• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Report Bei, imprese italiane fiduciose sugli investimenti
- Contratto elettrico, 312 euro di aumento e meno ore
- L'Ue accelera sull'Intelligenza artificiale, piano da 200 miliardi
- Sicurezza sul lavoro, alle aziende serve un sostegno
abr/gtr
Trascrizione
00:00Gli investimenti delle imprese in Italia hanno segnato un aumento del 9,4% rispetto ai livelli
00:16pre-Covid, trainati in particolare dal supporto del settore pubblico. Un risultato che evidenzia
00:22la resilienza e la fiducia delle aziende nel rafforzare le proprie attività e quanto emerge
00:28dalla nuova indagine sugli investimenti del gruppo Bay che ha analizzato le strategie di circa 13.000
00:34imprese in tutta l'Unione Europea e negli Stati Uniti. Le aziende italiane, secondo la Banca
00:39Europea degli Investimenti, hanno adottato tecnologie digitali avanzate come big data,
00:44droni, piattaforme e intelligenza artificiale in percentuale simile alla media europea,
00:49il 71% rispetto al 74%. Fra i vari settori, quello delle costruzioni risulta essere uno
00:57dei meno digitalizzati. Sempre secondo Bay, gli investimenti per contrastare il cambiamento
01:03climatico sono in aumento, seppur inferiori alla media UE. Bene il ricorso alle rinnovabili,
01:09meno diffuse altre strategie di mitigazione ambientale. E ancora, le imprese italiane
01:14finanziano la maggior parte degli investimenti con risorse proprie, mentre il ricorso ai
01:19finanziamenti esterni resta stabile e sopra la media UE, 52% contro 42%.
01:28Le associazioni di categoria e i sindacati hanno siglato l'ipotesi di accordo per il
01:33rinnovo del contratto nazionale di lavoro di settore elettrico per il triennio 2025-2027.
01:40L'intesa coinvolge circa 60.000 addetti in quasi 130 aziende e sarà sottoposta al voto
01:46delle assemblee nei posti di lavoro per l'approvazione definitiva. L'aumento complessivo nel triennio
01:52è di 312 euro, sulla produttività saranno dessenati 15 euro erogati per 14 mensilità
01:59per ogni anno di vigenza del contratto. Come nei passati rinnovi contrattuali è confermato
02:04il modello di verifica dell'inflazione. In presenza di aumenti oltre le previsioni ISTAT,
02:10le quote di produttività saranno consolidate nelle quote minime. Previsti aumenti anche
02:14per il welfare contrattuale. La grande novità di questo rinnovo è la riduzione dell'orario
02:20di lavoro che porta, su base annuale, ad avere tre mezze giornate libere in più. Per i neoassunti
02:25si riduce il tempo, che passa da 6 a 3 anni, per iniziare a maturare le ferie aggiuntive
02:31dalle iniziali 20 alle 24 finali. Aumentano anche le ore destinate all'addiritto individuale
02:37e alla formazione, che passano dalle attuali 40 a 50 nel triennio.
02:43Un piano da 200 miliardi di euro per competere con Stati Uniti e Cina nel settore dell'intelligenza
02:51artificiale. A lanciarlo la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen alle
02:56IAI Summit Action di Parigi. InvestEIAI, questo il nome del piano, prevede che una parte della
03:01somma verrà utilizzata per la costruzione di quattro IAI Gigafactories.
03:12L'Europa ha alcuni dei supercomputatori più veloci pubblici del mondo. Ora li mettiamo a
03:19servizio dei nostri migliori startup e dei nostri migliori scienziati, in modo che possano
03:26costruire l'IAI che abbiamo bisogno. Possono testare il loro modello, possono allenare il
03:30loro modello sui nostri supercomputatori. In pochi mesi abbiamo impostato un record di
03:3512 IAI Gigafactories e stiamo investendo 10 milioni di euro in questo. E questo non è un
03:45promesso, questo sta succedendo ora. E è l'investimento pubblico più grande dell'IAI nel
03:53mondo. Quindi questo riempirà di 10 volte più investimenti privati. E ora stiamo
04:01portando IAI Gigafactories al prossimo livello, a IAI Gigafactories,
04:08una infrastruttura di dati e di computazione molto grande per modelli molto grandi.
04:17La sicurezza sui luoghi di lavoro deve diventare una priorità istituzionale. Chi si reca a
04:25lavorare ha il diritto di tornare a casa la sera. Per fare questo bisogna intensificare le
04:34ispezioni sui cantieri a rischio e quindi c'è necessità di primi ispettori del lavoro, ma
04:42bisogna dare anche l'opportunità alle aziende di fare per la sicurezza corsi di formazione
04:50a lavoratori giovani e vecchi e di cambiare i macchinari e gli impianti. Macchinare gli
04:58impianti più evoluti significano anche più sicurezza. Bisogna dare questa opportunità
05:06alle aziende e far recuperare loro le spese attraverso un credito d'imposta.
05:20Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato