ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:
- Ancora in calo il mercato dei veicoli commerciali
- Leapmotor C10, due motori e un'autonomia di 950 chilometri
- I biocarburanti cruciali per trasporti più sostenibili
tvi/azn
- Ancora in calo il mercato dei veicoli commerciali
- Leapmotor C10, due motori e un'autonomia di 950 chilometri
- I biocarburanti cruciali per trasporti più sostenibili
tvi/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero di motori magazine, ancora in calo il mercato dei veicoli commerciali.
00:19Lipmotor C10, due motori e un'autonomia di 950 km.
00:23I biocarburanti cruciali per trasporti più sostenibili.
00:30Ancora in calo, a marzo, il mercato dei veicoli commerciali in Italia.
00:36Secondo i dati dell'Unrae, si tratta dell'ottava flessione consecutiva a doppia cifra.
00:41Meno 14,1%, con 17.415 immatricolazioni rispetto alle 20.280 dello stesso mese del 2024, perdendo quasi 2.900 veicoli.
00:53Nel primo trimestre il calo è stato del 15,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
01:00Le immatricolazioni di veicoli elettrici puri si attestano su una quota del 3,2%, in linea con il risultato di febbraio e in crescita rispetto all'1,6% di marzo 2024,
01:12che fu penalizzato dall'attesa per l'avvio degli incentivi.
01:15L'Unrae esprime preoccupazione per il clima di incertezza generato dalle tensioni geopolitiche e in particolare dagli effetti delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti.
01:26Ad aggravare la situazione, l'esclusione del comparto automotive dal rinvio di 90 giorni dei dazi americani, con potenziali impatti negativi sul mercato europeo.
01:36Sul piano normativo l'Unrae accoglie con favore la presentazione della proposta di regolamento sui veicoli leggeri con cui la Commissione europea intende introdurre una maggiore flessibilità nel raggiungimento degli obiettivi di emissione di CO2 fissati per il 2025.
01:53Una vettura 100% elettrica che fa dimenticare l'ansia da ricarica e autonomia.
02:01E' questo il punto di forza della Leap Motor C10 Rev, dotata di un motore elettrico da 215 cavalli e di uno a combustione interna da un litro e mezzo.
02:11La batteria da 28,4 kWh offre un'autonomia elettrica di 145 km, mentre l'autonomia combinata totale supera i 950 km.
02:20A questo si aggiungono un consumo di carburante di 0,4 litri per 100 km in modalità combinata ed emissioni di CO2 pari a 10 grammi a chilometro.
02:30La tecnologia Range Extended permette agli utenti di scegliere tra tre modalità di ricarica, corrente continua, corrente alternata e generatore di carburante a bordo.
02:40Questa flessibilità consente l'utilizzo dell'energia elettrica dalla rete o dell'energia elettrica generata a bordo grazie al motore a combustione a benzina da 1,5 litri.
02:50Il sistema C10 Range Extended offre una ricarica rapida da 65 kW in corrente continua, che consente ricariche rapide per viaggi senza interruzioni.
03:01Con la ricarica rapida in corrente continua può recuperare metà della sua autonomia elettrica in 18 minuti.
03:08Questo sistema consente al C10 Rev di offrire l'esperienza di guida fluida, silenziosa e reattiva di un veicolo elettrico, offrendo al contempo la flessibilità di un motore a benzina tradizionale per viaggi più lunghi.
03:22Sul fronte tecnologico è dotata di 17 sistemi di assistenza alla guida attiva e passiva.
03:27A spiccare all'interno del veicolo è la grande assenza di pulsanti fisici.
03:32Gran parte delle funzionalità, come navigatore GPS, radio, connessione Bluetooth, impostazioni e info di guida,
03:39sono infatti visibili e programmabili da un touchscreen centrale ad alta definizione da 14,6 pollici.
03:46La decarbonizzazione del settore dei trasporti può essere raggiunta con successo se si utilizzano,
03:56secondo il principio della neutralità tecnologica, tutti i vettori energetici disponibili.
04:02Tra questi hanno un ruolo di rilievo i biocarburanti, perché possono dare un contributo immediato alla riduzione delle emissioni del settore.
04:10Se ne è parlato nell'ultima giornata dell'OMC MedEnergy a Ravenna, cui ha preso parte, tra gli altri, Stefano Ballista, amministratore delegato di EniLive.
04:20Per indirizzare il tema della mobilità, noi riteniamo sia necessario un approccio che chiamiamo tecnologicamente neutrale,
04:28ovvero che abbracci tutte le possibili soluzioni disponibili in base al loro grado di sviluppo.
04:34Un elemento importante da ricordare quando si parla di mobilità è il seguente.
04:38Mobilità non implica solo la disponibilità di un vettore energetico decarbonizzato, ma anche di mezzi in grado di riceverlo
04:47e sistemi di distribuzione in grado di renderlo disponibile.
04:51In questo contesto, tra le varie soluzioni, una soluzione oggi disponibile,
04:56che può essere utilizzata nelle attuali motorizzazioni, sia sul trasporto stradale, che su quello aereo, che su quello marittimo,
05:06e che può essere distribuita con le attuali infrastrutture, sono i biocarburanti.
05:10I biocarburanti sono una risposta quindi di breve termine, nell'attesa che si sviluppino altre soluzioni,
05:16in ampia scala, quali l'elettrico, e strutturare di lungo termine per quei settori per i quali la decarbonizzazione è molto più articolata.
05:23EniLive ha un piano strategico di crescita nella diffusione dei biocarburanti.
05:28Questa crescita abbraccia tutta la catena del valore, partendo dalla disponibilità del feedstock della materia prima per produrre il biocarburante,
05:37per poi sviluppare gli asset, quindi la capacità per trasformare questa materia prima in energia per la mobilità,
05:44quindi appunto in biocarburante, e arrivare a distribuirlo al cliente finale.
05:48Do qualche numero. Oggi la capacità di bioraffinazione è 1,75 milioni di tonnellate e entro 2028 supereremo i 3 milioni di tonnellate.
05:59E qui parliamo di capacità di produrre sia biocarburanti per il trasporto stradale, ma anche per esempio per il trasporto aereo.
06:07Nelle stazioni di servizio, nelle Anni Live Station, in oltre 1.200 stazioni, è disponibile biocarburante in purezza,
06:13cioè fatto al 100% da materia prima rinnovabile, attraverso il quale ciascuno di noi può già oggi decarbonizzare i propri viaggi.