Un Premio Nobel per la Pace, il Professor Riccardo Valentini, e uno dei personaggi più amati del mondo dello spettacolo, Mara Maionchi: sono loro i protagonisti della nuova webserie "Chi non spreca ci guadagna" cui la Fondazione Barilla, in occasione della Giornata Mondiale contro lo Spreco Alimentare, ha affidato la diffusione del nuovo Libro del Risparmio - 120 azioni contro lo spreco alimentare per risparmiare dentro e fuori casa, una piccola guida pratica che fornisce soluzioni concrete per ridurre gli sprechi quotidiani di cibo e aiutare le famiglie a risparmiare secondo gli studi fino a 500 euro all'anno. Il piccolo libro verrà recapitato gratuitamente a casa di chiunque lo desideri facendone richiesta qui.
Nel primo episodio, visibile in questo video, il Professor Valentini, dopo aver analizzato quello che non va nel frigorifero di Mara Maionchi, le insegna come non sprecare le foglie di carote e di altre verdure da cui si può ricavare un pesto gustosissimo e buono anche per il benessere.
Nel primo episodio, visibile in questo video, il Professor Valentini, dopo aver analizzato quello che non va nel frigorifero di Mara Maionchi, le insegna come non sprecare le foglie di carote e di altre verdure da cui si può ricavare un pesto gustosissimo e buono anche per il benessere.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Caro professore avevo proprio bisogno di te per imparare delle cose
00:04come non sprecare il cibo
00:06questa è una cosa molto importante
00:08è un tema che riguarda poi il futuro del nostro pianeta
00:11perché stiamo sprecando troppo cibo, stiamo buttando
00:13dobbiamo fare qualcosa
00:15non solo possiamo fare qualcosa
00:16possiamo anche guadagnarci in qualche modo
00:18nel senso risparmiare economicamente
00:20e questo quindi è un grande vantaggio per i cittadini
00:23per tutti insomma
00:24c'è questo libretto che la Fondazione Barilla ha preparato
00:26proprio per dare dei consigli in realtà semplici
00:29che possano fare tutti
00:31per poter ridurre lo spreco del cibo
00:33nel mio piccolo vorrei cercare di fare qualcosa di buono
00:36e io spero di esserti utile
00:45scusa Mara ma posso aprire il tuo frigorifero
00:47e vedere cosa hai nel cassetto delle verdure?
00:50ma certamente, si professore
00:53il rischio qui è che buttiamo tanta roba di questa verdura
00:56la prima azione che bisogna fare
00:58laviamo questa verdura
00:59laviamo bene le foglie
01:02ecco fatto
01:03anche la carota stessa
01:04vedi possiamo utilizzare questa parte
01:06queste foglie contengono tanti nutrienti
01:08fanno bene alla salute
01:09bella
01:10si possono utilizzare con un frullatore
01:12ma senti che profumo
01:15prendiamo le verdure
01:16ci aggiungiamo le noci
01:17un pochino di sale
01:18un po' di pepe
01:19ah però
01:21poi un po' d'olio d'oliva Evo
01:23eh
01:26abbiamo fatto quindi un bel testo
01:27bello, molto bello
01:28vedi un bel testo
01:29ricoperando no queste foglie
01:30sai che buon profumo che ha
01:32se una famiglia evita di sprecare cibo
01:34può risparmiare anche più di 500 euro all'anno
01:38quindi non è proprio banale no?
01:40poi è buono
01:41è buono
01:42questi piccoli suggerimenti
01:43li troviamo in questo libro del risparmio
01:45dove ci sono 120 utili azioni
01:48e si può richiedere gratuitamente
01:49presso il sito della fondazione Barilla
01:51ne imparo uno al giorno
01:53bestiale
01:54grazie
01:57alla prossima