https://www.pupia.tv - Renzi - Il mio intervento alla Camera per la commemorazione di Papa Francesco (23.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Signori Presidenti, onorevoli colleghi, quando è arrivata la notizia il lunedì dell'Angelo
00:05della scomparsa del Papa, tutti noi abbiamo probabilmente pensato alle pagine della Passione.
00:11Nel Vangelo secondo Giovanni si dice, avendo amato i suoi li amò sino alla fine, e per
00:17Papa Francesco sino alla fine ha significato quello stare in mezzo alla piazza, quel benedire
00:22con un filo di voce.
00:24Ma, se mi è permesso, mi sono tornate alla mente le parole del poeta, del cantante Ligure,
00:30che racconta la passione dal punto di vista di un crocifisso, quando Fabrizio De Andrè
00:36nel Testamento di Tito dice, nel vedere quest'uomo che muore, madre io provo dolore, madre ho
00:44imparato l'amore.
00:45Il Papa, per mestiere, ci insegna come vivere, prova a indicarci come vivere.
00:54L'uomo Bergoglio ci ha insegnato come morire, fino in fondo, in mezzo ai nostri obblighi
01:00e alla nostra gente.
01:01Poi c'è naturalmente l'aspetto del pontificato.
01:04E qui, cari colleghi, è molto buffo che ciascuno di noi, in qualche misura, cerchi di
01:13accaparrarsi un pezzettino dell'eredità.
01:16Chi lo ricorda per i carcerati, dimentica le sue parole sulla vita e sull'aborto.
01:23Chi lo ricorda per la famiglia tradizionale, casualmente dimentica le posizioni sull'immigrazione.
01:30Una schifezza, diceva dei centri lager libici.
01:34La verità è che non era un politico, era il Papa.
01:37Era Pietro, sulla cui pietra la Chiesa è fondata.
01:42Ma proprio perché è cattolico, proprio perché è capo della cattolicità, ci ha insegnato
01:48il valore della laicità.
01:49Noi abbiamo un concetto di laicità un po' strano.
01:53Da un lato la confondiamo con il laicismo, che è una cosa radicale, esasperata.
01:59È l'idea che, siccome credi, devi espellere ogni tipo di riferimento al senso religioso
02:05dal dibattito pubblico.
02:06Quella non è laicità, è laicismo.
02:08Dall'altro c'è un baciapilismo esasperato, per cui al grido di «Egli lo vuole» si fa largo
02:16in tutto il mondo, non solo in Italia, una corrente che pensa di rappresentare il pensiero
02:21cristiano e cattolico e di dire che gli altri sono tutti dei peccatori e degli infedeli.
02:27Laos, popolo, il senso di una comunità, è propriamente l'emblema del cristianesimo.
02:34Don Giussani, lo dico al collega Lupi, diceva «laico, cioè cristiano».
02:38E allora penso che si debba avere il coraggio di dire e di rendere testimonianza qui, in quest'Aula,
02:42riunita solennemente in seduta comune, grazie alla decisione dei nostri Presidenti, che c'è
02:48stata una grandissima lezione di laicità da parte di Papa Francesco.
02:53Io voglio renderne testimonianza, perché in quel 2016, in cui avevo l'occasione, la
02:59grazia, di poterlo incontrare più volte per motivi istituzionali, stante il mio ruolo,
03:05in più di una circostanza l'ho incontrato da solo poco prima che il Parlamento votasse
03:10la legge sulle unioni civili, su cui larga parte del mondo cattolico aveva chiamato
03:16a raccolta una polemica straordinaria e molto forte.
03:20Mai Papa Francesco, anche in un solo incontro, mi ha detto alcunché sul fatto che il nostro
03:28Governo stesse permettere la fiducia su quel provvedimento.
03:32È il segno che lui ha rispettato le nostre idee, molto più di quanto facciamo noi nel
03:36rispettare le sue, perché è tipico dei farisei piangere e commuoversi per il Papa e poi non
03:43ricordare il grido di dolore che egli ci ha lasciato sui campi, sui centri, sui lager
03:50per i migranti.
03:52Era una sua ossessione.
03:55È tipico dei farisei ergerlo a icona del pensiero globale della sinistra e non ricordare
04:01le sue prescrizioni morali, perché faceva il Papa.
04:06E non c'è frase più laica di quella del Vangelo in cui si dice date a Cesare quello
04:11che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.
04:13Poi naturalmente, finisco, ci sono tutti gli elementi di natura personale.
04:18Parlare con il Papa era un dono, non è che avesse un caratterino di quelli semplici,
04:23propriamente.
04:23Quando le istituzioni italiane mi chiesero di andare a convincerlo a non fare l'apertura
04:29del giubileo del 2015 in Repubblica Centroafricana andai molto tosto e tornai con la convinzione
04:35che si sarebbe fatto l'apertura, ovviamente, a Banghi, con l'impiego dei militari dell'AIS,
04:40della struttura dell'AIS e di tutti i nostri servizi per dargli una mano.
04:43Era un uomo quindi anche bello tosto, ma aveva una straordinaria cura in particolar modo
04:49per i bambini e per gli ultimi.
04:50Non c'è stato un solo incontro, anche dopo che ho lasciato il mio incarico, in cui non
04:54mi abbia chiesto dei figli, della scuola, che non mi abbia chiesto come stava mia mamma.
04:59Ecco, da questo punto di vista il Papa, il Papa Francesco, è il punto di riferimento
05:05della ricerca dell'umanità e voglio chiudere ricordando semplicemente, signor Presidente,
05:10quello che nell'ultimo incontro, un incontro privato, erano le nozze d'Algento con mia
05:14moglie, ha voluto dare, dicendo tu fai politica, sai qual è il patrono dei politici,
05:19Santo Padre, Santo Maso Moro, bravo, questa la sai, la sai la preghiera del buon umore,
05:25io lì non me la ricordavo, ammetto, e la tira fuori da un libretto, me ne dà una copia,
05:31la leggiamo insieme, preghiamo insieme, insieme a mia moglie, inizia e già si mette a ridere
05:35perché c'è dammi o Signore una buona digestione ed ha anche qualcosa da digerire, insiste lui.
05:40La preghiera prosegue, ne leggo il pezzo finale perché la trovo bellissima, dammi o Signore
05:46il senso dell'umorismo, concedimi la grazia di comprendere uno scherzo affinché conosca
05:52nella vita un po' di gioia e possa farne parte anche ad altri. Anche questo era il Santo Padre,
05:58Papa Francesco.