Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno,
00:10buongiorno a tutti, ben ritrovati
00:12al salotto di Radio Roma, a casa
00:14di amici, sul canale quattordici
00:16del Digitale Terrestre, Radio
00:18Roma News. Un buongiorno da me,
00:20Giulia Capobianco, come sempre vi
00:22accompagnerò in questa diretta
00:24fino alle undici e poi in replica
00:27televisiva dalle quattordici alle
00:29cinque, sempre sul canale quattordici,
00:31non potete sbagliarvi. In cabina
00:33regia è il nostro Daniele Cosentino
00:35che ci seguirà appunto con immagini
00:38e supporto tecnico e poi ovviamente
00:41vi voglio ricordare che oggi è la
00:43giornata che noi dedichiamo alle
00:45tendenze, quindi parleremo di social,
00:47ma l'argomento principale di tutta
00:50la puntata sarà i nostri animici a
00:53quattro zampe, i nostri animali, i
00:55cani, parleremo di umanizzazione del
00:57territorio. Abbiamo anche un esperto a
01:00questo proposito che potrà darci
01:02maggiori informazioni anche in merito a
01:04uno degli ultimi casi di cronaca che ha
01:06fatto chiacchierare anche il web, la
01:09bimba di nove mesi uccisa nel
01:12napoletano. Quindi tra pochissimo tutti
01:14questi aggiornamenti ci sarà come
01:16sempre anche il personaggio del giorno,
01:18ma adesso è il momento delle notizie e
01:21quindi con noi il direttore Claudio
01:24Buongiorno a tutti gli ascoltatori, ben
01:29ritrovati. Sarà una rassegna con
01:33vi preannuncio subito. Ecco esatto, infatti
01:36partiamo dalla prima notizia, orrore a
01:39Roma. È stata ritrovata senza vita
01:42Ilaria Sula. Il corpo era in una valigia.
01:45Sì, stiamo parlando di questa ragazza che
01:47vedete ritratta nella foto che la regia
01:49ci propone. Aveva ventidue anni, era
01:51scomparsa lo scorso venticinque marzo.
01:54Purtroppo questa mattina il suo corpo è
01:56stato ritrovato in un valigione in fondo
01:59ad un dirupo nei pressi del comune di
02:03Poli. Siamo a sudest della capitale. Ora
02:06gli investigatori stanno cercando di
02:08ricostruire gli ultimi spostamenti della
02:11giovane dal momento in cui si erano
02:12perse le sue tracce. Si sta cercando
02:14anche il suo ex fidanzato, un ragazzo di
02:18origini filippine. La loro relazione
02:20era finita recentemente. È soltanto una
02:23delle ipotesi investigative. Sono in
02:26corso da parte degli agenti della
02:28squadra mobile della questura di Roma
02:30anche delle perquisizioni. In via OMS
02:32siamo nel quartiere africano all'interno
02:35di un appartamento nel quale si ipotizza
02:38che la giovane possa aver trascorso
02:40qualche giorno nelle ultime settimane. Una
02:44vicenda dicevamo drammatica stamane
02:46purtroppo. Il triste epilogo che per
02:50la speranza di ritrovarla in vita.
02:53Purtroppo non c'è più speranza.
02:55Purtroppo non ci sono belle notizie neanche
02:58per l'ennesimo caso di violenza
03:01che riguarda la giovane Sara. È stato
03:03fermato il presunto assassino che la
03:06molestava da due anni. È una drammatica
03:10e pare infinita scena di sangue quella
03:13che lega questi ultimi episodi di cui
03:15stiamo parlando a tanti altri che
03:17purtroppo sono al centro delle cronache
03:20costantemente. In questo caso il presunto
03:24aggressore ha già confessato dopo un
03:28lungo interrogatorio. Si tratta di un
03:30compagno di università di Sara Campanella
03:32la giovane anche lei 22enne che stava
03:35studiando per diventare infermiera
03:37professionale. È stata uccisa in strada
03:40dopo un litigio molto acceso. Alcuni
03:43testimoni avevano raccontato di aver
03:46assistito a questa scena. Il problema è
03:48che questo giovane pare perseguitasse la
03:50vittima da almeno un paio d'anni. Negli
03:53ultimi messaggi lei chiedeva aiuto
03:55disperatamente ad alcune amiche. Il suo
03:58fidanzato intanto intervistato questa
04:00mattina dal quotidiano alla stampa dice
04:02Sara mi aveva tenuto all'oscuro di tutto
04:04non sapevo di questo stalker. Una giovane
04:07che davvero non le concedeva tregua. Ora
04:10le prossime ore saranno importanti anche
04:13per il lavoro degli investigatori per
04:14ricostruire bene la dinamica dell'accaduto
04:17e le motivazioni che hanno portato a
04:19questo drammatico gesto. Sì poi ovviamente
04:22noi seguiremo direttamente gli
04:24aggiornamenti, tutti gli articoli di
04:26approfondimento su Radioroma.it e poi
04:29ovviamente continuiamo a parlarne qui
04:32sul nostro canale 14 Radio Roma News con
04:34tutti i nostri programmi appunto di
04:36approfondimento giornalistico. Direttore
04:38però rimaniamo in tema perché c'è
04:40Nordio che si è espresso sulla violenza
04:43minorile. Lui dice aumenta la delinquenza
04:46anche minorile, il fenomeno della
04:48violenza e questo è un qualcosa che va
04:50studiato. Eh sì, il Ministro della
04:52Giustizia è intervenuto ieri su questo
04:54argomento dicendo una cosa che è
04:57davvero importante ma sarebbe bene che
04:59questo suo invito venisse poi accolto da
05:02parte delle istituzioni. Parliamo della
05:03politica ma parliamo anche di chi nel
05:05territorio, nel paese ha il compito di
05:08gestire settori importanti come la
05:10salute pubblica. C'è un problema
05:13sociologico che andrebbe scadagliato
05:15perché questi episodi sono oggettivamente
05:18cresciuti negli ultimi tempi. Ne
05:20parlavamo anche ieri a non solo Roma
05:23qui su Radio Roma News con Elisa Mariani.
05:26Avevamo un esperto che ci confermava come
05:28ormai molto spesso avere un coltellino in
05:32tasca che di per sé ce l'hanno pure i
05:34Boy Scout e non vuol dire nulla. Molto
05:36spesso però diventi un'arma che viene
05:39utilizzata in certi ambienti, in certi
05:42contesti magari durante una discussione
05:45un po' troppo accesa. Ecco questo è un
05:47piccolo segnale di un disagio che c'è e
05:51fa bene il guardasigilia dire bisogna
05:53investigarlo e io mi permetto di
05:55aggiungere che c'è anche forse da questo
05:57punto di vista una violenza sempre più
06:01diffusa che andrebbe anche questa
06:05compresa, capita e affrontata. Pensate
06:08alle aggressioni nelle scuole ai danni
06:10degli insegnanti solo perché magari
06:12danno un brutto voto ai figli oppure il
06:15caso degli ospedali quante sono le
06:18aggressioni a medici e paramedici anche
06:20qui in questa trasmissione tante volte
06:21l'abbiamo detto. Ecco sono tutti segnali
06:24su parti diverse della popolazione che in
06:27qualche modo andrebbero compresi,
06:29analizzati e se possibile affrontati.
06:32Sì ovviamente cercheremo anche noi di
06:34continuare a parlarne per quanto
06:36possibile perché la divulgazione e la
06:38giusta informazione possono aiutare anche
06:40a sensibilizzare, a coinvolgere ogni
06:43singolo individuo perché purtroppo tu mi
06:45confermerai direttore ovviamente noi
06:47pensiamo che fino a quando non coinvolga
06:50noi in prima persona allora non è un
06:51nostro problema e invece no non è così
06:53ognuno di noi può contribuire come dire
06:56a proprio modo no se così possiamo dire
06:59quindi cercheremo anche noi di farlo con
07:00la giusta divulgazione e soprattutto i
07:02giusti esperti.
07:04Adesso voltiamo pagina torniamo a
07:06parlare di Dazi perché oggi potremmo
07:08definirlo quasi come il giorno dei Dazi
07:10no? È il giorno dei Dazi visto dalla
07:13sponda europea dell'oceano atlantico
07:15mentre negli Stati Uniti Donald Trump
07:17continua a definirlo il giorno della
07:19liberazione perché l'America da oggi
07:22introdurrà la prima serie di Dazi
07:25alcuni di questi riguarderanno anche
07:27l'Europa contro tutte quelle economie
07:29che dice il presidente americano negli
07:30ultimi anni hanno cercato di danneggiare
07:33l'America o addirittura di prendersi
07:35gioco degli Stati Uniti ricorderete
07:37queste dichiarazioni che più volte
07:39Trump ha rilasciato ai giornalisti
07:42nelle scorse ore dunque alle 22 ore
07:44italiane è prevista una cerimonia
07:46Trump dal giardino delle rose darà
07:49ufficialmente il via a questa serie di
07:51rincari nelle tariffe doganali
07:53interesseranno il settore dell'automotive
07:55interesseranno il settore dell'acciaio
07:58delle materie prime e anche
08:00dell'agroalimentare per quanto riguarda
08:02in modo particolare l'Italia
08:04l'Europa ieri è intervenuta riguardo
08:07Ursula von der Leyen che avete visto
08:09poco fa scorrere sui vostri
08:10teleschermi ha detto che la linea da
08:13seguire quella della guerra commerciale
08:15qualcuno addirittura parla di
08:16ritorsione di vendette nonostante una
08:19parte degli economisti dica guardate che
08:21questi Dazi se l'Europa fosse furba si
08:25ritorcerebbero solo contro l'economia
08:28americana perché basterebbe che al di
08:30qua dell'Europa si facessero delle
08:32trattative laddove sia necessario per
08:34cercare di calmierare l'impatto delle
08:37tariffe doganali e si abbassasse il costo
08:40del denaro per questo meccanismo che è
08:43magari anche un po' complicato da
08:45comprendere a quest'ora della giornata
08:47però si potrebbe far sì che come un
08:50boomerang gli effetti dei Dazi andassero
08:52contro l'economia americana ecco in
08:54realtà noi vogliamo andare alla guerra
08:56commerciale l'Italia continua a dire
08:58che è meglio dialogare insomma vedremo
09:00alla fine che cosa sarà la scelta
09:03vincente adesso invece torniamo a
09:07parlare della guerra in Ucraina perché
09:10se da una parte continuano gli attacchi
09:12russi a Kharkiv dall'altra parte c'è
09:16Mosca che in qualche modo
09:18chiedo scusa ha gelato tutti dicendo che
09:20le proposte degli Stati Uniti d'America
09:22sono inaccettabili e si è una
09:25dichiarazione che è arrivata da un
09:26portavoce del Cremlino nelle scorse
09:28ore mentre ancora da Washington
09:29continuano a dire che presto ci sarà un
09:31incontro ancora tra Stati Uniti e Russia
09:33forse con i due leader in campo quindi
09:35Trump e Putin dall'altra è arrivata
09:38questa indicazione di un certo una certa
09:42remora da parte dei funzionari della
09:45diplomazia russa nell'accettare le
09:47proposte che come sapete sono state in
09:49qualche modo rilanciate nelle scorse
09:51ore ancora da Washington le immagini che
09:53vedete intanto sono di questa notte tu
09:55citavi Kharkiv una delle località che
09:58più volte è stata bersagliata in questi
10:00anni di guerra dall'aviazione russa
10:02nuovo attacco con i droni le immagini
10:04testimoniano che mentre l'Occidente
10:07parla mentre la diplomazia parla là in
10:10Ucraina si continua a morire.
10:13E luto nel mondo del cinema muore Val
10:16Kilmer l'attore di Top Gun aveva
10:19soltanto 65 anni?
10:21Sì è una figura che molti di voi
10:25associeranno a per esempio Top Gun che
10:28forse è stato il primo uno dei
10:30primissimi film che ha davvero
10:32consacrato la sua figura così iconica
10:36dicono molti commentatori nel ricordare
10:39Val Kilmer aveva appunto 65 anni il
10:42decesso nelle scorse ore pare per le
10:44conseguenze di una polmonite hanno detto
10:46i familiari dell'attore che poi noi
10:49associamo anche altre interpretazioni
10:52iconiche in film come The Doors oppure
10:55in Batman Forever è stato sicuramente
10:58per tutti gli amanti del genere dei
11:01fumetti uno di quei personaggi che
11:03forse più di tutti ha saputo interpretare
11:07ruoli così iconici appunto del grande
11:10schermo. E poi con una grande maestria e
11:12dimestichezza quindi una grande
11:14versatilità che è la caratteristica più
11:16importante no? Come ci dice il nostro
11:18esperto Pierpaolo Bonelli che è critico
11:21cinematografico e che ieri abbiamo avuto
11:23la fortuna di intervistare proprio per
11:25ricordare i Colossal degli anni 80
11:28perché fortunatamente il cinema è un
11:29grandissimo patrimonio culturale e
11:31dobbiamo continuare a valorizzarlo
11:33quindi ricorderemo ovviamente questa
11:35figura cinematografica come un'icona
11:37come giustamente dicevi tu direttore.
11:40Adesso invece concludiamo con Il Calcio
11:42con una nota sportiva ma purtroppo è
11:44lutto anche qui addio a Suor Paola la
11:47super tifosa della Lazio e quindi
11:50insomma ecco si ricorda anche questo
11:52questo personaggio con tanto affetto.
11:54Sì un personaggio che forse tu eri
11:57ancora giovanissima non guardavi
11:59Quelli Che Il Calcio di Fabio Fazio
12:01quando ancora era un programma che
12:03con la varietà si. Era un programma che
12:08mischiava generi diversi ma all'inizio
12:10parlava solo di calcio Quelli Che Il
12:12Calcio e era tra gli ospiti e i tifosi
12:16eccellenti che venivano di volta in volta
12:18invitati a commentare le partite della
12:20loro squadra del cuore proprio Suor
12:22Paola la religiosa si è spenta nelle
12:25scorse ore era nata il 17 agosto del
12:281947 anche lei da tempo lottava contro
12:31la malattia e la ricordiamo tutti
12:34proprio per la passione che metteva nella
12:37sua fede calcistica per la Lazio poi
12:40l'altra fede ovviamente quella la diamo
12:42per scontata. Ci fermiamo qui. Grazie
12:45mille direttore davvero ci vediamo
12:47domani sempre qui ad a casa di amici a
12:49partire dalle 10 con la rassegna delle
12:51notizie ma come sempre ricordiamo anche
12:53ai nostri amici di seguirci di
12:55continuare a seguirci sul canale 14 di
12:57Radio Roma News per tutti gli
12:59aggiornamenti con i nostri programmi di
13:01approfondimento poi su Radio Roma
13:03punto it e Radio Roma punto TV. Buon
13:05lavoro e grazie. Buona giornata a tutti
13:07voi. A presto. Noi ci vediamo tra
13:10pochissimo dopo la pubblicità
13:12inizieremo a parlare di tendenze
13:14parleremo di social ma soprattutto
13:16delle nostre amici a quattro zampe a tra
13:18poco a casa di amici il salotto di
13:23Radio Roma
13:27a casa di amici il salotto di Radio
13:30Roma eccoci tornati qui al salotto di
13:34Radio Roma a casa di amici sul canale
13:3614 di Radio Roma News il canale 14
13:39della Digitale Terrestre ma come sapete
13:41potete seguirci in streaming sul Radio
13:44Roma punto TV potete seguire anche la
13:46nostra replica televisiva dalle 14 alle
13:4915 sul canale 14 come sempre oppure
13:52recuperarla sul nostro portale digitale
13:54quindi sempre Radio Roma punto TV e poi
13:56vi ricordo che abbiamo l'app Radio Roma
13:58scaricabile sia da sistema iOS che
14:00Android e che potete portare sempre con
14:03voi proprio sullo smartphone sul tablet
14:05sul vostro pc dove volete in modo tale
14:07che non potete perdervi nessun tipo di
14:09approfondimento ebbene in questa puntata
14:13dedicata alle tendenze come promesso e
14:15come anticipato nel blocco precedente
14:19dove abbiamo parlato ovviamente
14:20dell'informazione delle notizie di
14:22questa mattina con i relativi
14:24approfondimenti oggi parleremo questa
14:27sarà una puntata dedicata interamente
14:29ai nostri amici a quattro zampe ai
14:31nostri animali i nostri come dire più
14:34cari amici perché come si suol dire il
14:36cale è il miglior amico dell'uomo no è
14:38molto più fedele un animale alle volte
14:40che le persone che ci come dire
14:44costantemente girano attorno oggi però
14:47volevamo affrontare innanzitutto un
14:49problema fondamentale un problema che
14:52sembra come dire colpire non solo
14:55quella che la nostra società a livello
14:57come dire umano quindi quando noi
15:00parliamo di etichette quando parliamo di
15:02discriminazione quando parliamo di
15:04giudizi noi non parliamo solo ed
15:05esclusivamente di alcune specifiche
15:07categorie e non parliamo solo ed
15:09esclusivamente dell'uomo
15:11purtroppo questa discriminazione avviene
15:13anche per i nostri amici a quattro zampe
15:15per i nostri animali e soprattutto c'è
15:18un quindi un problema anche di
15:20definizione di razza per esempio le razze
15:22più aggressive le razze meno aggressive
15:24quindi più tardi cercheremo anche di
15:26capire con un esperto con un istruttore
15:29un formatore cinofilo che poi più tardi
15:31appunto vi presenterò tutto quello che
15:33c'è da sapere e analizzeremo insieme il
15:36caso di Cronaca che ha appunto destato
15:39anche polemiche ha sconcertato il
15:43napoletano e parlo della bimba Giulia di
15:45nove mesi che è stata appunto sbranata
15:48uccisa ma oggi cercheremo appunto di
15:50andare con il con il professionista al
15:53punto giusto per divulgare come dire le
15:56cose come stanno realmente adesso però
16:00prima di questo momento informativo e
16:02divulgativo analizziamo anche un altro
16:04aspetto che riguardano che riguarda i
16:06nostri amici a quattro zampe che
16:09chiaramente li vede coinvolti forse
16:11inevitabilmente ma fino a un certo punto
16:13sulle piattaforme social sui nostri
16:15social network oggi volevo prendere
16:18spunto da questo articolo vi faccio
16:20vedere anche la fonte l'unione sarda
16:22punto it che sta riportando da giorni
16:26questa notizia ci sono anche tantissimi
16:28altri articoli per esempio anche questo
16:31di blitz quotidiano ce ne sono
16:34tantissimi ovviamente in approfondimento
16:36e riguarda il l'aumento dei casi di
16:39maltrattamento degli animali un problema
16:42fondamentale il cosiddetto problema
16:44culturale almeno per quanto riguarda
16:47ecco il mio modestissimo parere è il
16:49fatto che quando si parla di
16:51maltrattamento agli animali si pensa
16:53solo ed esclusivamente ad un
16:55maltrattamento fisico quindi a un
16:57qualcosa che abbia a che vedere con la
16:59violenza fisica il che è molto come
17:02dire importante e soprattutto un
17:04fenomeno anch'esso in crescita quello
17:07che però alle volte non si considera è
17:10che nella maggior parte dei casi il
17:12maltrattamento non ha a che vedere con
17:14una violenza fisica ma con una
17:16strumentalizzazione e a questo proposito
17:18si è espresso anche il deputato borrelli
17:22per quanto riguarda le ingiustizie per
17:24quanto riguarda anche l'appello alle
17:26istituzioni intanto vi volevo citare un
17:29caso in particolare dove per esempio un
17:32carlino una razza carlino è stata
17:34sottoposta ad una manicure in un centro
17:37estetico poi si può parlare anche
17:39magari del polpo maltrattato dal
17:41tiktoker napoletano un cane preso a
17:43calci in una diretta social quindi come
17:45vedete ci sono diverse sfaccettature ma
17:48è interessante anche parlare del fatto
17:50che se ne sentono davvero di tutti i
17:53colori di tutti i tipi no come come anche
17:56sui social ovviamente sono solo su tiktok
17:59ma su tutte le piattaforme poi
18:00ovviamente inevitabilmente la stampa da
18:04la notizia quindi ovviamente cerca di
18:06capire un po quello che è il pregresso
18:08quello che è accaduto e quali sono state
18:10le dinamiche di ogni caso a sé quello che
18:13vogliamo fare noi oggi non è un puntare
18:16il dito contro nelle istituzioni né come
18:20dire le persone che fanno queste cose
18:22vogliamo sensibilizzare vogliamo fare
18:24chiarezza e sfatare miti perché alle
18:27volte e lo vediamo appunto anche sui
18:29video di tiktok ci sono anche degli
18:32influencer che anche inconsciamente
18:34forse non questo non lo possiamo sapere
18:37però anche inconsciamente tendono a
18:39strumentalizzare il proprio amico a
18:42quattro zampe anche a scopi commerciali
18:45questa è una cosa molto molto grave che
18:47non viene presa in considerazione nel
18:50momento in cui si parla di maltrattamento
18:52agli animali perché non si sa per quale
18:55motivo noi per maltrattamento
18:56intendiamo soltanto una violenza fisica
18:58che ripeto è estremamente grave ma ci
19:01sono diverse tipologie di maltrattamenti
19:04e a questo proposito come vi dicevo cioè
19:07il deputato Borrelli che in qualche modo
19:09si è espresso e ha diciamo così ha
19:13sottolineato queste ingiustizie per
19:16ottenere appunto visibilità
19:18l'ecotestualmente o promuovere attività
19:20commerciali i casi di maltrattamento e
19:23denigrazione aumentano la maggioranza di
19:26governo promette ma non mantiene
19:29continuo ancora io continuo a battermi
19:31contro quelli che in molti credono
19:33siano mulini a vento quando in realtà
19:35si tratta di mostri reali per Borrelli
19:39quello che vediamo sui social è solo la
19:41punta dell'iceberg e qui andiamo anche
19:44ad un altro punto focale perché ripeto
19:47non possiamo sapere cosa succede dietro
19:49le quinte nelle vite delle persone perché
19:51sui social viene mostrata solo ed
19:53esclusivamente quella parte forse
19:55riadattata quella parte come dire
19:57confezionata appositamente per i social
19:59che anche se banalmente potrebbe passare
20:02come un semplice momento di divertimento
20:04per il cane non lo è perché vi posso
20:06assicurare che il cane non è andato mai
20:08da solo a farsi una manicure quindi
20:10perché dovremmo portare noi un cane a
20:11fare la manicure ci stiamo rendendo
20:13conto che tutto questo sta portando
20:16veramente come dire anche a situazioni
20:19molto gravi situazioni come dire che
20:21stanno ecco degenerando forse questo è
20:23il termine più adatto per far capire
20:27davvero di che cosa stiamo parlando
20:29tempo fa per esempio quando ancora non
20:31esistevano i social si parlava ci furono
20:33tantissime polemiche in merito agli
20:36abiti degli animali al vestire l'animale
20:38a portarlo nella borsetta da passeggio e
20:41non nel trasportino il guinzaglio con le
20:44pagliette allora ci sono anche qui
20:46diverse cose da sapere e noi non siamo
20:49degli esperti per poterlo fare ma il
20:51concetto di umanizzazione del cane è
20:54fondamentale lo approfondiremo per
20:56l'appunto con un professionista
20:59che non solo si occupa
21:02dell'aspetto più come dire di educazione
21:05cinofila ma ci aiuterà anche a capire
21:07tutto quello che riguarda l'aspetto
21:09psicologico e anche nostro non solo del
21:12del cane perché noi abbiamo la relazione
21:14con il cane con i nostri animali e
21:16quindi è bene che diverse persone che in
21:18questo momento sono all'ascolto possano
21:20anche si esprimere la loro opinione ma
21:22soprattutto segnalarci dei casi che
21:25magari sono arrivati alla loro attenzione
21:27e in questo momento sapete bene che
21:29potete farlo scrivendoci al 320
21:3223 93 833 quindi noi siamo a disposizione
21:35per qualsiasi supporto e soprattutto per
21:37qualsiasi tipo di approfondimento ma
21:39cerchiamo sempre di rivolgere a
21:41i nostri professionisti
21:43mai come dire fare un po di testa
21:45nostra no lo sapete questa è una cosa
21:47che ci teniamo a ripetere giorno per
21:50giorno vado avanti appunto anche con la
21:52notizia riportata da blitz quotidiano
21:55in aumento i casi di maltrattamento sugli
21:57animali sui social quello che vediamo è
22:00solo la punta dell'iceberg ecco qui in
22:02questo articolo si può vedere il noto
22:04tiktoker napoletano che come dire sta
22:06strattonando un polpo adesso ripeto ci
22:11sono tantissime cose che dovrebbero
22:13essere chiedo scusa essere analizzate e
22:16francesco emilio borrelli appunto ha
22:19denunciato solo alcuni di questi casi
22:21emblematici e ecco episodi che oltre a
22:26suscitare indignazione si spiega
22:28nell'articolo evidenziano un problema
22:30diffuso un problema molto preoccupante
22:32cioè la spettacolarizzazione della
22:34sofferenza animale per ottenere la fama
22:36online quindi come vedete è evidente che
22:39anche tutti quei video che sono stati
22:41riportati sui social che sono passati
22:43poi agli onori della cronaca per aver
22:46perché ovviamente i protagonisti di
22:48questi video erano anche dei semplici
22:49ragazzini adolescenti che riprendevano
22:52altri ragazzi prendere a calci dei gatti
22:54buttare il gettare un gattino in una
22:57fontana vederlo affogare o addirittura
23:00chiaramente anche situazioni contro
23:03altri ragazzi del gruppo quindi
23:05violenza invece nei confronti dei dei
23:07propri coetanei lo vediamo tutti i giorni
23:09lo ascoltiamo tutti i giorni violenza in
23:11aumento è un problema culturale
23:13evidentemente un problema che ha molto a
23:15che vedere anche con l'educazione non
23:18solo dei genitori ma anche l'educazione
23:20scolastica la sensibilizzazione a questo
23:23problema perché ripeto la violenza è un
23:25problema come dire universale che ci
23:28tocca tutti indistintamente in questo
23:30caso tocca ai nostri amici a quattro
23:32zampe quindi vi ripeto la consapevolezza
23:35importante quindi cercheremo tra
23:36pochissimo di approfondire con chi con
23:39chi ne sa di queste cose è fondamentale
23:42facciamo così diamo la linea alla
23:44pubblicità e tra pochissimo in diretta
23:47un momento di riflessione scriveteci se
23:50volete noi siamo a disposizione tra poco
23:54a casa di amici il salotto di radio roma
24:02a casa di amici il salotto di radio roma
24:05a casa di amici il salotto di radio roma
24:08oggi più è una casa di amici a quattro
24:10zampe perché sapete che in questa giornata
24:12dedicata alle tendenze abbiamo voluto
24:14dedicare anche un grande spazio ai
24:17nostri compagni di vita perché perché
24:20pretendiamo il rispetto dei nostri amici
24:23a quattro zampe come è promesso
24:25parleremo di umanizzazione del cane non
24:28solo approfondiremo un caso di cronaca
24:30molto importante quindi se volete
24:33continuate a seguirci in streaming sul
24:35radio roma punto tv in replica
24:37televisiva dalle 14 alle 15 sul canale
24:4014 oppure proprio nella nostra replica
24:42digitale sul radio roma punto tv e
24:45adesso è arrivato il momento di
24:46presentare il nostro esperto che oggi ci
24:49aiuterà ad avere delle chiarezze ci
24:52sfaterà dei miti ma soprattutto
24:54cercheremo al massimo di fare
24:55l'informazione più corretta possibile
24:57lui è andrea liburdi intanto buongiorno
25:00e benvenuto ai nostri microfoni anche se
25:03a distanza
25:05grazie per avermi ospitato lui è
25:08istruttore formatore cinofilo in realtà
25:12molto di più anche responsabile asi
25:15lazio cinofilia e quindi oggi ci aiuterà
25:18appunto ad analizzare nel dettaglio non
25:20solo un caso di cronaca ma tutto quello
25:22che sta succedendo come ci dicevamo nel
25:25backstage caro andrea purtroppo è una
25:28questione molto seria quella della
25:29violenza in generale lo dicevamo anche
25:31all'inizio con il nostro direttore ma
25:33viene fraintesa anche la il
25:36maltrattamento nei confronti degli
25:38animali come solo violenza fisica no
25:40viene considerata solo come se fosse
25:43violenza fisica in realtà il
25:44maltrattamento può essere anche la
25:46strumentalizzazione però oggi noi
25:48abbiamo bisogno di partire da un caso di
25:50cronaca molto importante che è quello
25:52di della piccola giulia l'offredo che
25:54appunto è una bimba è stata una bimba di
25:56nove mesi deceduta nel napoletano in
26:00modo particolare ad acerra ha fatto
26:01chiacchierare tutti non solo sui social
26:04è una questione che ha destato molti
26:06problemi di base ha sorvegliato come
26:10dire anche altre discussione ha svegliato
26:13gli animi e abbiamo bisogno di te per
26:15poter capire meglio che cosa sta
26:17succedendo
26:19allora innanzitutto vorrei precisare e
26:23vorrei fare una premessa noi siamo
26:26professionisti cinofili per poter giudicare
26:29un'azione di un cane avremo la necessità
26:32di essere presenti in quel momento quindi
26:34vedere la fragranza eventualmente del
26:37reato come quando qualcuno ci chiama e ci
26:39dice che il cane ha un problema se noi
26:41non vediamo con i nostri occhi non
26:42riusciamo a leggere i messaggi del corpo
26:44del cane è complesso dare dei consigli
26:47nel caso specifico io ho letto un po
26:50la cronaca che in alcuni casi scrivono
26:52qualcosa in altri altra innanzitutto
26:54importante secondo me fare delle
26:56precisazioni chi dice che questo cane è
26:59un piccolo noi leggiamo bimba sbranata
27:02dal piccolo innanzitutto il pitbull è
27:04una razza di tipo terrier il terrier in
27:08questo caso pitbull non è una razza
27:10riconosciuta da l'encic che l'ente
27:12nazionale cinofilia italiana per cui la
27:15stessa detiene il registro appunto delle
27:17nascite delle cucciolate dei cani con
27:19pedigree e quindi in italia questa razza
27:22non è riconosciuta partendo da questo
27:24presupposto e dal fatto che il cane non
27:26aveva un microchip quindi non aveva una
27:28carta d'identità la prima domanda che io
27:30mi pongo è un simil pitbull punto
27:32interrogativo perché dico questo perché
27:34la genetica è importante
27:36quindi di conseguenza si vuole dire un
27:38cane ha credo la bambina forse è più
27:40corretto nel caso specifico addirittura
27:44leggo sempre dalla testata del
27:47giornalistico che non ci sarebbero tracce
27:49di DNA sul corpo della bambina del cane
27:52e viceversa quindi mi potrei fare un
27:55milione di domande però entrando nello
27:57specifico potrei anche dire non avendo
28:00appunto avuto la possibilità di essere
28:02presente che la bambina magari ha
28:04subito violenza precedentemente e il
28:07terrier che tende magari poi con questo
28:10gesto come quando deve uccidere la
28:13preda sostanzialmente a scrullare
28:15magari la bambina alla bambina magari
28:17non era ancora in vita ripeto si parla
28:20tanto di aggressività ma è importante
28:23sottolineare che l'aggressività è una
28:25dote naturale del cane come si è
28:27sviluppata questa aggressività in mera
28:29negativa purtroppo grazie all'uomo
28:31quindi ho ascoltato quanto da voi
28:35raccontato precedentemente al nostro
28:37collegamento e posso aggiungere che
28:39essendo anche una guardia zofila per
28:41noi il maltrattamento ovviamente la
28:44violenza che si fa sull'animale è anche
28:46portarlo in un passeggino oppure metterlo
28:49nella borsetta. Ecco vedete questi sono
28:53aspetti che vengono considerati forse
28:56banali no? In realtà il cane non è una
28:58bambola da vestire da portare con sé in
29:01una borsa oppure come dire ecco da
29:03portare dall'estetista in un centro
29:05estetico per fare la manicure cioè qui
29:09siamo veramente un po' oltre.
29:13Diciamo io in collaborazione con un
29:16lavoro da cane stiamo addirittura
29:18facendo l'età, si chiama un lavoro da
29:20canitura dove raccontiamo alle persone
29:22proprio il rapporto uomo cane. L'anno
29:23prossimo io sono laureando in scienze
29:26cinotecniche della formazione
29:27cinotecnica, mi laureerò e la mia tesi
29:30sarà proprio l'umanizzazione del cane.
29:32Se noi vogliamo fare un esempio pratico
29:34ricorderete i cani dei nostri nonni. I
29:36cani dei nostri nonni campavano a vent'anni
29:38non andavano mai dal veterinario,
29:40mangiavano se c'era da mangiare, se c'era
29:42da mangiare quello che avanzava sul
29:44tavolo, non avevano problemi di salute,
29:46non avevano dermatiti, non avevano
29:48intolleranze, non avevano torsione dello
29:50stomaco perché? Perché erano trattati e
29:52rispettati in quanto animali. Oggi
29:55purtroppo l'umanizzazione del cane ha
29:57portato a cambiare addirittura la
29:59genetica e quindi la razza dei cani e
30:02quindi quando un cane una volta veniva
30:04selezionato per qualcosa per cui veniva
30:07creato per quello per esempio ecco il
30:09Pitbull se voi su questo gli animalisti
30:12spesso mi attaccano ma se io dovessi
30:14consigliare a una famiglia qual è un
30:17cane adatto per stare con padre madre
30:19figlio io gli dico Amstaff o Pitbull e
30:22mi prendono per matto no perché questo è
30:24un cane che centinaia di anni fa è stato
30:27selezionato per combattere con gli altri
30:29cani e quindi lavorava a fianco all'uomo
30:32quindi è perfetto per vivere accanto
30:34all'uomo ma è assolutamente non
30:37indicato per la socializzazione con gli
30:39altri cani. Che è una cosa ben diversa
30:42della socialità e della socializzazione
30:44con l'essere umano sono due cose
30:47completamente diverse quindi ci stai
30:49portando proprio verso un altro tipo di
30:51discorso ma tu facevi una cosa prima
30:54parlavi di una cosa secondo me
30:56fondamentale nell'introduzione io dicevo
30:58anche dell'etichetta del giudizio del
31:00pregiudizio e noi ci lamentiamo tanto
31:03quando nei titoli giornalistici
31:06giornalistici vengono messi dei come
31:08dire delle etichette per noi umani e poi
31:10la prima cosa che facciamo lo facciamo
31:12anche con i nostri amici a quattro zampe
31:13cioè come dicevi tu giustamente anche
31:16dire un cane rispetto ad un pitbull è
31:18una cosa diversa ma soprattutto io
31:20volevo capire bene con il tuo aiuto
31:22perché questa tendenza voler dire che
31:25il pitbull è una razza classificata come
31:29aggressiva ma chi è che l'ha detta questa
31:30cosa è vera? Allora ripeto ci tendo a
31:34sottolineare sempre questa cosa nelle
31:36varie trasmissioni in cui vengo invitato
31:38ed è va sottolineata dieci volte
31:41aggressività uguale dote naturale del
31:44cane se poi l'uomo la sviluppa in maniera
31:47negativa perché perché spesso si adottano
31:50si comprano cani per far contento il
31:52bambino a Natale e quindi di conseguenza
31:55non si ha alcuna esperienza nel gestione
31:57dell'animale e quindi si creano
31:59problemi alla famiglia e al cane prima
32:02di prendere un cane prima di adottarlo
32:04anzi adottate levatevi dal canile ben
32:06venga ma rivolgetevi sempre a un
32:08professionista perché quando non
32:10conosciamo la genetica la storia del
32:12cane non sappiamo quella razza perché è
32:15stata creata
32:16ultimamente comprano i pincher carino
32:18il pincher piccolino il pincher è un
32:21piccolo doberman è un cane da guardia è
32:23un cane cabaglia il jack russell non è
32:25un cane che sta fermo è un cane da
32:28lavoro è un cane che se non viene messo
32:30in condizioni di poter stancarsi
32:33mentalmente
32:34ovviamente crea danni in casa quindi
32:36quando si chiede il cane lo prende si
32:38può uscire il cane no non esce lo tengo
32:41nel giardino
32:42sbagliatissimo perché il cane sviluppa
32:45territorialità
32:46possessività e quindi non sarà mai un
32:48cane che si aggiorna come deve fare per
32:51esempio un'applicazione come si aggiorna
32:53il cane andando a spasso nelle tre volte
32:56al giorno
32:57annusando le pipì annusando le cacche
32:59quello per lui è un aggiornamento è come
33:00per noi leggere il giornale
33:02quindi se noi lo teniamo recluso in casa
33:04o nel giardino
33:05quello conosce solo quello spazio e
33:07difenderà sempre solo quello spazio
33:09quindi prima di mettersi un cane in casa
33:11al di là di quello che poi può essere la
33:14situazione familiare
33:16rivolgiamoci sempre ad un
33:18professionista perché sicuramente ci può
33:20dare un consiglio in merito
33:22alla razza in merito alla gestione
33:25dell'animale in merito a come leggere
33:28l'animale cioè il messaggio che ci dà il
33:30cane ce li dà attraverso il corpo non
33:32può parlare
33:33il cane quello fa quindi se noi il nostro
33:36mestiere e questo lo dico a tutti i miei
33:38colleghi e lo dico anche a voi non è
33:40educare o addestrare un cane ma è
33:42istruire il proprietario
33:45queste parole sono fondamentali per noi
33:47e ti voglio ringraziare tantissimo Andrea
33:49perché è importante che arrivi questo
33:51messaggio e da questo tuo
33:53discorso sono emersi due concetti
33:57importanti secondo me il primo è quello
33:59della deresponsabilizzazione quindi
34:01quando succede qualcosa in cui il cane
34:03manifesta un certo tipo di aggressività
34:05allora è colpa del cane perché il cane
34:07è aggressivo no è una cosa diversa come
34:09lo hai abituato e quindi tutto poi il
34:12contesto la seconda cosa è anche l'egoismo
34:15si parla appunto delle famose etichette
34:17perché è normale che se io sviluppo
34:19aggressività negativa su un animale da
34:21compagnia e poi il cane diciamo
34:24aggredisce, passatemi il termine, una
34:27persona se lo fa un chihuahua ti fa due
34:30buchi se lo fa un Rottweiler ti stacca un
34:32braccio però non possiamo dire che in quel
34:34caso specifico il chihuahua sia meno
34:36aggressivo del Rottweiler, non sta scritto
34:38da nessuna parte e ovviamente se ha un
34:40padrone che non è in grado di gestire
34:42per esempio il Rottweiler come il cane
34:44corso sono molossi quindi i molossi hanno
34:46delle caratteristiche prima di mettersi
34:48in casa un molosso bisogna conoscerli
34:50questo non vuol dire che il cane sia
34:52pericoloso o aggressivo anzi oppure
34:54spesso ci si mette in casa dei cani che
34:57abbaiano in continuazione basta che
34:59suonino il campanello lo devi sapere
35:01prima se quello è un cane avvisatore
35:03cioè le razze sono fondamentali
35:05purtroppo l'uomo nel tempo ha fatto
35:08dei rinsanguamenti si dice cioè hanno
35:11mischiato un po' le razze perché il
35:13business ti porta a fare questo siamo
35:15arrivati addirittura a creare al
35:17laboratorio il chihuahua da tazzina
35:19perché c'è gente che lo vuole mettere
35:21dentro una tazza o metterlo in borsetta
35:23siamo arrivati alla follia quindi poi
35:25non possiamo pretendere che l'animale se
35:27non ha la giusta educazione e il giusto
35:29rispetto ce lo possa dare indietro e quel
35:31rispetto pienamente d'accordo Andrea
35:33grazie davvero per questo momento ci ha
35:35aiutato tanto a capire alcuni aspetti e
35:38spero che possono arrivare al numero più
35:40ampio di persone possibili ma cercheremo
35:42di continuare a parlare di questo tema
35:44costantemente perché il nostro lavoro è
35:46anche quello di informare con costanza
35:48e cercare un metodo per far arrivare
35:50queste cose quindi io ti ringrazio e ti
35:52aspetto quando vuoi anche in studio da
35:54noi. Io ringrazio voi per questa
35:56possibilità perché anche attraverso noi
35:58possiamo arrivare in casa delle persone
36:00e ricordo che attraverso l'associazione
36:02del lavoro da cane è possibile avere dei
36:04consigli a costo zero
36:05stiamo addirittura organizzando dei
36:07corsi attraverso il padrocino della
36:10regione da semplice operatore
36:12zootecnico che è il semplice dog sitter
36:14perché poi ne parleremo magari in una
36:16seconda puntata ma anche colui che
36:18porta a spasso il cane deve conoscere
36:20le nozioni del rapporto come cane
36:22quindi approfittate di un lavoro da cane
36:25attraverso i social attraverso i media
36:27cioè scriveteci perché noi vogliamo
36:29aiutarvi siamo qui per questo. Grazie
36:32mille ad Andrea Liburdi noi ci vediamo
36:34presto è stato veramente un piacere
36:36grazie grazie davvero. Grazie a voi buon
36:39proseguimento. Ciao come vedete un tema
36:43molto molto delicato ci sono delle
36:46istituzioni ci sono le persone che se ne
36:48occupano ci sono i professionisti
36:50adeguati quindi è bene tenere a mente
36:53questi concetti noi adesso ci vediamo
36:56tra poco andiamo in pubblicità ma giusto
36:58per qualche minuto e poi voltiamo pagina
37:01arriviamo al personaggio del giorno a
37:03tra poco
37:06a casa di amici il salotto di Radio Roma
37:13a casa di amici il salotto di Radio Roma
37:17ed eccoci tornati ma noi non andiamo mai
37:21via siamo sempre qui in diretta sul
37:23canale 14 di Radio Roma News con le
37:26informazioni la divulgazione la
37:28sensibilizzazione abbiamo parlato oggi
37:30dei nostri amici a quattro zampe ma in
37:33questi ultimi minuti insieme la il
37:35momento è dedicato al personaggio del
37:38giorno e anche questo personaggio di cui
37:41vi parlerò oggi è stata una vostra
37:43grande richiesta e lei è stata una
37:46cantante un'icona della musica che
37:49purtroppo però è andata via molto molto
37:51giovane Amy Winehouse oggi vi parlerò
37:54della storia di questa artista
37:57poliedrica Amy Jade Winehouse
38:01conosciuta semplicemente come Amy
38:04Winehouse è nata a Enfield nella parte
38:07esterna più esterna di Londra
38:09esattamente il 14 settembre del 1983
38:14quindi oggi avrebbe avuto 42 anni è
38:18stata una cantautrice appunto che il
38:22quotidiano The Times ha definito come
38:24migliore solista del ventunesimo secolo
38:28un come dire un elemento molto
38:31importante per farci capire anche che
38:33nel suo genere anche soul jazz come dire
38:37è stata molto molto influente
38:40sua madre Janice Seaton è una farmacista
38:43mentre il padre Mitch Winehouse è un
38:47tassista si è sempre occupato di
38:49trasporti
38:50entrambi i genitori sono di origine
38:53ebraica e all'epoca della nascita di Amy
38:56avevano entrambi 33 anni quindi comunque
39:00molto giovani e però purtroppo il loro
39:03rapporto si sgretola il rapporto tra la
39:05madre e il padre di Amy si sgretola
39:07arrivando poi al divorzio quindi una
39:10separazione ufficiale al divorzio e
39:13purtroppo intorno al 2003 alla madre
39:15viene anche diagnosticata la sclerosi
39:18multipla quindi diciamo che ha comunque
39:20vissuto in un momento molto molto critico
39:23in un'infanzia anche abbastanza
39:25particolare ma quello di cui andremo a
39:28parlare oggi anche come si è appassionata
39:30come si è avvicinata al mondo della
39:32musica
39:33diciamo che il suo interesse per la
39:35musica e la sua passione per la musica
39:36sono stati molto precoci e anche molto
39:39evidenti pensate che a soli dieci anni
39:42aveva già formato il suo piccolo gruppo
39:44musicale
39:45si trattava di un gruppo rap amatoriale
39:47chiamato sweet and sour
39:50diciamo che già da qui però emergeva
39:54una qualità caratteriale
39:57dell'artista un po' particolare cioè nel
40:00senso era una caratteristica molto
40:03ribelle
40:04non amava molto rispettare delle regole
40:06ma dobbiamo contestualizzare a che cosa
40:09mi sto riferendo in particolare lei
40:11frequentava la silvia young theater
40:13school quindi comunque di impostazione
40:16artistica e iniziò a frequentare questa
40:19scuola all'età di 12 anni quindi solo
40:22due anni dopo che aveva formato il suo
40:24piccolo gruppo rap e in questa scuola si
40:28dice che le regole erano davvero molto
40:30rigide e lei faceva fatica a rispettare
40:33queste regole però ecco se andiamo a
40:35vedere nel dettaglio le nostre fonti ci
40:37dicono che come dire si parlava anche di
40:40non indossare dei gioielli non essere
40:42così troppo appariscenti invece lei che
40:45cosa faceva indossava i gioielli ad un
40:47certo punto inizia anche a farsi dei
40:49tatuaggi quindi questa cosa non venne
40:50vista di buon occhio
40:52parlavamo tanto di etichette e un giorno
40:54venne come dire scoperta a forarsi il
40:57naso in autonomia per applicarsi un
40:59piercing quindi diciamo che tutte le
41:01regole tipiche della scuola non ne aveva
41:03rispettata nemmeno una e il suo rendimento
41:07in quel periodo non era non era ottimo
41:09quindi purtroppo venne espulsa dalla
41:13scuola venne diciamo in primis bocciata
41:15e i genitori furono costretti a dover
41:19cambiare istituto quindi a dover cambiare
41:22la scuola in cui poi si sarebbe potuta
41:25formare quindi arrivare alla completa
41:28formazione e Amy Winehouse ricevette la
41:32prima chitarra anche questa molto molto
41:35giovane il primo strumento diciamo che
41:39anche saper suonare oltre che saper
41:41cantare la voce è già di per sé uno
41:43strumento che noi abbiamo a disposizione
41:45ma saper suonare uno strumento è
41:48comunque sempre quella quella qualità in
41:50più no che rende anche l'artista molto
41:53versatile come ci dicono gli esperti
41:55pensate che la sua voce veniva
41:59paragonata a Judy Garland, Sarah Vaughan
42:02e Maisie Gray quindi comunque artisti
42:04che nel mondo della della musica hanno
42:07lasciato davvero un'impronta importante
42:11io dico sempre a me non piace il paragone
42:13se posso essere proprio sincera però
42:15quindi non piace il fatto di essere
42:18necessariamente paragonati a qualcuno
42:20però ecco la sua voce così particolare
42:22originale sicuramente aveva delle
42:24assonanze con con questi grandi artisti
42:27e il suo primo disco il suo primo album
42:31l'album proprio di esordio si intitolava
42:34si intitola Frank ed è un disco molto
42:37particolare perché perché questo disco
42:41oltre ad avere un nome anche abbastanza
42:44impattante fu il frutto di un prodotto
42:47discografico in cui all'interno le diceva
42:50c'era solo una piccola percentuale di
42:52quello che poi poteva piacere alla
42:54cantante stessa perché alle volte
42:56magari anche il supporto di case
42:58discografiche può prendere anche il
43:01sopravvento sulle decisioni delle canzoni
43:04da inserire e pensate che appunto lei
43:08affermò dopo tanto tempo anche che ecco
43:12vi leggo testualmente le parole non
43:14riesco neanche più ad ascoltarlo frank
43:17anzi non sono mai riuscita ad
43:19ascoltarlo suonarlo dal vivo mi piace ma
43:21ascoltarlo è un'altra cosa e quindi
43:24alcune sue sue canzoni di questo di
43:27questo album non le piacevano proprio ma
43:29nonostante questo l'album ricevette un
43:31successo incredibile era diventata un'icona
43:36internazionale già come dire dal dal
43:39primo album dall'album di esordio lei in
43:42passato era entrata a far parte della
43:44national youth jazz orchestra dove cantò
43:49per la prima volta come solista quindi
43:51quella esperienza fu fondamentale per
43:53poi appunto dare vita all'album ma ci fu
43:56una persona molto importante per lei che
43:59come dire la incoraggiò ma cercò in
44:02qualche modo di farla notare perché le
44:04sue abilità erano notevoli infatti il
44:07suo carissimo amico tyler james che era
44:09un cantante soul aveva inviato una sua
44:12demo e così aveva era riuscita ad
44:15ottenere anche un contratto discografico
44:17con questa stessa casa discografica con
44:19la quale ha avuto l'opportunità di
44:21pubblicare il suo primo album quello di
44:24esordio però il successo internazionale
44:28ufficiale come si suol dire quello
44:31scalino della notorietà ufficiale viene
44:34raggiunto con back to black che tutti i
44:36noi sicuramente ricorderemo è stata una
44:39hit del 2006 e poi anche il nome del
44:43dell'album all'interno di quest'album
44:45c'è un'altra canzone che ha fatto il
44:48giro del mondo che aveva un ritmo anche
44:51molto particolare nonostante il testo
44:53sia molto forte il ritmo particolare
44:56l'ha fatta diventare proprio letteralmente
44:58una hit e parliamo di rehab che dall'inglese
45:01vuol dire riabilitazione e diciamo che
45:04adesso purtroppo ci immergeremo in
45:06argomenti molto delicati che riguardano
45:08la salute anche di Amy Winehouse il motivo
45:12per il quale purtroppo oggi lei ci può
45:14accompagnare solo con con la memoria e la
45:17sua la sua voce che il suo ricordo
45:19sicuramente che rimane indelebile ma
45:21purtroppo non è non è più tra noi per
45:24motivi anche molto seri si dice che
45:28seppur giovanissima la cantante sin da
45:31insomma ecco da molti anni soffrisse di
45:34diversi problemi di salute si diceva
45:38alcune fonti riportano che sarebbe stato
45:41proprio il fratello a rivelare che
45:43soffriva di bulimia ma in realtà noi
45:46ancora non abbiamo diciamo ecco la
45:49non viviamo con le famiglie questo è
45:51chiaro quindi poi bisogna andare a
45:52capire anche l'attendibilità di alcune
45:56informazioni sta di fatto che nel 2008
45:58ha avuto anche gravissimi problemi
46:00respiratori che la portarono ad essere
46:03ricoverata per un infisema polmonare e
46:05poi era dipendente d'alcol appunto il
46:08termine riabilitazione no riab che è il
46:11titolo poi della sua di una delle sue
46:13più grandi canzoni sicuramente che hanno
46:15ottenuto grande successo aveva sì come
46:17vi dicevo prima questo ritmo particolare
46:19ma chiaramente il testo è anche un po come
46:25dire diretto hanno cercato vi cito in
46:29italiano hanno cercato di riportare di
46:31portarmi in riabilitazione ma ho detto
46:34no no no che questo poi il ritmo
46:37incalzante quindi diciamo che purtroppo
46:39i problemi anche se giovanissimi problemi
46:42di salute erano molto molto evidenti e
46:44marcati purtroppo proprio per questo
46:47motivo il 23 luglio del 2010 la donna
46:52appena 27 anni viene trovata senza vita
46:54nel letto della sua della sua casa però
46:57purtroppo ancora oggi nonostante tutte
47:00le idee le polemiche nonostante i
47:02risultati dell'autopsia c'è comunque
47:04ancora un velo di mistero attorno alla
47:07sua morte perché la prima cosa che si è
47:10pensata la prima ipotesi che è stata
47:12fatta riguardava appunto magari un abuso
47:16di alcol appunto quindi un ritorno ad
47:20una situazione molto molto grave del
47:22passato ma ci sono ovviamente tantissimi
47:25altri aspetti di contorno quindi può
47:27essere anche qualcosa che ha a che vedere
47:29con la respirazione con l'enfisema
47:31polmonare per cui è stata ricoverata
47:34quindi diciamo che ancora oggi il mistero
47:37c'è esiste quindi noi possiamo pensare
47:40dire ciò che vogliamo sempre con il
47:42dovuto rispetto ma la verità ovviamente
47:44è giusto che la sappia anche la famiglia
47:47io adesso però parlando di altre cose vi
47:50volevo raccontare qualche curiosità di
47:52Amy Winehouse e quindi ci lasciamo poi
47:55con le curiosità la prima curiosità che
47:59insomma ecco ho avuto anche il piacere
48:01di leggere riguarda la sua famiglia e
48:06riguarda la nonna Cynthia lei è stata un
48:10artista britannica la nonna Cynthia
48:12diciamo era nutriva un profondo affetto
48:16per lei e questa cosa era sicuramente
48:19reciproca la stessa Amy Winehouse ha
48:21dichiarato in molte interviste che la
48:23nonna è sempre stata un grande punto di
48:25riferimento proprio ecco ribadendo
48:28quanto i nostri nonni siano poi un
48:30colosso nella nostra vita però lei ha
48:33rivelato che la nonna in passato
48:36praticamente era una cantante jazz al
48:39cabaret e quindi la sua passione per il
48:41jazz è stata proprio grazie alla nonna
48:43la quale poi anche ha dedicato uno dei
48:46dei tatuaggi che sicuramente erano un
48:48suo tratto estetico distintivo
48:50in una intervista a Rolling Stone ha
48:54dichiarato che crescendo diciamo la sua
48:57idea non era quella di diventare
48:58inizialmente una cantante si dice che
49:01fantasticava di essere una cameriera sui
49:04pattini a rotelle come quelle che aveva
49:06visto in American Graffiti questa è una
49:09curiosità appunto anche molto divertente
49:11l'ultima curiosità è che in realtà appunto
49:14non si direbbe perché ovviamente come
49:16sempre l'apparenza inganna e anche in
49:19base a quello che vi ho appena
49:20raccontato sull'infanzia lei ovviamente
49:22era anche molto ribelle su certi fronti
49:24è stato un animale da
49:26palcoscenico le sue esibizioni la sua
49:29voce erano incredibili però lei ha
49:31dichiarato di avere una caratteristica
49:33fondamentale in passato che è stata la
49:35timidezza noi la vogliamo ricordare con
49:38questo sorriso però quindi oggi è anche
49:40un momento di ricordo nel mondo della
49:42musica noi ci lasciamo in questo momento
49:46ma ci diamo appuntamento innanzitutto alla
49:48replica televisiva dalle 14 alle 15 sul
49:50canale 14 di radio roma news e poi
49:53ovviamente a domani con il salotto di
49:55radio roma dalle 10 alle 11 sul radio
49:57roma news a domani
50:02a casa di amici il salotto di radio roma