• l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Moratti - MALATTIE RARE, SERVE STRATEGIA EUROPEA COMUNE. NECESSARIO RAFFORZARE FINANZIAMENTI AI PROGETTI DI RICERCA
È quanto ho chiesto poco fa durante la seduta del Parlamento Europeo a Strasburgo.
Dobbiamo dare risposte a 36 milioni di persone, servono azioni più forti.
Tutti i pazienti devono poter aver accesso alle terapie.
#3aprile #malattierare #terapie #salute #ricerca #diagnosi #Ue #Europa
Forza Italia @forzaitaliaufficiale Forza Italia Giovani
Azzurro Donna @eppgroup @epp EPP Group in the European Parliament EPP - European People's Party European Commission European Commission @europeanparliament @europeancommission(03.04.25)

La playlist di Letizia Moratti: https://www.pupia.tv/playlist/Letizia-Moratti

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presidente e Commissario, le malattie rare colpiscono l'8% della popolazione europea,
00:0536 milioni di persone, circa 7.000 tipi diversi di malattie, la maggior parte
00:11delle quali croniche, invalidanti o potenzialmente letali, che compromettono
00:16la salute e la qualità della vita dei pazienti e fino al 95% di queste
00:21malattie non dispone di trattamenti specifici e le terapie disponibili hanno
00:26costi esorbitanti. L'Unione ha proposto iniziative che dobbiamo sviluppare, la
00:32ricerca con orizzonte Europa, le reti di riferimento europee che riuniscono
00:36specialisti e centri di ricerca in tutta l'Europa per migliorare la diagnosi e il
00:41trattamento, la piattaforma europea per la registrazione delle malattie rare, ma
00:46per una sfida così grande saranno risposte più forti, tra queste
00:51partenariati pubblico privati per potenziare ricerca, innovazione,
00:55trasferimento tecnologico. Serve un quadro normativo che favorisca gli
01:00investimenti. Occorre ora con urgenza una strategia europea organica che superi la
01:07frammentazione che esiste in questo momento, che dia realmente la possibilità
01:12a tutti i pazienti di poter avere accesso ai trattamenti indipendentemente
01:17dallo stato di provenienza.

Consigliato