• mese scorso
Roma, 17 gen. (askanews) - Uno dei meriti della vittoria della campagna #pizzaUnesco é stato aver spinto i pizzaiuoli a rilanciare la festa di Sant Antuono e creare cosi un vero "pizza day" come esiste in varie aree del mondo come per esempio lo stato di San Paolo in Brasile ma non paradossalmente in Italia. E Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde, promotore della campagna #pizzaUnesco e già ministro dell'agricoltura in questa giornata rilancia il ruolo economico e culturale della pizza come simbolo e dei pizzaiuoli come depositari di questa secolare tradizione artigianale. "La festa di Sant'Antuono protettore dei mestieri che usano il fuoco e quindi di pizzaiuoli e fornai é diventata il vero pizza day festeggiato non solo a Napoli. É importante che il Comune abbia istituito la giornata del pizzaiuolo in modo ufficiale e che si diffonda un senso di comunità che é proprio alla base del riconoscimento Unesco. E va ricordato l'impatto positivo su economia e occupazione che questa nuovo prestigio internazionale sta avendo sui pizzaiuoli di scuola napoletana, sul turismo, sull'export dei prodotti agroalimentari campani. Occorre tutelare questa tradizione e mantenere unità e collaborazione tra tutti gli operatori, le associazioni e le istituzioni che sono impegnate nella difesa della qualità della pizza e della nostra cultura enogastronomica che punta ora anche al riconoscimento Unesco per la cucina italiana su cui sono personalmente impegnato", dice Pecoraro Scanio.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La festa di Sant'Antonio Abbate il 17 gennaio, Sant'Antuono per i napoletani, è la festa dei pizzaioli,
00:07la festa dei mestieri collegati al fuoco come pizzaioli e fornai.
00:11E uno dei grandi risultati della campagna Pizza Unesco e del riconoscimento che abbiamo ottenuto del 2017
00:19è stato che dal 2018 si è recuperata questa antica festa
00:24e il comune di Napoli ha deciso di proclamare la giornata del pizzaiolo
00:28ma poi pian piano in tutto il mondo pizzaioli e amanti della pizza hanno iniziato a festeggiare questo momento.
00:35È molto importante e dobbiamo ricordare che i risultati importanti sono dovuti all'unità
00:42delle associazioni, degli esperti, degli imprenditori, di quelli che si occupano di questo
00:47che è il prodotto più amato e più venduto al mondo.
00:50Ma soprattutto dobbiamo ricordare il risultato importante dopo il riconoscimento Unesco
00:55per cui nel mondo è aumentata la richiesta di pizzaioli di scuola napoletana,
00:59tante persone da tutto il mondo vengono a Napoli a imparare come fare la pizza
01:04o anche a fare un'esperienza turistica, la cosiddetta experience, il turismo esperienziale.
01:10Poi è aumentata l'occupazione di pizzaioli di tradizione scuola napoletana
01:16e l'esportazione di prodotti dell'agroalimentare campani o almeno italiani.
01:23Quindi questo è un grande risultato, dobbiamo festeggiare questo Sant'Antonio
01:28ricordando il ruolo importante di questo simbolo della gastronomia campana,
01:34napoletana ovviamente e italiana e continuare con la capacità di difendere la qualità
01:40perché il riconoscimento Unesco ci obbliga anche a lavorare per difendere la tradizione
01:45che va da padre in figlio ormai da secoli e la qualità del prodotto.

Consigliato