Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Quindi è la capacità proprio del governo, dei governi passati, che non ha riuscito a fare una programmazione strategica nazionale
00:09e rende difficile la creazione di piccole compagnie, di piccole start-up che vanno avanti da sola con vari finanziamenti
00:19proprio perché non c'è questo quadro generale.
00:22Quindi c'è l'impressione che il paese stia perdendo enorme opportunità e che i giovani che vogliono avere queste opportunità se li stanno all'estero.
00:33Infatti, come si diceva prima, l'Italia non è un paese per giovani, cosa confermata anche dalla trasmissione radiofonica.
00:41È una situazione preoccupante, stiamo diventando un paese sempre più vecchio anche a causa dei giovani che vanno all'estero.
00:50Dobbiamo ripensare il modello di sviluppo italiano per un sistema che investa sul futuro, sulle nuove idee, che si attenta per giovani.
00:59Un paese che costringe i suoi giovani talenti a migrare all'estero, distrugge il proprio futuro.
01:06Poi, volevo aggiungere un altro punto, la scienza deve essere difesa anche per gli aspetti pratici, per le ricadute del benessere del paese,
01:15anche però su questo valore culturale.
01:18E bisogna che a questo punto cerchiamo di trasformare la scienza in cultura,
01:26però tuttavia quello che vediamo in Italia, se consideriamo il lento decadere della scuola pubblica,
01:34il progressivo disinvestimento dell'impegno finanziario nel governo, nel bene culturali,
01:40e ci rendiamo conto che la ricerca, non solo la ricerca, ma tutte le attività culturali italiane sono in lento, costante decadere.
01:49Il prestigio degli insegnanti nelle scuole di tutti i livelli è calato sempre di più in questi ultimi decenni in parallelo con lo stipendio.
02:00In un paese, diciamo, di capitalismo avanzato, lo stipendio contribuisce molto anche al prestigio.
02:08E una volta nei piccoli paesi si dedicavano le vie agli insegnanti delle scuole elementari.
02:24I professori di liceo hanno grandemente rispettato le scuole, avevano anche questo compito di ascensore sociale che è assolutamente scomparso.
02:33Non parliamo della situazione disastrosa dei laboratori scientifici nelle scuole e nell'assoluta impossibilità di far svolgere ai studenti i lavori con le loro mani,
02:45come aveva già sottolineato l'importanza la nostra grande educatrice Maria Montessori.
02:51Dobbiamo difendere la cultura italiana su tutti i fronti, dobbiamo evitare di perdere la nostra capacità di trasmetterla alle nuove generazioni.
02:59Bisogna che si costruisca un fronte comuno di tutti gli operatori culturali, dagli insegnanti degli asili ai professori universitari,
03:10dai programmatori ai poeti, dagli operatori del design ai ricercatori, per poter affrontare l'attuale emergenza culturale.
03:20Non solo il futuro dell'Italia si passa sulla cultura, ma l'essenza propria dell'italianità è la sua cultura.
03:27Se gli italiani perdono la cultura...

Consigliato