https://www.pupia.tv - Bologna - SUVIANA. COMMISSIONE PARLAMENTARE LAVORO APRE PROPRIA INCHIESTA
Bologna, 9 apr. - Oggi, nell'anniversario della strage di Suviana sull'Appennino bolognese, la commissione parlamentare d'inchiesta della Camera sulle condizioni di lavoro ha effettuato una visita ufficiale nell'area della centrale idroelettrica di Bargi e in questo modo la commissione "apre il dossier sul caso", segnala la presidente Chiara Gribaudo (Pd), a Bologna per un incontro commemorativo promosso dall'associazione Sicurezza e lavoro. La giornata di oggi segna "l'avvio della nostra inchiesta come commissione", spiega Gribaudo: sulla vicenda quindi "torneremo, magari non fisicamente perchè la visita è abbastanza circoscritta, anche perchè i piani sono ancora pieni di acqua e poi naturalmente non vogliamo in nessun modo inficiare e intaccare l'indagine della Procura". L'obiettivo della commissione è invece quello di andare ad approfondire quanto accaduto per capire "se si può evitare che si ripetano incidenti drammatici come quello di Suviana: una strage vera e propria", sottolinea la parlamentare. Intanto, "quello che abbiamo potuto vedere è molto poco, quello che però abbiamo appreso per ora- continua- è una volontà di collaborare su questo argomento, abbiamo richiesto chiarimenti sulla dinamica degli appalti e dei subappalti e anche approfondimenti rispetto al tema dell'amianto nel sito. Naturalmente vogliamo approfondire e lo faremo ancora nelle sedi opportune, ovvero la sede della commissione". Un percorso che terrà conto anche del coinvolgimento di Enel: del resto la commissione in questa legislatura "sta essenzialmente lavorando sui grandi gruppi, perchè laddove c'è anche un investimento pubblico o parapubblico- afferma Gribaudo- è chiaro che serve ancora più responsabilità. Così è in questo caso, ma lo è in generale nei confronti dei grandi player o delle grandi aziende di Stato o ex aziende di Stato che sono ancora partecipate". In questo senso, il lavoro della commissione parlamentare d'inchiesta della Camera sulle condizioni di lavoro intende anche offrire "un contributo di idee alle grandi aziende del Paese". Intanto, per quanto riguarda Suviana, "abbiamo già rappresentato a Enel che li risentiremo in commissione- riferisce la presidente Gribaudo- così come sarà nostra cura prendere contatti con tutte le forze dell'ordine e le istituzioni che hanno seguito la vicenda", comprendendo anche i sindacati. (09.04.25)
#pupia
Bologna, 9 apr. - Oggi, nell'anniversario della strage di Suviana sull'Appennino bolognese, la commissione parlamentare d'inchiesta della Camera sulle condizioni di lavoro ha effettuato una visita ufficiale nell'area della centrale idroelettrica di Bargi e in questo modo la commissione "apre il dossier sul caso", segnala la presidente Chiara Gribaudo (Pd), a Bologna per un incontro commemorativo promosso dall'associazione Sicurezza e lavoro. La giornata di oggi segna "l'avvio della nostra inchiesta come commissione", spiega Gribaudo: sulla vicenda quindi "torneremo, magari non fisicamente perchè la visita è abbastanza circoscritta, anche perchè i piani sono ancora pieni di acqua e poi naturalmente non vogliamo in nessun modo inficiare e intaccare l'indagine della Procura". L'obiettivo della commissione è invece quello di andare ad approfondire quanto accaduto per capire "se si può evitare che si ripetano incidenti drammatici come quello di Suviana: una strage vera e propria", sottolinea la parlamentare. Intanto, "quello che abbiamo potuto vedere è molto poco, quello che però abbiamo appreso per ora- continua- è una volontà di collaborare su questo argomento, abbiamo richiesto chiarimenti sulla dinamica degli appalti e dei subappalti e anche approfondimenti rispetto al tema dell'amianto nel sito. Naturalmente vogliamo approfondire e lo faremo ancora nelle sedi opportune, ovvero la sede della commissione". Un percorso che terrà conto anche del coinvolgimento di Enel: del resto la commissione in questa legislatura "sta essenzialmente lavorando sui grandi gruppi, perchè laddove c'è anche un investimento pubblico o parapubblico- afferma Gribaudo- è chiaro che serve ancora più responsabilità. Così è in questo caso, ma lo è in generale nei confronti dei grandi player o delle grandi aziende di Stato o ex aziende di Stato che sono ancora partecipate". In questo senso, il lavoro della commissione parlamentare d'inchiesta della Camera sulle condizioni di lavoro intende anche offrire "un contributo di idee alle grandi aziende del Paese". Intanto, per quanto riguarda Suviana, "abbiamo già rappresentato a Enel che li risentiremo in commissione- riferisce la presidente Gribaudo- così come sarà nostra cura prendere contatti con tutte le forze dell'ordine e le istituzioni che hanno seguito la vicenda", comprendendo anche i sindacati. (09.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sì, era una visita ufficiale e quello che posso dirvi è che con oggi la connessione d'inchiesta della Camera dei Deputati
00:07apre il dossier sul caso subiano.
00:12Quindi torneremo, nel senso che magari non fisicamente perché la visita è abbastanza circoscritta,
00:19anche perché come sapete bene i piani sono ancora pieni di acqua,
00:23e poi naturalmente non vogliamo in nessun modo inficiare, intaccare l'indagine della Procura.
00:30L'obiettivo della Commissione è quello invece di andare eventualmente ad indagare se si può evitare
00:37che si ripetano dei incidenti drammatici come quello di Silviana, anzi una strage vera propria.
00:43Quello che quindi abbiamo potuto vedere è molto poco.
00:45Abbiamo richiesto chiaramente sia della dinamica degli appalti e dei subappalti,
00:50anche approfondimenti rispetto al tema dell'amianto, per esempio sul sito.