• 17 ore fa
Rtp telegiornale del 6 aprile 2025
Trascrizione
00:00Silenzio e commozione nella camera ardente allestita a misilmeri per rendere omaggio
00:15a Sara Campanella, uccisa sei giorni fa sul viale Gazzi.
00:18Domani i funerali celebrati dall'Arcipescopo di Palermo corrà dolorefice.
00:22Lutto cittadino sia nel paese di origine di Sara sia a Messina.
00:30Potrebbero cominciare a breve i lavori per la realizzazione di una nuova area di sosta
00:34nella zona di Torrefaro.
00:35L'ATM ne costruirà una vicino al capolinea dello shuttle.
00:38Ospiterà 40 auto e lo spazio di ricarica dei bus elettrici.
00:42Intanto si lavora a Torri Morandi, che deve aprire a luglio.
00:48Con uno scenario rimasto immutato e una situazione ambientale ancora critica, torna a farsi sentire
00:53il comitato ex Sanderson, anche con la voglia di immaginare un futuro diverso per la vasta
00:58area di tre mestieri, che tra amianto e spazzatura è diventata una discarica a cielo aperto.
01:07Sarà firmata a venerdì prossimo la convenzione con cui sarà realizzata la prima rete dei
01:11musei e dei centri espositivi permanenti della città.
01:14Un'occasione di promozione per i messinesi e per i tanti turisti e croceristi che arrivano
01:18a Messina.
01:19Un passo per arricchire anche il progetto Visit Me.
01:24Un parco mobile per spiegare ai più piccoli il codice della strada e parlare di sicurezza.
01:30Domani e martedì a Piazza Duomo l'iniziativa promossa dalla Polizia Stradale nell'ambito
01:34del progetto nazionale Icaro con i Ministeri delle Infrastrutture e dell'Istruzione.
01:39In questo fine settimana Piazza Unione Europea si è trasformata in un grande villaggio dedicato
01:49alla salute e alla condivisione.
01:51Ieri Policlinico e UISP per la prevenzione dell'obesità nei giovani, oggi screening
01:54gratuiti e sport per tutti promossi da ILEO e dalla Brigata, a osta dell'Esercito.
02:00Ben ritrovati e buona domenica.
02:05Si è aperta questa mattina la Camera ardente nella chiesa delle Anime Sante di Misilmeri
02:10per salutare Sara Campanella, uccisa lunedì scorso da un 26enne dopo una lezione all'università.
02:16Commozione e compostezza nel ricordo della studentessa.
02:20Domani i funerali che saranno celebrati dall'Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, saranno presenti
02:26sia il Sindaco Federico Basile che l'Arettrice Giovanna Spatari.
02:31Il servizio è di Davide Ferrara.
02:32Un forte applauso rompe il silenzio che ha accolto la bara bianca di Sara Campanella,
02:47la 22enne, studentessa al terzo anno di Tecniche di Laboratorio Biomedico all'Università
02:51di Messina, uccisa dal collega di Corso Stalker Stefano Argentino, lunedì, appena dietro
02:57il ferretro della giovane, i genitori e il fratello Claudio che si sono stretti in un
03:01lungo abbraccio con il Sindaco Rosario Rizzolo.
03:03Gli occhi sono gonfi di lacrime, le mani della mamma di Sara cetti tremano mentre stringono
03:08quelle del marito Alessandro.
03:10A turno i familiari e gli amici toccano la bara e baciano la fotografia di Sara accanto
03:15alla quale c'è una maglietta bianca con una scritta «No alla violenza».
03:18Le porte della camera ardente allestite nella chiesa delle anime sante in piazza Comitato
03:23si aprono rivelando una scritta fatta con dei palloncini a forma di lettere appesi ad
03:28una parete che compongono il nome della giovane.
03:30La famiglia chiede alcuni minuti di riservatezza, poi intorno alle 11 amici e compaesani entrano
03:35a turno per lasciare i mazzi di fiori sulla bara e stringersi in un abbraccio ai familiari
03:40della ragazza.
03:41«Sara è luce» dice la mamma Cetti con un filo di voce rotto dalle lacrime.
03:45Amici ma anche tante persone comuni che non conoscevano Sara accanto ai familiari della
03:53giovane «non lasciamoli soli» dicono le colleghe della madre Cetti-Zaccaria, le voci
03:58raccolte ancora da Davide Ferrara.
04:01Sono centinaia le persone in fila in attesa di poter entrare e salutare Sara per un'ultima
04:06volta.
04:07Tra loro ci sono un amico fraterno di Claudio Campanella, fratello della giovane, e alcune
04:11colleghe della mamma Cetti.
04:12Io non la conoscevo Sara, però al posto di Sara potevo esserci io.
04:17Sara è ognuno di noi, Sara rappresenta tutti e io vivo fuori.
04:23So cosa significa farcela da soli, è credere di potercela fare da soli, ma a volte bisogna
04:30chiedere aiuto, Sara pensava di poter gestire questa situazione e bisogna credere di poterlo
04:36fare.
04:37Questa vita deve darcela questa possibilità e i ragazzi devono imparare che no è no,
04:43le famiglie devono insegnare a questi ragazzi che no è no.
04:48Dagli oggetti alle persone, non si possiede niente e se no basta, devi andare via, devi
04:56dare la possibilità alle persone di scegliere e Sara non ha avuto questa possibilità e
05:01io spero di, come tante altre ragazze sicuramente spero di poter portare questo grido in giro
05:09per il mondo, di poter vivere una vita libera.
05:13Io come ho anticipato poc'anzi sono un amico molto stretto di Claudio, Claudio era un mio
05:20ex compagno di classe, lo conosco da 9 anni, quindi il rapporto più intimo e più stretto
05:28l'ho sempre avuto con lui, ma ho avuto anche la fortuna di conoscere Sara, perché essendo
05:35amici molto intimi e molto stretti spesso andavo a casa di Claudio, ero invitato agli
05:41eventi che organizzava Claudio per i suoi traguardi, ovviamente erano eventi in cui
05:45c'era pure Sara, spesso ho avuto anche modo di parlare con lei e siamo tutti senza parole.
05:54Conoscevo tutta la famiglia, lei ha lavorato con noi nella mia scuola, abbiamo una bella
06:02amicizia con la maestra Cetti e conoscevo anche Sara, il marito, tutta la famiglia.
06:08Adesso i giorni del silenzio, io mi auguro che tutta questa partecipazione e il clamore
06:14continui anche nella fase processuale, perché ovviamente non si chiede la vendetta, ma la
06:19giustizia sì per Sara.
06:23L'arcidiocesi di Messina organizzato stasera con partenza alle 20.30 è una fiaccolata
06:28in memoria di Sara Campanella e di tutte le vittime di femminicidio. Il corteo partirà
06:33dalla chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari a Gazzi e arriverà alla chiesa parrocchiale
06:38di Minissale, sarà scandito dalla preghiera del rosario.
06:44Anche a Messina domani, nel giorno dei funerali di Sara, sarà lutto cittadino come proclamato
06:49dal sindaco Basile. La città intera si stringe con profondo dolore attorno alla famiglia
06:55Campanella, colpita da una perdita così crudele e ingiusta. In segno di cordoglie e partecipazione
07:01a scritto il Comune saranno sospese tutte le manifestazioni pubbliche, le bandiere comunali
07:05saranno esposte a mezz'asta sugli edifici pubblici e tutta la cittadinanza è invitata
07:09a osservare alle 11 un minuto di silenzio. L'amministrazione comunale invita inoltre
07:14scuole, esercizi commerciali, enti pubblici e privati, associazioni culturali, sportive
07:19e sociali ad aderire al lutto cittadino nelle forme ritenute più opportune, contribuendo
07:24a onorare la memoria di Sara con gesti di silenzio, rispetto e consapevolezza.
07:33Nella lottata a Giardini Naxos i carabinieri della compagnia di Taormina hanno arrestato
07:37un trentenne già noto alle forze dell'ordine che ha violato il provvedimento di allontanamento
07:41urgente dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla
07:46persona offesa, a cui era stato sottoposto il giorno prima poiché era stato denunciato
07:51per maltrattamenti in famiglia e distorsione dalla madre che ha riferito di essere stata
07:55vittima di reiterate vessazioni psicologiche e fisiche da parte del figlio, che l'aveva
08:00minacciata anche mediante l'uso di armi bianche per ottenere denaro per l'acquisto di sostanze
08:05stupefacenti. I militari dell'arma hanno trovato il trentenne che in evidente stato di alterazione
08:11dovuto verosimilmente all'assunzione di sostanze alcoliche stupefacenti voleva entrare nell'abitazione
08:17della madre. L'uomo è stato quindi bloccato dai carabinieri e condotto in caserma in arresto.
08:23Voltiamo pagina. Potrebbero finire quasi nello stesso periodo i lavori nei due parcheggi
08:27principali di Torrefare, quello di Torre Morandi e quello nuovo che sarà realizzato dall'ATM
08:33vicino al capolinea dello shuttle in via circuito. L'attesa però potrebbe portarsi fino a luglio
08:38e creare qualche disagio di viabilità già in questi primi weekend di primavera.
08:44Le prime belle giornate attirano già parecchi messinesi in uno degli angoli più belli della
08:49provincia, quello di Torrefaro. E già domenica scorsa il problema della sosta delle auto è
08:53emerso con tanti parcheggi selvaggi dovuti anche alla chiusura del Torre Morandi. I lavori
08:59sono in corso da febbraio e dovrebbero concludersi ai primi di luglio, quindi servirà ancora
09:03un bel po' di pazienza e forse qualche correttivo per supplire alla mancanza di questo polmone
09:09per la sosta. L'ATM nel frattempo sta lavorando ad un secondo parcheggio in quella zona. E
09:14questa è la novità di questa settimana. Proprio ad angolo tra via caribbi e via circuito,
09:18a pochi passi dal termine al nord dello shuttle, nascerà una nuova area di sosta. Sorgerà
09:23al posto di questo spazio in cui la natura ha preso il sopravvento. Non sarà grandissimo
09:28ma sarà comunque molto utile. Potrà ospitare una quarantina di mezzi ma anche gli spazi
09:32per la ricarica elettrica di tre bus di cui due grandi dell'ATM. Un'area che diventa
09:37davvero un capolineo e che risulterà utile in estate e non solo.
09:41Ritiene che possa rimanere aperto per 12 mesi l'anno o vi concentrerete solo sulla bella stagione?
09:47Probabilmente resterà aperto per tutto l'anno.
09:50E quando sarà pronto? Che cosa manca per l'apertura, per il battesimo?
09:55In questo momento siamo nella fase appunto del rilascio dei pareri, abbiamo già realizzato
10:00il progetto e quindi contiamo di poterlo realizzare prima della stagione estiva.
10:05Tornando al parcheggio di Torrimorandi, il progetto finanziato con 2 milioni di euro
10:09del PNRR prevede fra l'altro la rimozione della pavimentazione estera e la sostituzione
10:14con materiali interamente permeabili, la riorganizzazione di 378 posti auto,
10:20tra cui 215 nel primo stralcio, con 10 stalli pervisabili.
10:24Una parte dei parcheggi saranno anche coperti con pensiline fotovoltaiche.
10:28I tempi del cantiere sarebbero di 5 mesi come detto a partire da febbraio,
10:32proprio in volata per il clou della stagione estiva.
10:36Dopo il primissimo intervento le operazioni di pulizia si sono bloccate.
10:41Parliamo della eliminazione delle scritte, molte delle quali ingiuriose,
10:45che sono state realizzate da qualcuno che ha partecipato ad una manifestazione
10:49in Oponte, la ricorderete, il 2 marzo scorso, quella di Carnevale.
10:53Il Comune attraverso un comunicato del Sindaco si era fatto carico della pulizia
10:58dei muri degli edifici pubblici, ma anche di quelli privati,
11:01visto che anche molti condomini avevano subito questi atti vandalici.
11:05Ebbene, a distanza di poco più di un mese, solo una parte dei messaggi è stata rimossa
11:10e campeggiano soprattutto quelli sui muri del Liceo Seguenza,
11:14e la cui competenza è in capo alla città metropolitana.
11:21A un anno dalla prima mobilitazione, a tre mesi dall'annuncio del passaggio
11:26dell'area al Comune, nulla è cambiato all'ex Sanderson, tra amianto, rifiuti e degrado.
11:32Il Comitato torna a chiedere bonifica e riqualificazione dell'area nel corso
11:37del Sanderson Day, anche il ricordo di Sara Campanella e di Lillo Boemi.
11:41Ci dice tutto. Antonio Billè.
11:44Il 6 aprile dello scorso anno, la prima mobilitazione del Comitato ex Sanderson.
11:49Tre mesi fa, all'inizio di questo 2025, la soddisfazione è poi diventata
11:53effimera per il passaggio dell'area dall'ESA, ente regionale di sviluppo agricolo,
11:57al Comune di Messina, attraverso l'approvazione del maxiemendamento
12:01della finanziaria regionale. Oggi, con lo scenario che è rimasto immutato,
12:05il Sanderson Day è una nuova giornata di sensibilizzazione per chiedere
12:09la bonifica e la rigenerazione dell'area.
12:11Questa procedura di gara è in corso, quindi al momento sappiamo che non è avvenuto
12:16il passaggio formale della proprietà dall'ESA al Comune, perché abbiamo
12:22questa procedura di gara in corso. Il 21 gennaio è stato emanato l'invito
12:29alle aziende e alle imprese a partecipare a questa procedura negoziata,
12:35però adesso ancora non abbiamo un riscontro rispetto alle offerte presentate,
12:40se ci sono state offerte presentate. Abbiamo chiesto, abbiamo scritto a RUP,
12:44ma non abbiamo ancora ricevuto risposta. Abbiamo interloquito informalmente
12:49con il Sindaco, ma non ci ha fatto sapere nulla. Anche grazie a questa iniziativa
12:56di oggi vogliamo riporre all'attenzione questa situazione.
13:00Una situazione di inquinamento ambientale ribadita dall'ARPA e dall'ASP di Messina
13:05che costituisce un pericolo per i residenti della zona, soprattutto a causa del mancato
13:09smaltimento delle coperture dei tetti in amianto e poi l'autentica discarica
13:13a cielo aperto tra spazzatura abbandonata nonostante le continue segnalazioni
13:17a Messina Servizi e la massiccia presenza di rovi, ma anche e soprattutto per il comitato
13:22ex Sanderson la visione futura di un'area da destinare alla comunità.
13:27Noi l'abbiamo detto cosa chiediamo, cosa chiedono i cittadini, l'abbiamo detto al Sindaco.
13:32Rigenerazione partecipata di quest'area, non un polo fieristico congressuale
13:37come è stato immaginato dalla regione siciliana. I progetti sul territorio
13:41non possono essere calati dall'alto, ma devono essere discusti con la cittadinanza
13:46che vive questo territorio in particolare, ma in generale la città di Messina
13:49perché le esigenze oggi nella città di Messina sono cambiate.
13:53Nel corso della mattinata sono stati ricordati Sara Campanella e anche Lillo Bohemi
13:58ex impiegato della Sanderson e attivista del comitato recentemente scomparso.
14:03Presente anche il gruppo di Messina ciclabile protagonista di una pedalata
14:07che si è conclusa alla stazione di Tremestieri.
14:11L'educazione stradale si impara sin da piccoli e questo è l'obiettivo del parco mobile
14:16ideato dalla Polizia Stradale nell'ambito del progetto nazionale Icaro.
14:20Domani e martedì a Piazza Duomo un circuito accoglierà gli alunni delle scuole primarie
14:25e dell'infanzia che impareranno giocando con le regole da adottare su strada.
14:31Ce ne parla Rachele Gerasce.
14:34L'educazione stradale è un concetto da grandi ma lo si impara da piccoli
14:38e questo è lo spirito del parco mobile della sicurezza stradale allestito a Piazza Duomo.
14:43Domani e martedì dalle 8 alle 14 accoglierà gli alunni degli istituti comprensivi di Messina e provincia.
14:50Il parco mobile della sicurezza è il terzo appuntamento del progetto nazionale Icaro
14:55ideato dalla Polizia Stradale con i ministeri delle infrastrutture, trasporti e dell'istruzione
15:01patrocinato a livello locale dal Comune con il sostegno di Società Editrice Sud,
15:06Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia come media partner.
15:10Il circuito riproduce un percorso stradale in cui i piccoli allievi delle scuole dell'infanzia
15:15e primarie della città potranno imparare a conoscere la segnaletica stradale
15:19esercitandosi all'apprendimento e al rispetto delle regole
15:23per diventare utenti della strada sicuri e consapevoli.
15:27Al taglio del nastro saranno presenti le autorità locali.
15:30Alle 11 le attività didattiche si fermeranno per osservare un minuto di silenzio
15:35insieme ai bambini delle scuole e ai loro docenti
15:38in memoria di Sara Campanella e di tutte le vittime di femminicidio e violenza stradale.
15:43Gli incidenti stradali sono legati a cause di diversa natura.
15:47Fondamentale, secondo il questore Annino Gargano, riuscire a instaurare un dialogo anche con i più piccoli
15:53affinché diventino cittadini consapevoli e responsabili.
15:57Da qui ha spiegato il dirigente della Polstrada Antonio Capodicasa
16:01la scelta di un progetto, il parco mobile, che senza rinunciare all'aspetto ludico
16:06permetta ai piccoli nella fascia di età compresa fra 4 e 7 anni
16:10di acquisire le giuste conoscenze da adottare quando sono per strada
16:14e soprattutto a bordo di un veicolo.
16:19Sarà affirmata venerdì prossimo la convenzione con cui sarà realizzata
16:22la prima rete dei musei dei centri espositivi permanenti della città.
16:26Un'occasione di promozione per i messinesi e per i tanti turisti e croceristi
16:30che arrivano a Messina.
16:34Una volta tanto partiamo da una domanda.
16:36Sapete quanti sono i musei e i centri espositivi permanenti in città?
16:40Non tutti, sando che la risposta è 24.
16:43Aggiungiamo noi ben 24 e il fatto che moltissimi di noi avrebbero detto
16:47che la cifra potesse essere inferiore, già dal senso dell'iniziativa del Comune
16:51di creare una rete dei musei e delle realtà espositive di Messina.
16:55Un sistema che in qualche modo unisca questi centri culturali
16:58e li renda più visibili e più visitabili, insomma più noti,
17:02per primi ai messinesi.
17:04Venerdì prossimo i responsabili dei 24 musei e delle esposizioni cittadine
17:08che hanno aderito all'iniziativa firmeranno la convenzione che crea
17:12la rete permanente e che punta a realizzare sinergie in ottica alle azioni
17:16del progetto Visit Me, cioè strategie di marketing territoriale
17:20elaborate dal Comune che le coordina.
17:23Costituire una rete ci consentirà di poter avere una promozione
17:27dell'intero sistema, sia dal punto di vista comunale ma anche dal punto di vista regionale
17:31grazie anche al circuito ANCI.
17:35Finirà tutto questo anche nella pagina ufficiale del Visit Me
17:39con un aggregatore particolare che racconterà di ogni singolo museo
17:43le sue peculiarità attraverso una scheda tematica, orari di visita,
17:47orari di apertura, ritengo che non valga soltanto per i turisti
17:51ma anche per i messinesi che molte volte sconoscono queste realtà.
17:55Sono state coinvolte l'università, la curia, la città metropolitana
17:59e tante associazioni culturali. Ci sono i grandi e noti musei come il Gammo
18:03e il Tesoro del Duomo, ma ce ne sono di particolari come quello del Grano a San Filippo,
18:07quello della fauna di Unimè, quello dei pupi e delle carrozze,
18:11o ancora quello dei Ferri del Mestiere di Castanea, o il Museo di Storia naturale
18:15dell'Ignazianum.
18:17Stiamo cercando per una card che possa offrire a chi compra la card comunale
18:21di poter visitare tutti quelli che entreranno in rete,
18:25e tra questi c'entrano anche chiaramente quelli che appartengono alla curia,
18:29perché ci sono ecco del beni come, speriamo, il seminario
18:33che sicuramente ha una collezione spettacolare
18:37che può essere ancora di più promossa.
18:41La Giunta Comunale ha approvato una delibera indispensabile
18:45per il recupero di uno dei simboli più emblematici di Messina,
18:49la monumentale Fontana di Orione, situata a Piazza Duomo e realizzata
18:53dal Montorsoli. Simona Castanotto.
18:57Definita dallo storico d'arte Bernard Berenson, la più bella del Cinquecento europeo,
19:01la Fontana di Orione fu commissionata dal Senato messinese
19:05con l'idea di eternare il compimento del primaquedotto cittadino.
19:09Al fine di riportarla agli antichi fasti, la Giunta Comunale ha siglato un accordo
19:13che sancisce l'avvio della fase di progettazione esecutiva per il suo restauro conservativo.
19:17Già in precedenza era stata compiuta una diagnosi preliminare
19:21dello stato della Fontana, che aveva rilevato una trasformazione
19:25dell'assetto originario e altri fattori di vulnerabilità.
19:29Un passaggio indispensabile che è fatto da apripista a un lavoro che sarà portato avanti
19:33coinvolgendo le massime competenze del settore, la soprintendenza ai beni culturali e ambientali
19:37e l'opificio delle pietre dure, che insieme garantiranno un supporto scientifico di prim'ordine.
19:41Realizzata dallo scultore fiorentino Montorso, gli allievo di Michelangelo,
19:45la Fontana rappresenta Orione, gigante fondatore della città, ed è costruita
19:49con marmi bianchi fatti giungere direttamente da Carrara.
19:53La fastosa opera scultorea presenta struttura piramidale.
19:57Al vertice Orione, ritratto in armatura ellenistica con lo scudo araldico di Messina
20:01e a suoi piedi il cane sirio. Al di sotto, quattro putti a dorso di delfini,
20:05seguiti da naiedi e tritoni in vasche via via più grandi
20:09e la dode cagonale, dominata da statue raffiguranti i fiumi Nilo, Tevere, Ebro
20:13e il piccolo torrente che la alimenta, il Camaro.
20:17L'iniziativa testimonia l'impegno concreto per la tutela e la valorizzazione
20:21del nostro patrimonio storico-artistico, dice l'assessore Mondello, ed è motivo
20:25di orgoglio per la città. Opera di propaganda della nobilissima Messina,
20:29che in quel periodo toccava l'apice dello splendore, la Fontana di Orione
20:33tornerà finalmente a farsi ammirare in tutto il suo fulgore.
20:37Riprendiamo dal nostro sito www.gazzettadelsud.it
20:43per questa notizia, una petizione popolare per il progetto Pinco.
20:49Vediamo nel dettaglio. La Capogruppo di Forza Italia del Consiglio Comunale di Messina,
20:53Cittina Buonocore e il Vice Coordinatore Cittadino di Forza Italia, Giuseppe Santalco,
20:57hanno reso noto che domani, in occasione del Consiglio Comunale straordinario,
21:01fissato per le 13.30, è convocato in relazione alle problematiche
21:05dell'ERP, cioè l'edilizia residenziale pubblica a Messina,
21:09consegneranno al Sindaco, al Vice Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale
21:13una petizione popolare, firmata da 200 cittadini residenti nella vallata
21:17di Camaro e Bisconte, con cui chiedono all'amministrazione comunale,
21:21prima dell'avvio del cantiere, una rivisitazione del progetto Pinco,
21:25funzionale a evitare la costruzione di fabbricati eccessivamente invasivi
21:29e tali da creare ulteriore carico abitativo, con invito a provvedere
21:33a quello che preveda maggiori spazi verdi e aree attrezzate per i ragazzi della zona
21:37e la realizzazione di strutture abitative più console.
21:43Una cittadella della salute dedicata a screening e controlli gratuiti,
21:47i valori dell'impegno dei più giovani e della condivisione,
21:51lo sport con Messina di corsa con i leoni, il villaggio allestito
21:55per i più piccoli. A Piazza Unione Europea stamattina,
21:59iniziativi di Leo e Brigata Aosta. Francesca Stornate.
22:03Prevenzione, salute, condivisione, queste le parole chiave
22:07dell'iniziativa promossa oggi dal distretto messinese dei Leo,
22:11che ha trasformato Piazza Unione Europea in una grande cittadella
22:15dedicata agli screening gratuiti. Tanti i medici specialisti a disposizione
22:19per controlli sulle malattie della terza età, vista, udito,
22:23diabetologia, endocrinologia, pediatria, odontoriatria, senologia,
22:27cardiologia, prevenzione dell'Alzheimer. I Leo in tutta Italia scendono
22:31nelle loro piazze, nelle loro comunità a promuovere quelle che sono
22:35le migliori opportunità di prevenzione e promozione della salute,
22:39anche perché domani celebreremo la giornata mondiale della salute
22:43istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e oggi cade un'occasione speciale,
22:47il giubileo del personale sanitario, quindi siamo qua per promuovere
22:51i corretti stili di vita e per far sapere alla gente che prevenire
22:55è sempre meglio che curare, ce lo dicevano i nostri nonni ed è una regola
22:59che ancora oggi vale, quindi i Leo in collaborazione con le istituzioni,
23:03l'Amministrazione Comunale, la Brigata Osta, l'ASP, il Policlinico,
23:07con le associazioni Campus Salute, Croce Rossa, Avis e tante altre,
23:11tutti insieme per un unico scopo, promuovere la salute
23:15della nostra comunità e cercare di fare del bene.
23:19La mattinata si è aperta con la banda della Brigata Osta e il silenzio
23:23della Sera Campanella.
23:31In Via Garibaldi anche la prima edizione della Messina di Corsa con i Leoni,
23:35iniziativa della Brigata Osta dell'Esercito che precede la gara podistica
23:39Trofeo Città di Messina e poi il villaggio dedicato ai più piccoli.
23:43Una giornata di sport che ha coinvolto anche i bimbi con disabilità
23:47per lanciare un messaggio, nessuno rimane indietro.
23:53E ieri, sempre a Piazza Unione Europea, gli specialisti dell'unità di pediatria
24:01del Policlinico di Messina, la WISP e la Croce Rossa, sono stati protagonisti
24:05della giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace.
24:09Obiettivo era quello di promuovere tra le giovani generazioni uno stile di vita sano
24:13che contempli un'attività fisica e una sana alimentazione nella lotta
24:17all'obesità infantile che ha dati preoccupanti, i numeri e i rimedi.
24:21In questa intervista.
24:23I dati dell'obesità purtroppo sono allarmanti.
24:27Nella città di Messina gli ultimi dati istat riportano 5.420 bambini,
24:33circa il 10% nella fascia di età 5-15 anni.
24:37E si sovrappongono sostanzialmente ai dati della regione Sicilia.
24:41Esiste un 30% di bambini con non sovrappeso e obesità.
24:46Diamo qualche consiglio ai genitori per evitare che i loro figli prendano troppo peso?
24:52Sì, naturalmente.
24:54Una parte del metodo è la dieta.
24:58Dieta adeguata.
25:00Dobbiamo tornare tutti alla dieta mediterranea.
25:03Utilizzare nell'alimentazione dei bambini più frutta e verdura.
25:08Mangiare regolarmente.
25:10Evitare fuori pasta.
25:12Evitare anche i fast food che sono a alto contenuto calorico.
25:18Saziano bene, hanno il gusto buono, ma purtroppo per la salute non danno il risultato adeguato che noi ci aspettiamo.
25:28La sedentarietà è un problema importante.
25:31Quasi la metà della popolazione fa poco attività e anche i bambini.
25:35I bambini dovrebbero fare attività sportiva o di gioco o comunque attività fisica tutti i giorni, almeno un'ora al giorno.
25:43Questa manifestazione è la seconda volta che la facciamo, una manifestazione nazionale, con l'importante supporto della Croce Rossa.
25:52La prevenzione è una delle nostre mission principali.
25:55Dove si parla di prevenzione dei bambini ovviamente c'è Croce Rossa.
25:59Oggi forniamo anche una scienza sanitaria con le nostre ambulanze e con i nostri volontari che giocano insieme ai bambini prima di fare lo sport.
26:08Moltissimi i temi toccati nel convegno scientifico che si è svolto per tre giorni al palazzo dei congressi del Policlinico
26:14e organizzato da respirarea, pneumologia, ma non solo. Vediamo.
26:20L'implementazione delle conoscenze, lo scambio di esperienze tra discipline diverse che hanno sempre lo stesso obiettivo,
26:26ovvero la tutela della salute e la prospettiva di migliorare le capacità professionali.
26:31Focalizzazione su argomenti che fanno parte del lavoro quotidiano dello pneumologo, ma anche di altri specialisti,
26:37tutti a dibattito e a confronto nel CHEST National Workshop 2025 organizzato al palacongressi del Policlinico Universitario da respirarea
26:46sotto la direzione dei dottori Filippo Ando e Rosario Contiguglia con la collaborazione della Sama che ha curato la segreteria organizzativa.
26:54Sul palco si sono alternate figure di spicco della ricerca e della pneumologia per sessioni di alto livello scientifico.
27:01In primo piano le cure per le patologie dell'apparato respiratorio, i trattamenti con i nuovi farmaci e i risultati straordinari
27:08raggiunti in particolare dalle terapie con i biologici e i criteri che li guidano.
27:13Una sessione ha invece riguardato l'intelligenza artificiale, ormai entrata prepotentemente nelle nostre vite,
27:19condotta dal professore Michele Gaeta e la sua applicazione nei vari settori, con particolare riferimento alla radiologia.
27:26Questa edizione 2025 ricalca un pochettino la filosofia che è stata impressa nelle precedenti edizioni, che ormai sono tante, più di dieci, di CHEST
27:41e ha visto la partecipazione dei maggiori esperti italiani in tema di malattie polmonari.
27:51Siamo molto soddisfatti perché ci sono stati contributi assolutamente interessanti e innovativi in campo di patologie polmonari
28:02che ci danno molta speranza di migliorare le cure e i trattamenti nei riguardi di paziente.
28:11Siamo al calcio in Serie C. Il Messino è impegnato dalle 17.30 a potenza contro il Sorrento.
28:17I biancoscudati, in attesa di nuovi risvolti societari, vogliono rimanere agganciati al treno play-out e la sconfitta dell'Atina è un buon incentivo.
28:25Il tecnico Banchieri recupera in grosso e lì a giallorossi con il lutto al braccio per Sara.
28:33Il Messina cerca il trist di vittorie consecutive contro un avversario che nel girone di ritorno ha vinto solo una volta
28:39e non ha più particolari obiettivi da raggiungere.
28:42La sconfitta casalinga dell'Atina contro il Trapani, Costata, la panchina al tecnico Boscaglia
28:46è un ulteriore segnale che i biancoscudati non devono smettere di credere nella possibilità di giocarsi la salvezza al play-out
28:53sperando ovviamente che la vicenda societaria trovi una conclusione finale soddisfacente.
28:58Ma questo sarà argomento principale delle prossime due settimane anche per via del turno di riposo che il Messina dovrà osservare domenica 13.
29:08A potenza, calcio d'inizio alla 17.30, i giallorossi non saranno soli visto che al Viviani è annunciata una buona presenza di pubblico di fede peloritana.
29:18Il Messina punta a dare continuità ai due successi consecutivi contro Giuliano e Tim Maltamura.
29:25Calendario alla mano servono almeno sette punti nelle ultime tre partite rimaste.
29:30Arrivando a quota 26 la concorrenza per evitare lo spareggio salvezza dovrebbe poi concludere il torneo a 35 punti.
29:38Sul fronte formazione il tecnico Simone Banchieri recupera in grosso Elia e almeno uno dei due dovrebbe cominciare la partita liberando Garofalo
29:48che quindi potrebbe tornare sulla linea mediana anche per l'indisponibilità di Buchel che deve scontare un turno di squalifica.
29:55Per il resto fiducia al gruppo che sta spingendo il Messina verso l'impresa salvezza.
30:00In panchina si rivede dell'Aquila che potrebbe essere la prima scelta per rinforzare la linea d'attacco.
30:06Nel sorrento non ci saranno l'esterno Mancino Panico squalificato e neppure l'attaccante Bolzius infortunato.
30:14Il clamoroso calo di rendimento nel girone di ritorno non è facilmente spiegabile visto che i costieri dispongono di un organico adeguato alla categoria
30:23e quindi il Messina non dovrà fidarsi delle apparenze.
30:29Il nostro telegiornale si conclude qui, vi lascio alla guida ai nostri programmi e al meteo.
30:34Buon proseguimento e buona domenica.
30:53Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
31:23A Messina oggi c'è l'imprevalenza a poco nuvolosi per l'intera giornata salvo la presenza di qualche addensamento serale ma non sono previste pioggia.
31:45La massima registrata 18 gradi, la minima 11, i venti saranno al mattino assenti, al pomeriggio moderati da nord-ovest, mare poco mosso.
31:54Domani a Messina cieli molto nuvolose al mattino con deboli piogge, rasserenamenti dal pomeriggio.
32:00La temperatura massima sarà di 16 gradi, la minima di 12, i venti saranno al mattino deboli e proveranno da sud-sud-ovest, al pomeriggio moderate e proveniranno da nord-ovest, il mare poco mosso.
32:15Sottotitoli e revisione a cura di QTSS