Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Migranti, ecco la lista di Paesi sicuri
- La Bce taglia ancora i tassi di interesse
- Verso un accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi
sat/azn
Trascrizione
00:00In questo numero di Qui Europa Magazine.
00:15Migranti, ecco la lista di paesi sicuri.
00:19La BCE taglia ancora i tassi di interesse.
00:23Verso un accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi.
00:26La Commissione europea ha proposto di accelerare l'applicazione di alcuni aspetti del patto sulla migrazione e l'asilo adottato lo scorso anno e che dovrebbe entrare in vigore a giugno 2026.
00:40L'obiettivo è aiutare gli stati membri a esaminare le richieste di asilo in modo più rapido ed efficiente.
00:46Inoltre Bruxelles ha diffuso una prima lista di paesi di origine ritenuti sicuri per i rimpatri che include Kosovo, Bangladesh, Colombia, Egitto, India, Marocco e Tunisia.
00:58Alcuni stati membri dispongono già di elenchi nazionali di paesi di origine sicuri.
01:03La lista europea ha l'obiettivo di promuovere un'applicazione più uniforme delle norme.
01:08Il Premier Giorgia Meloni ha espresso grande soddisfazione per le proposte della Commissione che consentono di attivare le procedure accelerate di frontiera ai migranti che arrivano da determinate nazioni, come previsto dal protocollo Italia-Albania.
01:23Per il Presidente del Consiglio si tratta di un'ulteriore conferma della bontà della direzione tracciata dal governo italiano in questi anni e del sostegno di sempre più nazioni europee.
01:33Di successo del governo parla anche il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.
01:42Nuovo taglio per i tassi di interesse.
01:44Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha deciso di ridurli di 25 punti base.
01:49I tassi di interesse sui depositi presso la Banca Centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e su quelle di rifinanziamento marginale
01:57scendono rispettivamente al 2,25%, al 2,4% e al 2,65%.
02:04Secondo la Banca Centrale Europea, l'inflazione si attesterà stabilmente intorno all'obiettivo del 2% a medio termine.
02:11La dinamica delle retribuzioni si sta moderando e i profitti stanno parzialmente assorbendo l'impatto sull'inflazione di una crescita salariale tuttora elevata.
02:20L'economia dell'area dell'euro ha acquisito una certa capacità di tenuta agli shock mondiali, ma le prospettive di espansione si sono deteriorate a causa delle crescenti tensioni commerciali legate ai dazi.
02:32È probabile che la maggiore incertezza riduca la fiducia di famiglie e imprese e che la risposta volatile dei mercati alle tensioni commerciali causi un inasprimento delle condizioni di finanziamento.
02:43Soprattutto nelle attuali condizioni caratterizzate da incertezza, l'orientamento di politica monetaria sarà definito dalla BCE, sempre seguendo un approccio guidato dai dati.
02:56Unione Europea ed Emirati Arabi Uniti avvieranno dei negoziati per un accordo di libero scambio.
03:03È quanto emerso da un colloquio telefonico tra la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e lo sceico Mohammed bin Zayed Al Nahyan, presidente degli Emirati.
03:14Von der Leyen ha sottolineato la solida esperienza dell'Unione Europea nel raggiungimento di accordi commerciali di alto livello e nella costruzione di partenariati basati sul libero scambio e sul reciproco vantaggio.
03:26In questo spirito, i prossimi negoziati si concentreranno sulla liberalizzazione degli scambi di beni, servizi e investimenti, approfondendo anche la cooperazione in settori strategici come le energie rinnovabili, l'idrogeno verde e le materie prime essenziali.
03:42La presidente von der Leyen ha espresso fiducia nelle capacità di entrambe le parti di procedere con rapidità e ambizione.
03:49Il commissario europeo, Omar Sefcovic, tornerà presto negli Emirati Arabi Uniti per proseguire i colloqui.
03:56Per la Commissione, raggiungere un accordo moderno e ambizioso non solo rafforzerà le relazioni tra Unione Europea ed Emirati Arabi Uniti, ma contribuirà anche a una più ampia prosperità regionale.

Consigliato