https://www.pupia.tv - Todde - NUORO. GESTIONE MONTE ORBENE PASSA AD AGENZIA FORESTAS
"Questo non è solo un atto amministrativo, è una scelta di responsabilità verso le generazioni future. È, soprattutto, una scelta politica che mette al centro la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del territorio e il rilancio turistico del nostro patrimonio naturale". Così la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, dopo la sottoscrizione, questa mattina a Nuoro, della convenzione per il passaggio dal Comune barbaricino all'agenzia regionale Forestas di terreni situati nel Monte Ortobene. Si tratta in totale di 860 ettari non gravati da uso civico per cui si è concluso, dopo oltre venti anni, l'iter di restituzione. La convenzione è stata stipulata in forma gratuita tra il Comune di Nuoro, titolare dei terreni acquisiti durante la consiliatura del sindaco Carlo Forteleoni, Forestas e la Regione Sardegna, e avrà come obiettivo le azioni di cura, tutela e conservazione del patrimonio forestale, della biodiversità e del paesaggio, della difesa dei sistemi forestali e silvo-pastorali dai rischi ambientali e dagli incendi boschivi. E ancora, la valorizzazione produttiva, turistico ricreativa e culturale del patrimonio naturale, la promozione dell'innovazione tecnologica e della cultura nel settore forestale e il sostegno delle attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale. "Un accordo della durata di 15 anni che segna un passo concreto nella direzione della sostenibilità ambientale, della tutela del nostro patrimonio forestale e del rilancio turistico del territorio- sottolinea Todde-. Il Monte Ortobene non è una montagna qualsiasi. È, usando le parole della nostra grande Nobel, Grazia Deledda, 'il nostro cuore, è l'anima nostra, il nostro carattere, tutto ciò che vi è di grande e di piccolo, di dolce e duro e aspro in noi'". Con questo atto, aggiunge la governatrice, "scegliamo di prendercene cura in modo responsabile, mettendo in campo azioni concrete contro il dissesto idrogeologico, misure per il contrasto agli incendi, percorsi di educazione ambientale e una fruizione sostenibile e inclusiva della montagna. Un risultato che rafforza la collaborazione tra istituzioni e restituisce centralità alla nostra ricchezza più grande: il capitale naturale della Sardegna" (18.04.25)
#pupia
"Questo non è solo un atto amministrativo, è una scelta di responsabilità verso le generazioni future. È, soprattutto, una scelta politica che mette al centro la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del territorio e il rilancio turistico del nostro patrimonio naturale". Così la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, dopo la sottoscrizione, questa mattina a Nuoro, della convenzione per il passaggio dal Comune barbaricino all'agenzia regionale Forestas di terreni situati nel Monte Ortobene. Si tratta in totale di 860 ettari non gravati da uso civico per cui si è concluso, dopo oltre venti anni, l'iter di restituzione. La convenzione è stata stipulata in forma gratuita tra il Comune di Nuoro, titolare dei terreni acquisiti durante la consiliatura del sindaco Carlo Forteleoni, Forestas e la Regione Sardegna, e avrà come obiettivo le azioni di cura, tutela e conservazione del patrimonio forestale, della biodiversità e del paesaggio, della difesa dei sistemi forestali e silvo-pastorali dai rischi ambientali e dagli incendi boschivi. E ancora, la valorizzazione produttiva, turistico ricreativa e culturale del patrimonio naturale, la promozione dell'innovazione tecnologica e della cultura nel settore forestale e il sostegno delle attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale. "Un accordo della durata di 15 anni che segna un passo concreto nella direzione della sostenibilità ambientale, della tutela del nostro patrimonio forestale e del rilancio turistico del territorio- sottolinea Todde-. Il Monte Ortobene non è una montagna qualsiasi. È, usando le parole della nostra grande Nobel, Grazia Deledda, 'il nostro cuore, è l'anima nostra, il nostro carattere, tutto ciò che vi è di grande e di piccolo, di dolce e duro e aspro in noi'". Con questo atto, aggiunge la governatrice, "scegliamo di prendercene cura in modo responsabile, mettendo in campo azioni concrete contro il dissesto idrogeologico, misure per il contrasto agli incendi, percorsi di educazione ambientale e una fruizione sostenibile e inclusiva della montagna. Un risultato che rafforza la collaborazione tra istituzioni e restituisce centralità alla nostra ricchezza più grande: il capitale naturale della Sardegna" (18.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La convenzione firmata oggi tra il comune di Nuoro e Forestas è importante per la valorizzazione di quello che è un simbolo identitario della città.
00:09Il Monte Ortobene non è soltanto un polmone verde, ma fa parte del cuore, dell'essenza dei noresi.
00:15E pensare che ci possa essere un piano particolarizzato di valorizzazione, che serva non soltanto per la biodiversità,
00:24ma anche proprio per lanciare delle attività per la valorizzazione del monte è qualcosa che mi rende particolarmente orgogliosa.
00:31Credo che bisogna dare merito a tutto il lavoro che è stato fatto in questi anni,
00:35proprio per rendere possibile questi 860 ettari che non sono vincolati a usi civici e che saranno appunto dati in gestione a Forestas.
00:46Ed è un lavoro che viene da lontano, è stato ricordato dal 2000, da quando era sindaco a Nuoro il dottor Forteleoni,
00:54che ha posto proprio il primo atto e il primo mattone per la formazione di questo percorso.
00:59E oggi arriviamo, dopo 25 anni, al suo compimento e sono contenta che la mia città abbia la possibilità,
01:05attraverso un'agenzia di professionisti, di poter valorizzare un simbolo identitario.