Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Salerno Provincia - Villa Guariglia a Raito è uno dei gioielli della Costiera Amalfitana.
Un luogo ricco di storia, cultura e bellezza, che continua a essere scenario di eventi, incontri e iniziative che valorizzano il territorio.
#VillaGuariglia #Raito #CostieraAmalfitana #Cultura #BellezzaItaliana (10.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Pietri sul mare non è soltanto la prima perla della costiera amalfitana, è anche la sede del museo della ceramica dell'amministrazione provinciale di Salerno.
00:53Una nuova tappa, questa volta fuori dalle mura della città di Salerno, Villa Guariglia Arraito, in costiera amalfitana a Pietri sul mare, uno dei beni più preziosi dell'amministrazione provinciale di Salerno, l'ascito testamentario dell'ambasciatore Guariglia,
01:08che ha lasciato all'amministrazione provinciale la sua villa in apertura della costiera amalfitana per realizzare un centro studi ma metterlo a fruizione e soprattutto dare la possibilità ai cittadini di poter non solo ammirare le bellezze che sono all'interno della villa ma anche il paesaggio, soprattutto il paesaggio naturalistico della costiera amalfitana.
01:29Il complesso si compone di diverse sezioni, una prima parte con la torretta a Belvedere dove c'è una prima sezione museale, a piano terra di Villa Guariglia un'altra sezione museale, il laboratorio Giancappetti,
01:42quindi c'è una sezione molto importante e tra l'altro a proprio interno negli appartamenti di Villa Guariglia c'è un'altra biblioteca, la provincia di Salerno ha tre biblioteche molto importanti,
01:52la biblioteca provinciale di via Valerio Laspro, la biblioteca archeologica alla direzione dei musei via Roma e la biblioteca che è conservata all'interno di Villa Guariglia che apparteneva all'ambasciatore Guariglia.
02:22All'inizio degli anni settanta si è acceso un ampio dibattito storico-culturale sul valore intrinseco della ceramica di Vietri
02:31e sulla necessità di una rinascita di questa preziosa realtà artigianale caratteristica dell'intera costiera amalfitana.
02:38Vietri merita di avere, come altri cittadini di analogo a tradizione, scrisse Elena Croce, figlia di Benedetto, un museo della ceramica
02:45e poiché possiede nel suo comune una villa destinata dal donatore a scopi culturali può forse essere realizzato in circostanze assai più favorevoli che altrove.
02:54Villa Guariglia, museo della ceramica e Arraito che è una delle frazioni di Vietri sul mare che è città della ceramica.
03:20Vietri sul mare è città della ceramica. Io dico sempre che Vietri è ceramica e la ceramica è Vietri.
03:25Noi abbiamo un decreto ministeriale che fa di Vietri sul mare un'antica città di tradizione ceramica.
03:31Ovviamente è un vanto per il nostro territorio e stiamo qui a Villa Guariglia, la quale ovviamente nella frazione di Arraito fu una donazione data dal commentatore Guariglia
03:40e come provincia ovviamente, fu una donazione fatta alla provincia, noi abbiamo pensato all'epoca di realizzare un museo della ceramica
03:50su segnalazione e su voglia di alcuni cittadini vietresi i quali hanno anche donato le proprie opere al museo e alla provincia
03:59realizzando questo spazio che oltre ad essere una bellissima villa con aria salutare dove in estate ci sono concerti, eventi e tantissime manifestazioni che da anni vengono fatte proprio qui
04:11c'è questo museo che racconta la storia della ceramica vietresi dall'Ottocento fino al 1940-1950
04:20perché in quel periodo, soprattutto dal 1920-1950 arrivarono artisti da tutte le parti del mondo, artisti middle europei
04:27i quali fecero un connubio con l'artigianato locale, con gli artisti locali e nacquero queste opere, il Naif oggi viene chiamato
04:37il quale ancora passione e crea economia sul territorio di vietresi, noi abbiamo ben oltre 48 aziende ceramiche
04:44è un indotto importante che dà lavoro a quasi 500 persone, quindi vietresi sul mare ancora regge quella che è la ceramica
04:53e la storia della ceramica. Da 1950 in poi c'è l'esigenza di fare un'altra operazione, la stiamo facendo in questi giorni
04:59al centro di vietresi, a Palazzo Punzi, lì nascerà un altro museo che racconterà ancora di quella che è stata
05:07la ceramica dal 50 ai giorni rostri e anche quella contemporanea.
05:11Inaugurato nel maggio 1981, il museo provinciale della ceramica vietrese accolse fin dalla sua costituzione
05:39opere di diversi artisti rinomati, quali Richard Dolker, Elie Schwarz, moglie di Dolker, Irene Kovaliska,
05:46Margarete Tewald Hannas, Giovannino Carrano, Vincenzo Pinto, i fratelli Giosuè e Salvatore Procida, Guido Gambone.
05:53Queste opere rappresentano un'ampia gamma di stili e tecniche dell'arte ceramica.
05:59Il percorso museale, attuale, si dipana tra il piano terra della villa e nella torretta.
06:09Il museo della ceramica di Villa Guariglia, in realtà il nucleo si è costituito grazie a donazioni e anche a collezioni.
06:27Sì, diciamo che esisteva un primo nucleo addirittura presso il museo provinciale di Salerno
06:33negli anni, fine anni 20, oggetti recuperati un po' qua e là, diciamo più 800 però.
06:40Poi c'è stata una bellissima affluenza di donazioni e di acquisti
06:45che abbiamo fatto con il presidente all'epoca, Alfonso Andrea,
06:50in un modo tale che il museo si è arricchito e sfaccettato tanto da poter dare veramente
06:56una idea globale dello sviluppo della ceramica vietrese.
07:00Quindi dal periodo più antico, con dei piatti in 800 vietri enormi,
07:06che erano per le conserve, per essiccare le melanzane, i pomodori,
07:10ad arrivare a questo famoso periodo tedesco, che è un periodo molto raffinato,
07:16dove arrivano gli artisti, soprattutto tedeschi ma non solo,
07:21che non è che rivoluzionano la ceramica, però conservano forme e modi della lavorazione,
07:27ma con temi diversi, temi soprattutto legati a un quotidiano,
07:31che ovviamente per i ceramisti vietresi era una cosa scontata e dunque non presa in considerazione.
07:37E arriviamo agli anni 20-30 prima della guerra.
07:39E quindi la collezione poi si conclude all'inizio degli anni 40?
07:4640 ma anche 50, ci sono pezzi molto notevoli,
07:50pensiamo a Merigo Totto, quest'artista ungherese,
07:54l'autore del pensilino della stazione Termin,
07:57cioè un grande artista,
08:00e ne sono continuate a venire a bietre e sulla costiera tanti,
08:05che hanno portato avanti, come dire, questa lavorazione della ceramica nel Salernitano,
08:12che addirittura risale all'epoca archeologica,
08:15perché a Fratte c'erano le piantiche fornaci del Salernitano,
08:20l'area archeologica di Fratte.
08:21La raccolta principale è distribuita nei tre piani della torretta,
08:47sistemata in ordine sia temporale sia tematico,
08:50e racconta dell'arte della ceramica dai suoi albori.
08:53La prima sezione espone opere risalenti al XVII e XVIII secolo,
08:57oggetti di carattere religioso e devozionale.
09:00La seconda accoglie oggetti come vasellame di uso quotidiano
09:03databile per la maggior parte all'arco dell'Ottocento.
09:06La terza, invece,
09:07illustra il cosiddetto periodo tedesco della ceramica vittrese.
09:11Uno spazio specifico è destinato alle rigioni.
09:14Il museo della ceramica di Villa Guariglia
09:35ha una sua prima sede espositiva nella torretta Belvedere,
09:42che oltretutto ospita veramente un percorso all'interno della ceramica,
09:47non soltanto vittrese, ma quella campana.
09:49Sì, mentre prima abbiamo visto nel pianterreno della villa
09:52questa esposizione un poco focalizzata sul periodo tedesco,
09:56qui nella torretta c'è proprio un po' la storia
09:59narrata attraverso le targhe votive, gli oggetti quotidiani,
10:02la funzionalità,
10:04i tanti usi che la ceramica ha avuto nella vita dei popoli.
10:08ed inizia con questa devozione attraverso le targhe votive
10:14che sono poi murate, sparse lungo i vicoli,
10:17non solo di vetri, ma di tutte le sue frazioni.
10:20Ed è molto bello vedere i santi particolarmente amati,
10:25non so, San Francesco di Paola, per esempio,
10:28che è il patrono dei naviganti, in qualche modo.
10:31E poi molte acquasantiere, che sono molto belle,
10:34perché sono di vario genere, di varia forma, di varia fattura,
10:37comprese Ariano, Erpino, Cerreto, Sanita.
10:40Ecco, come dire, si manifesta un po' in questa torretta,
10:45all'inizio soprattutto,
10:46questo carattere di tutti i centri ceramici della Campania,
10:51quindi non solo vietri, ma anche Cerreto, Sanita,
10:54ma anche Ariano, Erpino.
10:56Diciamo anche che in questa sede c'è una collezione di ringiole.
10:59Le ringiole, sì, che sono sempre stato un particolare mio amore,
11:05perché la ringiola ha un importantissimo percorso nella vita proprio delle persone,
11:14sono i pavimenti, sono gli rivestimenti alle pareti,
11:17ora, mentre nel Settecento i pavimenti avevano un soggetto unico,
11:21quindi ogni mattonella era diversa dall'altra,
11:23nell'Ottocento si arriva a una sola mattonella che viene replicata
11:27e che con un sistema di disposizione a volte a 360 gradi
11:31crea quei quadroni che poi si ripetono e che sono a volte splendidi,
11:36per esempio con il doppio smalto, c'è una grandissima varietà.
11:40E quelli di vietri, devo dire, rispetto ovviamente a quelli importantissimi di Napoli,
11:44sono interessanti perché vengono citati spesso sul marchio dietro
11:48come mattoni sistema vietri,
11:51il che la dice lunga sull'importanza che poi acquisì la ringiola nell'ambito campano.
11:57quando fu creata anche a Vieti, dopo Napoli.
12:00Oltre al museo, Villa Guariglia ha un valore storico e artistico intrinseco,
12:27come dimostrano la collezione di quadri, stampe e ceramiche che ancora conserva al suo interno
12:32e le pubblicazioni, i documenti e le opere conservate nella biblioteca privata dell'ambasciatore.
12:38Raffaele Guariglia era una figura importante della diplomazia italiana,
12:41fu ministro degli esteri del governo Badoglio e la Villa,
12:44nella seconda metà del 1944, ospitò Vittorio Emanuele III.
12:49Siamo al piano superiore Villa Guariglia,
13:13ma l'intero complesso forse riuscirà ad ottenere dei finanziamenti a breve.
13:20Sì, noi siamo partiti da un primo intervento che abbiamo realizzato
13:24con fondi dell'amministrazione provinciale,
13:26con la rimozione della frana che ne impediva il passaggio al passo Carrabbia
13:30per quanto riguardano anche il blocco della Kermess Concerti a Villa Guariglia.
13:34Infatti c'è stato un ritorno in questi anni dei concerti a Villa Guariglia.
13:38Dopodiché abbiamo avuto un finanziamento di circa 15 mila euro
13:41per quanto riguarda la torretta del Belvedere
13:43e un primo intervento è stato realizzato negli anni scorsi.
13:47Abbiamo realizzato un progetto di circa 2 milioni e mezzo
13:50per quanto riguarda candidata alla Regione Campania
13:52sui fondi di sviluppo e coesione
13:54per realizzare un intervento di restauro completo di Villa Guariglia,
13:57ma soprattutto l'amministrazione provinciale,
13:59il Consiglio provinciale di Salerno ha approvato un nuovo regolamento,
14:03un nuovo statuto per quanto riguarda il centro studi.
14:05Da qui a breve faremo una manifestazione di interessi
14:08per quanto riguarda l'individuazione di professionalità
14:11che possono far parte del centro studi
14:13in modo da dare pieno compimento a quello che è l'ascito testamentario
14:17da parte dell'Ambasciatore Guariglia.
14:19Numerose iniziative abbiamo svolto per la valorizzazione delle ceramiche
14:22e in particolare per quanto riguardano le visite agli appartamenti di Villa Guariglia
14:28con delle aperture straordinarie.
14:35Grazie a tutti!
15:05Grazie a tutti!
15:35Grazie a tutti!
16:05Grazie a tutti!

Consigliato