ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Non solo dazi, tante incognite sui nostri conti pubblici
- Nel 2024 in aumento le ispezioni nei luoghi di lavoro
- Referendum, con "Futura" la Cgil lancia la corsa al quorum
sat/azn
- Non solo dazi, tante incognite sui nostri conti pubblici
- Nel 2024 in aumento le ispezioni nei luoghi di lavoro
- Referendum, con "Futura" la Cgil lancia la corsa al quorum
sat/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del Tg Lavoro e Welfare. Non solo dazzi, tante incognite sui nostri
00:18conti pubblici. Nel 2024 in aumento le ispezioni nei luoghi di lavoro. Referendum con Futura,
00:27la CGL lancia la corsa al quorum.
00:34La scorsa settimana, il 10 aprile, il governo ha approvato il nuovo documento di finanza
00:46pubblica. Il 10 aprile era il termine ultimo fissato dalle nuove regole europee. Regole
00:55che tra l'altro allungano dopo il primo anno di sperimentazione, il 2024, l'arco temporale
01:05fino a sette anni rispetto ai precedenti tre anni. Però il governo ha dovuto fare i conti
01:13con alcune evidenti incognite. La prima sicuramente è la cosiddetta tempesta dei dazzi che si è
01:21abbattuta sul mondo, sull'Europa e di conseguenza sull'Italia. Vedremo quello che succederà.
01:29In secondo luogo noi abbiamo avuto un impegno da parte dell'Europa per quanto riguarda una
01:35spesa per il riarmo. E in terzo luogo si prospettano regole più rigide rispetto a quelle
01:44utilizzate nel periodo della pandemia del Covid e del dopo Covid. Sono incertezze molto importanti
01:55che hanno portato il governo ad una definizione minimalista con un arco temporale massimo di due
02:04anni, addirittura inferiore ai tre anni della regola precedente. Quindi le incertezze sono molte.
02:13La crescita economica che viene prevista per il 2025 è molto risicata, dello 0,6%. Ricordo che nell'ottobre
02:28dello scorso anno si faceva una previsione del doppio, dell'1,2%. Per il 2026 e il 2027 appena
02:371,0,8%. L'unica buona notizia è il miglioramento dei saldi, vale a dire il rapporto fra deficit e
02:48prodotto interno lordo che scende al 3,4% per il 2025 e proseguire alla discesa nei prossimi anni.
02:59Però, come abbiamo già detto, questa previsione non tiene conto, ad esempio, dello scorporo dal
03:10calcolo del deficit delle spese per la difesa. Non tiene conto, ed è un bel problema, del nodo
03:18delle pensioni, vale a dire della crescita automatica della aspettativa di vita che allontana
03:27sempre più il traguardo della pensione. Una misura che, se viene abolita, come tutti
03:33chiedono, da sola vale 4 miliardi di euro. Quindi non basta una regola di bilancio se
03:42non c'è anche una previsione programmatica che tenga conto delle dinamiche politiche,
03:48economiche e sociali di medio e lungo periodo.
03:52Oltre 139 mila verifiche, 83 mila violazioni in materia di salute e sicurezza accertate nelle
04:0147 mila ispezioni effettuate, 15 mila sospensioni di attività imprenditoriali, 200 milioni di
04:07euro di contributi previdenziali e 20 milioni di premi assicurativi recuperati. Sono alcuni
04:13dati dell'attività svolta nel 2024 dal personale dell'Ispettorato nazionale del lavoro e dai
04:19militari del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro che opera all'interno dell'agenzia,
04:24ai quali si sommano le oltre 18 mila ispezioni da parte di IMS e INAIL che hanno consentito
04:30il recupero di un ulteriore miliardo di euro di contribuzione evasa. Le ispezioni sono aumentate.
04:36L'azione di Intelligence ha consentito di registrare un tasso di irregolarità del 74%, migliorando
04:42la capacità di intercettare realtà aziendali irregolari. Per il Ministro del Welfare, Marina
04:47Elvira Calderone, i dati confermano l'impegno del Governo per garantire la sicurezza sui luoghi
04:53di lavoro. Si tratta di una strategia a 360 gradi che prevede tra l'altro l'investimento
04:59nell'assunzione di nuovi ispettori e l'interoperabilità tra banchi e dati.
05:03A poco meno di due mesi, dai referendum su lavoro e cittadinanza in programma per i prossimi
05:118 e 9 giugno, è partita da Milano Futura Il Voto è la Nostra Rivolta, la campagna di
05:17promozione e informazione della CGL per coinvolgere e portare ai seggi il maggior numero possibile
05:22di cittadini, in modo da raggiungere il quorum necessario. Maurizio Landini, segretario
05:27della CGL. C'è bisogno di informare le persone, è un diritto fondamentale e sono
05:34particolarmente importanti perché i cittadini con lo strumento del referendum possono decidere
05:39loro direttamente. Questo è un voto che non è come le elezioni politiche che ognuno
05:45di noi vota per essere rappresentato da qualcuno. Il referendum ti dà il diritto a te cittadino
05:51di andare a votare e di decidere. Sei tu, fatemela dire così, che per un giorno diventi parlamentare,
05:57fai tu il Parlamento. Non prendiamo lo stipendio dei parlamentari, ma sei tu che fai il Parlamento
06:01e che puoi cambiare le leggi sbagliate che in questi anni sono state fatte.
06:05A far sentire la propria voce, personalità del mondo della cultura, dello spettacolo,
06:10dell'informazione e della società civile.
06:13L'obiettivo è quello di raggiungere il quorum e quindi vogliamo, l'obiettivo principale
06:18è informare le persone e dire alle persone che hanno la possibilità l'8 e il 9 giugno
06:24di poter esercitare un loro diritto democratico e attraverso questo diritto hanno la possibilità
06:30di cambiare in meglio la vita loro e anche la vita di tante milioni di persone.
06:35Banalmente, se raggiungiamo il quorum, dal giorno dopo 2 milioni e mezzo di persone,
06:40uomini e donne, avranno il diritto alla cittadinanza che oggi non hanno.
06:44Banalmente tutti i giovani o le nuove persone che sono state assunte dopo il 2015,
06:49che non hanno più la tutela contro il licenziamento ingiustificato,
06:54torneranno ad avere il diritto, se sono licenziati ingiustamente, a tornare a lavorare,
06:58non a prendere due soldi e essere cacciati fuori dall'azienda.