Federico Olivieri, in arte Olly, ha vinto la 75esima edizione del Festival di Sanremo con la canzone "Balorda nostalgia". Dal passato nel rugby all'amore per la Sampdoria, ma anche l'ispirazione pugilistica per il suo videoclip e la strana ossessione per un oggetto particolare... collegato a Vasco Rossi: ecco 5 cose che non sai sul cantante genovese (di Chiara Soldi)
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Cinque cose che non sai su Olli, il vincitore del Festival di Sanremo 2025.
00:04Numero 1. La canzone con cui Federico Olivieri ha vinto il festival inizialmente si chiamava Bastarda Nostalgia,
00:11ma prima di presentarla Carlo Conti ha optato per Ballorda.
00:14Merito della nonna, che quando non le andava di fare qualcosa usava la scusa di avere la testa un po'... ballorda.
00:19Per Olli i due termini accostati formano l'unione evocativa perfetta per ciò che vuole trasmettere con il suo brano.
00:25Numero 2. Il videoclip di Ballorda Nostalgia si ispira a uno dei capolavori del cinema, Toro Scatenato di Martin Scorsese.
00:32Così come il protagonista del film, Jake LaMotta, interpretato da Robert De Niro,
00:36combatte contro i suoi demoni interiori, oltre che contro gli avversari,
00:40anche il pugile Olli lotta contro se stesso e le difficoltà della vita.
00:43Per rendere il tutto più autentico è stato chiamato un pugile vero, Maurizio Pavone.
00:48Il cantante ha svelato che durante le riprese un pugno un po' più forte del previsto lo ha quasi fatto svenire.
00:53La chicca? Se guardate bene la copertina della canzone,
00:56noterete una forte somiglianza con una delle foto più iconiche della storia della box.
01:01Quella scattata da Neil Leifert per immortalare il match per il titolo mondiale tra Lee e Williams nel 1966.
01:08Numero 3. In passato Olli è stato un giocatore di rugby a livello agonistico,
01:12ma i problemi alla schiena e il suo desiderio di fare musica lo hanno portato ad interrompere la sua carriera sportiva.
01:17Come se l'accavava? I suoi ex allenatori lo paragonavano a Sergio Parisse
01:21e a loro dire aveva tutte le carte in regola per entrare in nazionale.
01:24Quando era il capitano del Cus Genova per festeggiare le vittorie saliva sulle panchine dello spogliatoio per cantare a squarciagola
01:30e pensare che i compagni lo prendevano in giro dicendo che era stonato.
01:34Quando può si diverte ancora con la palla ovale, come nei pochi momenti liberi che è riuscito a ritagliarsi Sanremo.
01:39Numero 4. Olli è un grandissimo tifoso della Sampdoria e un assiduo frequentatore della gradinata del Ferraris.
01:46È diventato blucerchiato grazie al nonno, l'unico a tifare Samp in una famiglia di genoani.
01:50Gli idoli Cassano e Pazzini.
01:52E guai a chiedergli se scriverebbe mai un nuovo inno per la Samp.
01:56Secondo lui, lettera da Amsterdam dei fratelli Descalzi è intoccabile.
02:00Il cantante ha anche aggiunto, se per scrivere i miei dischi ci sono voluti 20 anni di vita,
02:04per scrivere una canzone per la Samp non bastano 5 anni di stadio.
02:07Intanto una promessa l'ha fatta, quando i blucerchiati torneranno in A appuntamento al Marassi per cantare e fare fiesta tutti insieme.
02:15Numero 5. In molti lo hanno già definito il Vasco Rossi della generazione Zeta.
02:19Per Olli il Blasco è importantissimo, anche se in realtà ha svelato di averlo riscoperto molto tardi,
02:25quando un amico lo ha portato ad un suo concerto.
02:27La curiosità ha una passione sfrenata per gli accendini con la foto di Vasco.
02:31Appena ne vede uno, cascasse il mondo, lui lo deve comprare.
02:35In totale ne ha addirittura più di 100.