SANREMIX: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Luca Ammirati, Responsabile sala stampa del teatro Ariston
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Benvenuti a Sanremix e benvenuto a Luca Ammirati.
00:05Grazie, grazie a voi, è un piacere.
00:07Luca Ammirati, responsabile della sala stampa del Teatro Ariston, autore e scrittore di romanzi e saggi, ne parleremo,
00:17ma soprattutto sanremese di Sanremo, quindi diciamo la settimana di Sanremo che cos'è per te?
00:24Ma guarda, è un mescolarsi di emozioni continue, perché io ci sono nato a Sanremo, sono nato un po' dentro il festival e anche dentro l'Ariston,
00:32perché l'Ariston per noi sanremesi era il cinema che frequentevamo da bambini, da ragazzi, tutti i grandi film della Disney di Natale li ho visti sullo schermo dell'Ariston,
00:40e poi crescendo piano piano ho scoperto che facevano questa cosa magica a febbraio che si chiamava Festival di Sanremo,
00:45che io guardavo sempre e mai avrei immaginato un giorno di trovarmi dentro quella macchina organizzativa,
00:50dall'altra parte a vedere veramente che enorme macchina di comunicazione, di moda, di società, di costume sia,
00:56oltre ovviamente alla musica e alle canzoni che da lì partono e girano in tutto il mondo, sono le canzoni italiane che hanno girato e reso noto il nostro movimento musicale.
01:04Infatti tu sei il responsabile della sala stampa, ieri è iniziato il Festival di Sanremo, lungo come al solito, ringraziamo Amy Schilla per il fatto che si è ritirato,
01:13così è durato cinque minuti in meno, però com'è andata? Oggi i Conti, i Conti e il Carlo Conti.
01:22I Conti sono tornati in tutti i sensi, perché è tornato Carlo Conti al timone del Festival dopo tre edizioni di grande successo,
01:28ma ha fatto tornare anche i Conti nel senso che poi dal punto di vista dello share dell'audito, l'avete visto,
01:33siamo ben due milioni sopra la prima puntata dello scorso anno che già era da record, quindi indice di un gradimento ormai di questa manifestazione,
01:41di un amore, di un affetto, ma noi lo vediamo al di là dei numeri, che ovviamente dal punto di vista commerciale sono importanti,
01:46noi ce li rendiamo conto anche nel resto dell'anno, avendo il polso un po' della città, della manifestazione di quanto affetto,
01:52quanto amore sempre crescente ci sia da parte di tutta Italia e non solo Italia verso il Festival.
01:58Ti dirò di più, se un tempo, tra virgolette succede ancora, ma se un tempo vantarsi di non guardare il Festival o parlarne male era considerato motivo,
02:05adesso si fa un po' più fatica perché il Festival è amato da tutti, anche dai giovanissimi, oggi ci hanno dato i numeri,
02:10la fascia 4-14 anni, il 76% ieri sera ha seguito il Festival di Sanremo, è un dato incredibile.
02:15E come mai secondo te questo ribaltamento?
02:18Una rivoluzione enorme che è stata operata in questi anni, prima con Carlo Conti, poi con Baglioni, forse con Amadeus ha portato un po' a compimento questa cosa,
02:24di aver aperto poi la platea sanremese delle canzoni a esponenti molto vicini ai gusti del pubblico giovanile, dei giovanissimi,
02:31voi vedete, quest'anno devono essere 30, sono 29, tu l'hai sottolineato, ma veramente sono rappresentate tutte le fasce.
02:38E questo felice connubio tra, per ritornarmi il termine, mostri sacri, vecchie glorie della canzone, come Ranieri, Marcella Bella, vicino a nomi invece,
02:46più vicini alle fasce giovani, Ross Villain piace tantissimo alle bambine e ragazzine, per dire, ha un sacco di disegni in camerino di bambine che veramente glieli fanno recapitare,
02:54fa sì che ormai il Festival sia guardato da 0 a 100 anni senza riserve, non c'è più tempo per vederlo.
02:59E quanto incide il fantasanremo?
03:01Il fantasanremo è un altro fenomeno di comunicazione epocale per quanto mi riguarda,
03:05perché se voi pensate a un gioco nato quasi per caso in un piccolo bar delle marche, adesso è un fenomeno da milioni di iscritti,
03:11che non sapete quante persone mi scrivono per chiedermi i consigli del fantasanremo, per dire,
03:16io non gioco peraltro perché non è, diciamo, non sarebbe opportuno, però mi diverto insomma a vedere poi tantissimi che si emozionano,
03:25poi anche ieri sera l'avete visto comunque, anche ai cantanti piace poi in realtà, perché porta comunque leggerezza, svago, è bellissimo vedere tutto questo.
03:33E quindi Sanremo e soprattutto Ariston, e tu hai scritto La scatola magica, edito da Salani, con Walter Vachino che è il proprietario dell'Ariston,
03:45e hai parlato un po' di tutti i festival.
03:49Abbiamo fatto veramente una carrellata, il dottor Vachino, proprietario insieme alla sorella Carla, del teatro Ariston,
03:56hanno voluto per la prima volta raccontarsi un po' a scena aperta, io ho insistito un po' con loro perché lo facessero,
04:03perché consideravo che questa storia dovesse essere raccontata, arrivare in libreria, il sogno di loro padre, il fondatore dell'Ariston,
04:08il commendatore Aristide Vachino, che volle questa struttura, sorta dopo grandi traversie per le opposizioni della concorrenza nel 1963,
04:17poi nel 77 nessuno immaginava il festival arriva all'Ariston e da lì la storia cambia completamente,
04:23si affilo doppio ancora di più con la città, ma con il teatro Ariston che ormai è mitico, iconico, è conosciuto in tutto il mondo,
04:29ed è un po' un sogno, un po' un punto di approdo per chiunque tienga un microfono in mano e sogni di cantare,
04:34quindi raccontare tutti questi festival che ci sono stati, un po' di sano retroscena, anche di sano gossip,
04:40che viene alimentato poi di anno in anno, perché la cosa bella è che questa manifestazione continua ad aggiornarsi,
04:44è stata una grande emozione e anche lì abbiamo avuto prova del grande affetto, perché ci hanno invitato veramente poi in tutta Italia a parlarne,
04:50e a distanza di un anno dall'uscita siamo ancora qui, anche grazie a te, a raccontarlo ancora, anche questo è una magia della scatola magica,
04:56poi quello che ci piace molto fare quando andiamo in giro è vedere proprio dalle persone che ci raccontano il loro rapporto con l'Ariston,
05:02perché tutti quanti bene o male abbiamo quella canzone di Sanremo che portiamo un po' nel cuore, quindi ci riguarda un po' tutti il festival,
05:09e forse è per questo che da 75 anni continuo a raccontare il nostro paese.
05:13Qual è l'aneddoto più divertente che hai scritto nel libro, oppure quello che ti è piaciuto di più scrivere?
05:18Ma ce ne sono di clamorosi, potrei dirti nel 2001 quando è venuto Ricky Martin, era il festival di Raffaella Carrà,
05:24noi come Ariston ci occupiamo anche del service, dell'accoglienza nei camerini, e c'era una voce tra le tante richieste che era l'acqua delle Figi,
05:31che era molto difficile da reperire ancora adesso, ma bene o male in epoca di e-commerce te la spediscono, e costa ancora abbastanza cara,
05:38all'epoca chiaramente non fu possibile recapitargliela, oppure un altro aneddoto molto divertente,
05:42visto che sarà il quarantennale dell'avvenuta di Durand Durand, che domani sera saranno nuovamente ospiti al festival,
05:48nel 1985 era la loro prima avvenuta in Italia in assoluto, fuori dal teatro Ariston c'era il delirio,
05:535.000 ragazzine che cercavano di intercettare Simon Lebon e i soci, per farli uscire in sicurezza,
05:58li hanno nascosti nell'ambulanza di servizio nella carraia dell'Ariston e li hanno scortati fuori.
06:03Qual è la canzone di tutti questi anni che ti porti nel cuore?
06:07Ma guarda sarebbe difficile fare una classifica, però sono affezionato a Occidentali Scarma di Francesco Gabbani,
06:13ma per un motivo, è stato il mio primo festival in sala stampa, da responsabile della sala stampa,
06:17e quindi ho potuto vedere per la prima volta dall'altro lato della barricata che cosa significa questa manifestazione,
06:22che cosa significa anche vincerla, perché Gabbani arriva un po' da outsider e in quella settimana i giornalisti lo considerano si e no,
06:29dopo che ha vinto il festival abbiamo dovuto organizzare un cordone di sicurezza per portarlo a photocall, anche questo è Sanremo.
06:34Non so se puoi rispondermi, ma è l'ultima domanda di Rito. Festival 2025, chi è il tuo preferito?
06:41Il mio preferito è il successo che questa manifestazione, l'affetto che sta ricevendo,
06:47io faccio il tifo per la nostra squadra Ariston ovviamente in primis, ma anche proprio per la città che sta vivendo un momento veramente di grande gioia, di grande festa.
06:56Poi le canzoni le avete sentite, secondo me sono veramente molto molto valide e monopolizzeranno le radio per i prossimi mesi,
07:02da questo punto di vista qua io non faccio mai il tifo, vinca il migliore.
07:07Ma te capi fare, è proprio il tuo preferito, a te devi dire qui.
07:11No, no, no, ma non è anche un preferito perché non ho il tempo neanche di formarmi un giudizio veramente,
07:17poi la cosa molto bella che ho notato, io ho la fortuna di seguire anche le prove, quindi serve anche più di un ascolto,
07:23infatti ieri ce l'hanno proposta per la prima volta, vedrete che anche il pubblico adesso a mano a mano che verranno proposte,
07:27che le radio ovviamente le spareranno fuori sempre di più, si canteranno, si balleranno e ce le porteremo fino all'estate.
07:33Sicuramente, grazie mille Luca.
07:35Grazie a voi, grazie di cuore.