• l’altro ieri
Al Liceo classico La Farina oggi un ricco dibattito sull'informazione, sul mondo dell'editoria e del giornalismo, su tecnologie e rapporto con i lettori. Tante le sfide future per un settore in continua evoluzione. A rispondere alle domande degli studenti il presidente di Società Editrice Sud, Lino Morgante, e il direttore di Gazzetta del Sud, Nino Rizzo Nervo.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presente il futuro dell'informazione, il rapporto tra giovani e mezzi di comunicazione, il ruolo del giornalismo e dei giornalisti nella società di oggi, le insidie della rete, l'intelligenza artificiale che inevitabilmente ha e avrà delle ricadute prorompenti sul settore.
00:17Un messaggio è risuonato forte, rivendicare il diritto a non essere disinformati.
00:23Lo ha detto il direttore di Gazzetta del Sud, Nino Rizzonervo, durante il suo intervento oggi di fronte agli studenti del liceo classico La Farina, un incontro organizzato nell'ambito della GDS Academy e del progetto Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine, curati dalla giornalista Nataliera Rosa.
00:39Informazione verificata e responsabile, umanità della conoscenza e uso consapevole della tecnologia, solo alcuni dei tanti temi di cui si è parlato.
00:48La preside, Caterina Celestia, ha accolto il presidente della società editrice Sud, Lino Morgante, e il direttore responsabile, Nino Rizzonervo, che hanno dialogato con studentesse e studenti di tutte le classi e in particolare della redazione del giornale d'istituto Stoa, coordinata dalla professoressa Maria Antonella Dragotto e del gruppo che partecipa all'inserto Noi Magazine.
01:10Presente anche lo staff che cura con impegno la partecipazione al Tg Giovani di RTP. Tante le domande dei ragazzi che guardano con curiosità e fascino al mondo del giornalismo e dell'informazione.
01:22Benvengano questi incontri, non è il primo incontro che noi facciamo proprio con i direttori della nostra testata più importante, per avere questo scambio e perché comunque noi abbiamo un nostro gruppo, dei nostri ragazzi, intenzionati proprio a intraprendere questa affascinante carriera che adesso ha risvolti anche particolari.
01:41L'obiettivo della scuola è anche questo, dare gli strumenti giusti al ragazzo per potersi poi destreggiare con la propria mente, con le proprie considerazioni e confrontandosi proprio con queste personalità e cercando di capire. Talvolta i ragazzi sono molto più avanti di noi e talvolta sono loro a portare delle innovazioni e quindi la scuola, anche il docente, progredisce.

Consigliato