L'elezione del nuovo papa avviene attraverso il conclave, ossia la riunione plenaria durante la quale i cardinali elettori votano in regime di clausura. Il termine deriva infatti dal latino "cum clavis", cioe' "(chiuso) a chiave".
[idarticle id="2471489" title="Dentro agli intrighi di un ''Conclave'': il film thriller sull'elezione del papa stupisce fino alla fine"]
L'ingresso in conclave è preceduto da due congregazioni dei cardinali: una generale, a cui partecipa l'intero sacro collegio, e l'altra particolare, formata dal Camerlengo e da tre cardinali.
[idarticle id="2511786" title="Chi è Salvo D'Acquisto: eroe che Papa Francesco ha deciso di fare beato"]
Nel conclave per scegliere il successore di papa Francesco entreranno 137 cardinali. Papa Bergoglio ha creato 163 cardinali di cui 133 elettori (al momento della nomina), 20 dei quali a dicembre 2024, quasi a costituire una riserva stabile nel caso si presentasse la necessita' di eleggere un nuovo pontefice.
[idarticle id="2548984" title="Donne nella Chiesa: Francesco, il papa che ha fatto più di tutti"]
Per eleggere il papa serve la maggioranza qualificata, cioè i due terzi dei voti. Dopo la 34a votazione si passa al ballottaggio fra i due piu' votati nell'ultimo scrutinio, sempre con una maggioranza dei due terzi. Dopo ogni scrutinio si bruciano le schede; ne deriva
[idarticle id="2471489" title="Dentro agli intrighi di un ''Conclave'': il film thriller sull'elezione del papa stupisce fino alla fine"]
L'ingresso in conclave è preceduto da due congregazioni dei cardinali: una generale, a cui partecipa l'intero sacro collegio, e l'altra particolare, formata dal Camerlengo e da tre cardinali.
[idarticle id="2511786" title="Chi è Salvo D'Acquisto: eroe che Papa Francesco ha deciso di fare beato"]
Nel conclave per scegliere il successore di papa Francesco entreranno 137 cardinali. Papa Bergoglio ha creato 163 cardinali di cui 133 elettori (al momento della nomina), 20 dei quali a dicembre 2024, quasi a costituire una riserva stabile nel caso si presentasse la necessita' di eleggere un nuovo pontefice.
[idarticle id="2548984" title="Donne nella Chiesa: Francesco, il papa che ha fatto più di tutti"]
Per eleggere il papa serve la maggioranza qualificata, cioè i due terzi dei voti. Dopo la 34a votazione si passa al ballottaggio fra i due piu' votati nell'ultimo scrutinio, sempre con una maggioranza dei due terzi. Dopo ogni scrutinio si bruciano le schede; ne deriva
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:30Musica
01:00Musica
01:30Musica
02:00Musica
02:30Musica
03:00Musica
03:30Musica