• mese scorso
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- L'intelligenza artificiale si fa strada nelle grandi imprese
- In Italia i salari reali inferiori al 2008
- Quando la formazione continua diventa strutturale, il caso di Gros Cidac
sat/gsl
Trascrizione
00:00In questo numero del Tg lavoro è welfare, l'intelligenza artificiale si fa strada nelle
00:18grandi imprese.
00:19In Italia i salari reali inferiori al 2008, quando la formazione continua diventa strutturale,
00:29il caso di Gross-Chidak.
00:34Abbiamo parlato in molte occasioni di intelligenza artificiale, ci siamo chiesti quale impatto
00:44potrà avere sull'occupazione, c'è chi dice aumenterà, chi dice diminuirà, che
00:51impatto avrà sulle professioni, alcuni dicono le sostituirà, altri dicono che saranno
00:59integrate per una miglior qualità professionale.
01:02Ci siamo chiesti se con l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione possiamo intervenire
01:10nei processi produttivi ai fini della prevenzione e della tutela dell'integrità psicofisica
01:16dei lavoratori.
01:18A questo punto ci stiamo anche domandando se l'intelligenza artificiale sta nell'orizzonte
01:26delle imprese e per questo abbiamo deciso di avvalerci di una indagine sull'applicazione
01:36dell'intelligenza artificiale nelle aziende italiane che è stata condotta da Net Consulting
01:43Cube, che ha riguardato circa 82 imprese di grandissime dimensioni, quelle che hanno
01:52più di 500 milioni di Euro di fatturato e più di 500 lavoratori alle dipendenze.
02:02Il risultato di questa indagine ci dice che il 26% ha già integrato l'intelligenza artificiale
02:12nel proprio piano industriale considerandola una priorità strategica e un pilastro fondamentale
02:19per definire le tecnologie nelle quali investire, il 58% del campione si trova ancora in una
02:31fase di valutazione senza aver definito un piano strategico con obiettivi e tempistiche,
02:37l'altro 16% è cosiddetto in esplorazione, vale a dire ha già iniziato ad utilizzare
02:48l'intelligenza artificiale ma non ha ancora un piano strutturato, quindi soprattutto per
02:55quanto riguarda queste grandi dimensioni passi avanti sono stati fatti e dobbiamo in qualche
03:03modo interrogarci sulle conseguenze e farlo da subito.
03:08Segnalo inoltre che il Senato della Repubblica il 20 marzo scorso ha approvato un disegno
03:16di legge, di iniziativa del Governo, che appunto tratta il tema dell'intelligenza artificiale,
03:25una parte minima dell'articolo 1 nella quale si dice che il disegno di legge promuove un
03:35utilizzo corretto, trasparente e responsabile in una dimensione antropocentrica dell'intelligenza
03:42artificiale volto a cogliere le opportunità, sottolineo la parola antropocentrica, noi
03:50sappiamo che se il dominio della tecnologia è nelle mani degli uomini, delle persone,
03:58delle donne, di chi fa impresa, di chi fa lavoro e se tutto questo viene guidato dalla persona
04:07avremo un futuro che può gestire con equilibrio queste nuove tecnologie, altrimenti potremmo
04:14scorrere dei seri rischi, ma il discorso già in atto deve essere ulteriormente approfondito
04:22e bisogna farlo con una certa celerità.
04:25In Italia i salari reali sono diminuiti nel 2022 e 2023 tornando a crescere solo nel 2024,
04:35come nella maggior parte degli altri paesi l'aumento registrato nell'ultimo anno non
04:40è stato tuttavia sufficiente a compensare le perdite subite durante il periodo di alta
04:44inflazione, è quanto emerge da un report dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.
04:50Inoltre, a differenza della maggior parte dei paesi del G20, l'Italia si distingue per
04:55una dinamica negativa nel lungo periodo, con salari reali inferiori a quelli del 2008.
05:01In termini di diseguaglianze, l'Italia presenta un livello di disparità inferiore alla media
05:06dei paesi ad alto reddito, con una maggiore diseguaglianza nella parte superiore della
05:11distribuzione salariale.
05:13In contrasto con la tendenza globale, la diseguaglianza salariale media in Italia è tuttavia rimasta
05:19pressoché invariata durante il periodo 2006-2018, a causa della compensazione tra la riduzione
05:25delle diseguaglianze nella parte superiore e l'aumento tra quelle della fascia salariale
05:30più bassa.
05:31L'Italia ha subito le perdite maggiore in termini assoluti di potere d'acquisto dei
05:35salari a partire dal 2008.
05:38Tra i paesi a economia avanzata del G20, le perdite di salario reale sono state dell'8,7%
05:44in Italia, del 6,3% in Giappone, del 4,5% in Spagna e del 2,5% nel Regno Unito.
05:5315 anni di formazione con fondi impresa.
06:02Il fondo interprofessionale è nato da un accordo tra Confindustria e Cigelle Cheese
06:07The Wheel.
06:08Gross CIDAC è l'esempio concreto di come la formazione continua in un'azienda possa
06:13diventare strutturale.
06:14Gross CIDAC è molto più di un semplice permercato, è un punto di riferimento per la Valle d'Aosta,
06:20è un luogo dove cultura, tradizione e attenzione al cliente si incontrano ogni giorno.
06:25Per noi non si tratta solo di vendita, vogliamo essere un punto di ritrovo per la comunità
06:30valdostana dove fare la spesa diventa un'esperienza autentica fatta in relazioni, fiducia e valorizzazione
06:36del nostro territorio.
06:38Inizialmente ci siamo dovuti occupare trasversalmente di più aree per costruire un background culturale
06:43su cui crescere settore per settore, naturalmente abbiamo parlato di risorse umane, ci siamo
06:48occupati di controllo di gestione, di monitoraggio e statistica e infine comunicazione sia in
06:53termini di visual che di contenuti.
06:55I corsi hanno consentito ai lavoratori di Gross CIDAC di acquisire una serie di conoscenze
07:00anche nel settore della comunicazione e della produzione di contenuti digitali.
07:05Grazie a fondi impresa stiamo acquisendo le competenze necessarie in questo ambito, dalla
07:10scelta delle piattaforme social alla realizzazione dei contenuti.
07:14Ad oggi le competenze necessarie si spostano verso l'implementazione dell'intelligenza
07:18artificiale per la creazione di contenuti.
07:25Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato