Tanta paura ma, per fortuna, nessun ferito nel primo pomeriggio di oggi in via della Gregoriana, nei pressi della chiesa di San Pio X, dove si è verificato il crollo del vano scale di una palazzina di proprietà del Comune. L’episodio ha scosso il quartiere, attirando l’attenzione di residenti e passanti allarmati dal forte boato e dal repentino arrivo dei soccorsi.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Buongiorno, ben ritrovati.
00:32Grazie per essere in nostra compagnia.
00:34Partiamo con una notizia di cronaca, insomma momenti di paura a Civitavecchia.
00:40Cosa è successo in una palazzina?
00:43Sì, ieri pomeriggio nove famiglie sono state allontanate da un palazzo di proprietà del comune di Civitavecchia
00:51per il crollo del vano scale.
00:52E fortunatamente si è sfiorata una tragedia che fortunatamente non ha avuto nemmeno un ferito.
01:01Non si sa per quale grazia sia successa questa cosa.
01:07Chiaramente sono subito intervenuti sul posto i vigili del fuoco che hanno cercato di mettere in sicurezza.
01:13Poi come si fa in questi casi si procede ovviamente per primo a sgomberare tutti gli abitanti della palazzina
01:21e poi si procede con una verifica dello stato, della struttura, se è solita o meno.
01:27In questo caso la struttura non è stata giudicata abbastanza solita per poterci vivere all'interno
01:33prima di determinate operazioni di messa in sicurezza.
01:37Quindi le nove persone sono state allontanate.
01:44Si tratta di tre famiglie, perdonate mi ho detto, ho fatto un errore prima.
01:48Si tratta di tre famiglie, una famiglia di due persone e un singolo hanno trovato privatamente accoglienza
01:57mentre una famiglia di sei persone con una bimba piccola è stata accolta in strutture emergenziali del comune di Civitavecchia.
02:04Quindi nove persone in totale però, corretto?
02:07Sì, nove persone in totale, esatto.
02:11Questa famiglia di sei persone con una bimba piccola è stata ospitata, come dicevo,
02:15in una struttura emergenziale del comune di Civitavecchia.
02:19Infatti sul posto si è regato proprio l'assessore ai servizi sociali, Antonella Maucioni,
02:24che ha un pochino subito attivato gli uffici che sono sempre pronti ad intervenire in questi casi,
02:30e non solo, per appunto trovare una sistemazione per questa famiglia numerosa.
02:36Una volta verificato la solidità, cioè che non ci fosse il rischio di ulteriori croli, diciamo,
02:44da parte dei vigili del fuoco, le persone sono state accompagnate brevemente all'interno
02:49per recuperare un pochino gli effetti personali, come documenti e le cose un pochino più importanti.
02:56E poi dopo sono state fatte uscire dall'edificio che tuttora rimane insicuro, non è abitabile,
03:04quindi si dovranno fare degli interventi per renderlo stabile.
03:09Ma Francesco, questo edificio immagino che fosse poco sicuro anche prima,
03:14quindi qui arriviamo anche a fare un po' di polemichetta, no?
03:17No, perdonami, concedimela.
03:19Ma è possibile che devono esserci sempre quasi delle tragedie affinché si intervenga?
03:24Cioè, poteva veramente esserci una tragedia vera e propria qui, qualcuno poteva farsi male,
03:31qualcuno poteva perdere la vita in un crollo di questo tipo, no?
03:34Poi a quel punto si interviene però.
03:37Certo, certo, hai ragione.
03:38Infatti a quanto pare questo edificio era già sotto osservazione da parte del comune.
03:44Purtroppo a Civitavecchia c'è un grosso problema come tutto il resto d'Italia.
03:49A Roma certamente anche di più che a Civitavecchia, visto comunque il numero di abitanti maggiori con l'emergenza abitativa.
03:57A Roma è in testa purtroppo, noi lo raccontiamo sempre, con numeri davvero drammatici.
04:03Quindi sicuramente Civitavecchia meno, però è proprio il concetto secondo me sbagliato, no?
04:08Cioè bisogna aspettare che avvenga una quasi tragedia per intervenire, è proprio lì forse il problema, no?
04:15Sicuramente quello che viene da chiedersi è giustamente, come dici tu, se questo palazzo era già sotto l'osservazione del comune,
04:23se c'era qualche sospetto sulla sicurezza, perché non intervenire prima?
04:27È assolutamente corretto questo ragionamento e sicuramente il fatto che si sia sfiorata una tragedia,
04:35fortunatamente da questo punto di vista, non ci siano feriti, non sia successo nulla di particolarmente grave,
04:43dovrebbe un pochino scuotere le coscienze se vogliamo fare un po' di retorica
04:49e accelerare un pochino sulle verifiche di questi palazzi, dato che ce ne sono altri a Civitavecchia.
04:56Insomma, bisognerebbe fare un lavoro importante, perché comunque episodi di cronaca ce ne sono stati nell'ultimo anno e non solo.
05:04Assolutamente sì, e poi ovviamente è facile parlare a posteriori,
05:08eh, ci dispiace, abbiamo letto, eh, ci dispiace, no?
05:11Bisogna fare prevenzione, no? Ovviamente, perché qui si tratta proprio di sicurezza pubblica, ecco.
05:17Eh, andiamo a, insomma, chiudiamo questa, questa polemica momentanea, Francesco,
05:22e torniamo a parlare invece di Agraria, perché mi sembra di capire che c'è stato un post-elezioni
05:28e il titolo del vostro articolo dice chiaramente, si volta pagina.
05:33Beh, sì, perché è una, una vicenda di cui abbiamo parlato forse anche un po' troppo negli ultimi anni
05:39e non so se ricorderete, c'è stata una, la governance passata che si è un po' protratta,
05:45tratta un po' troppo a lungo, mettiamola così, tra Covid e rinvii vari delle elezioni,
05:51si è arrivati praticamente a dieci anni dalle ultime elezioni, con uno slittamento di diversi anni
05:56per il rinnovo del CDA e della carica.
06:00C'è stata una, una forzatura, se possiamo definirla così, degli eventi da parte del tribunale
06:06che ha imposto all'Assemblea di Socii di radunarsi, sostanzialmente bypassando quella che era il vecchio CDA
06:15che rimaneva aggrappato al proprio posto, e l'Assemblea ha nominato questo commissario straordinario,
06:23Franco Barlafante, che è servito a traghettare una sorta di fase transitoria
06:29da il vecchio CDA all'organizzazione delle elezioni per il nuovo CDA,
06:35e lo scontro era tra Pasquale Marino e Menotti De Michelis,
06:40ne è uscito vincitore Menotti De Michelis, con un centinaio di voti in più,
06:46quindi una vittoria abbastanza, parliamo di 575 persone che hanno votato,
06:52quindi una vittoria giusta ma di misura, insomma, mettiamola così.
06:57Chiaramente De Michelis si è già attivato, sono stati nominati i consiglieri,
07:05perché come nel Consiglio Comunale ci sono consiglieri di maggioranza e di opposizione,
07:11ed ora si dovrà appunto voltare pagina, perché quello che è stato molto criticato
07:15negli ultimi anni, sia da Pasquale Marino che da Menotti De Michelis,
07:21sia proprio come la passata governance si sia mossa, soprattutto sul tema degli usi civici,
07:28che per anni hanno un po', passatemi il termine, spillato i soldi ai cittadini di Civitavecchia,
07:35bloccando intere famiglie, centinaia di persone che volevano vendere la propria abitazione
07:42o acquistare la propria abitazione, insomma era diventato una vera piaga questa degli usi civici.
07:46Tra l'altro un gravame che negli ultimi anni sembrava essere stato dimostrato
07:52non esserci più a Civitavecchia, secondo alcune ricostruzioni del comitato si civici,
07:57che aveva rinvenuto addirittura dei documenti risalenti allo Stato Pontificio.
08:01Ah beh, recenti insomma.
08:05Esatto, diciamo che è stata una vicenda piuttosto sofferta e il Tribunale ha dovuto intervenire
08:12svariate volte fino a quella che finalmente sembra essere un po' l'epilogo di questa storia
08:18un po' triste, tragicomica potremmo definirla, è anche un po' fantoziana.
08:22Beh, tutta italiana, dai, tutta italiana, la possiamo definire così Francesco.
08:27Ora ecco, staremo a vedere davvero se si volterà pagina, no?
08:31Ovviamente, questo lo potremo sapere soltanto grazie ai tuoi approfondimenti.
08:37Concludiamo con un festival, cioè concludiamo un po' con il costume, no?
08:41Con la cultura perché parliamo di un festival che in realtà ritorna a Civitavecchia, corretto?
08:47Sì, sono già quattro anni fortunatamente che è tornato a Civitavecchia grazie alla volontà
08:53degli organizzatori.
08:54Si tratta un po' di una sorta di festival nato per gioco scimmiottando un pochino quello
09:01che era il festival di Sanremo che negli anni era stato riportato in vita dal Alessandro
09:07Di Mito, un giovane prematuramente scomparso, mi sembra, nel 2016.
09:12Poi, negli ultimi anni, dal 2020 in poi, i suoi amici insieme hanno un po' strutturato
09:19questa cosa ed è diventato quello che per gioco, diciamo, viene definito il festival
09:24più inclusivo d'Italia.
09:25Perché?
09:26Perché San Romolo è una serata ispirata chiaramente al festival di Sanremo in cui,
09:33in questo caso, dieci band si sfidano sul palco a chi raccoglie più donazioni, il
09:38vincitore sarà lui. La band che avrà raccolto più donazioni tra i propri fan sarà la vincitrice
09:47dell'edizione del 2025. Tutte queste donazioni andranno all'associazione Spazio Eira che si
09:53occupa di progetti di inclusione per ragazzi con disabilità, ragazzi autistici e quant'altro.
10:00Ovviamente progetti di inclusione seguiti da professionisti del settore con progetti
10:08con responsabili medici come ad esempio la dottoressa Milena Cecoli che segue il Giardino
10:14delle Opportunità che sostanzialmente ha creato una sorta di ditta di giardinaggio inclusiva
10:21in cui ragazzi normodotati e ragazzi disabili lavorano insieme ovviamente facendosi anche
10:28pagare, curando il verde cittadino e quant'altro. L'obiettivo appunto è proprio quello di arrivare
10:35all'autosostentamento che è un po' il progetto, cioè il progetto, l'obiettivo che sta dietro
10:40al dopo di noi, quella legge famosissima su cui si sta discutendo da tanti anni. Perché
10:48il dopo di noi? Perché si deve fare in modo che le persone con disabilità più o meno
10:53gravi abbiano un dopo di noi, un dopo i genitori, siano in grado di andare avanti da sole una
11:01volta appunto che non avranno magari più parenti in grado di mantenerli o di aiutarli.
11:08E proprio questo è il bello del Festival di San Romolo perché oltre a tenere viva la memoria
11:15di persone che non ci sono più, si sta e in qualche modo va a lavorare sull'inclusione
11:21perché un gruppo di questi ragazzi porterà proprio dei pezzi sul palco e ha lavorato
11:26in questi, negli scorsi mesi insieme a Stazione Musica che è una realtà di civita vecchia
11:31molto importante guidata da Giordano Tricamo e ha lavorato per preparare questi pezzi quindi
11:37saranno un po' anche loro degli artisti, vivranno il camerino, vivranno il palco e se non è
11:43questa inclusione non so cosa possa esserlo.
11:45Ma assolutamente sì anche perché poi è bello raccogliere anche un po' le sensazioni
11:50di questi ragazzi, l'emozione di sentirsi sul palco, l'emozione di essere guardati,
11:55applauditi, insomma davvero un bellissimo progetto.
11:59Francesco io ti ringrazio per essere stato in nostra compagnia, allora aspettiamo insomma
12:03il resoconto un po' di come andrà prossimamente nei nostri consueti approfondimenti e noi intanto
12:08ti aspettiamo qui martedì prossimo, grazie ovviamente anche alla redazione preziosissima
12:12di Cimo Online, a prestissimo.
12:15Grazie a voi, a presto.
12:18Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.