• 4 giorni fa
Tra le tante tipologie di diabete la più conosciuta e più diffusa è il diabete di tipo 2, che occupa circa il 90% del totale ed è diffusissimo nei Paesi industrializzati (questo perché, in generale, qui si mangiano cibi maggiormente raffinati e ci si muove di meno).

Continua a leggere su: www.radioroma.it

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:09Roma. Beh, ultima parte della nostra trasmissione che si alleggerisce un po'.
00:14Abbiamo trattato dei temi molto forti ma su cui è necessario non spegnere mai la
00:19luce. Ecco, continuare a tenere viva l'attenzione perché si tratta un po' di
00:24temi legati anche alla nostra società. Continuiamo a parlare di società ma in
00:28maniera un pochino più positiva perché è tempo ora del nostro consueto
00:33approfondimento del giovedì insieme a Pink Magazine Italia. Come sempre do il
00:37bentornata alla direttrice Cinzia Giorgio. Buongiorno a te.
00:41Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti. Ciao Cinzia, bentornata su questi schermi.
00:46Allora oggi cominciamo parlando di una patologia di cui soffrono
00:53tantissime persone. Quattro milioni soltanto in Italia ma ce ne sono
00:58altrettante che magari non sanno neanche di avere il diabete di tipo 2. Esatto, il
01:05diabete di tipo 2, distinguiamo dal diabete di tipo 1? Sì, assolutamente. Il diabete di
01:11tipo 1 è genetico, si ha di solito dall'infanzia e purtroppo non c'è
01:17prevenzione per quello. Se ce l'hai ahimè devi curarti e ci sono
01:22chiaramente tanti tanti modi per farlo. Però il diabete di tipo 2 invece che
01:28copre il 90% di chi è malato di diabete, quindi quasi tutti
01:35hanno il 2 anziché l'1 per fortuna, si può in realtà prevenire. Si può
01:42prevenire perché che cos'è il diabete se non il malfunzionamento
01:47dell'ormone insulina che regola il livello di glicemia del sangue, quindi gli zuccheri
01:54nel sangue. Quindi ci sono diversi modi chiaramente per accorgersene, per esempio
02:01dal sovrappeso si passa a una perdita repentina di peso, si è sempre stanchi, si
02:08ha sempre nausea, insomma ci sono molti modi per accorgersene, quindi le analisi
02:14del sangue in primis sono necessarie. Diciamo a tutti di farle a prescindere
02:21dal diabete Lisa. Comunque aiutano a capire tante cose e soprattutto aiutano a
02:28capire se stiamo bene, quindi quello è sicuramente importantissimo. C'è anche
02:35poi il fattore a livello di diabete, se in famiglia ci sono dei malati di
02:42diabete è bene appunto apportare le dieci regole d'oro secondo la società italiana
02:48di diabetologia che sono quelle regolari, cioè di non bere troppo vino, non mangiare
02:56troppi formaggi, di mangiare un po' più legumi al posto della carne, di chiaramente
03:04muoversi. Rileggere le fibre immagino, anche cibi non troppo raffinati e forse è
03:10questo che ha fatto un po' aumentare il numero di persone che soffrono di diabete
03:15di tipo 2, cioè il fatto che privilegiamo sempre di più cibi raffinati, lavorati
03:20tanto. Il problema è che sono alla portata di tutti, lo prendi dallo storfero e dal
03:26supermercato e lo mangi, quindi non lo devi elaborare tu poi. Quindi è facile, poi si
03:32fa una vita sempre più sedentaria e questo anche non uscire all'aria, non fare
03:39fitness purtroppo è uno dei fattori a rischio, soprattutto se si vuole mangiare bene, uno
03:48non è che non può mangiare bene, però deve compensare in qualche modo con delle belle
03:52passeggiate, con un po' di… basta una passeggiata Elisa, bastano 30 minuti al giorno,
03:58per cui non è… È vero, è vero e poi soprattutto c'è da dire che anche e soprattutto
04:04le donne devono stare attente al diabete di tipo 2, no? Perché per loro il rischio
04:08è maggiore. Esatto. Il rischio è maggiore soprattutto in alcuni
04:13momenti della nostra vita di donne, quando per esempio siamo incinte, perché il diabete
04:20gestazionale, ce la posso fare, purtroppo è frequentissimo e non passa spesso quando
04:30poi una partorisce e resta, per cui bisogna stare molto attente e la piccola, il passaggio
04:38non troppo piccolo in realtà per alcune donne, perché può durare 10 anni, dal ciclo, dalla
04:44fertilità alla pre-menopausa e poi alla menopausa, ecco quello è un momento in cui bisogna stare
04:50molto attente all'insorgere di questa patologia. Anche perché ecco si è un… diciamo ci
04:57sono tanti aspetti che concorrono all'insorgere di questa patologia cinzia, però se insomma
05:03mi confermi che un pochino ha un peso un pochino maggiore l'alimentazione, possiamo cercare
05:09ecco come abbiamo detto in tanti dei nostri approfondimenti, mangiare bene ma anche con
05:14calma, non so se incida anche la velocità con cui mangiamo, il nostro apparato magari
05:20digerente lavora male perché siamo sempre di fretta, penso anche quello, non so, non
05:25sono un dottore, però ecco avere un rapporto più sano davvero con il cibo senza rinunciare
05:30magari a cose che ci piacciono penso sia possibile, poi ovviamente arriveranno gli eserziali specialisti,
05:35questo penso sia il…
05:37Chiaro, chiaro, ma guarda si dice anche di non bere vino, ma non è che non lo devi bere
05:41in assoluto, regolarti è ovviamente per non avere il diabete, tutto guarda, in medio
05:47stat virtus è proprio, la virtù sta nel mezzo, è proprio l'ideale per qualsiasi
05:52cosa, qualsiasi malattia, la prevenzione per qualsiasi malattia, perché l'eccesso
05:57poi di qualsiasi, anche di troppo salutismo diciamo, no?
06:02No, no, certo, perché si rischia poi di diventare psicopatici, quindi ne risente il nostro apparato
06:10psicologico in quel caso, insomma, la moderazione,
06:13Esatto, e poi importano altre malattie, e quindi non va bene,
06:17la moderazione, assolutamente rivolgersi ovviamente agli specialisti senza fare di testa nostra,
06:22questo penso sia importantissimo. Cinzia, passiamo al secondo argomento, ora
06:28io sono felicissima di parlare di questo personaggio, perché noi spesso nei nostri approfondimenti
06:33parliamo di figure femminili che hanno lasciato un'impronta nella storia, che siano state
06:38magari pittrici, letterate, cantanti, persone famose ad Hollywood, ecco, abbiamo parlato
06:44un po' di tutto, però a lei, lei mi mancava effettivamente.
06:48Guarda, era proprio un mio pallino, infatti l'articolo l'ho scritto io, perché era un
06:54mio pallino, da quando ero bambina mi chiamavano Lucy per questo motivo, perché io ero tutta
06:59un po' peperina, però come tutte le ragazzine, penso che siamo tutte un po' Lucy, e Lucy
07:08è un personaggio fittizio, che però assomiglia così tanto a ognuna di noi, alle nostre figlie,
07:16alle nostre amiche, che alla fine ci ritroviamo tutte quante un po' in lei, ed è nato, pensa
07:24Elisa, questa bambina è nata nel 1950 dalla penna geniale di…
07:30Ah, dal PON, insomma! Sì, sì, e ancora, forse il personaggio,
07:35insieme a Charlie Brown e a Linus, che è più famoso e più amato dei Peanuts di Schulz,
07:45perché è un po' a tutte le fragilità, però ha tutta la forza delle donne, e come
07:51ogni donna intelligente, anche Lucy, anche se è una bambina, si innamora come una sciocca,
07:59perché chiaramente vuole l'unica persona che non potrà mai avere, e cioè Cheryl Lee.
08:04Che non la vuole, sì, esatto. Non la vuole, perché è innamorato della
08:07sua musica, è innamorato della sua arte, poverino, non è il prototipo dell'uomo tossico,
08:13povero, è semplicemente non interessato, però ecco, ci fa suonare qualche campanello.
08:19Un pochino, sì, come si chiamano oggi le red flags, le bandierine rosse, no?
08:25Esatto! Però è un personaggio geniale, effettivamente,
08:30perché può anche essere presa un po' di spunto, possiamo ispirarci un po' a lei,
08:39perché lei è molto testarda, molto autoritaria, cioè si fa sentire, ecco.
08:43Ecco, ringraziamo la regia che ci sta correndo un'immagine, secondo me,
08:47proprio esplicativa, al massimo. È meravigliosa!
08:49Ha un suo bel caratterino, però dimostra che si può essere anche fragili,
08:55no? Cioè ci si può lasciare andare qualche volta i propri sentimenti, ecco.
08:59Certo, assolutamente. Lei è la sorella, tra l'altro, di Linus,
09:03e lo prende sempre in giro per questa coperta che si porta dietro. Però è anche dolce,
09:11perché quando Linus l'abbraccia, perché è un tenerone, lei poi si scioglie ed è sempre pronta
09:20ad aiutare, è sempre pronta a dire la verità, perché è l'unica dei Peanuts che dice sempre
09:25quello che pensa, anche in maniera piuttosto forte alcune volte. Per esempio, dice a Snoopy
09:33che è un cane e lui ci rimane malissimo, perché lui non pensa di essere un cane.
09:38Quindi è un personaggio divertente, però che ci fa riflettere e questo poi è il vero motivo per cui
09:44ne abbiamo parlato. Poi c'è anche un altro punto, no Cinzia? Scusa se ti interrompo. Il fatto che
09:52lei ha anticipato i tempi, perché lei ha questo chioschetto in cui cerca di dare aiuto psichiatrico
09:58a 5 centesimi, carissimo, che però anticipa molto i tempi odierni, in cui c'è più sensibilità sulla
10:05nostra salute mentale. Lei già lo faceva da anni, ecco. Beh sì, se pensi che dal 1950 magari non ha
10:13cominciato subito per Schulz, ma insomma di lì a qualche anno. Però se ci pensi, anticipa moltissimo
10:21e lei poi sostanzialmente dà consigli sensati, quindi è interessante come non solo ci fa soldi
10:30tra virgolette su questi consigli, però in realtà poi è sempre pronta ad aiutare, è sempre pronta
10:36a dare la voce della verità, essere la voce della verità. Ed è interessante che Schulz abbia scelto
10:42una bambina e non un bambino per dargli questo peso, questa saggezza. Ovviamente le bambine,
10:55anche nella visione che sia più moderna e non solo negli anni 50, crescono più velocemente
11:03dei maschietti, sono più stimolate forse, anche se poi dopo sì, si equivalgono ovviamente.
11:14No, certo, certo. Notoriamente si dice che la femminuccia un pochino più sveglia rispetto
11:20al maschietto, ora non so se sono dicerie o se effettivamente questo sia un fatto comprovato
11:26scientificamente, però è vero. Sì, fino a che non si innamora però, perché poi dopo diventa più
11:30scema, è sicuro. A proposito di amore Cinzia, come concludiamo con dei consigli utili in vista
11:40del giorno più romantico dell'anno? Ci avviciniamo, manca poco meno di una settimana più o meno, no?
11:46Eh sì, per questo abbiamo pubblicato questa settimana, così uno ha tempo poi di organizzare
11:52l'armadio, abbiamo pubblicato che cosa indossare a San Valentino. Come dicevamo prima, io e te,
12:01anche un pigiama e starsi a casa a vedersi una bella serie tv potrebbe essere un po' bruttino. Però,
12:09insomma, se usciamo, quale colore indossare, perché poi la cosa principale è quale colore,
12:16che cosa mi metto. Un recente studio di Harvard ha evidenziato come il colore influenzi il nostro
12:26umore. Per cui a San Valentino, forse più di altre occasioni, è meglio indossare il nostro
12:34colore preferito, perché ci rende più sicure di noi stesse, ci rende più allegre, più ben disposte
12:44a passare una bella serata. Quindi non è che poi dobbiamo per forza optare per il rosso, no? No,
12:50no, no, assolutamente, anche perché fa un po' Natale il rosso, quindi chi se ne importa? E noi
12:58avviniamo poi, magari per non essere troppo scontate, il tubino rosso, magari forse troppo
13:05aggressivo, però ecco, il rosso addolcirlo con un tulle o il nero magari con delle perle, così come
13:14il rosa, troppo bambolina, magari farlo diventare un abito più audace, con una bella scollatura. Ecco,
13:22qui vediamo una di spalle, diciamo, anziché davanti e quindi giocando un po' anche con gli
13:32accessori, con tutto quello che è il colore, anche a contrasto. Quindi è bello, per esempio,
13:41con l'argento, mettere il blu e così via. L'unico consiglio che diamo sul bianco, se il
13:49colore preferito è il bianco, per evitare allusioni a potenziali anelli che potrebbero non arrivare,
13:57così come potrebbero arrivare, magari optare per le nuance dello champagne, dell'avorio,
14:03bianco sporco, per non creare troppe aspettative. Mi ha fatto molto ridere questa cosa che avete
14:14scritto, giustamente Cinzia, però è vero, per non creare troppe aspettative, effettivamente. Che dire,
14:21grazie davvero di cuore, direttrice, noi ti aspettiamo giovedì prossimo, sempre qui a non
14:26solo Roma, ovviamente alle 13.30 con i nostri consueti approfondimenti, consigli e spunti di
14:33attualità. Grazie davvero, ovviamente grazie alla preziosissima redazione di Pink Magazine Italia.
14:38Grazie Elisa, grazie a tutti, buona giornata. A prestissimo.

Consigliato