Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Chi verrà dopo Papa Francesco? Fabio Beretta, giornalista vaticanista dell'agenzia "Fides", spiega le regole del "Conclave" e la tempistica con cui i Cardinali voteranno per arrivare a vedere le prime "fumate", nere o bianche.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Perché appunto nel momento della morte del Papa inizia la sede vacante. Forse qualcuno si è accorto anche ieri sul sito della Santa Sede, non c'è più lo stemma papale, ci sono le chiavi incrociate e sopra c'è un ombrello, che poi è anche il simbolo che vediamo scolpito sulla facciata della Basilica Lateranense, che è la cattedrale di Roma.
00:19Ecco, quell'ombrellino va proprio a simboleggiare lo Spirito Santo che custodisce e protegge la Chiesa e la guida in questo periodo di transizione.
00:30Passati i nove giorni dal funerale, il giorno del funerale si conta come primo giorno di quelli che sono detti i nove indiali, si cominciano le congregazioni generali che in realtà sono anche già cominciate e entro venti giorni poi dalla morte del Pontefice il conclave deve avere inizio.
00:51Ora, questa giornata può essere anticipata se tutti i cardinali elettori, che sono 135 al momento, quelli sotto gli 80 anni ad oggi che entreranno in conclave, arrivano a Roma.
01:04Quindi nel momento in cui tutti i cardinali sono a Roma, il conclave può già avere inizio.
01:11Su questo ancora non c'è una data precisa, dovrebbe essere insomma tra il 5 e il 10 di maggio, non oltre, si uscirebbe fuori tempo massimo.
01:24Da lì poi sono previsti 4 scrutini al giorno e se dopo 4 giorni non si ha una maggioranza assoluta, servono almeno 2 terzi dei presenti,
01:38gli scrutini diventano due e poi lì appunto noi staremo fuori ad aspettare con le fumate.
01:48Fumata nera, in caso in cui lo scrutinio non dovesse essere positivo, fumata bianca nel caso in cui appunto ci sia l'elezione del...
02:00La cosa dei colori la si faceva con la paglia, è interessante questo elemento.
02:08Le schede venivano bruciate nella stufa che veniva allestita all'interno della cappella sistina
02:12e si usava la paglia umida e la paglia secca per differenziare appunto i colori nero e bianco.
02:22Adesso invece si utilizzeranno delle tecniche non inquinanti con dei coloranti che appunto daranno subito il colore
02:30perché in passato c'è stato qualche problemino.

Consigliato