Un albero, alto quasi 30 metri, era caduto nella notte fra il 3 e il 4 novembre scorsi, coinvolgendo 28 tombe, tra cui quelle di Andrea Camilleri e Antonio Gramschi. Ora, dopo i lavori, è stato riaperto il Cimitero Acattolico di Roma, conosciuto anche come il Cimitero degli Inglesi o Protestante. La complessa rimozione del pino, che aveva coinvolto anche due cipressi che si trovavano nella sua traiettoria, è durata circa 20 giorni. Oltre al sezionamento e smaltimento del gigantesco albero e a tutte le verifiche di tipo geologico e agronometrico è stato necessario parallelamente procedere sui 28 monumenti che risultavano
coinvolti nel crollo: indagini tecniche, operazioni di documentazione, catalogazione, rimozione delle macerie, verifiche statiche e interventi conservativi. Ora si sono concluse anche le prove dinamiche di trazione sugli otto pini della Zona Terza, per valutare l'oscillazione degli alberi sotto raffiche di vento con una velocità minima di 40-50 km/h.
coinvolti nel crollo: indagini tecniche, operazioni di documentazione, catalogazione, rimozione delle macerie, verifiche statiche e interventi conservativi. Ora si sono concluse anche le prove dinamiche di trazione sugli otto pini della Zona Terza, per valutare l'oscillazione degli alberi sotto raffiche di vento con una velocità minima di 40-50 km/h.
Category
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un albero alto quasi 30 metri era caduto nella notte fra il 3 e il 4 novembre
00:04scorsi coinvolgendo 28 tombe tra le quali quella di Andrea Camilleri ora
00:08dopo i lavori è stato riaperto il cimitero cattolico di Roma conosciuto
00:12anche come il cimitero degli inglesi o protestante la complessa rimozione del
00:17pino che aveva coinvolto anche due cipressi che si trovavano nella sua
00:21traiettoria e durata circa 20 giorni oltre al sezionamento e smaltimento del
00:26gigantesco albero e a tutte le verifiche di tipo geologico e
00:29agronometrico è stato necessario parallelamente procedere sui 28
00:33monumenti che risultavano coinvolti nel crollo indagini tecniche operazioni di
00:39documentazione catalogazione rimozione delle macerie verifiche statiche e
00:43interventi conservativi ora si sono concluse anche le prove
00:47dinamiche di trazione sugli otto pini della zona terza per valutare
00:52l'oscillazione degli alberi sotto raffiche di vento con una velocità
00:55minima di 40 50 chilometri orari