• l’altro ieri
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un saluto a tutti su Bene Cattà, su Benito Rausa, sui 3 giornali in Sardegna 1, su Bili
00:25e sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 1, sui 3 giornali in Sardegna
00:321, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 1, sui 3 giornali in Sardegna
00:371, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 1, sui 3 giornali in Sardegna
00:431, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 1, sui 3 giornali in Sardegna
00:491, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 1, sui 3 giornali in Sardegna
00:561, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:011, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:061, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:111, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:161, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:211, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:261, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:311, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:361, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:411, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:461, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:511, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
01:561, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:011, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:061, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:111, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:161, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:211, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:261, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:311, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:361, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:411, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:461, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:511, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
02:561, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:011, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:061, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:111, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:161, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:211, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:261, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:311, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:361, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:411, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:461, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:501, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:541, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
03:581, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:021, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:061, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:101, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:141, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:181, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:221, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:261, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:301, sui 3 giornali in Sardegna 2, sui 3 giornali in Sardegna
04:341, sui 3 giornali in Sardegna
04:382, sui 3 giornali in Sardegna
04:45Santa parte della Spolverazione
04:56GÉANNETTOOO
05:04sul numero di malattie e crescita in questa ultima gira, il percentuale dei pazienti in
05:13Sardegna è di circa 30% in tutta l'Italia, il reparto dei sospirali si è rinascito a
05:19dare assistenza a chi in direzione ha bisogno. Questi operatori di questi settori sono arrivati
05:25in Sardegna, in Sardegna il percentuale dei pazienti in Sardegna è di circa 30%. In Italia
05:54invece è di circa 53%. Su Brunmoniti si vuole combattere due ramane rascetti, un dottore
06:02si vaccina contro l'influenza e contro il batterio che è il plenumococco. Durante 112
06:11giorni si ha dedicato al numero delle emergenze, le centrali operative hanno rinascito in Tattari,
06:21hanno rinascito la sala dei cittadini e su 112 sono arrivati a telefonarsi dei soccorsi
06:29di ogni parte di Sardegna. Questi operatori passano a telefonarsi a tutti gli organismi,
06:37i pompieri, i carabinieri, la polizia, la capitaneria di Porto. Su 112 è stato il numero
06:46europeo dell'emergenza, una scelta. Michela Qualbus, direttore del suo servizio, nel 2024
06:54ha telefonato a 760 mila. Su 54% è stato trasmesso all'organismo. In questa maniera
07:03il traballo dei deprimenti interventi è stato facile. Le centrali hanno risposto a 13 secondi
07:11e in un minuto hanno localizzato i deprimenti interventi e sono arrivati ai centri per fare
07:17le operazioni dei soccorsi. La situazione dei sparghi nazionali in Sardegna, sul parco di San
07:26Maddalena, è in grado di non ottenere i nuovi residenti, è in grado di assassinare pure e non
07:33nemmeno di ottenere un direttore. Questo è stato il suo contratto. In caso di sicurezza c'è
07:38una prova che ha fatto il sindaco di Voltudorra, Massimo Mullas, che è una cosa incredibile.
07:43Arrivare un commissario in questa politica non è riuscire a fare nomine. Questa è una sderrotta
07:50legge in mano al vostro parco, ma finché un commissario ha avuto il vostro presidente in questa
07:55regione, in questa comunità del vostro parco, c'è il sapore. L'impegno nostro è Massimo,
08:01Nara Mullas, che ha nominato il suo direttore nuovo, ma in noi è la politica del governo che
08:08ha dovuto rinascere e fare una cosa semplice, nominare uno presidente. Diciamo, Nara, il suo
08:13sindaco di Voltudorra. Nara che ha avuto il coraggio di protestare, di fare in base a questa
08:18protesta, ananti la presidenza della Repubblica. Si chiama però in caso di Sardegna, ma manca
08:27l'impegno della Repubblica. Questa è un'analisi di questo giro passare, di questo giro avversario.
08:31Il livello dell'acqua in questi giorni è sempre critico. Tutto ciò ha avuto un grande arresteggimento
08:37su noi, su Berano e sui stati. Questa protesta è in pranzo, ananti la prefettura di Castello,
08:43del suo coldirettore Giorgio De Murtas, presidente del coldirettore di Castello, a ricordare che
08:49stanno passando, nonostante ci siano quasi 5 mila ettari di territorio nella zona del suo consorzio
08:56di bonifica di Castello. Non ci dovremmo permettere, narra Giorgio De Murtas, che nel tempo
09:01medico la politica non si dà la risposta, narra Michela De Sica, questa imprenditora di Arbus,
09:07che la politica non comprende i problemi, le esigenze dei suoi settori. Se vi domandate
09:13del giro di questo Stato, narra fin da Elisabetta Secchi, l'imprenditora di Bidamastraja e il suo
09:19consorzio di bonifica, che ha riprogrammato l'intervento sul massacro del giro di questa regione.
09:25Il prefettore di Castello, Giuseppe Castaldo, è pronto a intervenire, conosce bene questa situazione,
09:31narra Giuseppe Caso, il suo direttore del coldirettore di Castello, che lo ha convocato all'estero.
09:36Un'ammesa vuole legare i problemi con tutti i suoi associati e le sue istituzioni.
09:42Antiprotestare, questo è un mangiare. Ci sono studenti di queste scuole, delle tini scuole.
09:48Le università organizzano le lezioni di energia a Birdi, in cura di una società, di una banca,
09:54che ha presentato un progetto per un 65° Palazzo Eolico in Sommari,
10:01in questa costiera tra Santo Diodoro e Tini Scuole.
10:04I suoi studenti si sono manifestati in forza di questo istituto, di questa lezione,
10:08non si ragionavano, ma hanno avuto un spirito critico e ci sono venuti bene le tavole di questa banca.
10:15Il Palazzo Eolico, quando ci sono stati danni nei nostri territori,
10:19non si è imparato questa dottrina di niente, non ci si è sentito niente, è stata una protesta pacifica.
10:26Tutti, però, hanno ricordato che questa lezione è stata organizzata in collaborazione con un gruppo
10:30che nel 2022 ha ripresentato il progetto del Palazzo Eolico, bloccando i sindaci dei suoi territori.
10:38Si è avuto questa sciacquatura dei suoi studenti.
10:43Tutto ciò ci ha spiegato che non abbiamo avuto questa transizione energetica e questa transizione di birri,
10:49ma noi abbiamo avuto dei progetti sul Palazzo di Sardegna,
10:53che vorremmo riuscire a realizzare nel nostro paese, di questi centinaia di studenti.
10:58Tutto ciò è stato realizzato nella stagione di San Rizzone, sabato e domenica,
11:03nel mercato, nella stagione di Susicco, nella piazza dei Centomila,
11:08con assessori comunali delle attività produttive di Carlo Serra.
11:12Ricordo che questa amministrazione era già in posto domiciliare di Dell'Inna,
11:16che aveva aspettato il concessionario di San Rizzone.
11:21Il concessionario si è ritrovato, ha vinto su Bando, ha spiegato a Carlo Serra
11:26e ha lavorato in questo spazio di Susicco fino a questo mese maggio.
11:32I pescatori sono pronti, sono in grado di iniziare a lavorare,
11:37dice Michele Puddo, il pescatore di San Rizzone,
11:40alla capenza prima gira del mese maggio.
11:43I pescatori sono professionisti e vogliono pescare in un numero preciso.
11:47Questa stagione si è iniziato a subentrare i pescatori di San Razzau,
11:52come dice la legge regionale.
11:53Ogni pescatore, che ha più di 2.000 pescatori,
11:57come dice Gesuino Banchero,
11:59che è il capo dell'Assozio Pescatori Professionisti di Sardegna,
12:04ogni pescatore deve essere certificato, controllato,
12:07prima di arrivare al mercato.
12:09Banchero, però, ha ricordato che bisogna controllare
12:13per bloccare gli abusivi.
12:14Questa è una merda che si amministra con i professionisti.
12:18Non è così.
12:18Gli autorità devono intervenire e controllare bene.
12:23Su Sport, i palloni della Serie A.
12:25In Castelletto, Tottos, un giocatore di Scetti, Florinell Coman.
12:31Contro il Subarma, entrava in campo sul minuto 68.
12:34Non manca 2 minuti, arrivava la scoppia di Paul Domus
12:38con un gol straordinario, una stampa orraria di 25 metri
12:42sul quartiere del Subarma.
12:45Nemuso ha cominciato a giocare in campionato della Serie A
12:48con un gol all'estero.
12:50Coman, dunque, è un primo.
12:53Su Castelletto, da ricomprare su mercato del Sierro,
12:56Coman ha rigiocato su Steaua, Bucarest e, l'anno scorso,
13:00vi ha giocato in Cattara.
13:02Ha cominciato bene in Castelletto.
13:04Su Procuratori, Pastorello e San Mico, Romeno,
13:08il secondo giocatore di Castelletto, Razvan Marin.
13:11Poi sta arrivando con San Vormola, che è in prestito.
13:14I venditori sanno che stanno in questi stati.
13:17Nicola Nocca e Coman devono tornare in forma atletica.
13:21Non si scivica contro l'Atalanta.
13:23Sabato di questa gira.
13:25Gli lavoratori giocano il primo minuto.
13:27Spero di rotto.
13:29Gioca e fa un altro gol bello.
13:33Grazie, commenti, Donna Mercurio.
13:35Le girore dell'Università d'Antagatta sono gratis.
13:38In Parigi con i giornali si inserisce Saluri.
13:40L'argomento più importante è di San Rosa.
13:42Il rossetto.
13:44L'italiano è molto morbido.
13:46Il tempo è passato.
13:48Tutti gli spettatori passano questa malaria.
13:50Adesso è il 2017.
13:52C'è l'obbligo di vaccinare.
13:54Di vaccinare i piedi.
13:56Di specializzarsi.
13:58Per spiegare quanti danno ha questa malaria.
14:00Come sempre, c'è la risposta dei dottori e degli esperti.
14:04Per chi si chiede le girore.
14:06Dunque, grazie.
14:08Si inserisce Saluri.
14:10In Parigi con il giornale Sarda.
14:12È gratis.
14:14È finita questa edizione.
14:16Grazie per la vostra attenzione.
14:18Grazie a tutti.
14:20Un saluto a tutti.