ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A Roma riapre il Ponte dell'Industria, investimento da 18 mln
- Banca Mediolanum, inaugurato a Terni il secondo ufficio dei consulenti
- Quando la formazione continua diventa strutturale, il caso di Gros Cid
- Accise, benzina e diesel verso il riallineamento
abr/gtr
- A Roma riapre il Ponte dell'Industria, investimento da 18 mln
- Banca Mediolanum, inaugurato a Terni il secondo ufficio dei consulenti
- Quando la formazione continua diventa strutturale, il caso di Gros Cid
- Accise, benzina e diesel verso il riallineamento
abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00E' stato riaperto a Roma il Ponte dell'Industria, devastato da un incendio nella notte tra il 2 e il 3 ottobre del 2021.
00:17Con una struttura completamente rinnovata, in acciaio e più ampia, vi potranno transitare anche i mezzi del trasporto pubblico locale, oltre ad auto, moto, bici e pedoni.
00:28I lavori, tra le opere essenziali e indifferibili del Giubileo, sono stati realizzati da ANAS per un investimento economico di 18 milioni di euro, di cui 13 milioni di fondi giubilari e 5 milioni di Roma Capitale.
00:43Abbiamo fatto un percorso eccezionale e questa è una giusta prosecuzione di un grande progetto che abbiamo fatto per Roma.
00:54Questa è ovviamente una giornata importante dove inauguriamo questo ponte che ha avuto il noto incidente dell'incendio.
01:03Direi che oggi è un altro momento importante per la nostra azienda, per il Comune di Roma e per tutto ciò che riguarda le infrastrutture del nostro paese.
01:13Il ponte dell'industria, noto anche come ponte di ferro, è situato in una posizione strategica per la mobilità di Roma. Collega infatti i quartieri Ostiense e Marconi.
01:24Non è una riqualificazione, è proprio un nuovo ponte, più largo, con una portanza maggiore, infatti passeranno sopra anche i mezzi pubblici.
01:33Il peso complessivo del ponte è rimasto invariato, ha due passerelle esterne che consentono il passaggio laterale dei pedoni, quindi una nuova infrastruttura che va a ricucire due municipi in uno strappo che aveva suddiviso 20.000 persone.
01:49Con tecniche innovative, senza scavare, senza deviare il corso del fiume Tevere, siamo riusciti a ricreare delle fondazioni al ponte dell'industria che di fatto non ce ne aveva.
01:59Il ponte sostanzialmente è completamente in acciaio, non c'è presenza di calciestruzzo e per varare fondamentalmente il ponte è stato utilizzato un metodo innovativo, il cosiddetto varo a spinta, che con l'ausilio di una fune e il tiro di una fune si tramunta in spinta per l'imparcato.
02:13Poi è stato abbassato, esteso il nero e aperto.
02:19Si rafforza la presenza di Banca Mediolanum in Umbria con l'inaugurazione del secondo ufficio dei consulenti finanziari in Via Cavour a Terni.
02:28L'apertura si inserisce nella volontà di investire ulteriormente nel territorio ombro dove la banca opera da sempre.
02:33Una presenza concreta che sia di riferimento per i risparmiatori con l'obiettivo di offrire loro una consulenza finanziaria ammirata e valorizzare il risparmio e il patrimonio delle famiglie.
02:44Un'attenzione analoga è rivolta anche agli imprenditori della città e della regione ai quali l'istituto offre un approccio integrato di servizi finanziari.
02:52Igor Garzesi, direttore generale di Banca Mediolanum.
02:57Noi investiamo sul territorio perché siamo convinti che la consulenza finanziaria deve essere vicina, deve essere accessibile e soprattutto deve essere molto umana.
03:05Noi non siamo una banca tradizionale, non siamo una banca puramente online, siamo una banca che accompagna.
03:11Che accompagna i propri clienti attraverso i family banker a raggiungere i propri obiettivi, a proteggere la propria famiglia e a costruire insieme il loro futuro.
03:19Banca Mediolanum opera nella provincia di Terni con tre uffici e 48 consulenti finanziari, mentre nella regione Umbria i consulenti finanziari sono 119 in 11 uffici.
03:29Walter Marongiu, regional manager Umbria e Marche di Banca Mediolanum.
03:34Ci occupiamo delle persone, quindi la nostra seconda filiale ha un significato ben preciso, quello di supportare un maggior numero di clienti possibili sul territorio,
03:45in questo caso Terni provincia, ma direi anche in tutta l'Umbria dove negli ultimi anni abbiamo avuto uno sviluppo significativo dell'attività.
03:53E anche, e non è al secondo posto ma insieme al primo, è quello di poter offrire opportunità di lavoro estremamente interessanti,
04:03visto che il ruolo del consulente finanziario o meglio del family banker è oggi un mestiere necessario.
04:1515 anni di formazione con fondi impresa. Il fondo interprofessionale è nato da un accordo tra Confindustria e Cigelle Cisleville.
04:23Gross Cidac è l'esempio concreto di come la formazione continua in un'azienda possa diventare strutturale.
04:30Gross Cidac è molto più di un semplice permercato, è un punto di riferimento per la Valle d'Aosta ed è un luogo dove cultura, tradizione e attenzione al cliente si incontrano ogni giorno.
04:41Per noi non si tratta solo di vendita, vogliamo essere un punto di ritrovo per la comunità valdostana,
04:46dove fare la spesa diventa un'esperienza autentica fatta in relazioni, fiducia e valorizzazione del nostro territorio.
04:53Inizialmente ci siamo dovuti occupare trasversalmente di più aree per costruire un background culturale su cui crescere settore per settore.
05:01Naturalmente abbiamo parlato di risorse umane, ci siamo occupati di controllo di gestione, di monitoraggio e statistica.
05:08I corsi hanno consentito ai lavoratori di Gross Cidac di acquisire una serie di conoscenze anche nel settore della comunicazione e della produzione di contenuti digitali.
05:21Grazie a Fondimpresa stiamo acquisendo le competenze necessarie in questo ambito, dalla scelta delle piattaforme social alla realizzazione dei contenuti.
05:29Ad oggi le competenze necessarie si spostano verso l'implementazione dell'intelligenza artificiale per la creazione di contenuti.
05:38Lo Stato ha deciso entro i prossimi 5 anni di riallineare i costi di benzina e diesel.
05:52Lo farà attraverso il riallineamento delle accise.
05:59Infatti al termine dei 5 anni le accise saranno di 5,55 centesimi sia su benzina che su diesel.
06:12Tra le altre cose attraverso quest'operazione lo Stato riceverà un extragettito di 1,2 miliardi da impiegare diversamente,
06:27ma non soltanto c'è anche la finalità di ridurre l'inquinamento,
06:34in quanto si sa che i motori diesel inquinano di più rispetto a quelli a benzina.