Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Oltre 3 milioni di euro da Regione Lombardia per Brescia per intervenire dopo i danni provocati dagli eventi atmosferici degli ultimi mesi.
00:09Sono più di 53 mila i bresciani che vivono in zona pericolosità elevata o molto elevata, un problema che va risolto il prima possibile perché purtroppo la natura, negli ultimi anni, ha dimostrato quanto possa essere violenta.
00:21Tra il 2006 e il 2022 quasi 3 mila ettari di suolo sono stati consumati, soprattutto per soddisfare l'eccessivo bisogno che l'uomo ha di costruire.
00:31Fortunatamente i fondi per intervenire sui danni da dissesto idrogeologico ci sono, 11 progetti accolti e che Regione Lombardia finanzierà nella città di Brescia e al primo posto c'è il Comune di Colio con quasi 800 mila euro che serviranno per due diversi interventi,
00:47la raccolta delle acque e il posizionamento delle griglie di decantazione per evitare l'allagamento delle strade.
00:53Anche a Monte di Busana il problema è simile, le precipitazioni abbondanti creano dei fiumiciattoli che trascinano il materiale verso le vie e le case creando disagio e problemi alle abitazioni.
01:04A Brione invece, Comune fortemente colpito dalle alluvioni lo scorso giugno, lo stanziamento è di 382 mila euro,
01:11fondi che serviranno per risolvere i gravi danni provocati dalle frane alle infrastrutture locali.
01:17Gli altri comuni interessati agli interventi sono Tavernone Sulmella, Pezzazze, Marcheno, Lodrino, Edolo, Polaveno, Malonno, Berzodemo e Gardone Riviera.