https://www.pupia.tv - Firenze - DISABILITÀ. FAVA (INPS): RIFORMA IMPORTANTE VERSO WELFARE GENERATIVO
Firenze, 10 apr. - La riforma della disabilità "è importantissima, perché va incontro al welfare generativo, anzi lo attua, di cui sto parlando dall'inizio del mio mandato. Questo perché mette al centro la persona attraverso una personalizzazione che in questo caso coincide con un progetto di vita, laddove la persona lo desidera, che sia inclusivo, partecipativo". È quanto spiega il presidente dell'Inps, Gabriele Fava, a margine di un convegno organizzato a Firenze a palazzo Pazzi- Quaratesi sul tema della riforma e sulla costruzione di un sistema integrato fra sanità, previdenza e assistenza. La disciplina sulla disabilità, la cui entrata in vigore col decreto Milleproroghe è slittata al 2027, vede Firenze da inizio anno fra le nove province in cui è scattata la sperimentazione del nuovo iter per il riconoscimento dell'invalidità, passaggio indispensabile per l'accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali. "È questa la vera novità che passa attraverso l'Inps come unico valutatore e unico soggetto che farà da acceleratore al progetto di vita della persona che può essere personalizzato- aggiunge il presidente dell'istituto- la procedura sarà molto più veloce, fluida, snella e più vicina alla persona e ai suoi desideri di poter avere questo progetto di vita personalizzato. Quindi Inps sarà l'unico accertatore e valutatore con successivo accordo con la persona per il suo progetto di inserimento attivo" (10.04.25)
#pupia
Firenze, 10 apr. - La riforma della disabilità "è importantissima, perché va incontro al welfare generativo, anzi lo attua, di cui sto parlando dall'inizio del mio mandato. Questo perché mette al centro la persona attraverso una personalizzazione che in questo caso coincide con un progetto di vita, laddove la persona lo desidera, che sia inclusivo, partecipativo". È quanto spiega il presidente dell'Inps, Gabriele Fava, a margine di un convegno organizzato a Firenze a palazzo Pazzi- Quaratesi sul tema della riforma e sulla costruzione di un sistema integrato fra sanità, previdenza e assistenza. La disciplina sulla disabilità, la cui entrata in vigore col decreto Milleproroghe è slittata al 2027, vede Firenze da inizio anno fra le nove province in cui è scattata la sperimentazione del nuovo iter per il riconoscimento dell'invalidità, passaggio indispensabile per l'accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali. "È questa la vera novità che passa attraverso l'Inps come unico valutatore e unico soggetto che farà da acceleratore al progetto di vita della persona che può essere personalizzato- aggiunge il presidente dell'istituto- la procedura sarà molto più veloce, fluida, snella e più vicina alla persona e ai suoi desideri di poter avere questo progetto di vita personalizzato. Quindi Inps sarà l'unico accertatore e valutatore con successivo accordo con la persona per il suo progetto di inserimento attivo" (10.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Questa riforma è importantissima, oggi siamo qua peraltro in un palazzo storico che evoca parecchie situazioni veramente molto importanti
00:10che sono in linea anche con questo progetto di disabilità perché è un progetto che va incontro al welfare generativo,
00:18lo attua anzi, quel welfare generativo di cui sto parlando anche fin dall'inizio del mio mandato.
00:25Ma perché? Perché mette al centro la persona attraverso una personalizzazione che in questo caso coincide con un progetto di vita,
00:35naturalmente laddove la persona lo desidera, un progetto di vita che sia inclusivo, partecipativo.
00:41Ecco, questa è la vera novità che passa attraverso l'IMP come unico valutatore e unico soggetto
00:50che farà da acceleratore relativamente al progetto di vita della persona che può essere personalizzato.