Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
L'era dell'elettrico puro non è ancora arrivata, ma molte case automobilistiche, proprio come Leapmotor, ci si stanno avvicinando puntando su tecnologie alternative. Il nuovo Suv C10 Reev, è realizzato dalla casa cinese Leapmotor ed arriva in Europa grazie alla joint-venture con Stellantis che ne ha acquisito il 21% delle azioni. È sempre mosso dalla trazione elettrica, ma ha anche un compatto motore benzina da 68 Cv di potenza che si azione quando la batteria è quasi scarica. Una combinazione che offre un'autonomia di quasi 1.000 km senza dover pensare alla ricarica.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Tutto il piacere dell'auto elettrica, della guida elettrica, senza l'ansia di dover ricaricare.
00:05A pensarci c'è l'IPMOTOR che ha messo oggi sul mercato la C10 Range Extended.
00:11Il segreto è quello di abbinare la motorizzazione elettrica a quella benzina con un piccolo 1.5 benzina aspirato.
00:19Il risultato sono 970 km di autonomia.
00:23Vediamo adesso nel dettaglio, vediamo come è fatta e come va.
00:30Premessa, l'IPMOTOR è un brand cinese che ha debutato in Europa grazie alla joint venture con Stellantis
00:48che ne ha acquisito il 21% delle azioni.
00:50Un vantaggio soprattutto per la vendita e l'assistenza grazie alla capillare rete su cui può contare Stellantis sia in Italia che in Europa.
01:00Detto questo, C10 Range è un SUV perfetto per le esigenze di una famiglia che ama viaggiare e che ribalta i pregiudizi sulla mobilità elettrica.
01:09Qui non c'è ansia da ricarica grazie all'accoppiata tra un motore elettrico da 215 CV alimentato da una batteria da 28,4 kWh
01:16ed un tradizionale motore a benzina aspirato da 68 CV, una combinazione che permette di percorrere quasi 1000 km.
01:24Attenzione però, questo non è un ibrido plug-in.
01:29Il motore a benzina infatti non muove mai le ruote ma funziona solo per generare energia da inviare al motore elettrico
01:35quando la batteria scende sotto il 9%.
01:38Un approccio ad autonomia estesa che in modalità elettrica permette di percorrere fino a 145 km
01:45prolungando il viaggio fino a 970 km proprio grazie alla collaborazione con il motore termico.
01:53Durante la nostra prova tra Valencia e Barcellona è quindi emersa la versatilità della Leapmotor C10 REV
02:00con un consumo medio di circa 20 kWh e 6 litri di benzina per 100 km
02:05il SUV cinese si è dimostrato comodo e silenzioso.
02:09estremamente stabile e piacevole da guidare, per niente morbido in stile orientale
02:14questo grazie proprio al setup delle sospensioni messe a punto dai tecnici di Balocco.
02:25Il design è pulito e moderno con bei circhi in lega da 20 pollici, i gruppi ottici a LED
02:31e le ormai immancabili maniglie a scomparsa.
02:34L'interno non delude con un ambiente high-tech minimalista, con sedili in ecopelle, ventilati e riscaldati
02:41e un cruscotto dominato da due schermi touch, da 10,25 pollici per il quadro strumenti
02:47e da 14,6 pollici per il sistema di infotainment.
02:53A tal riguardo l'interfaccia del sistema operativo è intuitiva e senza lag
02:57anche se per il momento manca dell'integrazione con Android Auto ed Apple CarPlay che vedremo in seguito.
03:04I prezzi della Leap Motor C10 Rev partono da 37.400 euro con un'offerta lancio da 33.900 euro
03:13che include una lunghissima serie di accessori, tra gli altri troviamo ad esempio 17 sistemi
03:18di assistenza alla guida, il climatizzatore B-Zona e la telecamera posteriore.
03:23E' come?
03:24E' come?
03:24E' come?
03:26E' come?
03:30E' come?
03:35Grazie a tutti

Consigliato