Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il caso dell'ordinanza del sindaco sull'acqua non potabile continua a rimanere sotto la lente del comitato “Vogliamo l'acqua dal rubinetto” che ha incontrato l'Asp per avere maggiore chiarezza. Dall'azienda sanitaria la spiegazione sul perchè non sia ancora stato dato il via libera sulla potabilità. Il sindaco continua a rassicurare.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il dossier presentato poche settimane fa era solo un nuovo punto di partenza e lo avevano detto a chiare lettere che sarebbero andate avanti per avere verità.
00:08E così il comitato Vogliamo l'acqua dal rubinetto ha deciso di continuare a cercare risposte sul caso acqua potabile in città.
00:16Tutto ruota attorno all'ormai famosa ordinanza del 5 settembre dello scorso anno con cui il sindaco Basile vietava ai messinesi l'utilizzo dell'acqua per fini diversi da quelli igienico-sanitari.
00:27Un provvedimento che all'epoca era legato alla necessità di verificare la qualità dell'acqua emmessa nella rete idrica dopo l'attivazione di nuovi pozzi.
00:36Da allora però sono passati sette mesi e l'ordinanza è ancora in vigore.
00:40Il sindaco Basile già dopo la presentazione di quel dossier aveva chiarito che dall'ASP erano stati chiesti alcuni interventi collaterali ai nuovi pozzi necessari per ottenere il via libera sulla potabilità.
00:52Ma aveva anche aggiunto che l'acqua in rete è potabile seppur con un'ordinanza ancora vigente che di fatto ufficialmente ne vieta l'uso per fini potabili.
01:01Mercoledì scorso il comitato Vogliamo l'acqua dal rubinetto ha incontrato i rappresentanti dell'ASP per avere qualche informazione in più.
01:08L'ASP, riferisce il comitato, ha confermato che l'acqua a Messina non è potabile fino al completamento dei lavori di messa in sicurezza dei pozzi collegati a settembre scorso.
01:18Lavori in capo ad Amam è comune. Solo a quel punto l'azienda potrà effettuare i controlli finali ed esprimere un giudizio di idoneità.
01:26Inoltre è emerso che l'ASP valuterà solo tre dei cinque pozzi originari perché i due di briga sono stati chiusi e anche su questo il comitato chiede da quanto tempo e perché.
01:36L'incontro ha confermato, spiegano ancora, nonostante le rassicurazioni dell'ASP sulla qualità della querogata nella nostra città,
01:44le criticità gestionali e i ritardi che coinvolgono tutti gli attori istituzionali a partire dall'attuale amministrazione comunale.
01:52Il sindaco Basile sulla vicenda invece ribadisce quanto già dichiarato nelle scorse settimane, dunque lavori ancora in corso ma acqua comunque potabile.
02:02Quando questa vicenda si chiuderà spiegherò tutto, compresi i ritardi che ci hanno fatto arrivare fino ad oggi, dice ancora Basile.

Consigliato