ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A febbraio cala la produzione industriale
- Via libera al disegno di legge che tutela l'agroalimentare
- L'Italia tra i protagonisti del Seatrade Cruise Global
- Fisco, il debito dei contribuenti rateizzabile fino a 84 rate
abr/gtr
- A febbraio cala la produzione industriale
- Via libera al disegno di legge che tutela l'agroalimentare
- L'Italia tra i protagonisti del Seatrade Cruise Global
- Fisco, il debito dei contribuenti rateizzabile fino a 84 rate
abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'industria italiana mette a segno a febbraio il 25esimo calo annuo consecutivo.
00:15Secondo quanto stima l'Istat, la produzione industriale diminuisce dello 0,9% rispetto a gennaio.
00:22Nel trimestre dicembre-febbraio si registra un calo dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti.
00:28L'indice destagionalizzato aumenta su base mensile solo per l'energia, mentre si osservano flessioni per i beni strumentali, intermedi e quelli di consumo.
00:38A febbraio l'indice generale diminuisce in termini tendenziali del 2,7%.
00:44Si registra una crescita esclusivamente per l'energia.
00:47Al contrario, diminuzioni contraddistinguono i beni strumentali, intermedi e di consumo.
00:52I soli settori di attività economica che presentano incrementi tendenziali sono la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria,
01:00l'industria del legno, della carta e stampa, alimentare, delle bevande e tabacco.
01:06Nei rimanenti comparti le flessioni più ampie si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto,
01:12industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori,
01:16e nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati.
01:19Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sulle sanzioni in materia alimentare,
01:27un provvedimento che mira a contrastare le frodi nel settore
01:30e tutelare la sicurezza dei cittadini che acquistano e consumano.
01:34Vengono introdotte nuove sanzioni sia penali che amministrative
01:37per chi viola le normative in ambito alimentare,
01:41mettendo in atto misure dirette per proteggere il made in Italy
01:44e garantire la qualità dei prodotti.
01:46Tra le novità più significative, il disegno di legge prevede il reato di frode alimentare,
01:52ampliando il novero delle condotte ingannevoli punibili,
01:55comprendendo tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare.
01:59Inoltre viene introdotto un reato specifico,
02:02quello di commercio di alimenti con segni mendaci,
02:05per contrastare le pratiche ingannevoli relative all'etichettatura
02:09e alle indicazioni sui prodotti.
02:11Arriva anche il reato di agropirateria,
02:14che colpisce chi con più operazioni e con modalità organizzate e continuative
02:18commette frodi ai danni degli acquirenti di prodotti alimentari.
02:23Un altro aspetto fondamentale riguarda la protezione
02:25delle indicazioni geografiche protette
02:27e delle denominazioni di origine protetta.
02:30Il disegno di legge prevede misure più severe
02:33per la tutela e la protezione delle DOP e IGP,
02:36con sanzioni specifiche contro la contraffazione
02:39e l'uso improprio dei marchi.
02:43Il marchio Cruise Italy,
02:45gli assoporti e delle autorità di sistema portuale e l'Italia
02:49sono stati i protagonisti alla quarantesima edizione
02:52del Sea Trade Cruise Global di Miami,
02:55la più importante fiera internazionale
02:57dedicata al settore croceristico.
02:59Più di 600 gli espositori,
03:01oltre 11.000 visitatori,
03:03ne è corso di una settimana di incontri
03:05ed eventi istituzionali e di marketing internazionale.
03:09Il direttore generale del Ministero delle Infrastrutture,
03:12Donato Liguori,
03:13ha raccolto nello stand di Cruise Italy
03:15i rappresentanti delle autorità portuali
03:18con i quali si è confrontato su alcuni progetti strategici.
03:22All'inaugurazione hanno partecipato,
03:24tra gli altri,
03:24i console generali italiano Miami,
03:26Michele Mistò,
03:28e il segretario dei trasporti della Florida,
03:30Jared Perdue.
03:31Per il presidente di Assoporti,
03:34Rodolfo Giampieri,
03:35il Sea Trade Cruise Global
03:37è una vetrina essenziale per l'Italia.
03:39La partecipazione di tutti i player
03:41del cluster marittimo e portuale
03:43sottolinea la consapevolezza
03:45di quanto sia importante collaborare
03:47e condividere prospettive di sviluppo.
03:50A partire dal 1 gennaio 2025
03:57i contribuenti italiani
04:00in debito con il fisco
04:02hanno una possibilità
04:04di ratezzare il debito maggiore
04:07rispetto al 2024.
04:10Infatti, in quest'anno
04:12la ratezzazione massima
04:14poteva arrivare a 72 rate,
04:18nel 2025 a 84 rate,
04:22addirittura nel 2026 fino a 96 rate
04:28e nel 2027 si può arrivare
04:31a ratezzare fino a 120 rate,
04:35cioè in 10 anni.
04:37Però, attenzione,
04:39il debito non deve essere
04:41superiore a 120.000 euro.
04:44Grazie!
04:47Grazie a tutti.