Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
RAVENNA (ITALPRESS) - La decarbonizzazione del settore dei trasporti può essere raggiunta con successo se si utilizzano, secondo il principio della neutralità tecnologica, tutti i vettori energetici disponibili. Tra questi, hanno un ruolo di rilievo i biocarburanti, perché possono dare un contributo immediato alla riduzione delle emissioni del settore. Se n'è parlato nell'ultima giornata dell'OMC Med Energy, a Ravenna, cui ha preso parte, tra gli altri, Stefano Ballista, amministratore delegato di Enilive.
col/fsc/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La decarbonizzazione del settore dei trasporti può essere raggiunta con successo se si utilizzano
00:08secondo il principio della neutralità tecnologica tutti i vettori energetici disponibili. Tra questi
00:15hanno un ruolo di rilievo i biocarburanti perché possono dare un contributo immediato alla riduzione
00:21delle emissioni del settore. Se ne è parlato nell'ultima giornata dell'OMC MedEnergy a Ravenna
00:27cui ha preso parte tra gli altri Stefano Ballista, amministratore delegato di EniLive.
00:33Per indirizzare il tema della mobilità noi riteniamo sia necessario un approccio che chiamiamo
00:40tecnologicamente neutrale ovvero che abbracci tutte le possibili soluzioni disponibili in base al loro
00:45grado di sviluppo. Un elemento importante da ricordare quando si parla di mobilità è il
00:50seguente. Mobilità non implica solo la disponibilità di un vettore energetico
00:55decarbonizzato ma anche di mezzi in grado di riceverlo e sistemi di distribuzione in grado
01:02di renderlo disponibile. In questo contesto tra le varie soluzioni una soluzione oggi disponibile
01:08che può essere utilizzata nelle attuali motorizzazioni sia sul trasporto stradale che su quello aereo
01:17che su quello marittimo e che può essere distribuita con le attuali infrastrutture sono i biocarburanti.
01:23I biocarburanti sono una risposta quindi di breve termine nell'attesa che si sviluppino
01:27altre soluzioni in ampia scala quali l'elettrico e struttolare di lungo termine per quei settori
01:33per i quali la decarbonizzazione è molto più articolata.
01:36EniLive ha un piano strategico di crescita nella diffusione dei biocarburanti.
01:40Questa crescita abbraccia tutta la catena del valore partendo dalla disponibilità del
01:47fisto della materia prima per produrre il biocarburante per poi sviluppare gli asset
01:52quindi la capacità per trasformare questa materia prima in energia per la mobilità
01:56quindi appunto in biocarburante e arrivare a distribuirlo al cliente finale.
02:01Do qualche numero. Oggi la capacità di bioraffinazione è 1,75 milioni di tonnellate
02:07e entro il 2028 supereremo i 3 milioni di tonnellate.
02:12E qui parliamo di capacità di produrre sia biocarburanti per il trasporto stradale
02:16ma anche per esempio per il trasporto aereo.
02:19Nelle stazioni di servizio, nelle AniLive Station, in oltre 1.200 stazioni
02:23è disponibile biocarburanti in purezza, cioè fatto al 100% da materia prima rinnovabile
02:28attraverso il quale ciascuno di noi può già oggi decarbonizzare i propri viaggi.
02:37Grazie a tutti.

Consigliato