ROMA (ITALPRESS) - Il 2025 si apre con un nuovo calo per il mercato dei veicoli commerciali in Italia. Secondo i dati diffusi dall’UNRAE, nel mese di gennaio le immatricolazioni sono state 15.040, con una perdita di circa 2.900 unità rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo rappresenta il sesto calo consecutivo per il settore, segnando una contrazione del 16%. Le immatricolazioni da parte dei privati hanno subito una lieve diminuzione in volume, ma hanno guadagnato 2 punti di quota di mercato. Il noleggio a lungo termine ha registrato una forte contrazione, scendendo al 30% del mercato totale. Anche quello a breve termine ha subito un calo significativo.
abr/gtr
abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il 2025 si apre con un nuovo calo del mercato dei veicoli commerciali in Italia.
00:08Secondo i dati diffusi dall'UNRAE, nel mese di gennaio le immatricolazioni sono state
00:1315.040, con una perdita di circa 2.900 unità rispetto allo stesso periodo del 2024.
00:19Questo rappresenta il sesto calo consecutivo per il settore, segnando una contrazione del
00:2416%.
00:25Le immatricolazioni da parte dei privati hanno subito una lieve diminuzione in volume, ma
00:30hanno guadagnato due punti di quota di mercato.
00:33Il noleggio a lungo termine ha registrato una forte contrazione, scendendo al 30% del
00:38mercato totale.
00:39Anche quello a breve termine ha subito un calo significativo.
00:42Sul fronte delle alimentazioni, il diesel ha guadagnato due punti percentuali, attestandosi
00:48all'84% del mercato.
00:50Il GPL ha subito un calo, mentre il metano è praticamente scomparso dalle nuove immatricolazioni.
00:55I veicoli elettrici puri hanno mostrato una lieve crescita rispetto all'anno precedente,
01:00ma restano ancora una quota marginale.
01:02Gli ibridi invece hanno subito un calo di due punti, coprendo il 6% delle immatricolazioni.
01:08Per l'UNRAE sono necessari incentivi mirati per sostenere il settore e accelerare la transizione
01:14verso veicoli a basse emissioni.