L'approfondimento del giovedì a Non solo Roma con la redazione di "Pink Magazine Italia"
Ospite in collegamento Cinzia Giorgio, direttrice di "Pink Magazine Italia"
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Ospite in collegamento Cinzia Giorgio, direttrice di "Pink Magazine Italia"
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Amatrice (RI) 95.4 FM
Frosinone 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Category
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:08Bentornati a Non Solo Roma, continuiamo ovviamente sempre insieme in
00:13vostra compagnia fino alle 14 con i nostri approfondimenti che ora facciamo
00:18insieme alla direzione di Pink Magazine Italia. Salute e do il benvenuto alla
00:22direttrice Cinzia Giorgio che è pronta a raccontarci tutti i dettagli
00:27legati alla cultura, alla moda, allo spettacolo e ovviamente anche alla storia.
00:31Buongiorno. Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti.
00:35È un piacere per me riaverti qui in nostra compagnia Cinzia. Allora devo dire
00:39che oggi iniziamo con un tema molto caldo e che in un certo senso ci appartiene
00:45perché parliamo di redazioni giornalistiche però in un contesto un
00:50po' particolare. Sì esatto, noi siamo due felice eccezioni. È vero, è verissimo.
00:59Però siamo eccezioni e questa è la cosa brutta diciamo che abbiamo mandato una
01:06delle nostre redattrici Manola Mendolicchio a un convegno nel quale si
01:13raccontava un po' del gender gap all'interno dell'editoria e noi non
01:18pensavamo che i dati fossero così diciamo così poco felici per quanto
01:24riguarda le donne perché se è vero che nelle redazioni, nelle redazioni bene o
01:29male ce la facciamo quasi perché un 41,6 per cento di presenza femminile
01:35comunque è una ottima presenza. Però poi quando andiamo nella direzione dei
01:41quotidiani, dei settimanali, dei mensili le cose poi cambiano notevolmente e ti
01:47voglio soltanto dire che soltanto il 3,5 per cento delle delle direzioni dei
01:54quotidiani è affidato a delle donne. 3,5 wow. Poi le salgono chiaramente con i
02:04settimanali al 16 e poi con i mensili a 45 che è ben male insomma ci siamo un
02:10po' riprese però i mensili tra l'altro sono quasi sempre mensili femminili
02:16però quelli diretti da donne quindi insomma l'informazione a questo punto ci siamo chiesti.
02:21A me viene in mente un personaggio particolare Cinzia e dico soltanto un nome del
02:25giornale Vogue. Ah beh certo, ma adesso è diretto da un uomo tra l'altro, adesso è diretto da un uomo. Prima era la Sozzani, Vogue però italiano
02:37perché il Vogue americano c'è sempre Anna Wintour. La paurosissima che c'è e poi
02:44anche questo il problema che ecco c'è una donna alla guida di un giornale
02:48così prestigioso perché Vogue ha un suo prestigio soprattutto in America che
02:54però non ha una bella nomina ora noi non abbiamo avuto il piacere di conoscerla
02:57personalmente però di lei se ne dicono tante poi è chiaro che insomma le
03:02chiacchiere lasciano il loro seguito però anche questo ci lascia un po' pensare no?
03:08Sì perché se lo fa un uomo a essere troppo bossy come si dice, troppo autorevole ma nel
03:17senso pesante del termine. Ok se lo fa una donna è no ma quella è un'artia, è una strega eccetera
03:25è una cosa che noi ci portiamo dietro da una vita. Guarda oggi ho letto la frase di una
03:34femminista francese che diceva noi avremmo raggiunto la parità totale in
03:40tutti gli ambiti quando anche una donna non brava verrà assunta come direttrice
03:45di qualcosa e questa cosa mi ha fatto un sacco ridere perché se non si è bravi adesso le donne non possono fare nulla se non sono brave per cui quando non saremmo più brave ma
03:56riusciremo ad arrivare nei posti ovunque evidentemente avremmo raggiunto la
04:00parità. Però poi Cinzia mi viene spontaneo dire che poi rischiamo che ci sia il seguito su questo,
04:09non è brava arrivata lì chissà perché. Sì purtroppo quello è un altro chiaramente,
04:16chiaramente la femminista lo diceva in maniera ironica. Ma anche noi stiamo facendo molta ironia
04:26però i numeri che avete voi portato insomma sono dei numeri che lasciano
04:29abbastanza riflettere no? Beh sì perché è chiaro che evidentemente non è solo un fatto di prestigio
04:37se dirigo o non dirigo ma è proprio un fatto di informazione che non arriva nella maniera giusta
04:42perché non copre tutta la popolazione perché chiaramente non è specchio della mentalità di
04:49tutta la popolazione visto che siamo metà e metà e invece le donne non dirigono a metà
04:55i quotidiani per cui ci siamo poste proprio questa domanda. L'informazione è un'informazione
05:02giusta neutra? Pare no. Davvero una bella domanda alla quale forse il tempo, forse più avanti le
05:12nuove generazioni potranno darci qualche risposta in più perché è chiaro che dei passi in avanti
05:16sono stati fatti sotto questo punto di vista no? Se facciamo il confronto con tantissimi anni fa
05:21ovviamente una donna giornalista era un pochino più difficile da trovare no Cinzia? Passiamo al
05:29secondo argomento che trattiamo insieme che abbiamo decisamente registro e il titolo di
05:35Pink Magazine ci dice con le mani nei capelli storie e tendenze di un riscatto sociale quindi
05:40qui parliamo di una bella storia. Sì è una storia meravigliosa che ci viene da Napoli dove la nostra
05:48inviata Marilena Cracolici ha intervistato la direttrice di un istituto, l'istituto Mater Dei
05:56di Napoli che si occupa proprio di contro la dispersione scolastica e si occupa proprio di
06:02rimettere i ragazzi al loro posto nel senso bello del termine. Quindi ci sono corsi appunto per
06:13diventare chef, panificatori, quindi anche pasticceri, anche c'è il corso di estetica e
06:19c'è il corso di acconciatura e i ragazzi del corso di acconciatura hanno fatto un laboratorio
06:24insieme alla nostra Marilena e hanno scritto praticamente le tendenze di quest'anno per
06:33quanto riguarda i capelli. Segue poi l'intervista molto bella a Alessandra De Mercato che è appunto
06:40preside di questa scuola che ci racconta un po' la storia e l'intento di questo istituto e devo
06:49dire ci sono dei dati così incoraggianti e delle storie così belle all'interno di un istituto così
06:58prestigioso perché poi svolge un ruolo sociale e non solo sociale ma svolge anche un ruolo di
07:06coesione del territorio con magari le realtà più difficili per cui ci siamo veramente siamo
07:17onorate di aver avuto ospite la professoressa De Mercato ma siamo anche contentissimi di aver
07:24scoperto questa realtà e anche le tendenze che io sinceramente non le conoscevo molto.
07:30Infatti io stavo leggendo l'articolo ce l'ho qui davanti a me e voi avete fatto proprio un
07:35vero e proprio salto nella storia tornando anche un pochino agli anni 60-70 che sono
07:40stati un po' più creativi per i capelli è vero? Sì è vero è vero questa guarda l'hanno scritto
07:45proprio i ragazzi perché chiaramente facendo il corso di acconciatura loro le studiano le
07:50acconciature nel corso del tempo e quindi c'è un ritorno al cotonato perché c'è un ritorno a Brigitte
07:56Bardot al carré o meglio al bob si chiama oggi di Jacqueline Kennedy o lob visto che è un po' più
08:04lungo che è questo che porto io praticamente non lo sapevo di essere alla moda e poi c'è un ritorno
08:12allo chignon che diciamo alla Audrey Hepburn che mette tutto quando abbiamo i capelli un po'
08:19fuori posto uno chignon o comunque una quella che porti tu una gigliola come si chiama
08:24è molto molto inglese il mio la mia conciatura oggi scienzia comunque davvero anche questo un
08:34approfondimento davvero molto interessante e concludiamo con una nuova nuova la possiamo
08:40dire nuova tendenza si chiama l'upcycling sì in realtà non è nuova che l'abbiamo sempre fatto
08:48poi noi non sapendo che si chiamasse al upcycling e Sabrina Faro si è occupata della giornata
08:56mondiale del riciclo e ne ha parlato dal punto di vista della moda ovviamente e siamo partite
09:03proprio da questa idea di aprire l'armadio di nostra nonna anche o di nostra madre o di
09:10chiunque e di vedere che cosa c'è all'interno dell'armadio che è ritornato in moda e questo
09:17l'hanno fatto anche i grandi brand ma proprio grandi nel senso che si sono dedicati un po di
09:24più a quello che è e questo ci fa piacere l'esigenza del nostro pianeta si può essere
09:30alla moda senza lo spreco di dover comunque sempre comprare cose nuove ma risistemare quelle quelle
09:39che già abbiamo tra l'altro dando lavoro anche a tanti sarti e sate per cui con molto piacere
09:46anche della del pianeta che ringrazia perché non ci sono questi sprechi per cui vestirvi bene
09:55significa anche riprendere cose che magari erano dismesse e risistemarle anche con creatività
10:03significa anche divertirci con la moda e dare un nostro stile particolare all'armadio e non solo
10:10quindi far voltare le persone con un capo vintage tante volte. Assolutamente. Cinzia tu rispolveri
10:20l'armadio diciamo della tua nonna della tua mamma? Allora purtroppo mia madre e mia nonna
10:26avevano taglie completamente diverse dalle mie ma ho pensato le zie perché io sono piccolina e mia
10:34madre alta per cui un po' però ci hanno pensato le zie quelle si ho messo veramente capi del
10:42del loro armadio risistemati poi avevo la fortuna di avere una delle nonne che era una grande sarta
10:48allora sono nata con l'upcycling. Ecco lo facciamo tutti devo anche io ammetterlo se
10:57la mia mamma mi sta ascoltando lei sa bene che io insomma frugo molto negli armadi perché mi piace
11:02molto il vintage quindi ecco anche io avevo abbracciato questa tendenza da tutta la vita e
11:07non lo sapevo Cinzia. Bene io ti grazie davvero di cuore e noi torniamo con la rubrica di Pink
11:13Magazine Italia giovedì prossimo però vi invito ovviamente a dare un'occhiata a questo bellissimo
11:19sito perché è pieno di insomma approfondimenti legati alla cultura alla storia del mondo femminile
11:24ma non solo. Grazie Cinzia allora giovedì prossimo. Grazie a voi, grazie a voi alla prossima. Bene ci
11:31fermiamo per un brevissimo momento di pausa l'ultimo in programma e torniamo tra pochissimi
11:36istanti per parlarvi di un evento che si è tenuto scorsa settimana ma che ha registrato un vero
11:41sold out restate qua. Non solo Roma le notizie dalla regione con Elisa Mariani