Succede che il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale chieda l’apertura di un nuovo accesso per gli automezzi di servizio al Parco di Villa Ada. Una richiesta, un possibile progetto, che fa storcere il naso a tante associazioni come anche ad alcuni esponenti pentastellati e di Azione. E allora quella che nasce come una battaglia civica finisce per diventare anche politica.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Chieda l'apertura di un nuovo accesso per gli automezzi di servizio al parco di Villa Ada.
00:38Un possibile progetto, ancora possibile, che fa storcere il naso a diverse associazioni di cittadini, ma anche di tutela ambientale e di recente anche di alcuni esponenti delle istituzioni politiche, tra cui Azione e Movimento 5 Stelle.
00:56Lo abbiamo detto, è un piccolo gioiello incastonato tra il caos e il traffico di Roma, dove c'è una biodiversità incredibile.
01:04Pensate un po' che qui hanno segnalato addirittura una volta un passaggio di un tasso, che è praticamente una rarità a Roma.
01:12Qualcuno testimonia anche che d'estate passeggiare in questo parco significa come passeggiare in un luogo dove l'aria condizionata è accesa.
01:21Immaginate un po', nelle ultime stati che stiamo affrontando, dove si raggiungono picchi anche di 45 gradi, trovare un punto davvero incastonato a Roma, in cui l'aria è fresca e dove si può godere del verde e della biodiversità, è qualcosa ovviamente da tutelare.
01:38Che cosa contestano queste associazioni, questi cittadini?
01:41Contestano il passaggio proprio di automezzi all'interno di questo parco, perché proprio il passaggio degli automezzi in questione andrebbe proprio a intaccare un po' quella biodiversità e quel verde presente in questo piccolo gioiello.
01:55Ci facciamo raccontare un po' i dettagli, ripercorriamo un po' tutta la questione con Taglia Passarelli, di Carta in Regola. Buongiorno e ben trovata.
02:04Buongiorno a voi tutti, buongiorno agli ascoltatori e grazie per l'occasione.
02:08Grazie a lei Taglia, un vero piacere. Io spero nella mia introduzione di aver detto un po' gli elementi principali, però ovviamente vorrei lasciarle un attimino la parola per raccontarci un po' meglio di questo piccolo gioiello.
02:20È un grandissimo parco, Elisa, molto importante ed è un patrimonio di tutta la città.
02:31Pensi solo che parliamo di circa 160 ettari e invito peraltro i cittadini che non lo conoscessero a recarvi, sì perché è meraviglioso.
02:41Villa Ada è divisa in due parti principali, una molto antropizzata nel senso che è molto frequentata da famiglie, cittadini, ci sono parchi, due laghi, due laghetti, giochi, attrezzature, un punto ristoro.
02:58C'è invece una parte molto selvaggia ancora, noi lo chiamiamo un bosco urbano dove appunto è possibile sì passeggiare ma ovviamente in condizioni molto diverse.
03:12Vi si trovano sentieri, sentieri che risalgono alle origini anche di questo parco che per chi non lo sapesse era parzialmente anche riserva di caccia per la famiglia reale dei Savoia.
03:24Questa parte poi è stata acquistita dal Comune di Roma alla fine degli anni 90.
03:29E' quella che stiamo vedendo, no?
03:31Questa parte, Taglia, giusto?
03:33Allora, noi qui dalle volte...
03:35Esatto, questo è il muro monumentale che costeggia Villa Ada, che è una villa storica che ha degli importanti vincoli, paesaggistico, ambientale, archeologico.
03:47Quindi è tutelata dal Comune di Roma in primis e poi da altre istituzioni, quali la sovrintendenza archeologica Belle Arti, appunto dello Stato, del Ministero della Cultura.
04:03Ora, come avete detto con assoluta correttezza, è un progetto del Dipartimento di Tutela Ambientale, quella di aprire un barco.
04:12Allora, quello che state vedendo, e vi ringrazio per le riprese perché è molto importante, è una cosiddetta breccia che i cittadini tanto tempo fa, quindi alla fine, all'inizio del Novecento, diciamo, hanno iniziato a realizzare...
04:25Riesce a sentirci, Taia?
04:34Si è forse bloccata? Allora, riprendiamo un attimino il video in attesa che Taia si ricolleghi.
04:40C'è anche qui qualche piccolo problema di collegamento.
04:43Non è una buona giornata, Daniele, in regia, ti chiedo?
04:46Mi sa di no.
04:48Se lo abbiamo, eccola, ok.
04:49Taia, ci senti? Niente, Daniele, ci va male oggi. C'è Daniele Cosentino per noi in regia, che ringrazio ovviamente per il sopporto.
04:58Aspettiamo un attimo, Taia, non riusciamo a sentirti bene.
05:02Ok, adesso sì. Prego, prego, ti rilascio immediatamente la parola.
05:05Eravamo rimasti al buco che avevano creato, in un certo senso, nel corso degli anni, un po' i romani e non solo, no?
05:11Esatto, esatto. Perché lì non c'è un accesso, quindi si voleva poter entrare.
05:21Come vedete qui ci sono tanti graffiti che sono stati realizzati negli anni e la situazione è molto selvaggia, no?
05:26Molto lasciata, diciamo, a se stessa.
05:30Ora, il progetto del Comune prevede però non un accesso pedonale, come quello che è stato richiesto dai residenti in primis,
05:38ma anche dalle associazioni, e quindi per regolarizzare quel barco che è molto difficile da attraversare,
05:46soprattutto per i bambini, per le persone anziane, ma prevede la realizzazione anche di un cancello carrabile
05:53per una lunghezza nel muro di cinta di ben 6 metri totali, che è un'opera importante in un punto molto delicato.
06:01Quello che non è chiaro...
06:0190 mila euro, 90 mila euro il progetto, giusto?
06:04Sì, 88 mila euro il progetto definitivo, che è stato peraltro assegnato già il 31 dicembre 24
06:12ad un'impresa, prima che però si concludesse la procedura amministrativa
06:17che per questo tipo di opere all'interno di Villata, come di altre ville storiche,
06:23necessita delle autorizzazioni e dei pareri positivi degli enti preposti alla vigilanza, alla tutela.
06:29e noi abbiamo acquisito con altre associazioni che peraltro hanno partecipato con noi,
06:34hanno promosso con noi una conferenza stampa proprio sul posto,
06:39lo scorso 14 aprile, quindi l'altro ieri, i pareri di questa conferenza dei servizi.
06:46E abbiamo riscontrato delle stranezze, nel senso che la sovrintendenza capitolina,
06:50che tutela la villa storica, ha dato un parere positivo, ma per un passo, per un barco pedonale.
06:58Per il barco pedonale, e quindi ecco è qui che volevo arrivare, no?
07:02Si scontra praticamente la sovrintendenza, e si scontra si fa per dire,
07:06la sovrintendenza capitolina che dice sì al barco pedonale con il dipartimento tutela ambientale di Roma Capitale
07:12che vuole aprirci un passaggio carrabile, corretto?
07:15Sì, dai pareri risulta questo, cioè il progetto che noi abbiamo visto peraltro è disponibile,
07:21si può consultare sul sito del Comune, perché questi atti sono stati pubblicati
07:25in quanto è stato un affidamento diretto, appunto il 31 dicembre 24,
07:31il progetto prevede un cancello carrabile per l'accesso dei mezzi di servizio.
07:36Ma per fare cosa?
07:38Esattamente, questa è la nostra preoccupazione, per fare cosa?
07:41Perché lì qualunque cosa fai, un parcheggio devi togliere gli alberi che ci sono,
07:48le radici, con il rischio anche di trovare dei reperti archeologici,
07:52come ha segnalato la sovrintendenza di Stato.
07:55Dove vuoi arrivare con i mezzi?
07:57Perché lì il Dipartimento e l'assessorato all'ambiente hanno risposto ad alcune contestazioni
08:04sostenendo che si tratta di sistemare dei sentieri esistenti.
08:08Ma che vuol dire sistemare? Quelli sono sentieri pedonali, non sono sentieri accessibili a dei mezzi.
08:14Stiamo parlando di sentieri larghi, forse 80 centimetri, in alcuni casi magari si arriva a un metro,
08:21ma comunque non sono percorribili.
08:24Il dubbio che c'è venuto, la preoccupazione c'è venuta, un po' perché quando si parla di nuova fruibilità
08:30o comunque di miglioramento della fruibilità di quest'area, non si capisce a cosa è riferita.
08:38L'area è accessibile.
08:40Vogliono antropizzarla? Secondo te vogliono antropizzarla come l'altra parte di Parco Villa A,
08:47da quello che tu ci hai raccontato all'inizio, dove c'è un parco giochi, un punto ristoro?
08:52Pensi che vogliano fare la stessa cosa anche qui, in questa parte un po' più selvaggia?
08:56Allora, noi non lo sappiamo perché non c'è stata chiarezza da parte dell'assessorato
09:01né da parte del Dipartimento.
09:03Siamo ovviamente preoccupati perché riteniamo che questa parte di Villa Ada
09:09abbia delle caratteristiche completamente diverse dall'altra e che debbano essere tutelate.
09:14La biodiversità di questo posto, che abbiamo cercato di mettere in evidenza, deve essere mantenuta
09:22e questo va anche nella direzione di tutti i nuovi regolamenti europei sulla salvaguardia
09:31e recupero delle aree di questo tipo. Ci sono animali, ci sono selvatici, ci sono alberature
09:37che sono lì da tanto tempo. Sicuramente, come avete fatto vedere, qualche cittadino potrebbe
09:44dire che non c'è manutenzione, è tutto in disordine, è un giardino selvaggio. Certo,
09:49è un giardino selvaggio, ma è un tipo diverso di area verde che deve essere comunque mantenuta.
09:57È una foresta urbana che tutti ci invidiano perché Roma è una delle poche città che ancora
10:03ce l'ha. Segnalo inoltre che siamo vicini, siamo vicini alla confluenza di due fiumi,
10:09il Tevere e il Laniene. Quindi in questa parte di bosco, tra virgolette, vengono anche a
10:14humidificare gli uccelli durante gli spostamenti stagionali. Quindi rischiamo di compromettere
10:24un equilibrio delicatissimo. Diamo sicuramente la possibilità ai cittadini di entrare con
10:31un accesso pedonale, di passeggiare. Magari la possibilità, se c'è un'urgenza, ai mezzi
10:37di servizio ma non alle macchine, alle vetture. C'è stato detto che devono entrare, non so
10:46se magari si fa riferimento alla polizia o comunque ai mezzi di sicurezza, ma non potrebbero
10:52circolare comunque con dei mezzi a motore lì.
10:56In Italia ti chiedo, non è che forse hanno il sospetto che qui si svolgano attività illecite?
11:04Potrebbe anche darsi, che potrebbe essere un motivo.
11:06Guardi, su questo abbiamo avuto, diciamo, in tal senso abbiamo avuto rassicurazioni sia
11:13dai residenti che, almeno coloro che sono venuti a darci sostegno e che sono intervenuti
11:19l'altro giorno, numerosissimi, ma anche da altre associazioni che si occupano di villada,
11:24tipo il WWF, tipo l'osservatorio Sherwood che è presente quotidianamente dentro la villa
11:31e non ci hanno segnalato alcuna criticità, perché lì vanno i residenti a portare a passeggio
11:36il cane, a fare jogging, quindi al momento non ci risulta assolutamente questo, né c'è
11:42stato comunicato dal Dipartimento un rischio di questo tipo e sarebbe importante che ci spiegassero
11:49quali sono le ragioni effettive?
11:52Certo, certo.
11:53Cosa pensate di fare, Tai?
11:57Avete in mente magari un'altra conferenza?
12:00Insomma, quali sono le vostre prossime intenzioni per evitare che davvero qui sorga un passo
12:06carrabile, ecco?
12:08Allora, abbiamo intanto chiesto immediatamente al Presidente della Commissione Ambiente del
12:15Comune di Roma, sia noi come Carta in Regola, ma anche altre associazioni, un'audizione,
12:23diciamo, l'indizione di una commissione per poter ascoltare, illustrare le nostre preoccupazioni
12:30e ascoltare i riscontri appunto degli uffici preposti alla tutela e speriamo che ci venga
12:36concesso a breve.
12:38Dopodiché WWF sta valutando se predisporre un esposto, stiamo anche iniziando a fare una
12:47raccolta firme e quello che ritengo importante è che i cittadini che magari mi ascoltano
12:54e non conoscono questa parte di Roma, se hanno tempo di recarsi sul posto e fare una
13:02passeggiata, stiamo parlando di un accesso attualmente esistente, ma non regolare, quindi
13:11non regolamentato, a via di San Filippo Martire, che è una piccolissima stradina, come avete
13:16fatto vedere, è accessibile da Viale Romania, dal lato, quindi alto di Villada, dal lato
13:23dei Parioli.
13:25Entrare lì è come entrare in un altro, in un paradiso, diciamo, un paradiso terrestre
13:30e come lo chiamiamo noi, ci si immerge veramente in un posto incredibile, inaspettato, anche
13:37per molti che sono venuti e che non credevano, insomma, di poter trovare una situazione di questo
13:43tipo.
13:43Quindi invitiamo, diciamo, il Dipartimento, la nostra richiesta è quella di rivedere il
13:47progetto e di limitarlo agli accessi pedonali che sono sicuramente necessari e se ci fosse
13:57l'esigenza di un passo carrabile, per cosa?
14:00Di spiegarlo con chiarezza, perché a nostro parere non è necessario in quel punto e la pulizia
14:07e la manutenzione possono essere, se urgenti, se ritenute essenziali a tutela dell'incolumità
14:14delle persone o del luogo anche, possono avvenire come è avvenuto già in passato, manualmente,
14:20con dei piccoli mezzi che sono stati fatti entrare dall'accesso adiacente dell'arma dei
14:27carabinieri che si trova poco più in alto, diciamo.
14:32Chiarissimo tutto, Taia. Io la ringrazio per essere stata in nostra compagnia, averci sciolto
14:38anche qualche dubbio in merito. Grazie davvero, a prestissimo allora.
14:42A voi, grazie infinite per l'opportunità. Buon lavoro.
14:45Grazie, a prestissimo.