• 2 days ago
(Adnkronos) - Dante: “La Divina Commedia Opera Musical" debutta in Cina; Sport, nasce ChangeTheGame, l’app per prevenire abusi e violenza nello sport; Nel bosco di Brugherio fiorisce il ‘Biodiversity Lab’; Real Estate Awards 2025: il mercato immobiliare tra relazione umana e potenziale digitale; Premio Asi ‘Sport&Cultura’, De Rossi e Tita-Banti vincitori.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Dante, la divina commedia opera musical debuta in Cina.
00:19Sport nasce Change the Game, l'app per prevenire abusi e violenza nello sport.
00:25Nel bosco di Brugherio fiorisce il Biodiversity Lab.
00:29Real Estate Awards 2025, il mercato immobiliare tra relazione umana e potenziale digitale.
00:36Premio Oasi, Sport e Cultura, De Rossi e Tita Banti vincituri.
00:44La divina commedia opera musical, l'acclamato colossal teatrale prodotto da Mick International Company,
00:51a partire dal 25 aprile 2025 farà il suo debutto in Cina,
00:56toccando 15 grandi città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong,
01:00in collaborazione con We Opera Studio Limited,
01:03confermando ancora una volta come la cultura sia veicolo di dialogo e connessione tra i popoli.
01:09Se ne è parlato all'incontro con la stampa presso la loggia del Primaticcio di Palazzo Firenze,
01:14sede della società Dante Alighieri, a Roma.
01:16L'opera di Dante è un'opera immortale, che sicuramente attraversa i secoli
01:22e, devo dire, ha sempre degli attivi di modernità incredibili,
01:26tant'è che in tutto il percorso che noi descriviamo in un linguaggio nuovo,
01:30quindi attraverso la musica, attraverso la danza, attraverso delle arti visive,
01:35riusciamo veramente a ricreare un percorso umano di una storia che non ha tempo.
01:41E quindi, anche oggi, devo dire che tantissimi ragazzi anche delle scuole si sono appassionati
01:46attraverso questa modalità di trasmissione di questo messaggio sempre attuale della Divina Commedia
01:53e ci auguriamo che anche in Cina possa avere lo stesso tipo di successo che abbiamo avuto in Italia.
01:58Tra tutti i mercati emergenti, quello della Cina è veramente molto attento alla cultura
02:05e quindi, diciamo, c'è stata l'opportunità di intraprendere questo percorso
02:11e crediamo che il punto di partenza per tutto un tour internazionale che stiamo programmando
02:16possa essere proprio quello della Cina in un anno importante tra relazioni Italia-Cina che avviene appunto quest'anno.
02:22Durante l'incontro si è parlato di come cultura e bellezza siano ponti incrollabili
02:27che, diversamente dai ponti architettonici o dai ponti economici, insistono perché immateriali.
02:32È un'operazione questa straordinaria di unione, di collegamento, di dialogo, un dialogo profondo, eterno,
02:38direi che possa abitare un po' come la letteratura di Dante e Dante stesso in un tempo che è un non-tempo, cioè nel per sempre.
02:45Ed è un'operazione straordinaria per noi, toccheremo 15 città in tutta la Cina e in un momento proprio anche storico come questo
02:53è una condizione straordinaria proprio che dimostra ancora di più di come la bellezza e la cultura
02:59possono essere un ponte tra popoli e il vero linguaggio da seguire.
03:03Dante è un elemento di enorme modernità perché Dante ha mappato, diciamo, l'animo dell'uomo
03:09e l'animo dell'uomo persevera, è eterno proprio perché le nuances che abitano nell'uomo, ovvero i desideri, le fiducia, le aspirazioni, i sogni,
03:17anche le cadute appartengono agli uomini di tutti i tempi e di tutti i popoli, direi che appartengono all'essere umano.
03:23Ecco, la vera modernità di Dante è la storia e la storia paradossalmente è l'aspetto più moderno che possiamo avere.
03:32Un'applicazione pensata per la prevenzione di ogni forma di abuso e violenza nello sport.
03:36Questa è Change the Game, la nuova app presentata all'ippodromo S.N.A.I. di Milano.
03:42Dopo aver inaugurato il primo sportello di assistenza psicologica gratuita per le vittime di violenze in ambito sportivo
03:48presso l'Università La Sapienza di Roma lo scorso settembre, Fondazione S.N.A.I.T.E.C. e l'associazione Change the Game
03:55proseguono il loro impegno con un'innovativa soluzione digitale che stavolta le vede affiancate al consorzio Avvero Volley, realtà di riferimento della pallavolo italiana.
04:05S.N.A.I.T.E.C. e la Fondazione S.N.A.I.T.E.C. hanno abbracciato il progetto Change the Game perché fa parte appunto del rispetto dei valori in cui crediamo.
04:15Noi facciamo sport da 120 anni. Per noi lo sport è fatto di valori cardini, fondanti, che sono quelli dell'inclusione, della solidarietà, del sacrificio, dello spirito di squadra
04:25e quindi ogni tipo di abuso, di sopruso, di violenza venga perpetrato nella normale fruizione di un'attività sportiva per noi da condannare
04:35e quindi benvengano le iniziative che aiutano in questo senso a monitorare e a proteggere i nostri atleti.
04:42Grazie all'interfaccia intuitiva, ingaggiante e a contenuti divertenti, l'app si propone come strumento utile a identificare situazioni di disagio
04:50attraverso giochi e materiale informativo pensati da professionisti esperti per aiutare i giovani atleti a riconoscere comportamenti inappropriatei e a conoscere i propri diritti.
05:01E' un'app di prevenzione e consapevolezza per contrastare ogni forma di violenza, abuso, sopraffazione all'interno del contesto sportivo
05:09dove sappiamo che almeno 4 bambini o bambine su 10 nella loro giovane carriera sportiva hanno subito almeno una forma di violenza.
05:18Per contrastare violenze e abusi è poi importante il supporto delle società sportive.
05:23Sono anni che oramai abbiamo dei regolamenti, abbiamo una serie di percorsi formativi per gli allenatori, abbiamo i questionari per gli atleti,
05:33abbiamo una modalità di osservazione attraverso le responsabili degli atleti molto stretta, quindi facciamo davvero molte cose.
05:39Da quest'anno c'è il safeguarder, ma da noi il safeguarder è come se ci fosse da credo almeno 7-8 anni.
05:47A Brugherio, comune a sud della provincia di Monza e Brianza, c'è un polmone verde.
05:53Il parco in crea è un luogo perfetto per accogliere un laboratorio dedicato alla biodiversità.
05:58Ed è proprio in questo luogo un tempo cava estrattiva, oggi area verde di 330 ettari, che è onna tra i principali operatori energetici in Italia.
06:06E Rete Clima, impresa sociale che dal 2011 accompagna le aziende verso percorsi di ESG e decarbonizzazione,
06:14hanno inaugurato il Biodiversity Lab, un luogo in cui la biodiversità della flora e della fauna locali saranno ripristinati e alimentati.
06:23Un'opportunità di scoperta per la cittadinanza che potrà così esplorare i benefici e apprezzare l'importanza degli ecosistemi locali.
06:31L'inaugurazione del Biodiversity Lab qui a Brugherio è parte della nostra strategia di sostenibilità.
06:39La sostenibilità è uno dei pilastri della strategia di tutto il gruppo E.ON.
06:43Nell'ambito anche della nuova Nature Strategy di E.ON abbiamo cominciato anche a misurare il cosiddetto social value,
06:50attraverso un indicatore che misura il ritorno dell'investimento come impatto sociale.
06:56E abbiamo visto che per esempio i 17.200 alberi e arbusti del 2024, di cui 2.000 sono qui a Brugherio,
07:05hanno un ritorno misurato sui 30 anni in termini di benefici non solo ambientali ma anche sociali ed economici
07:12sull'indotto, sulla qualità dell'aria.
07:14E abbiamo misurato che sostanzialmente per ogni euro investito c'è un ritorno di 3 euro,
07:19che comunque significa migliorare la qualità della vita delle comunità dove andiamo a fare questi interventi
07:26e comunque alla fine beneficiarne tutti perché c'è un ambiente sicuramente migliore
07:31e come in questo caso un parco in cui tutti possono trovare uno spazio per respirare aria pulita e godere del verde.
07:38Il Biodiversity Lab di Brugherio nasce in seguito al successo del Lab di Giussano, sempre in Brianza,
07:44inaugurato nel 2024 e si inserisce nell'ambito del più ampio progetto Boschi E.ON
07:50e della campagna forestale nazionale Foresta Italia.
07:53Il Lab di Brugherio si configura come bosco urbano resiliente, capace di adattarsi ai cambiamenti climatici
08:00e di restituire benefici ecologici e ambientali grazie a diverse tipologie di intervento,
08:05come la mini foresta che ricrea il microclima e la biodiversità di una foresta naturale,
08:10all'installazione di bug hotel, vere e proprie casette per gli insetti che possono così ripararsi e colonizzare l'ambiente circostante,
08:17alle bio-stuoie galleggianti posizionate sul lago del parco che favoriscono la crescita di piante acquatiche,
08:24migliorano l'ecosistema l'acquale e offrono rifugio sicuro per uccelli.
08:28Unitamente ai cariceti, erbe idrofile, i carici, in grado anche di resistere a periodi siccitosi,
08:34capaci di migliorare la qualità dell'acqua, di offrire rifugio e aree di incubazione per numerose specie acquatiche invertebrati,
08:41favorendo la biodiversità.
08:43Infine, la foresta ripariale è costituita da specie arboree che gradiscono la presenza dell'acqua.
08:48In sintesi, una serie di azioni che nascono da una chiara intenzionalità,
08:52che sono idonee rispetto a quella che viene chiamata la vocazionalità biologica di quest'area
08:58e che sono realizzate in forma di collaborazione con il pubblico e privato.
09:03Quindi un'azienda che finanzia queste attività, che è E.ON,
09:06un soggetto tecnico come Rete Clima che attua queste stesse attività
09:10e poi il Comune che ospita questi progetti che sono per il Comune a costo zero.
09:15Quindi effettivamente riusciamo a tenere insieme tante utilità.
09:21Legate quindi ad un miglioramento del territorio locale.
09:26L'eccellenza del settore immobiliare si è data appuntamento a Milano
09:29per i Real Estate Awards di Idealista giunti all'ottava edizione.
09:33Il confronto che ha animato start-up e nuovi modelli di business,
09:37Il futuro è solo digitale, questo il titolo dell'edizione 2025,
09:41ha puntato l'attenzione sull'importanza della relazione umana nei processi di compravendita,
09:46indispensabile e insostituibile da parte delle nuove tecnologie digitali.
09:50Quest'ultime infatti devono essere percepite dal settore
09:53come un mezzo abilitante e non come un fine.
09:56L'anno scorso abbiamo dedicato completamente l'evento all'intelligenza artificiale
10:00e ci siamo resi conto che probabilmente quest'anno dovevamo essere un po' provocatori
10:05e non è un tornare indietro ma effettivamente ci siamo resi conto
10:09che il nostro target e gli agenti immobiliari non solo vogliono il digitale
10:13ma vogliono parlare anche delle relazioni, relazione uguale, vero business.
10:17Questo è un po' il tema che abbiamo voluto riproporre quest'anno
10:20quindi abbiamo messo in discussione con la frase che avete visto durante l'evento
10:25il futuro è solo digitale, a quanto pare no, non solo digitale.
10:29A scattare una fotografia delle performance del mercato immobiliare italiano
10:33è il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Giulio Vino.
10:36Il mercato immobiliare è sicuramente in ripresa e questo è un dato molto positivo.
10:42I numeri fanno ben sperare sia sotto il profilo dell'aumento delle compravendite
10:47delle prime case sia seppur in misura minore delle seconde case
10:52c'è una crescita dei mutui e anche delle cifre erogate
10:56il che è dovuto in gran parte sicuramente a una progressiva riduzione dei tassi.
11:01Forse ancora presto per dire se si tratta di una situazione di sistema
11:06o piuttosto contingente.
11:08La speranza è che diventi di sistema.
11:11Oltre all'attenzione da dedicare alle esigenze di una popolazione che invecchia
11:15che deve stimolare lo sviluppo di soluzioni abitative pensate ad hoc
11:18il settore si deve interrogare su una nuova tendenza
11:21quella di chi, soprattutto tra i giovani, predilige l'affitto all'acquisto.
11:25Ci sarà sicuramente più richiesta di affitti perché la società è sempre più liquida
11:29anche i posti di lavoro cambiano, ci si trasferisce spesso
11:32e quindi bisognerebbe fare un prodotto per l'affitto
11:37ma questo si scontra con una legislazione italiana
11:40che premia il fatto che uno deve avere la casa
11:44anche senza averne la possibilità economica contro i diritti di chi è proprietario.
11:49In realtà questo è un cane che si morde la coda
11:52perché se si tutelano i proprietari ci saranno più case in affitto.
11:56A preoccupare i proprietari è soprattutto la possibile morosità degli inquilini.
12:01Il problema è quello di avere una normativa certa
12:04che possa permettere al proprietario, come tutti gli investitori,
12:08di poter contare sul proprio investimento.
12:11Chi affitta una casa non ha la certezza di ottenere un reddito
12:15perché non ha una tutela nel caso di un inquilino amoroso.
12:20Sono stati consegnati al Salone d'Onore del CONI di Roma
12:23i riconoscimenti della 19° edizione del Premio ASI Sport e Cultura
12:27la manifestazione all'insegna dello sport e della passione
12:32per richiamare l'attenzione sui valori che ASI, associazioni sportive e sociali italiane,
12:37incarna quotidianamente attraverso l'impegno, l'aggregazione,
12:41l'innovazione, l'amicizia, la solidarietà.
12:44Cinque le categorie in gara per questa edizione
12:47che chiude i festeggiamenti per il trentennale dell'ENTE
12:50atleta dell'anno, gesto etico, premio media,
12:54ICSC in piantistica sportiva e innovazione tecnologica.
12:58Abbiamo dato da qualche anno a questa parte
13:01uno spaccato di tutto quello che può essere rappresentato nel mondo dello sport
13:05partendo dall'impiantistica, passando per l'innovazione tecnologica
13:09arrivando alle geste atletica, sia di carattere sportivo puro
13:14che legate ad aspetti etici come nel caso specifico oggi di Daniele Rossi.
13:18Oggi ci troviamo a celebrare la 19° edizione
13:23e stiamo lavorando per far sì che la 20° possa essere ancora più bella.
13:27La giuria composta da personaggi di spicco del mondo dello sport,
13:31del giornalismo, delle istituzioni e dell'imprenditoria
13:34si è espressa unanime sul riconoscimento gesto etico a Daniele De Rossi
13:38che con un gesto di cuore ha rilevato la storica società sportiva dell'Ostia Mare
13:44da tempo in difficoltà, ridando così una speranza ai ragazzi di Ostia
13:48città del campione del mondo di Germania 2006 e bandiera dell'AS Roma.
13:52Il sociale è il calcio in generale, il calcio porta via tanta gente dalla strada,
13:56porta via tanta gente dalle console a casa o dai social network a casa
14:03senza fare niente, parlo dei bambini, quindi quello può essere l'aspetto sociale
14:06ma poi c'è tanto calcio e tanto sport dietro
14:09che è la cosa che muove un po' il mio mondo da quando sono molto piccolo.
14:14È andato alla coppia di velisti Ruggero Tita e Caterina Banti
14:18che si sono confermati campioni olimpici nel NACRA 17 all'Olimpia dei Francesi
14:23il premio atleta dell'anno.
14:25Grande soddisfazione del presidente del CONI Malagò
14:28che durante la premiazione ha dichiarato
14:30non stiamo premiando un atleta qualsiasi
14:33ma una pioniera che ha portato in alto il nome dell'Italia.
14:36È un piacere e un onore ricevere un premio, soprattutto al CONI
14:39è un onore con tanti rappresentanti dello sport
14:42e la cosa bella è che c'erano appassionati di sport
14:46sport di base, tecnologia
14:49chi si dedica allo sport come inclusione sociale
14:52e poi allo sport olimpico
14:54e quindi direi una giornata all'insegna dei valori dello sport
14:58che sono quelli che ci accomunano tutti e sono i più importanti.

Recommended