Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
La pasta alla carbonara, icona della cucina romana, è stata proposta come patrimonio dell'Unesco da Confesercenti

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tuorli d'uovo ma senza albumi, guanciale e non pancetta, pecorino ma non parmigiano,
00:05pepe e non peperoncino, piatto semplice e complesso dalla ricetta unica ma con mille
00:10varianti, la pasta alla carbonara è un mito che da Roma conquista il mondo con una giornata
00:15a sé dedicata al Carbonara Day e per la ricorrenza di quest'anno che ricade il 6 aprile, l'ennesima
00:21puntualizzazione, anche il formato della pasta è fondamentale per la riuscita, lo pensa
00:26oltre il 93% degli italiani secondo un recente sondaggio con gli spaghetti a vincere su rigatoni
00:32e penne.
00:33Il Carbonara Day è nato sui social e si festeggia dal 2017 ma per qualcuno potrebbe
00:37non bastare per valorizzare questo capolavoro dell'arte culinaria, ecco perché confesercenti
00:42Roma e Lazio ha proposto di candidarla a patrimonio dell'UNESCO come la pizza napoletana, un'iniziativa
00:48che nasce anche per proteggere la sua autenticità rispetto al travisamento del piatto che avviene
00:54soprattutto all'estero, ne sanno qualcosa gli storici ristoratori romani, nel corso
00:58dell'ultima puntata di Urbis condotto da Massimiliano Cacciotti su Radio Roma News ne hanno parlato
01:03i rappresentanti di attività rinomate per la tradizione romana a tavola.
01:07La cucina semplice, sembra semplice, ma in realtà non è, ci sono tecniche di cottura
01:15nuove, l'importante è che comprendete, in tutta Italia dico, non solo a Roma, comprendete
01:21la cucina del territorio, la storia.
01:23Io nel mio ristorante cerco di portare quella romanità che purtroppo a Roma non c'è più
01:28e tanti mi dicono ma come fai, io quello mi sento dal cuore e dico, è la cucina tra
01:32gli sentini al cuore.

Consigliato