente si sente poco o pochissimo soprattutto in frenata e
02:32soprattutto a centro curva, nelle S è aiutata molto dal retrotreno stersante senza il quale
02:38probabilmente non avrebbe questa dinamica ma in appoggio col gas giù è pazzesca la
02:44tenuta e poi l'altro aspetto che ci piace tantissimo è la capacità di scaricare a
02:50terra la potenza anche in seconda marcia subito, col full gas arriva una botta del buffotto
02:57ai bassi regimi aiutato dall'elettrico veramente forte, lancia fuori dalle curve lente come
03:01una fionda e il tutto mantenendo un grande controllo.
03:09Facciamo un giro lanciato e andiamo a scoprire come va quest'auto.
03:25Un po' di freno così teniamo basso l'anteriore e lasciamo.
03:30Usiamo moderatamente i cordoli.
03:34Lanciamo verso la parabolina, un'auto incredibile per le velocità che tiene soprattutto per
03:43la stabilità che sa dimostrare ogni saggente.
03:59Lanciamo di nuovo.
04:03Sembra di volare, 250 vengono passate in scioltezza, 160-270 orari, velocità incredibile.
04:20Ecco da qui vediamo tutta la spinta, basta guardare così da qui arriviamo al curvone
04:35è alizia, abbiamo già 100 orari qui all'ingresso e anche facendo un full gas al centro non
04:45c'è alcuno scompensamento dell'assetto.
04:51Qui forse dal meglio di se è uscita da questo.
04:57Il variante è veramente bella la spinta che sa erogare e soprattutto lo sterzo è sempre
05:07morbido, sempre preciso ma soprattutto incisivo nonostante il peso non sembra evidenziare
05:14il sottosterzo.
05:15Merito probabilmente anche dei modi pneumatici performance Eagle F1 Sport montati da Goodyear
05:22su questa macchina.
05:45Ancora una parcoglia, vediamo i 150 metri forti.
06:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org