Nardò, effettuano scavi per la rete del gas e scoprono un pozzo carsico profondo 16 metri: all'interno stalattiti e stalagmitidi Claudio TadiciniLa scoperta del tutto casuale durante i lavori alla rete del gas tra Nardò e Santa Caterina: profonda 16 metri e larga 10, la grotta conserva formazioni geologiche straordinarie risalenti al Quaternario.Una cavità carsica sigillata per millenni è emersa per caso durante i lavori alla rete del gas tra Nardò e Santa Caterina: profonda 16 metri e larga 10, la grotta conserva formazioni geologiche straordinarie risalenti al Quaternario.L’apertura della grotta ha permesso ai primi esploratori – vigili del fuoco del Nucleo speleo-alpino-fluviale di Lecce e speleologi del "Gruppo speleologico neretino" – di calarsi nel vuoto e scoprire un ambiente rimasto immutato nel tempo. All’interno, stalattiti e stalagmiti affilate, modellate dall’acqua nel corso di milioni di anni.Le prime esplorazioni suggeriscono che la cavità non sia finita lì.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:30Ma tu stai bevendo qua o qua, ma stai bevendo che spettacolo, ma che spettacolo, che spettacolo.
00:43Senti, ora risalgo io, se scende Giovanni, se non lo sei io.
01:08Bellissima, grotta spettacolare, primo aprile proprio pesce d'aprile, più regalo non
01:23ci poteva essere.
01:24Ma è bella.
01:25Guarda come scampano, guarda che stagattiti.
01:26Non è che avesse aria no Andrè, non è che avesse aria, non è che avesse aria, è
01:55che avesse aria no Andrè.
02:02Spettacolare.
02:03Sì, sì, sì, sì, metti la mani all'altezza, l'aria, lo dirai, pesce d'aria, mi sbaglio?
02:27L'aria c'è, no?
02:30Dai, abbiamo fatto l'appalto.
02:33Minchia.
02:34Calzarino, Amazzetta, Scantello, Falanghini.