Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Imprese, ad aprile 460 mila assunzioni
- Dall'Unione Europea nuove risorse per l'Ucraina
- Alberghi, transizione digitale sempre più necessaria
- Dolci, dalle piccole realtà artigianali giro d'affari da oltre 1,5 mld
abr/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le imprese prevedono 460.000 assunzioni ad aprile e ne programmano un milione e mezzo per l'intero trimestre aprile-giugno.
00:18A delineare questo scenario è il bollettino del sistema informativo Excelsior realizzato da Union Camere e Ministero del Lavoro.
00:25Rispetto all'anno precedente si registra una crescita della domanda di lavoro con 13.000 assunzioni in più previste nel mese e oltre 29.000 nel trimestre.
00:36A trainare l'incremento sono le imprese dei servizi e la filiera turistica con 112.000 lavoratori ricercati nel mese e 397.000 nel trimestre a offrire le maggiori opportunità.
00:48Stabili invece le previsioni delle imprese e dell'industria.
00:52Resta il 47,8% il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
00:58Spicca la carenza di ingegneri e di analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni.
01:03Tra gli operai specializzati sono di difficile reperimento i fabbri ferrai, costruttori di utensili, gli operai addetti alle rifiniture delle costruzioni e i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori.
01:18L'assistenza macrofinanziaria dell'Unione Europea all'Ucraina tocca quota 5 miliardi.
01:25La Commissione ha stabilito di erogare al Paese una nuova tranche di un miliardo.
01:29In totale il meccanismo di assistenza prevede da parte dell'UE finanziamenti fino a 12 miliardi.
01:35Si vanno a sommare ad altri 27 garantiti dall'iniziativa del G7 accelerazione delle entrate straordinarie.
01:43Si tratta di risorse che aiuteranno l'Ucraina a sostenere sforzi militari e ricostruzione.
01:48Il rimborso all'UE sarà garantito dai proventi derivanti dai beni statali russi congelati.
01:54L'Europa ha chiesto 2 miliardi di euro provenienti da attività congelate della Banca Centrale Russa.
02:00Tali fondi provengono da attività che sono immobilizzate a seguito delle sanzioni imposte in risposta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina.
02:11Mentre i beni stessi rimangono bloccati, le entrate straordinarie che generano nel tempo sono utilizzate per sostenere l'Ucraina.
02:18Si tratta del secondo rimborso di questo tipo a copertura di spese della seconda metà del 2024.
02:24Per la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, l'impegno nei confronti dell'Ucraina è saldo come sempre.
02:32Lavoriamo a 360 gradi per rafforzare il paese e sostenere una pace giusta e duratura alle condizioni dell'Ucraina.
02:40Per il settore alberghiero italiano la digitalizzazione si fa sempre più strada, ma ancora i margini di miglioramento sono ampi anche alla luce della dimensione media delle imprese.
02:54Ne ha parlato Andrea Delfini, fondatore e amministratore delegato e presidente di Blastness, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
03:04Il mercato alberghiero sta cambiando e sta evolvendo.
03:10Anche il mercato alberghiero italiano in parte sta evolvendo perché il nostro tessuto imprenditoriale alberghiero è fatto di piccole imprese, di piccoli alberghi indipendenti.
03:22C'è una crescente penetrazione anche delle catene internazionali in Italia, seppur sono ancora una componente molto piccola nel nostro paese rispetto agli altri paesi.
03:30Ovviamente le catene internazionali hanno dei livelli di digitalizzazione e di informatizzazione molto elevato e quindi per gli alberghi italiani oggi è una sfida quella di digitalizzarsi e di cavalcare e usare le tecnologie per ottimizzare il loro lavoro, ma è anche una necessità.
03:56Siamo pronti? Questo cambiamento culturale a che punto è secondo me?
04:02Beh, diciamo è in corso, potremmo fare molto meglio e diciamo che nel percorso di riorientamento culturale in ambito digitale nel settore alberghiero c'è ancora stata da fare.
04:17È tempo di Pasqua, è tempo di religiosità, ma anche di gastronomia.
04:26Ovviamente anche il tempo dei dolci, dolci che ci vengono somministrati non soltanto dalla grande industria, ma anche da piccole realtà artigianali.
04:40In Italia ce ne sono oltre 18 mila, gli addetti sono 65 mila, il giro d'affari supera il miliardo e mezzo.
04:52Come si vede sono numeri comunque importanti che potrebbero ancora di più crescere se solo dessimo l'opportunità ai giovani di imparare e quindi di entrare in laboratorio.
05:06In questo senso deve intervenire lo Stato per dare l'opportunità a questi giovani di imparare.

Consigliato