• 3 giorni fa
"Ci sono anch'io" tra la realtà della comunità islamica di Messina: preghiera come incontro fondamentale con Dio

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ci sono anch'io, è tutta per te Non smettere adesso di ridere e chiamere bene
00:18E' tutta per te, è tutta per te
00:28Ci sono anch'io
00:47Dove risiede la comunità islamica messinese guidata dal Presidente Mohamed Reifat
00:54Presidente buongiorno, grazie di averci accolti
00:58Questa è una realtà composita che esiste a Messina da quanto tempo?
01:04Grazie a voi per la tua visita e per noi come comunità islamica siamo onorati
01:11anche per farla capire la nostra comunità e come si svolge a Messina
01:20Da quanto tempo esistete qua a Messina?
01:23La comunità islamica da molto tempo esiste ma effettivamente è qua da noi dal 2013
01:34quando abbiamo acquistato questo bene di Veneta
01:41Questa è una villa storica appartenuta a una famiglia messinese, la famiglia Garufi
01:45Questa è la famosa villa del 1910, la famiglia Garufi
01:52che è stata dopo il terremoto del 1908, le prime due villa sono costruite a Messina
02:02e la famiglia Garufi con il tempo perché loro sedano tutti quegli spazi dei Mangialubi
02:11è stata qua la villa iniziata o costruita nel 1910
02:19e questo è un stile arabo armano al direttore Bella Fortuna
02:25perché era quel periodo che si fanno questi stili arabo armano
02:30è stata la fortuna che la nostra comunità ha avuto la possibilità di acquistare questo bello spazio
02:38perché eravamo sottoterraneo per 60 metri di sotto, non possiamo fare nessun servizio
02:46La nostra attività a Messina appartiene alla comunità islamica di Sicilia
02:55abbiamo la sede a Catania, siamo quasi 32 centri culturali in tutta la Sicilia
03:04e siamo anche partiti dell'Unione Comunità Islamica d'Italia
03:11siamo membri effettivi dell'Unione Comunità Islamica d'Italia
03:20Qui a Messina quanti siete?
03:22Siamo più di 5.000 musolmani a Messina e provincia ma non è solamente musolmani e arabi
03:32siamo più di quasi 18-20 nazionalità internazionali
03:40completo anche quelli emossinesi italiani musolmani
03:47Lei ha avuto un grande merito da quando è alla guida di questa comunità
03:52quello di essersi inserito nel dialogo interreligioso interculturale
03:57che la città di Messina e tutto il territorio provinciale portano avanti
04:02Io ringrazio Dio per questa opportunità come le fratelle mi hanno dato la possibilità
04:09di guadare questa comunità perché prima ero un commerciante sul livello italiano
04:16e poi ho potuto giudicare volontariamente dalla mia comunità
04:22e ringrazio a Dio che siamo usciti fino adesso a unire la nostra comunità islamica di Messina
04:32con i nostri contributi personali perché pertroppo non abbiamo contributi statali
04:41o contributi da altre parti per svolgere la nostra attività
04:47e come sai che quella comunità musolmana è la seconda religione in Italia
04:54perché siamo arrivati a quasi 2.500.000-3.000.000 in tutta l'Italia
05:00e cerchiamo di fare il nostro dovere perché la mia comunità vuole che sia inserita nella società
05:08e questo è il mio obiettivo importante
05:11Presidente lei è egiziano, viene dalla città di Assyut, è un ingegnere agrario
05:17e un bel giorno arriva in Italia prima e poi in Sicilia e si innamora delle bellezze della nostra terra
05:25Per la mia fortuna la fine del 79-80 sono venuto dall'Egitto per fare una visita qua in Italia
05:39e poi sono legato in Sicilia, erano l'estate del 79 per restare un mese qua in Sicilia
05:49e per la mia fortuna ho conosciuto mia moglie alla chiesa di Tindari, Loretta Speranza
05:57e questo è stato il mio destino fino adesso, dall'80 fino adesso sono qua a Messino, non mi muovo
06:07ho voluto fare la mia attività e adesso mi sto giudicando dalla mia comunità
06:14Lei abita in provincia, dove?
06:17Io abito al comune di Savoga, frazione Rina, perché mia moglie è da quella zona
06:27e ho svolto la mia attività tutta, era un'attività commerciale
06:34sono iniziato il commercio dall'83-84 e poi ho cominciato a fare l'ingrosso in tutta l'Italia
06:44importanto, artigianato, egiziano, con intaglie di legno lavorato in stile
06:52lavorando, ti immagini, lavoro artigianale legno intagliato in Egitto da un paese famoso come Brianza
07:02si chiama Damiatta, io ho lavorato con tutto il nord, specialmente la Brianza
07:08era il primo commerciante che faceva quest'intaglio per la mia attività
07:17e mi sono avuto la fortuna di sviluppare il paese Damiatta in Egitto
07:23con macchinari italiani per fare legno dell'artigianato
07:28e fino adesso loro in Egitto sono il migliore paese nel Medio Oriente
07:34che fanno l'intaglio grazie al legno italiano
07:38Lei peraltro è uno dei tre imprenditori italiani più noti in questo settore
07:43che si è affermati in questo settore
07:45Sì, grazie a Dio, eravamo tre sul livello italiano, io sono dal sud qua
07:51e due sono da Roma e di Milano, ma grazie a Dio abbiamo voluto la possibilità
07:57di fare l'intrascambio del legno italiano con l'artigianato egiziano
08:03che abbiamo sviluppato anche in Egitto questa attività
08:07e grazie a Dio questo lavoro è andato avanti
08:11Loretta è di religione cattolica o musulmana?
08:35Mia moglie è dall'80 quando l'ho conosciuta, era nella sua religione cattolica
08:41e come lo sai che noi dall'Islam non c'è costruzione
08:48che poi la donna deve essere musulmana per forza
08:52ho lasciato a lei da decidere, per quattro anni è stata con me
08:59come cristiana, fa le sue dovere come cristiana regolare
09:06e poi lei ha abbracciato l'Islam per la sua volontà
09:11Io ho voluto farle questa domanda perché voglio introdurre
09:16una questione importante, particolarmente dibattuta
09:19che l'ha vista spesso protagonista con altri rappresentanti
09:24delle altre confessioni religiose qui a Messina
09:27quella dell'integrazione religiosa e culturale
09:30Per l'integrazione culturale e per la fortuna
09:34il nostro Islam si apre su tutto questo
09:38perché il musulmano vero non è un musulmano vero
09:42se non ha credito nel vero cristianesimo e nel vero ebraismo
09:48Allora, il musulmano completo deve avere tutte le credenze
09:53di tutte le religioni e questo è importante perché
09:58le dico, si può sposare un musulmano, si può sposare una donna cristiana
10:04ma rimane nella sua religione, si può sposare una donna prea
10:08ma rimane nella sua religione, ma non si può una donna cristiana
10:13o preaca sposare un musulmano, perché?
10:16Per un motivo semplice, l'Islam si crede in tutte le tre religioni
10:23come ho detto prima, deve avere le tre religioni
10:26invece le altre due religioni non conoscono l'Islam
10:31allora per così non si può sposare una donna
10:36perché tante volte si fanno questa domanda
10:39perché l'uomo non può sposare una donna
10:43e la donna non può sposare l'uomo
10:46per questo motivo, perché l'Islam si conosce nelle altre due religioni
10:52invece nel cristianesimo e nell'ebraismo non conoscono l'Islam
10:57e questo è un motivo principale
10:59e poi il secondo motivo per avere anche l'educazione dei figli
11:05perché se avranno un'educazione diversa avranno sempre problemi
11:11invece per così si varrà sempre all'educazione dei figli
11:18per stabilire una realtà di famiglia molto stabile
11:23Equità sociale, rispetto delle categorie sociali e valore e rispetto della donna
11:30come vi ponete rispetto a questi due ambiti?
11:34Purtroppo ci è malinteso nel fronte all'Islam
11:38se questo comportamento
11:42perché vedano il comportamento del musulmano
11:46da una cultura non è della religione
11:50la religione islamica obbliga il maschio come obbliga le femmine
11:56deve avere e porre rapporto di tutti e due come persone vive
12:02perché se hanno fatto il matrimonio hanno fatto il certificato
12:07l'hanno giurato bisogna rispettarla
12:10e questo è il rispetto che è una base realista dal nostro profeta
12:16era nelle sue donne, nelle sue famiglie
12:19era stata molto rispettosa dentro le sue famiglie
12:23e la sua famiglia è stata sempre rispettosa e fronte a lui
12:28allora quelli dicono che le donne
12:31queste sono carattere di cultura sbagliata
12:38dei paesi arabi o altri paesi
12:42La guerra, la grande piega della guerra
12:46lei più volte si è scagliato contro
12:49ponendosi a fianco di altri rappresentanti
12:53l'arcivescovo, il rabbino
12:55ogni anno è presente alla marcia della pace
12:58organizzata dalla comunità di Sant'Egidio
13:01fa sentire la sua voce, fa sentire la voce della comunità islamica
13:05Per fortuna noi siamo qua a Messina
13:11con la Scellenza il Vescovo e il Vescovo Ausiliare
13:16abbiamo il buon rapporto di amicizia immenso
13:21perché c'è un rispetto reciproco
13:24specialmente col loro principale
13:27più anche l'altra associazione Sant'Egidio
13:30Immigrazione e l'Eilat
13:34ci sono altre tante associazioni a Messina
13:37grazie a Dio stiamo combattendo tutto insieme
13:40per avere questa pace
13:42perché purtroppo l'hanno usata
13:46le religioni per avere il loro scopo personale
13:49questo l'ha detto anche il Santo Papa
13:52perché per il commercio, per il potere
13:55invece le religioni sono tutte di pace
14:08Siamo con Iman Sadeq
14:10che è la coordinatrice del gruppo femminile
14:15della comunità islamica
14:17una dei tanti giovani con una bella storia personale
14:20diventata poi storia di comunità
14:22tu sei nata in Italia
14:24esattamente, sono nata in Italia
14:26quasi 30 anni fa
14:28da papà e mamma del Marocco
14:31sono arrivata in Italia
14:33circa 40 anni fa
14:35quindi una bella storia
14:37un bel lungo periodo
14:39ho studiato qui
14:41ho fatto tutto il percorso di istruzioni
14:43compreso di università
14:45adesso lavoro
14:47in dei centri di accoglienza
14:49alla fine si rimandano sempre le origini
14:51ti richiamano sempre
14:53quindi ho preferito lavorare in questi centri
14:55perché mi trovo benissimo
14:57perché riesco a rimandare quelle che sono le mie origini
15:02e nello stesso tempo a ricevere
15:04tanta di quella gratitudine
15:06e tanta di quella riconoscenza
15:08che forse solo noi immigrati
15:10possiamo sentire in un territorio
15:12che non è nostro
15:14ma che fondamentalmente è mio
15:16perché ci sono nata e cresciuta
15:19un'esperienza che ti da tanto
15:23e dalla quale impari
15:25davvero tantissime cose
15:27tantissimi momenti di gioia
15:30come momenti anche di condivisione
15:34momenti anche di emozione
15:36tu hai conosciuto qui
15:38quello che oggi è il tuo sposo
15:40con cui un anno fa è nato il vostro primo genio
15:43esattamente
15:45siamo entrambi della comunità islamica
15:47nonché quindi rappresentanti
15:50a livello di istituzione
15:54ci siamo conosciuti qui
15:56ci siamo sposati tre anni fa
15:58e quest'anno siamo già genitori
16:00mamma e papà di un bimbo bellissimo
16:02di un anno
16:04che gli tramandiamo anche
16:06quelli che sono i nostri valori
16:08i nostri concetti
16:10nello stesso tempo però
16:12gli tramandiamo anche quelli che sono i valori dell'Italia
16:14e quante opportunità ci abbia dato
16:16Omar egiziano
16:18marito di Sadek
16:20con una storia di cambiamento alle spalle di vita
16:22perché tu arrivi qua
16:24in Italia, in Sicilia a bordo di un barcone
16:26assolutamente sì
16:28è stata ovviamente
16:30una non è bella storia
16:32sinceramente
16:34non è un bel viaggio
16:36però abbiamo affrontato questo viaggio
16:38per una vita migliore
16:42diciamo ecco
16:44siamo venuti qua circa dieci anni fa
16:46abbiamo fatto
16:48tanti vari percorsi qui
16:50in questa società
16:54sono andato anche a scuole
16:56per l'integrazione
16:58per conoscere anche
17:00soprattutto la cultura italiana
17:02la lingua italiana perché non è facile
17:04integrarsi
17:06nella società perché
17:08è difficile
17:10avere un'altra cultura
17:12diversa totalmente
17:14e poi da oggi all'indomani
17:16vieni a conoscere
17:18un'altra
17:20trovi difficoltà all'inizio
17:22e piano piano ecco
17:24con il percorso
17:26scolastico
17:28conoscere persone
17:30nel territorio
17:32in cui vivi
17:36riesci ad affrontare questo percorso
17:38riesci ad integrarsi
17:40piano piano
17:42finalmente
17:44siamo riusciti
17:46ad raggiungere il mio
17:48obiettivo
17:52e stiamo cercando anche ad andare avanti
17:54voi da tanti anni
17:56seguite il discorso
17:58che è stato avviato
18:00in ambito interreligioso e interculturale
18:02qua a Messina ne avete preso
18:04parte siete stati da sempre
18:06parte attiva
18:08cosa ne pensi dell'integrazione
18:10culturale in generale e femminile
18:12in particolare?
18:14L'integrazione parliamo già dal presupposto
18:16che nel momento in cui tu decidi di emigrare
18:18dal tuo paese è perché ti manca
18:20un qualcosa, un qualcosa che faccia
18:22riferimento a quella che è una tua libertà personale
18:24una tua libertà morale
18:26o addirittura perché non ti senti valorizzato
18:28come uomo o addirittura perché non ti senti
18:32non senti quindi
18:34la tua dignità che sia un lavoro
18:36che non riesci a trovare
18:38è vero che l'Italia anche offre poche opportunità
18:40di lavoro però nello stesso tempo
18:42li compensa con quelli che sono i diritti del lavoratore
18:44quindi una delle motivazioni
18:46per eccellenza per cui
18:48i ragazzi
18:50o anche gli adulti stessi decidono
18:52di abbandonare il loro paese per venire qui
18:54è appunto questa
18:56questa integrazione intesa
18:58proprio per questi sentimenti
19:00di libertà
19:02alla quale appunto accosta
19:04l'integrazione è fondamentale
19:06per riuscire a connettersi con la società
19:08per riuscire a
19:10mantenere sì i propri valori
19:12come così
19:14richiedono
19:16come molti dei ragazzi che conosciamo
19:18vorrebbero mantenere però nello stesso tempo
19:20devono andare di pari equilibrio
19:22con quelli che sono le leggi
19:24e le normative
19:26dello Stato italiano quindi
19:28integrarsi vuol dire far parte
19:30della società al 100%
19:32rispettando un territorio
19:34che tra virgolette non è il nostro
19:36Tu arrivi qua in Sicilia
19:38poco più che diciottenne
19:40però poi hai studiato
19:42ti sei formato per cosa?
19:44Allora io mi sono informato
19:46intanto ho iniziato dal zero sinceramente
19:48ho iniziato come la terza media
19:50dopodiché ho affrontato pure anche
19:52la scuola Luigi Sirale
19:54e poi ho fatto
19:56il corso professionale
19:58operatori socio-sanitario assistenziale
20:00in questo momento
20:02e sono
20:04un presidente del
20:06del gruppo
20:08del centro islamico di Messina
20:10per i giovani. Quanti sono i giovani?
20:12Circa 500 ragazze
20:14anche di più perché comunque vengono
20:16dai centri di accoglienza e abbiamo
20:18buoni rapporti con loro anche
20:20dell'università
20:22soprattutto durante il mese
20:24di Ramadan che qua ogni giorno
20:26facciamo anche l'iftar
20:28Cos'è l'iftar?
20:30L'iftar è
20:32l'iftar è
20:34rompere
20:36il digiuno
20:38durante la giornata
20:40ecco
20:42noi ogni giorno
20:44svolgiamo almeno
20:46almeno
20:48l'iftar per circa
20:5060
20:52ragazze, 60 persone
20:54per fare l'iftar qua in moschè
20:56Omar che cos'è per te l'integrazione?
20:58L'integrazione
21:00per me
21:02non dimenticare la propria
21:04cultura
21:06l'integrazione vero?
21:08Conoscere
21:10integrarsi, vivere
21:12con le persone
21:14soprattutto qui
21:16nello stesso
21:18livello
21:20non puoi giudicare una persona
21:22senza conoscerlo
21:24integrarsi
21:26capire
21:28a comunicare
21:30ad accettare
21:32il giusto
21:34o il non giusto
21:36Messina a che punto è
21:38del percorso di integrazione
21:40culturale anche rispetto
21:42all'immagine
21:44che ha della donna
21:46della violenza di genere
21:48naturalmente e di tutti quegli
21:50stereotipi e pregiudizi che
21:52offuscano la bellezza
21:54di una cultura, di una religione
21:56Messina
21:58diciamo che
22:00già stiamo facendo grandi passi
22:02anzi Messina ha fatto davvero grandi passi
22:04abbiamo molti agganci
22:06io in particolare per quanto riguarda
22:08appunto quella che è l'integrazione della figura
22:10femminile quindi della donna
22:12che io dichiaro che sia la donna
22:14l'emblema della società quindi
22:16dalla donna parte tutto
22:18stiamo facendo passi in avanti
22:20con la prefettura, con l'assessorato
22:22cerchiamo sempre
22:24di portare quello che è
22:26la figura della donna
22:28che riesca ad avere una prospettiva a 360°
22:30così come abbia
22:32le pari opportunità di un qualsiasi uomo
22:34sulla terra
22:36quindi il mio obiettivo è sempre stato
22:38quello appunto di
22:40valorizzare il ruolo della donna
22:42in maniera particolare la donna musulmana
22:44islamica, viene sempre
22:46vista con degli stereotipi
22:48di negatività
22:50perché è sempre
22:52stata dichiarata che lei sia sottomessa
22:54all'uomo, quando invece il Corano stesso
22:56ci sono tante sue
22:58del Corano appunto che incitano
23:00a quello che è il valore
23:02della donna, quanto l'uomo debba
23:04rispettare la propria donna
23:06non è vero che noi donne siamo sottomesse
23:08non è vero che noi abbiamo la libertà negata
23:10per colpa di un uomo
23:12il Corano stesso lo dice finché
23:14c'è pace e armonia tra la vita di coppia
23:16tra un uomo e una donna
23:18si continua e si va avanti
23:20qualora non ci dovesse essere
23:22è giusto che ognuno prenda la propria strada
23:24quindi se il Corano dirlo
23:26noi facciamo
23:28diversamente perché è una questione
23:30di cultura, di mentalità
23:32e non di religione
23:34abbiamo amici soprattutto
23:36dalla Curia
23:38abbiamo un carissimo amico
23:40veramente fraterno per me
23:42fratello per me
23:44Di Pietro Sesce
23:46è stato anche al vostro matrimonio
23:48è veramente una persona per me
23:50eccezionale
23:52uno si mette
23:54a disposizione
23:56per qualsiasi cosa
23:58vieni anche in incontri
24:00vieni e quando c'è il mese
24:02del Ramadan partecipa lui
24:04vieni quando c'è la festa che dopo
24:06il Ramadan c'è una festa, l'Eid
24:08si chiama l'Eid al-Adha
24:10vieni invitiamo pure il sessore, il sindaco
24:12questo si chiama l'integrazione
24:14quando
24:16integrare nella città in cui vivi
24:18questo è il risultato
24:20stiamo per partecipare
24:22alla preghiera del venerdì
24:24è uno dei momenti comunitari più importanti
24:26qui al centro islamico
24:28perché sancisce
24:30il legame del musulmano
24:32con Dio, questo è uno dei tanti
24:34momenti di preghiera che poi si aggiunge
24:36a quelli quotidiani ai cinque
24:38momenti quotidiani che vanno dall'alba
24:40al tramonto e in questo momento
24:42c'è l'imam, il vice presidente della comunità
24:44islamica che sta recitando
24:46naturalmente le varie sure
24:48prima nella loro lingua di origine
24:50e poi in italiano
25:10...
25:12...
25:14...
25:16...
25:18...
25:20...
25:22...
25:24...
25:26...
25:28...
25:30...
25:32...
25:34...
25:36...
25:38...
25:40...
25:42...
25:44...
25:46...
25:48...
25:50...
25:52...
25:54...
25:56...
25:58...
26:00...
26:02...
26:04...
26:06...
26:08...
26:10...
26:12...
26:14...
26:16...
26:18...
26:20...
26:22...
26:24...
26:26...
26:28...
26:30...
26:32...
26:34...
26:36...
26:38...
26:40...
26:42...
26:44...
26:46...
26:48...
26:50...
26:52...
26:54...
26:56...
26:58...
27:00...
27:02...
27:04...
27:06...
27:08...
27:10...
27:12...
27:14...
27:16...
27:18...
27:20...
27:22...
27:24...
27:26...
27:28...
27:30...
27:32...
27:34...
27:36...
27:38...
27:40...
27:42...
27:44...
27:46...
27:48...
27:50...
27:52...
27:54...
27:56...
27:58e meraviglioso.
28:05Tutti noi, coloro che dipendono da noi,
28:08dipendiamo soltanto dalla Supanova d'Ala.
28:11E questa, diciamo, è la certezza
28:14che ci muove nel rivolgere la misericordia
28:18a coloro che ci stanno accanto
28:20che è la misericordia che la Supanova d'Ala
28:22ha nei confronti di tutte le sue creature.
28:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
34:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
34:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
36:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
36:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
37:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
37:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
38:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
38:58Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
39:28Secondo te a livello di integrazione a che punto siamo in questa città?
39:32Bisogna ancora un pochino lavorare secondo me ma non è male.
39:36Hai avuto modo di sperimentare personalmente con persone che conosci
39:40atteggiamenti di pregiudizio?
39:43Personalmente no, per il momento ancora no.
39:46Diciamo che sono sempre trovata con gente
39:49ben aperta mentalmente e quindi sempre ben integrata e ben voluta.
39:54Come Mohammed Sadeq, imam e vicepresidente della comunità islamica,
40:00lei ha guidato il momento di preghiera che si è appena concluso.
40:04È un momento abbastanza rigoroso
40:07dove tutti partecipano con grande sentimento.
40:11Praticamente io sono orgoglioso per la comunità
40:18e mi sento proprio all'interno
40:21diciamo orgoglioso proprio sono
40:24e voglio fare anche ancora di più perché questo è il nostro dovere
40:28e metteremo di avanti.
40:30Voi siete impegnati molto anche nel sociale.
40:33Intanto portate avanti l'attività del Banco Alimentare
40:36per famiglie non solo delle vostre terre
40:39ma anche famiglie italiane che servite nel disagio.
40:43Si parla di 35 più 35 famiglie più o meno, no?
40:46Sì, come italiane sono anche.
40:49Noi occupiamoci di questo qua, noi aiutiamo perché Dio aiuta tutti
40:52perché praticamente noi aiutiamo per tutti insomma.
40:55Quello che ha il reddito per il passo
40:58o quello che ha bisogno di cosa aiutiamo.
41:00Queste qua sono le cose più importanti
41:03perché ci sono molte persone che hanno bisogno
41:05e noi aiutiamo come italiani
41:07e come diciamo i nostri arabi sono tutte le comunità
41:10la stessa cosa per noi sono lo stesso
41:13perché l'islam vuole la pace per tutti
41:16vuole il rispetto a tutti.
41:17Durante la pandemia, durante l'emergenza
41:19come vi siete mossi?
41:21Come avete gestito questo momento?
41:23Perché anche allora siete stati abbastanza coesi
41:26abbastanza impegnati.
41:27Praticamente noi sono già
41:29hanno fatto noi sono io con il nostro Presidente
41:32hanno fatto proprio sono come diciamo sono giunti fuori
41:35e ve la aiutiamo a tutte parti
41:37la cerchiamo, ve la aiutiamo sono le persone.
41:40Lei da quanto tempo si trova a Messina?
41:43Io praticamente sono di più di 35 anni.
41:47Con la sua famiglia vive qua?
41:48Sì, con la famiglia grazie a Dio.
41:50Si è ambientato, è stata una città che l'ha accolta?
41:53Sì, praticamente io qua sono proprio
41:56a Messina mi amo di più
41:58perché di più del Marocco
41:59il Marocco è la nostra terra
42:00ma io amo di più perché sono cresciuto qua
42:03io ho entrato all'età da 22 anni
42:05grazie a Dio già abbastanza sono 60 anni
42:08grazie a Dio sono
42:09come messinesi sono proprio sono
42:11io mi sento proprio uno di loro.
42:13Mohamed è un giovane egiziano
42:16giunto qui poco più di un anno fa
42:19ed è il custode del centro islamico
42:22Mohamed quanti anni hai tu?
42:2420 anni
42:25E tu vivi qua, dormi qui?
42:27Un anno di un mese
42:29E tu vivi qua, dormi qua dentro?
42:31Sì, dentro sì.
42:33Presidente anche lui come tanti giovani
42:35ha una storia di speranza
42:38perché è giunto a bordo di un barcone
42:41veramente noi siamo feri
42:43di questo nostro contributo
42:45nella società specialmente immigrati
42:47che hanno avuto dei problemi
42:49questi sono imbarcati
42:51questo molto prima di un anno e mezzo
42:53e l'altro già quasi sei, otto mesi
42:56e noi l'abbiamo accolto qua con noi
42:59e fa il volontariato come custode
43:02e si fa adesso
43:04i suoi documenti regolari
43:06e si fa la sua attività
43:08perché era un moratore
43:10e adesso sta facendo il moratore
43:12una ditta molto famosa a Messina
43:15E questo ci fa capire
43:17come voi cercate di accogliere
43:19questi giovani
43:21di riorientarli alla vita
43:23attraverso il lavoro, attraverso
43:25la formazione, lo studio della lingua
43:27E questa è l'importante
43:29attività
43:31che possono aiutare
43:33questi ragazzi quando
43:35vengono a posto di abbandonati
43:37andati in giro in tutte le parti
43:40che si trovano un luogo
43:42si può accoglierli, indirizzarli
43:44e dargli la possibilità
43:46di trovare la strada giusta
43:49Questo mi dà lo spunto per farle una domanda
43:51Lei ci ha anticipato
43:53che qui questo centro verrà ristrutturato
43:55c'è un progetto in atto con il Comune
43:57molto importante
43:59E veramente come l'ha visto
44:01la preghiera nostra noi le facciamo
44:03in una tenda di plastica di sopra
44:05perché abbiamo, come hai visto
44:07il minimo sono
44:09oggi sono pochissime, quasi 200 persone
44:11ma abbiamo da 300-400 persone
44:13alla settimana
44:15e come è stato il sindaco
44:17e l'assessore
44:19sono molto comprensivi
44:21di questo, noi gli abbiamo presentato
44:23un progetto per
44:25largare a fare un posto
44:27luogo degno per la nostra comunità
44:29lo stanno attivando
44:31nell'ufficio
44:33di competenti
44:35a Messina per realizzare
44:37questo bello progetto
45:03Presidente, questo è un piatto tipico vostro?
45:05Sì, è un piatto
45:07Cuscus marocchino
45:09offerto al fratello
45:11dell'imam Sadek
45:13dalla sua famiglia
45:15perché noi ogni venerdì
45:17facciamo un pranzo
45:19per noi e per chi ha bisogno
45:21di andare dopo la preghiera
45:23e l'imam ti spiega come è questo piatto
45:25fatto in marocchino
45:27Allora Iman, con cosa è condito
45:29questo Cuscus?
45:31Con le sette verdure
45:33della zucca, carote, zucchine
45:35cavolettini di Bruxelles
45:37cipolla, uvetta
45:39ceci
45:41e ovviamente carne bovina
45:43perché noi ci teniamo, è vero che il Cuscus può avere
45:45varie specialità e vari gusti
45:47però noi ci teniamo che sia condito con la carne
45:49Perché la carne?
45:51Perché la carne unisce
45:53tutti i popoli
45:55perché è la carne che
45:57l'uomo si è sempre cibato
45:59della carne, sin dai primissimi tempi
46:01per cui il pesce è
46:03stato introdotto dopo, quindi non tutti
46:05conoscevano bene la pesca
46:07se non appunto l'animale stesso
46:09per cui la carne
46:11è anche simbolo di unione
46:13e di fraternità e di condivisione
46:15soprattutto. I Tunisini
46:17sono molto bravi a fare
46:19il Cuscus con il pesce, capito?
46:21Più buono con la carne o con il pesce?
46:23Buono all'origine con la carne
46:25come ha detto Iman, il suo origine
46:27è quello
46:31il Cuscus
46:33è il Cuscus
46:35il Cuscus
46:37è il Cuscus
46:39il Cuscus
46:41è il Cuscus
46:43il Cuscus
46:45è il Cuscus
46:47è il Cuscus
46:49è il Cuscus
46:51è il Cuscus
46:53è il Cuscus
46:55è il Cuscus
46:57è il Cuscus
46:59Per noi sempre
47:01quando si fa
47:03un'apertura
47:05di un discorso
47:07o di un dialogo
47:09o quando finisce
47:11anche un dialogo
47:13si legga l'apertura
47:15del Coran
47:17una suura molto importante
47:19noi lo usiamo stesso
47:21per la nostra
47:23attività
47:25e per la nostra
47:27codineità
47:29anche si usa
47:31nelle cinque preghiere al giorno
47:33perché
47:3517 volte
47:37ripetiamo al giorno
47:39che questa
47:41noi le chiamiamo
47:43ha un valore
47:45molto
47:47attivo
47:49nel Coran
47:51stesso
47:53e la parola
47:55della parola
47:57dell'apertura
47:59è la suura di Al-Fatiha
48:01l'apertura
48:03si può dire in Arabo
48:05e poi si legga
48:07la traduzione in Italiano
48:09Bismillah
48:11ar-Rahman ar-Rahim
48:13il nome di Allah
48:15il compassionevole
48:17il misericordioso
48:21Alhamdulillah
48:23la parola
48:25appartiene
48:27ad Allah
48:29il Signore
48:31dei Mondi
48:33ar-Rahman ar-Rahim
48:37il compassionevole
48:39il misericordioso
48:41Maliki
48:43Yawm al-Din
48:45re del giorno
48:47del giudizio
48:49Iyaka na'abudu
48:51wa'iyaka nastayin
48:53te
48:55noi adoriamo
48:57e a te
48:59chiediamo
49:01aiuto
49:03ehdina al-sirata
49:05al-mustaqim
49:07guidaci
49:09sulla retta
49:11via
49:13questo è un
49:15pezzo importante
49:17del nostro Coran
49:19voglio anche chiudere
49:21per
49:23l'integrazione
49:25un pezzo anche di
49:27Surat al-Hujurat
49:29il sedici
49:49O uomini
49:51vi abbiamo
49:53creato
49:55da un
49:57maschio
49:59e una femmina
50:01e abbiamo
50:03fatto di voi
50:05popoli e
50:07tribù
50:09affinché
50:11conosceste
50:13vi conosceste
50:15a vicenda
50:17presso Allah
50:19e le più nobili
50:21di voi
50:23e con lui
50:25che più
50:27le teme
50:29in verità
50:31Allah
50:33sapiente
50:35e bene informato
50:37grazie
50:47tutututututu
50:49tutututututu
50:51tutututututu
50:53ooo
50:55tututututu
50:57ooo
50:59tututututu
51:01ooo
51:03tututututu
51:05ooo
51:07tututututu
51:09ci sono
51:11anch'io
51:13tututututu
51:15un quarto, due lacrime
51:17scese in ritardo
51:19la strada più breve
51:21tututututu
51:23si impara al ritorno
51:25tututututu
51:27ci sono anch'io
51:29tututututu
51:31è una cascata
51:33di pioggia
51:35scura
51:37divertiti e piangi
51:39non smettere adesso
51:41che il bene sia vero
51:43ci sono anch'io
51:45tututututu
51:47in questo concerto
51:49di spine e di perle
51:51tu ridi per quando
51:53hai tenuto la faccia
51:55tututututu
51:57composta davanti
51:59alle sberle
52:01è tutta per te
52:03tututututu
52:05è una cascata di pioggia
52:07scura
52:09divertiti e piangi
52:11non smettere adesso
52:13che il bene sia vero
52:17tututututu
52:19ci sono anch'io

Consigliato