Dormire come le celebrità. Il dottor Will Cole, consulente di medicina funzionale per star come Gwyneth Paltrow, Cameron Diaz e Sophia Bush ha condiviso i suoi integratori preferiti per il sonno in un’intervista al New York Post. Nonostante ammetta personalmente di addormentarsi «come un campione», Cole sconsiglia ai suoi pazienti serate davanti alla TV con programmi come Survivor o The Real Housewives of Beverly Hills come fa lui regolarmente. «I medici sono i peggiori pazienti. Diciamolo chiaramente», scherza. Il suo approccio si basa su una combinazione di respirazione, meditazione e dieta per stimolare il nervo vago, il responsabile del rilassamento del corpo. Ma il vero focus sono cinque integratori naturali che, seppur non paragonabili ai sonniferi, aiutano a mantenere un sistema nervoso equilibrato.
[idgallery id="2523253" title="Smartphone e sonno: 7 consigli per limitare l’impatto dei device sulla routine serale"]
I cinque integratori naturali consigliati per il buon sonno
Al primo posto per Cole c’è lo zafferano: «È in cima alla mia lista», puntualizza. Lo definisce un alleato prezioso contro l’insonnia, grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla capacità di influenzare neurotrasmettitori come serotonina e dopamina. Il dosaggio suggerito dagli studi è di circa 100 mg al giorno.
Secondo nella classifica, il magnesio. «Lo chiamo lo Xanax della natura», afferma Cole. La sua carenza è molto diffusa e integrare magnesio aiuta a rilassare muscoli e sistema nervoso. La dose raccomandata varia tra 200 e 400 mg.
La L-teanina, poi, è un amminoacido presente nel tè verde, che favorisce il rilassamento mentale senza causare sonnolenza. Secondo Cole è ideale abbinato al magnesio, mentre la dose notturna consigliata è di 200 mg, da assumere 30-60 minuti prima di dormire.
Infine, Cole cita due piante: «Valeriana e passiflora sono tra le mie preferite per il sonno». Entrambe aumentano l’attività del GABA (l'acido gamma-amminobutirrico), il “freno” naturale del cervello. Le dosi efficaci variano: 300-600 mg per la valeriana e 250-500 mg per la passiflora, anche come tisana.
[idarticle id="2521059,2196881,2514176" title="Giornata mondiale del sonno: la skincare giusta per una pelle riposata,Aurora Ramazzotti e il curioso metodo con cui fa addormentare il figlio,Bruxismo del sonno nei bambini: perché succede e come intervenire"]
Attenzione e precauzioni prima dell’assunzione
Cole e gli altri esperti interpellati raccomandano sempre cautela. L-teanina può abbassare la pressione, il magnesio ha effetti lassativi, e la passiflora è sconsigliata in gravidanza.
Chi assume sedativi o antidepressivi, inoltre, deve consultare il medico prima di iniziare con questi integratori. «Non è solo una questione di strumenti nuovi, ma di consapevolezza: dobbiamo imparare a usare la natura con rispetto e criterio», è il messaggio che emerge dall'approccio del medico delle celebrità.
[idgallery id="2523253" title="Smartphone e sonno: 7 consigli per limitare l’impatto dei device sulla routine serale"]
I cinque integratori naturali consigliati per il buon sonno
Al primo posto per Cole c’è lo zafferano: «È in cima alla mia lista», puntualizza. Lo definisce un alleato prezioso contro l’insonnia, grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla capacità di influenzare neurotrasmettitori come serotonina e dopamina. Il dosaggio suggerito dagli studi è di circa 100 mg al giorno.
Secondo nella classifica, il magnesio. «Lo chiamo lo Xanax della natura», afferma Cole. La sua carenza è molto diffusa e integrare magnesio aiuta a rilassare muscoli e sistema nervoso. La dose raccomandata varia tra 200 e 400 mg.
La L-teanina, poi, è un amminoacido presente nel tè verde, che favorisce il rilassamento mentale senza causare sonnolenza. Secondo Cole è ideale abbinato al magnesio, mentre la dose notturna consigliata è di 200 mg, da assumere 30-60 minuti prima di dormire.
Infine, Cole cita due piante: «Valeriana e passiflora sono tra le mie preferite per il sonno». Entrambe aumentano l’attività del GABA (l'acido gamma-amminobutirrico), il “freno” naturale del cervello. Le dosi efficaci variano: 300-600 mg per la valeriana e 250-500 mg per la passiflora, anche come tisana.
[idarticle id="2521059,2196881,2514176" title="Giornata mondiale del sonno: la skincare giusta per una pelle riposata,Aurora Ramazzotti e il curioso metodo con cui fa addormentare il figlio,Bruxismo del sonno nei bambini: perché succede e come intervenire"]
Attenzione e precauzioni prima dell’assunzione
Cole e gli altri esperti interpellati raccomandano sempre cautela. L-teanina può abbassare la pressione, il magnesio ha effetti lassativi, e la passiflora è sconsigliata in gravidanza.
Chi assume sedativi o antidepressivi, inoltre, deve consultare il medico prima di iniziare con questi integratori. «Non è solo una questione di strumenti nuovi, ma di consapevolezza: dobbiamo imparare a usare la natura con rispetto e criterio», è il messaggio che emerge dall'approccio del medico delle celebrità.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti