È un Antonio Fuoco determinato quello incontrato a Fiorano in occasione dello svelamento della livrea 2025 della Ferrari 499P per la nuova stagione del Mondiale Endurance. Assieme a Miguel Molina e Nicklas Nielsen, l’italiano formerà – per il terzo anno consecutivo, vale a dire da quando il progetto Hypercar del Cavallino ha preso vita – il terzetto sulla vettura rossa numero 50. Di poche parole ma cariche di significato, Fuoco ha sottolineato i miglioramenti avvenuti nel corso dell’inverno e gli obiettivi prefissati prima dell’inizio della nuova stagione, al via il prossimo 28 febbraio con la 1.812 km del Qatar. “Siamo migliorati nei controlli e nella gestione della vettura, così come nel set-up della 499P, e abbiamo fatto dei progressi in termini di prestazioni. Lavorare da 3 anni con gli stessi piloti permette di accumulare esperienza, abbiamo imparato a conoscerci meglio tra di noi, sappiamo esattamente cosa vogliamo tutti e tre e nella maggior parte dei casi andiamo tutti nella stessa direzione, motivo per cui questo facilita il lavoro alla squadra. Nelle ultime due stagioni ci siamo dimostrati competitivi in tutte le condizioni, l’auto si adatta a tante situazioni diverse. La chiave per raggiungere traguardi importanti nel 2025 sarà la costanza nelle gare, cercando di fare punti in tutti i weekend. E non sarà facile perché il livello degli avversari si è alzato ulteriormente. Il mio desiderio è quello di lottare per i titoli mondiali Costruttori e Piloti e di provare a ripetere la vittoria a Le Mans, per emozionarmi ed emozionare come l’anno scorso”.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Antonio Fuoco presentata la 499P 2025 in un luogo iconico, nuova livrea ma anche aggiornamenti per
00:18la nuova stagione, che cosa avete chiesto ai tecnici durante l'inverno? Durante l'inverno
00:24abbiamo lavorato tanto su noi stessi, abbiamo cercato di migliorare un po' i controlli della
00:29della vettura e penso che in generale abbiamo fatto un piccolo step in avanti che sicuramente
00:34ci aiuterà per la stagione 2025. Fuoco Molina Nilsen sta diventando quasi un cognome unico,
00:42un ritornello, qual è il valore aggiunto di lavorare per il terzo anno consecutivo con lo
00:48stesso team, quindi stesso equipaggio, con la stessa macchina, qual è il valore aggiunto appunto
00:54di questo team che prosegue nel suo cammino di crescita? Sicuramente abbiamo accumulato un po'
01:00di esperienza, soprattutto a conoscerci meglio tra di noi, questo penso che sia fondamentale,
01:06sappiamo esattamente cosa vogliamo tutti e tre e bene o male la maggior parte delle volte andiamo
01:13sempre nella stessa direzione, quindi questo è sicuramente un vantaggio che aiuta la squadra
01:18un po' a facilitare il lavoro e penso che negli ultimi due stagioni abbiamo lavorato molto bene
01:25insieme e adesso cercheremo di riconfermarci ancora quest'anno. Il clima poco mite della giornata mi
01:33suggerisce una domanda, quali sono le condizioni favorevoli o preferite per voi, per l'equipaggio
01:40in combinata con la macchina e quali sono invece quelle meno che si addicono? Penso che in generale
01:48lo scorso anno, ma anche nel 2023, ci siamo dimostrati di essere abbastanza competitivi
01:53in tutte le condizioni, anche se riguardiamo le mani al 2024 durante la gara si sono cambiate
01:59tante, tanto le condizioni da slick a bagnato e penso che eravamo sempre lì competitivi,
02:04quindi mi sento di dire che la nostra macchina si adatta un po' a tutte le condizioni, non c'è
02:10una condizione dove è favorevole rispetto all'altra, quindi questo penso che sia merito
02:15della squadra per il lavoro che ha fatto durante questi anni. Prestazione sul giro secco,
02:21affidabilità, costanza nel passo gara, che cosa siete alla ricerca in questo 2025? Penso che nel
02:292025 la chiave sia la consistenza durante le gare, soprattutto nel cercare di fare punti in
02:37tutti i weekend, anche perché penso che il livello del competitore si sia alzato rispetto
02:44agli scorsi anni, quindi sarà fondamentale cercare di fare punti ogni gara e cercare di
02:50avere più punti possibile alla fine del campionato. E poi arrivate come equipaggio alle Mann da
02:56vincitori, qual è l'obiettivo? L'obiettivo per noi è sempre il solito, cercare di fare del nostro
03:04meglio, arrivare alle Mann dopo la vittoria dello scorso anno sicuramente sarà emozionante, però
03:11come ogni gara risettiamo, ripartiamo da zero, sicuramente ci saranno tantissimi bei ricordi
03:19quando arriveremo lì, ma dal momento in cui parte la gara il nostro obiettivo è solo quello di fare
03:23del nostro meglio e provare a vincerla ancora. Qual è il ricordo più bello che ti porti dietro
03:29della scorsa edizione di Le Mans? Penso tutta tutta la settimana e sicuramente il podio di Le Mans.