La Carbonara è diventata senza dubbio il simbolo culinario della Capitale. Da qualche anno il 6 aprile è stato dichiarato il "Carbonara Day", ovvero la giornata della Carbonara.
Scopriamo insieme come è nata la Carbonara, la sua storia, la sua ricetta tipica, le tante varianti che nel corso degli anni hanno cominciato a prendere piedi.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Scopriamo insieme come è nata la Carbonara, la sua storia, la sua ricetta tipica, le tante varianti che nel corso degli anni hanno cominciato a prendere piedi.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Urbis
00:00:03storie e volti della città eterna
00:00:06con Massimiliano Cacciotti
00:00:14ah fru
00:00:15per la carbonara non c'ho il guanciale, va bene la pancetta?
00:00:19Alfredo nella vellutata ci devi mettere l'olio
00:00:27ma che c'è nel forno?
00:00:30no il burro, l'olio Alfredo, olio
00:00:53parmigiano o pecorino?
00:00:55pecorino
00:00:56un po' salato
00:00:59Antonino no ti prego
00:01:01no
00:01:02io no
00:01:04parmigiano
00:01:06ma come?
00:01:23un po' asciutta
00:01:24un po' d'acqua di cottura?
00:01:26no mettici la panna
00:01:29la panna nella carbonara? Antonino!
00:01:32Bruno! Bruno!
00:01:37parmigiano
00:01:54è buona
00:02:01la prossima volta
00:02:03la facciamo con i wurstel
00:02:05no
00:02:07no
00:02:09no
00:02:11no
00:02:13no
00:02:15no
00:02:17no
00:02:19no
00:02:21no
00:02:23no
00:02:26la facciamo con i wurstel
00:02:39la carbonara quello che è diventato ormai il simbolo culinario di Roma e
00:02:45forse di tutta quanta
00:02:47l'Italia benvenuti benvenuti su Urbis storie e volti della città eterna il
00:02:536 aprile si festeggia il carbonara
00:02:57dei e noi abbiamo voluto dedicare a questo piatto tipico della cucina
00:03:02capitolina
00:03:03un'intera puntata un'intera puntata in cui
00:03:07ripercorreremo ricette storia della carbonara andremo a conoscere
00:03:13tantissimi ospiti che ci parleranno
00:03:15del loro rapporto con questo piatto a base di
00:03:20uova e guanciale e tra l'altro qualche tempo fa anche una
00:03:26nota casa di pasta ha realizzato una sorta di cortometraggio con
00:03:33protagonista Claudio
00:03:35Santamaria un cortometraggio che ci racconta
00:03:38a suo modo quella che secondo loro è la storia vera della carbonara
00:03:50ragazzi
00:03:52siamo lontani da quando abbiamo un gruppo di ragazzi che sono andati a
00:03:55infermiera e sono tornati
00:03:56sbagliati e battuti
00:03:58a 5.000 mila da casa
00:04:00un panno sulla spalla e un pezzo di metallo in silvero non porteranno questi ragazzi
00:04:03attraverso l'Europa
00:04:05abbiamo bisogno di qualcosa di più
00:04:07buona mangiata, signore
00:04:08buona mangiata
00:04:11no
00:04:12una buona mangiata
00:04:13qualcosa per raffreddare i loro spiriti, non questo cazzo di razioni americane
00:04:17Robbins, lo farai
00:04:18me, signore?
00:04:20ho 4 giorni
00:04:22sì, signore
00:04:23non ti lascerò
00:04:24ma che cazzo, mi hai detto?
00:04:27ho un'unica missione
00:04:44buongiorno
00:04:46cuc
00:04:58c'è qualcuno qui?
00:05:03ciao
00:05:16chi sei tu?
00:05:22siamo chiusi, come hai fatto ad entrare?
00:05:29missione
00:05:30missione
00:05:32è sbagliato posto ragazzo, qua cuciniamo
00:05:34o meglio, cucinavamo
00:05:35we just need you
00:05:37to cook mangiare in 4 days
00:05:41look, sir, we can help you
00:05:46no, no, no
00:05:46che succede?
00:05:47tutto a posto?
00:05:49sir
00:05:50if you please, we can help, we can help fix all of this, if you just give me
00:05:54just give me a hand
00:05:56quanti siete?
00:05:58I don't know what you said, but I'm glad you said it
00:06:02ok, cosa?
00:06:11that's it
00:06:13you do know we feed an army, right?
00:06:15an army
00:06:17è bene ad essere contento
00:06:19più di quanto sperassi, in questo periodo è impossibile trovare altro
00:06:28eccoci
00:06:35minestrone?
00:06:42yes, super, do you happen to have anything that's a little bit more ambitious, more brave?
00:06:46brave, bravo
00:06:49cucino da quando ho 10 anni?
00:06:51no, no, no, bravo, brave, you know, like a lion
00:06:55lion?
00:06:57se vuoi della carne devi andare al mercato carbonare
00:07:00posso fare meglio?
00:07:09sacrilegio?
00:07:10ma cosa fai?
00:07:11it's just ketchup, it's ketchup
00:07:18you trying to burn us alive or something?
00:07:22commander franklin, commander franklin
00:07:24I'm looking forward to the big banquet, I'm counting on you to put our boys back on beam
00:07:30chef franklin, we gotta get back to work, cucinare si si
00:07:34io non sono un soldato, non prendo ordini
00:07:37but you're a chef with Pete's sake
00:07:39bravo, sono uno chef
00:07:41e se te lo sei scordato siamo in italia
00:07:42man, I don't have to be here, I can go anywhere, nobody really knows where I'm going
00:07:45studia i prati della tradizione, te li posso fare tutti quando vuoi
00:07:48we do not have time for this
00:07:49non portami gli ingredienti e ti cucino pure il tuo laio
00:07:52vai a Roma, diventerai un grande chef
00:07:55la guerra ha distrutto tutti i miei sogni
00:07:58ma basta, basta, è solo un minuto
00:08:03finita la danica
00:08:06vieni con me
00:08:09questa è la nostra ultima speranza
00:08:14lui è con me
00:08:29vieni
00:08:47è qui
00:08:50questi sono i K-Rations
00:08:52questo è la cena e il caffè
00:08:54è un posto che ci ricorda la casa
00:08:56casa
00:08:58casa
00:08:59non si può andare più lontano
00:09:01so che non capisci niente di ciò che sto dicendo
00:09:04ma
00:09:05questo è tutto ciò che c'è
00:09:08sentire il calore di una cena cucinata a casa per una volta
00:09:12molti di noi sono da
00:09:14gli Sticks e gli Slums
00:09:16in un modo oceano, combattendo nel nero
00:09:20lo piccolo che possiamo fare è dargli una cena cucinata a casa
00:09:31ha nessuno qui visto un cuoco?
00:09:34no
00:09:39Chef
00:09:42Chef
00:09:53certo
00:09:55la pasta
00:09:58non chiudere di più le sue armi rapide
00:10:03non voglio che ci vediamo fuori
00:10:05non voglio che ci vediamo fuori
00:10:12devo cucinare qui
00:10:14Kitchen
00:10:27sacco di legno
00:10:29stai zitto
00:10:30portameli ancora
00:10:31più, più
00:10:42portami
00:10:43ecco
00:10:44disidratato
00:10:45posso farlo
00:10:46Meglio
00:10:52avanza
00:10:53sì
00:10:58vai al mercato carbonare
00:11:00Black Mercato
00:11:01formaggio
00:11:02formaggio
00:11:04più che puoi
00:11:11bravo
00:11:12penso che il tuo amico abbia un grande futuro
00:11:41questo è l'ultimo
00:11:42l'ultimo
00:11:43per te
00:11:45il tuo piatto
00:11:46grazie
00:11:47no, questo è il nostro piatto
00:11:49la nostra ricetta
00:11:51per favore
00:11:54buon appetito
00:11:55buon appetito
00:12:11bellissimo
00:12:12buon appetito
00:12:13buon appetito
00:12:14buon appetito
00:12:15buon appetito
00:12:17buon appetito
00:12:18buon appetito
00:12:19buon appetito
00:12:20buon appetito
00:12:26così è iniziato
00:12:27la leggenda della carbonara
00:12:29il piatto di pasta
00:12:30più famoso al mondo
00:12:32un piatto romano
00:12:34è andata così
00:12:35così
00:12:37lo scopriremo insieme ai nostri ospiti
00:12:39gli ospiti
00:12:40la quintessenza della cucina e della
00:12:44romanità, ospiti che arriveranno fra poco, solo pochi secondi, poi ritorneremo
00:12:49qui, su Urbis.
00:12:52Urbis
00:12:54storie e volti della città eterna
00:12:57con Massimiliano Cacciotti
00:13:04Lei sa fare gli spaghetti alla carbonara?
00:13:08E come li sa fare?
00:13:10Beh, ragù, pomodoro, pure formaggio
00:13:13Questa è roba da clinica
00:13:15Col tonno li sa fare?
00:13:17Sì, sì
00:13:18Con la foglina di basilico?
00:13:19Con la foglina
00:13:21Alla madriciana li sa fare?
00:13:24Sì
00:13:25Attenzione, alla madriciana che ci va?
00:13:28Il guanciale o la pancetta?
00:13:30E non è la stessa cosa?
00:13:31E no, non è la stessa cosa
00:13:34Perché il guanciale è questo
00:13:36E la pancetta è questa
00:13:38Ma che è la pancetta?
00:13:40Vabbè, no, la pancetta è quella che si compra
00:13:44Questa non la vendono
00:13:46E si bevono pure la pancetta
00:13:50Un'ultima domanda, a parte il pomodoro
00:13:52Nel soffritto della madriciana che ci va?
00:13:56L'aglio o la cipolla?
00:13:58Niente
00:13:59Giusto, brava
00:14:01Un'ultimissima domanda
00:14:03Il pepe
00:14:05Attenzione, si mette sul sugo o sulla pasta?
00:14:09Nella madriciana il pepe non ci va
00:14:11E il peperoncino?
00:14:12Entra
00:14:15E' un Aldo Fabrizi estasiato
00:14:18Di fronte alle abilità culinarie
00:14:21Della sua nuova cameriera
00:14:23A proposito di Aldo Fabrizi
00:14:25Fra poco avremo chi ha preso
00:14:27Il suo testimone ospite qui con noi
00:14:30Il suo è quello di sua sorella Elena
00:14:33La famosa sorallella
00:14:35Ma prima per parlare di cucina tipica romana
00:14:38Per parlare della Carbonara
00:14:41E della sua storia
00:14:43Avremo qui con noi
00:14:45Colui che possiamo definire
00:14:47Il poeta della cucina
00:14:49Talmente poeta che alla Carbonara
00:14:51Ha dedicato anche una vera e propria poesia
00:14:55La Carbonara
00:14:57Pare che gli alleati nella guerra
00:15:00Quella seconda e ultima mondiale
00:15:02Ova in polvere e bacon de' maiale
00:15:05Portò orno seco appena scesi in terra
00:15:08Un Carbonaro, padre di otto figli
00:15:11Quando che ricevette questo dono
00:15:13Pensò che gli veniva proprio buono
00:15:15Che fino a ieri
00:15:16Mangiavano sbatigli
00:15:18Ma l'ovo in polvere
00:15:20Non si fa artigame
00:15:22Che de' sto bacon?
00:15:24Forse de' guanciale?
00:15:25Una pancetta?
00:15:26Ciccia de' maiale?
00:15:28Sta roba sola
00:15:29Un po' le va alla fame
00:15:31Allora decidette
00:15:32Fama a pasta
00:15:34Fece soffriggere nell'olio la pancetta
00:15:36E dentro un coccio con una frucchetta
00:15:38Mischiò quell'ova con il cascio
00:15:41E basta
00:15:42Buttò la pasta ardente nel soffritto
00:15:44Poi aggiunse l'ovo
00:15:46Fece una caciara, frantumor, pepe
00:15:48Poi rimase zitto
00:15:51Pensando
00:15:52Che era meglio senza Chiara
00:15:54Se no gli avrebbe fatto l'ovo fritto
00:15:57Poi disse
00:15:59Questa è Carbonara
00:16:03Questa è Carbonara
00:16:05E questo è Michele Lazzinesse
00:16:07Il nostro primo ospite di oggi
00:16:10A cui do il benvenuto
00:16:12Ciao Michele
00:16:14Ciao, ciao
00:16:16Quanto ero giovane
00:16:18Quanto eri giovane
00:16:19Ti ho definito
00:16:21Il poeta della cucina
00:16:24Mi sembra una definizione
00:16:26Molto calzante Michele
00:16:29Mi piace
00:16:30A parte poeta
00:16:31È già un elogio
00:16:33Una gratifica
00:16:35Non indifferente
00:16:36Poi della cucina
00:16:37Insomma
00:16:38Metti insieme lo spirito
00:16:40Il teatro
00:16:41L'arte
00:16:42Insieme a un'altra arte
00:16:43Quella culinaria
00:16:44Sono molto contento
00:16:46Senti Michele
00:16:48Abbiamo sentito nella tua poesia
00:16:50Tu in qualche modo
00:16:52Porti avanti questa storia
00:16:55O leggenda
00:16:56Non si sa
00:16:57Di una Carbonara
00:16:58Che è nata
00:16:59Durante la Seconda Guerra Mondiale
00:17:01Cioè questa storia
00:17:02Che è stata raccontata anche
00:17:04In immagini
00:17:05Qualche tempo fa
00:17:07Con Claudio Santamaria
00:17:09Come protagonista
00:17:11Di una sorta di cortometraggio
00:17:14Che ne racconta la storia
00:17:16Questa storia vuole che
00:17:18La Carbonara sia nata
00:17:19Durante la guerra
00:17:22Pensi che sia andata
00:17:23Veramente così
00:17:24Oppure è soltanto una leggenda
00:17:27Anche dall'immagine
00:17:29Che abbiamo visto prima
00:17:30Del film Conaldo Fabrizi
00:17:32Un film degli anni 50
00:17:35Lì si vede che la cameriera
00:17:37Non conosce la ricetta della Carbonara
00:17:39Quindi negli anni 50
00:17:41Molto probabilmente
00:17:42Non era una ricetta famosa
00:17:44Era una ricetta ancora
00:17:45Molto giovane
00:17:47Molto recente
00:17:48Tu hai fatto studi particolari
00:17:50O hai preso per buona
00:17:52Quella che è una leggenda
00:17:53Che gira ormai da qualche anno
00:17:56No, io qualche studio l'ho fatto
00:17:58Anche perché
00:17:59Tutte queste ricette
00:18:01Vengono fuori dal popolo
00:18:04La matriciana
00:18:06Soprattutto la gricia
00:18:07Erano i piatti dei poveri
00:18:09E dei contadini
00:18:11Che andavano magari
00:18:12A pascolare le pecore
00:18:13E poi dovevano fare qualcosa
00:18:15Molto veloce
00:18:16La Carbonara è un'evoluzione
00:18:18Di questo
00:18:19Per esempio della gricia
00:18:21C'è un'aggiunta di uovo
00:18:23Qualcuno dice
00:18:24Che ci vada per forza di cose
00:18:26Il pecorino
00:18:27E non il parmigiano
00:18:28Ma all'epoca
00:18:30Era il formaggio più famoso
00:18:31Molto più famoso
00:18:32Il pecorino
00:18:33Rispetto al parmigiano
00:18:34Soprattutto a Roma
00:18:36Perciò insomma
00:18:37Secondo me
00:18:38È un'evoluzione
00:18:39Di un piatto
00:18:40Tipico
00:18:41Popolare
00:18:42Della Roma
00:18:44Dei primi del Novecento
00:18:46E poi si è evoluto
00:18:48Con l'avvento degli americani
00:18:50Perché hanno sfruttato
00:18:52Questi nuovi ingredienti
00:18:54Che venivano a portare
00:18:56Insomma
00:18:57Una verità certa
00:18:58Non c'è
00:18:59Non c'è
00:19:00Come in tutte queste cose
00:19:01Ecco però
00:19:02Tu da romano
00:19:03Non soltanto da romano
00:19:04Ma da rugantino
00:19:05Diciamo così
00:19:06Insomma
00:19:07Da simbolo
00:19:08Della romanità
00:19:09Il fatto che la Carbonara
00:19:11Sia diventato ormai
00:19:13Una sorta di
00:19:15Totem
00:19:16Della cucina
00:19:17Non soltanto romana
00:19:18Ma nazionale
00:19:19No spesso
00:19:20La battuta che ricorre più
00:19:22È quella che i francesi
00:19:24Che non sanno cucinare
00:19:26Mettono la panna nella Carbonara
00:19:28Ecco
00:19:29Il fatto che sia diventato
00:19:30Simbolo della cucina italiana
00:19:32Un piatto romano
00:19:34Ti rende orgoglioso
00:19:35Immagino
00:19:36Sì anche perché la cucina romana
00:19:38Non ha tutta questa storia
00:19:40Cioè i piatti romani
00:19:41Non sono facili da fare
00:19:42Perché sono molto pesanti
00:19:44Noi
00:19:45Viaggiamo a forza d'interiore
00:19:47A Coravella
00:19:48A Pagliada
00:19:51Non è che dici ammazza
00:19:52Tutti piatti buonissimi però
00:19:54Dai su
00:19:55Sì ma bisogna saperli fare
00:19:57Poveri ma buoni
00:19:58Poveri ma bene
00:19:59Poveri ma buoni
00:20:00Ma anche pesanti
00:20:01Anche pesanti
00:20:02Cioè insomma la cultura
00:20:04Della
00:20:05Della tavola romana
00:20:07Non è facilmente esportabile
00:20:09Poi noi abbiamo un po'
00:20:11Migliorato la nostra qualità
00:20:13Grazie a quella che sono
00:20:15I carciofi alla giudia
00:20:17I carciofi fritti
00:20:19Ci sono la cicoria
00:20:21E adesso
00:20:22Non so se tu lo sai
00:20:24Ma ci sono tante tante
00:20:26Osterie romane a Milano per esempio
00:20:28Ma proprio di moda
00:20:29Se tu vai a Milano
00:20:31Hai la possibilità di mangiare romano
00:20:33Quasi più che a Roma
00:20:35E vanno
00:20:37Per la maggiore
00:20:38Io sono andato a Milano
00:20:39Hai la possibilità di scegliere
00:20:41Un tempo c'era soltanto un locale
00:20:43Che parlava di romanità
00:20:45Cioè ci saranno una ventina
00:20:47Insomma è
00:20:49Questa mi sembra una gran cosa
00:20:51Una vittoria
00:20:53Una rivincita
00:20:55Poi c'è sempre questa sfida
00:20:57Roma-Milano
00:20:59Trattorie milanesi a Roma
00:21:01Non mi vengono in mente
00:21:03Non so se tu ne conosci qualcuna
00:21:05Però per esempio c'è la codoletta alla milanese
00:21:07Che è famosa in tutto il mondo
00:21:09Che poi si litigano tra Vienna e Milano
00:21:11Chi è che l'ha inventata
00:21:13Ho fatto 150 puntate di cuochi e fiamme
00:21:15Lo so
00:21:17Ho approfondito
00:21:21Eri anche un giudice
00:21:23Inflessibile
00:21:25Sulla qualità dei piatti
00:21:27Altrui però in quel caso
00:21:29Ma sai
00:21:31La cosa bella è che assaggi dei piatti
00:21:33Magari non avresti mai avuto l'opportunità
00:21:35Di assaggiare
00:21:37E la cosa che ho imparato
00:21:39Sia per quanto riguarda la cucina
00:21:41L'importante è che tu devi seguire
00:21:43Il tuo palato, il tuo istinto
00:21:45Perché poi alla fine
00:21:47La cosa che conta principalmente
00:21:49È quello che può piacere a te
00:21:51Perciò se tu senti un'assonanza di sapori
00:21:53Non sia giusta
00:21:55Lo puoi dire
00:21:57E nessuno dirà mai
00:21:59Che cosa hai detto
00:22:01I gusti sono gusti
00:22:03E il piacere della buona cucina
00:22:05C'è qualche problema con il collegamento
00:22:07Con Michele Ragginenza
00:22:09Che è destinato in tempo record
00:22:11Michele
00:22:13A proposito di questo che stavi dicendo
00:22:15Tu sei stato giudice
00:22:17Di una trasmissione
00:22:19Dedicata alla cucina
00:22:21Adesso le trasmissioni dedicate alla cucina
00:22:23Vanno per la maggiore
00:22:25Da Masterchef a quattro ristoranti
00:22:27Insomma è diventato anzi
00:22:29Stranamente in questa trasmissione
00:22:31È la prima volta che parliamo di cucina
00:22:33E forse facciamo eccezione
00:22:35Non pensi che
00:22:37Come dicevi giustamente
00:22:39La cosa importante
00:22:41È che un piatto piaccia
00:22:43Mentre invece c'è quasi un po'
00:22:45Una moda in cui il piatto
00:22:47Deve rispettare certi canoni
00:22:49Deve essere
00:22:51Impiattato in un certo modo
00:22:53Un tempo
00:22:55Soprattutto parlando di cucina povera
00:22:57Di cucina romana
00:22:59L'importante non era semplicemente il sapore
00:23:01L'importante era mangiare
00:23:03E tra l'altro
00:23:05Giustamente
00:23:07Spesso e volentieri
00:23:09Saltavano i pasti
00:23:11Perciò era molto più semplice
00:23:13Certo l'impiattamento ben fatto
00:23:15È una cosa che avvicina al gusto
00:23:17Perché uno mangia anche con gli occhi
00:23:19Perciò è importante che sia
00:23:21Portato e proposto
00:23:23Nel modo migliore
00:23:25Però poi il sapore è quello che vince
00:23:27Io l'altro giorno ho mangiato
00:23:29Un salmone laccato
00:23:31Con miele
00:23:33E con l'arancia
00:23:35Ma era stucchevole
00:23:37Dava un po' il sapore
00:23:39E ho detto dentro di me
00:23:41Perché non ci volevamo fare un po' la piastra
00:23:43Era tanto semplice
00:23:45Un po' d'olio e un po' di limone sopra
00:23:47Come andava un tempo
00:23:49Sono piccole accortezze
00:23:51Secondo me
00:23:53Che dovrebbero essere rispettate
00:23:55Cioè quello di venire
00:23:57Contro al gusto della massa
00:23:59Poi dopo cerchi di fare
00:24:01Degli abbinamenti che possono essere
00:24:03Espiziosi
00:24:05Secondo me stiamo un po' tirando la corda
00:24:07Con questa cucina un po' ricercata
00:24:09Un po' attenta alle novità
00:24:13Bisognerebbe un po' rispettare
00:24:15I grandi piatti, quelli storici
00:24:17Cercando poi di trovare
00:24:19Delle innovazioni che sono sempre
00:24:21Importanti, interessanti, intelligenti
00:24:25Io per esempio una cena offrirei
00:24:27Un vino classico e una piccola novità
00:24:29Però con garbo
00:24:31Se tu fai quattro piccole novità
00:24:33Può essere il mero vino della cena
00:24:39Evitiamo questo
00:24:41Tra l'altro poi tu
00:24:43Quando eri giovane
00:24:45Come dicevi prima
00:24:47Ricordo che andavi molto
00:24:49Sulla sostanza
00:24:51Ricordo un famosissimo spot
00:24:53In cui riuscivi a fare la pasta col tonno
00:24:55Quindi
00:24:57Penso che
00:24:59E' uno spot che mi ha dato la fama
00:25:01Non mi ha dato la fame
00:25:03Ma la fama si
00:25:05Esatto, forse anche la fame
00:25:07Perché il tuo frigorifero era
00:25:09Perendemente vuoto
00:25:11Un frigorifero che tra l'altro
00:25:13Andiamo a rivedere fra pochissimo
00:25:15Solo pochi secondi
00:25:17E poi ritorniamo qui su Urbis
00:25:19Storie e volti della città eterna
00:25:21A parlare di carbonara
00:25:23In cucina tipica romana
00:25:27Urbis
00:25:29Storie e volti della città eterna
00:25:31Con Massimiliano Cacciotti
00:25:35Ecco una ricetta facilissima
00:25:37Da fare tutti i giorni
00:25:39La pasta alla Michele
00:25:41Che poi sarei io
00:25:43Basta avere del tonno
00:25:45Eccolo qua
00:25:47E poi
00:25:49Basta avere del tonno
00:25:51E la pasta
00:25:53C'è pure chi la fa senza tonno
00:25:55Ed eccolo qua
00:25:57Lo avevamo annunciato prima
00:25:59Del break pubblicitario
00:26:01Il famoso piatto di pasta al tonno
00:26:03Senza tonno di Michele della Ginestra
00:26:05Michele della Ginestra che è il nostro
00:26:07Primo ospite di oggi
00:26:09In questa puntata in cui stiamo
00:26:11Parlando di
00:26:13Cucina tipica romana
00:26:15Di pasta alla carbonara
00:26:17Il 6 aprile si festeggia
00:26:19Pasta alla carbonara
00:26:21Allora, l'abilità in cucina
00:26:23Non ti mancava fin dai tempi di quello spot
00:26:25Michele?
00:26:27Mi è sempre piaciuto cucinare
00:26:29Io vengo da una famiglia
00:26:31Con quattro figli
00:26:33Ognuno faceva il suo
00:26:35Ognuno era specializzato in qualcosa
00:26:37Mio fratello faceva le patate fritte
00:26:39In un modo che non ho mai mangiato più in vita mia
00:26:41Mia sorella faceva
00:26:43Magari i dolci
00:26:45Io facevo i primi
00:26:47I primi compiti
00:26:49Poi piano piano ti viene proprio voglia
00:26:51Di assaggiare dei piatti fatti in un certo modo
00:26:53Adesso mi fa piacere che i miei figli
00:26:55Abbiano preso lo stesso ritmo
00:26:57Quello spot è stato
00:26:59Miracoloso, nel senso
00:27:01Quello spot ha vinto
00:27:03L'Oscar della pubblicità
00:27:05Che è un privilegio per pochi
00:27:07Insomma, ho ricevuto complimenti da tutta Italia
00:27:09C'era gente che veniva al teatro
00:27:11A vedermi senza sapere come mi chiamassi
00:27:13Dice, andiamo a vedere quello della pasta
00:27:15Perciò era bellissima come cosa
00:27:17Assolutamente
00:27:19Sei quello della pasta anche oggi
00:27:21Visto che stiamo parlando di pasta alla carbonara
00:27:23Però oltre alla tua capacità in cucina
00:27:25C'è un'altra capacità
00:27:27Una capacità in teatro
00:27:29E tra l'altro in questi giorni
00:27:31Sei in scena
00:27:33Proprio a Roma
00:27:35Dici come, quando e perché
00:27:37E fino a quando
00:27:39Siamo al Teatro Vittoria
00:27:41Fino al 13 Aprile
00:27:43Insieme a Massimo Bertimuller
00:27:45Con uno spettacolo che si intitola
00:27:47Come Cristo Comanda
00:27:49È il quarto anno di Replica
00:27:51È uno spettacolo che piace a tutti
00:27:53La regia di Roberto Marafanti
00:27:55Insieme a me sul palco c'è anche Ilaria Nistovito
00:27:57Riusciamo a mettere in scena questo spettacolo
00:27:59Che con questa cadenza romanesca
00:28:01Racconta la storia
00:28:03Di due centurioni che sono in fuga
00:28:05Nel deserto
00:28:07All'inizio ridi
00:28:09Ma ridi anche in modo sguagliato
00:28:11Le due centurioni che erano di guardia alla croce
00:28:13Al sepolcro di Cristo
00:28:15Si confrontano
00:28:17Sul fatto al quale hanno appena assistito
00:28:19Uno è convinto che sia un fatto eccezionale
00:28:21L'altro dice che è uno dei tanti crocifissi
00:28:23Nella storia
00:28:25Non cambierà nulla
00:28:27E questo confronto diventa serrato
00:28:29Perciò da che lo spettacolo era molto divertente
00:28:31Diventa uno spettacolo
00:28:33Diciamo
00:28:35Interessante
00:28:37La gente si incuriosisce
00:28:39Spinge il pubblico
00:28:41A una riflessione
00:28:43A un confronto all'uscita del teatro
00:28:45A una commozione finale
00:28:47E' uno spettacolo secondo me
00:28:49Che vale la pena di vedere
00:28:51Perché affronta un tema così importante
00:28:53Il tema della fede
00:28:55Con questa capacità che ci ha donato
00:28:57Il nostro signore
00:28:59Di parlare con questo romanesco
00:29:01D'altri tempi
00:29:03Alla Gigi Magni
00:29:05Che ti permette di rendere fluibile
00:29:07Anche il più difficile
00:29:09Il più pesante
00:29:11Diventa leggero
00:29:13E forse facilita l'ascolto
00:29:15Di un pubblico che rimane stasiato
00:29:17Considera che per tre anni che abbiamo fatto
00:29:19Al Teatro Sette
00:29:21Abbiamo fatto sempre
00:29:23Tutto esaurito
00:29:25Per un mese e mezzo
00:29:27Vuol dire che è uno spettacolo
00:29:29Che coinvolge
00:29:31A me piacerebbe che venissero
00:29:33Tanto i giovani al teatro
00:29:35Che sono un po' più importanti
00:29:37Questo spettacolo dovrebbe invitare
00:29:39All'ascolto
00:29:41Perché in un mondo dove è più difficile
00:29:43Tenere l'attenzione
00:29:45Dello spettatore
00:29:47Ma in un dialogo
00:29:49Anche
00:29:51L'attenzione del tuo interlocutore
00:29:53Avere la possibilità di un invito all'ascolto
00:29:55Secondo me
00:29:57È essenziale
00:29:59Oggi come oggi
00:30:01In questo spettacolo
00:30:03Oggi come oggi
00:30:05C'è questa tendenza
00:30:07A vedere lo spettacolo soltanto attraverso
00:30:09Piattaforme come
00:30:11Netflix
00:30:13Quindi anche la fruizione
00:30:15In società, in gruppo, in compagnia
00:30:17Insomma è qualcosa che
00:30:19La nostra generazione ovviamente
00:30:21Ha conosciuto, che le nuove generazioni
00:30:23Conoscono forse un pochino meno
00:30:25E che invece andrebbe sicuramente
00:30:27Ripristinata perché da un valore
00:30:29Aggiunto a tutto
00:30:31Quello che si vede e si gode
00:30:33A proposito di si vede e si gode
00:30:35Io andrei a vedere
00:30:37Una breve clip proprio tratta dal tuo spettacolo
00:31:01Questo sabato che è il giorno dei nipoti
00:31:03Ma che è sta guaina?
00:31:05E il seme
00:31:07Rimane dentro a sto coso
00:31:09E non
00:31:11Ingravida la donna
00:31:13Mo hai capito?
00:31:15Dammi il segno di conforto
00:31:17Mi hanno ammazzato uno che non ha mai
00:31:19Fatto male a nessuno
00:31:23E chi l'ha colpito al cuore con la lancia?
00:31:25Io prima non ce vedevo
00:31:27E mo ce vedo, con moglie hanno sto fatto
00:31:29Tu me pari matto
00:31:31La verità non è sempre quella che tappara gli occhi
00:31:33Ti hanno condannato a morte
00:31:35Perché tu sei andato a dire in giro
00:31:37Che quello era veramente risolto
00:31:39E può essere che domani risorge tutti quanti
00:31:41Pure noi?
00:31:43Che ne so io credo, lo credo si
00:31:45Non c'è nessun fio di Dio
00:31:47Tu sei un centurione di Roma
00:31:49Devi attenere che gli ordini del prefetto
00:31:51Io ho fatto quello che ho fatto perché qualcosa
00:31:53Mi ha spinto a dire la verità
00:31:55Ma che stai dicendo?
00:31:57Perché te stavi a pisciò sotto perché c'era il terremoto?
00:31:59Per chi dovrei perdonare uno che ci ha fatto del male?
00:32:01A che proprio?
00:32:03Siamo tutti fratelli
00:32:05Per favore, stammi a sentì
00:32:07Fai quello che devi fare
00:32:09Ma che serve morire a 33 anni senza nessuno che si ricorderà di te?
00:32:11Quello era il fio di Dio
00:32:13E noi l'abbiamo messo in croce
00:32:15E allora uno spettacolo che fa ridere
00:32:17E riflettere
00:32:19Uno spettacolo in un romanesco alla Gigi Magni
00:32:21Come l'hai definito Michele
00:32:23E tra l'altro
00:32:25Massimo Vermuller
00:32:27Massimo Vermuller
00:32:29Che è un
00:32:31Non riesco a sentirti
00:32:33Non riesco a sentirti
00:32:35Non riesco a sentirti
00:32:37Non riesco a sentirti
00:32:39Non riesco a sentirti
00:32:41Non riesco a sentirti
00:32:43Non riesco a sentirti
00:32:45Non so se c'è qualche problema
00:32:47Nell'audio
00:32:49Non so che
00:32:51Massimo Vermuller è un vero rappresentante
00:32:53Della romanità
00:32:55Riesce a rendere facile
00:32:57E intelligibile
00:32:59La sua cadenza
00:33:01Questa sua romanità
00:33:03Non a caso
00:33:05Lui con Gigi Magni
00:33:07Ha lavorato
00:33:09La sua interpretazione
00:33:11Di un popolo sovrano
00:33:13In cui faceva
00:33:15Questo figlio di Alberto Sordi
00:33:17Nato nobile che poi diventa
00:33:19Improvvisamente
00:33:21Da pauloso
00:33:23A eroico e rivoluzionario
00:33:25E non solo
00:33:27Ma lui è stato l'ultimo mastroditta
00:33:29Del nostro Rucantino
00:33:31Gli ultimi due anni di Rucantino
00:33:33Ho avuto la fortuna di farli
00:33:35Agli ultimi tre anzi
00:33:37Con Massimo Artimuller
00:33:39Un mastroditta completamente diverso
00:33:41Da Aldo Fabrizi
00:33:43Sicuramente uno degli attori
00:33:45Più giusti per questo ruolo
00:33:47Io quando ho scritto questo spettacolo
00:33:49Ho pensato proprio a Massimo
00:33:51E quando glielo ho fatto leggere
00:33:53Ha detto
00:33:55Quando lo famo
00:33:57E perciò mi ha dato la prima carezza
00:33:59Per questo spettacolo qua
00:34:01Perché sai, tu scrivi uno spettacolo
00:34:03Così importante e così impegnato
00:34:05E non riesci a capire
00:34:07Che possa essere interessante per il pubblico
00:34:09Durante questi tre anni
00:34:11Già trascorsi
00:34:13Noi possiamo dire con grande tranquillità
00:34:15Che è uno spettacolo che viene accolto
00:34:17Con grandissimo rispetto
00:34:19Da parte di tutti
00:34:21E i maggiori complimenti me li fanno
00:34:23Quelli che ti arrivano alla fine dello spettacolo
00:34:25Dicevo, guarda, io so ateo
00:34:27Però è uno spettacolo straordinario
00:34:29Mi hai commosso, mi hai fatto pianificare
00:34:31Mi hai fatto riflettere
00:34:33Mi sei portato a casa
00:34:35Il messaggio è importante
00:34:37Il messaggio che vorrei che arrivasse
00:34:39È questo invito all'ascolto
00:34:41Che mi pare essenziale
00:34:43In un mondo dove tutti urlano
00:34:45Qualcosa di sussurrato
00:34:47Qualcosa che uno dovrebbe ricercare
00:34:49Proprio nel sospiro
00:34:51È quello che varrebbe la pena di ascoltare
00:34:53Ecco, Michele
00:34:55Questa mi pare però un po' la tua firma
00:34:57Al di là dello spettacolo specifico
00:34:59Ma un po' in tutti i lavori
00:35:01In cui sei protagonista
00:35:03In quelli teatralisi
00:35:05In quelli televisivi
00:35:07Questo sussurro
00:35:09Ma un sussurro profondo
00:35:11Penso che arrivi
00:35:13Forse anche oggi
00:35:15In questa piccola intervista in cui parliamo di Carbonara
00:35:17C'è qualcosa però
00:35:19Che riesce a bucare lo schermo
00:35:21Allora, ripetici
00:35:23In quale teatro
00:35:25E fino a quando andrà in scena lo spettacolo?
00:35:27Stiamo in scena
00:35:29Al Teatro Vittoria
00:35:31Il 15 aprile
00:35:33Come Cristo comanda
00:35:35Insieme a Massimo Artimuller e Ilaria Nestovito
00:35:37Staremo là
00:35:39Accogliendovi a bracciapette
00:35:41Il Teatro Vittoria è un teatro grande
00:35:43Un teatro da 600 posti
00:35:45A voi a Portagente
00:35:47Per riempirlo
00:35:49La stiamo mettendo tutta
00:35:51Perciò se fate il passaparola a noi ci fa piacere
00:35:53Benissimo
00:35:55E allora, Michele, prima di salutarci
00:35:57Tu hai citato prima Aldo Fabrizi
00:35:59Forse il più famoso
00:36:01Dei Mastro Titta
00:36:03Del Rugantino
00:36:05Lo abbiamo visto
00:36:07In un breve clip
00:36:09In cui parlava di pasta alla Carbonara
00:36:11E di Amatriciana
00:36:13Aldo Fabrizi
00:36:15Come dicevo in precedenza
00:36:17Ha lasciato il suo testimone
00:36:19A chi di Romanità
00:36:21E di Cucina si sta occupando
00:36:23Ancora oggi
00:36:25Lo ha fatto lui, lo ha fatto la sorella Elena
00:36:27Sora Lella
00:36:29E allora, a proposito di Elena
00:36:31A proposito di Aldo Fabrizi
00:36:33Io adesso fra poco andrei
00:36:35A vedere una piccolissima
00:36:37Clip di un'altra persona
00:36:39Che si è occupata di pasta
00:36:41Così come facevi tu
00:36:43Anche attraverso gli spot pubblicitari
00:36:45Intanto
00:36:47Michele ti ringrazio
00:36:49E a questo punto ci inviterai
00:36:51Tutti quanti, tutti i nostri telespettatori
00:36:53A casa tua a cucinare la famosa
00:36:55Pasta al tonno senza tonno
00:36:57Solo quelli che vengono al teatro
00:36:59Poi dopo andiamo a casa mia
00:37:01E mangiamo la pasta senza tonno
00:37:03Perfetto, allora è un invito
00:37:05Per tutti coloro che ci stanno ascoltando
00:37:07Andate al teatro
00:37:09Al teatro Vittoria
00:37:11Dopodiché probabilmente mangerete anche
00:37:13La pasta al tonno senza o con
00:37:15Un po' di tonno di Michele Ragginessa
00:37:17Grazie ancora Michele
00:37:19Grazie
00:37:21Grazie per l'attenzione e soprattutto
00:37:23Grazie a te
00:37:25E allora l'abbiamo chiamata
00:37:27Forse
00:37:29Il binomio
00:37:31Cucina e Romanità
00:37:35Praticamente incarnato
00:37:37Da lei
00:37:39Lo è stato per tantissimo tempo
00:37:41Lei si chiama Soralella
00:37:43Sì sono proprio io la Soralella
00:37:45Ma volete sapere qual è la mia passione?
00:37:47È la pasta
00:37:49Un piatto tradizionale che piace a tutti
00:37:51Io nelle mie pasta asciutte ci metto
00:37:53Tanto amore e fantasia
00:37:55E tutti sono d'accordo con me
00:37:57Come puoi diventare regina della tavola se non sai fare bene la pasta?
00:38:01Urbis
00:38:03Storie e volti della città eterna
00:38:05Con Massimiliano Cacciotti
00:38:09Adesso vi faccio vedere il piatto forte
00:38:11Cioè il pollo alla romana
00:38:13La romana si fa così
00:38:15Questo è il pollo alla romana
00:38:17È il pollo più forte che esista a Roma
00:38:19Proprio è una cosa tradizionale
00:38:21Che non ci porti a mangiare
00:38:23E il pollo fatto con i peperoni alla romana
00:38:25È speciale
00:38:27Non è mica l'unica maniera
00:38:29Di fare il pollo
00:38:31Perché?
00:38:33Hai un libro da tanti anni
00:38:35Ci sono migliaia di maniere
00:38:37Tra le altre anche una magnifica maniera
00:38:39Storica
00:38:41Perché quando Napoleone
00:38:43Adesso non ricordo bene le date perché sono un po' svampito
00:38:45Io bevo molto
00:38:47Aspetta un po'
00:38:49Ecco
00:38:51Pollo alla Marengo si chiama
00:38:53Secondo la tradizione
00:38:55Questo pollo fu servito per la prima volta
00:38:57La sera del 14 giugno 1800
00:38:59In un'osteria di Marengo a Napoleone Bonaparte
00:39:01Dopo la sua vittoriosa battaglia
00:39:03Contro gli austriaci
00:39:05Vuoi sapere come si fa?
00:39:07Tagliate a pezzi il pollo
00:39:09Soffriggetelo con 15 grammi di olio
00:39:11A me non mi piace
00:39:13Come non ti piace?
00:39:15A me il pollo mi piace fatto alla romana
00:39:17Fatto con i peperoni
00:39:19E se Napoleone veniva a Roma
00:39:21Il Napoleone mangiava il pollo che gli facevo io
00:39:23Stai tranquillo
00:39:25Ora ti faccio vedere come lo faccio
00:39:27Non si arrabbi
00:39:29Ma chi lo conosce questo pollo alla Marengo?
00:39:31Eccolo mica ho fatto lei
00:39:33Ma lei ha fatto Roma
00:39:35A Roma si mangia così
00:39:37Ma se a Roma sono venuto da 15 anni
00:39:39Ma no
00:39:41A Roma si mangia il pollo per carità alla romana
00:39:43Ma che stessa
00:39:45Mi faccia nervosie
00:39:47La sfonda tutto Maria Reggina
00:39:49Si sfondo tutto
00:39:51Quando mi si parla della cucina divento idrofoba
00:39:53Arella mi fa paura
00:39:55Con quel cortello in mano
00:39:57Poi ti faccio vedere come si fa il pollo
00:39:59Io intanto bevo un gotto di vino
00:40:01Si si beva quello che ti pare
00:40:05E abbiamo visto la Sor Arella
00:40:09Quintessenza di l'umanità
00:40:11E abbiamo
00:40:13Abbiamo intervisto uno dei due ospiti
00:40:15Che adesso stanno portando avanti
00:40:17Le tradizioni
00:40:19I due simboli
00:40:21Della cucina
00:40:23E della umanità
00:40:25Ovvero Sor Arella che me l'ho visto
00:40:27In questo video
00:40:29E la cosiddetta buzzicona
00:40:31Ovvero Anna Longhi
00:40:33Che vedremo fra poco in altri clip
00:40:35E abbiamo qui con noi
00:40:37Gli eredi
00:40:39Di questa
00:40:41Grande tradizione romana
00:40:43Tradizione culinaria ma anche
00:40:45Tradizione umana
00:40:47Perché abbiamo visto la grande umanità
00:40:49Adesso di Elena Fabrizi
00:40:51E do intanto
00:40:53Il benvenuto
00:40:55Ai due ospiti che ci hanno raggiunto
00:40:57Parto con le signore
00:40:59Ovviamente
00:41:01Sabrina Sammarini
00:41:03Figlia di Anna Longhi
00:41:05Ma molto divertita
00:41:07Dalle immagini che abbiamo visto
00:41:09Della Sor Arella
00:41:11Complimenti a nonna
00:41:13Quella è la vera umanità
00:41:15Senza me il pollo
00:41:17Non lo faccio venire qua
00:41:19E' stata spettacolare
00:41:21Ecco
00:41:23Nonna sarebbe la nonna
00:41:25Dell'altro ospite
00:41:27Che abbiamo qui con noi
00:41:29Mauro Trabalza
00:41:31Il nipote di Elena Fabrizi
00:41:33Uno dei quattro
00:41:35Nipoti della Sor Arella
00:41:37E' quello che porta avanti
00:41:39Il famoso ristorante
00:41:41Il nome
00:41:43Che porta il nome ancora
00:41:45Della Sor Arella
00:41:47Come anche Sabrina Sammarini
00:41:49Ha aperto invece un ristorante
00:41:51Che porta
00:41:53Lui ha un nome veramente da anni
00:41:55Io sono 15 anni
00:41:57Che ho aperto il locale
00:41:59Bozzicona, cucina romana
00:42:01Fatta da mamma
00:42:03Grande storia
00:42:05Io sono giusta
00:42:07Perché sono due tipi di donne
00:42:09Antiche
00:42:11Di una volta
00:42:13E mamma era pure amica della Sor Arella
00:42:15Come di Aldo Fabrizi
00:42:17Perché mamma lavorava al cinema insieme a mia nonna
00:42:19Certo e tra l'altro poi c'era
00:42:21Un legame particolare
00:42:23Poi lo vedremo
00:42:25Si chiama Alberto Surdi
00:42:27Che ha lavorato con entrambe
00:42:29Entrambe hanno fatto dei film
00:42:31Assieme a lui
00:42:33Allora
00:42:35Partiamo da chi ha una tradizione
00:42:37Più antica da un punto di vista culinario
00:42:39Ovvero
00:42:41La Sor Arella
00:42:43Tu
00:42:45Oggi
00:42:47Si parla moltissimo di cucina romana
00:42:49La cucina è diventata anzi
00:42:51Un qualcosa di molto
00:42:53Raffinato, di molto visto in tv
00:42:55Anche perché poi
00:42:57Sono tantissime le trasmissioni
00:42:59Voi stessi avete partecipato
00:43:01A una trasmissione
00:43:03Che si chiama 4 ristoranti
00:43:05La famosa trasmissione di Alessandro Borghese
00:43:07Vincendo tra l'altro
00:43:09Io no
00:43:13Quello che volevo dire
00:43:15Non c'è un po' il rischio
00:43:17Che si stia perdendo
00:43:19Quella che è
00:43:21La semplicità della cucina
00:43:23Che tutto stia diventando un po' troppo
00:43:25Raffinato, un po' troppo
00:43:27Spettacolare
00:43:29Mentre invece come abbiamo visto
00:43:31Il pollo alla romana
00:43:33Con il coltellaccio
00:43:35Si taglia così come faceva nonna
00:43:37Allora
00:43:39Innanzitutto ci devo dire a Sabrina
00:43:41Che quando le cose sono fatte col cuore
00:43:43Sono già sempre in fronte
00:43:45E c'è passione
00:43:47Uno può aprire da un anno
00:43:49Allora diciamo che in un certo qual modo
00:43:51La cucina è semplice
00:43:53Sembra semplice
00:43:55Ma non è
00:43:57Quindi per fare uno spaghetti aglio e olio
00:43:59Non è facile
00:44:01Tutti dicono che c'è
00:44:03Quindi il discorso è questo
00:44:05Che ci sono
00:44:07Tecniche di cottura nuove
00:44:09Mantenendo la tradizione
00:44:11Proprio l'autenticità
00:44:13Perché io e mio fratello Renato
00:44:15In cucina
00:44:17Abbiamo sempre
00:44:19La cucina romana non si tramanda
00:44:21Non ci stanno ricette
00:44:23Se uno
00:44:25Riesce
00:44:27A non strafare
00:44:29A non uscire dai canoni
00:44:31Quelli giusti
00:44:33Ecco che la cucina
00:44:35Magari si usano
00:44:37Degli utensili nuovi
00:44:39Delle pentole particolari
00:44:41Però tutto
00:44:43In una maniera omogenea
00:44:45Tradizionale
00:44:47Perché il discorso
00:44:49Sotto certi aspetti
00:44:51Si perde di vista un po' la tradizione
00:44:53Ed è importante
00:44:55Lo dico sempre ai giovani cuochi
00:44:57Che fanno scuola alberiera
00:44:59Mi è capitato di parlarci
00:45:01L'importante è che
00:45:03Comprendete
00:45:05In tutta Italia
00:45:07Comprendete la cucina del territorio
00:45:09La storia
00:45:11Perché è nata la coda
00:45:13Perché è nato l'abbacchio
00:45:15Il quinto quarto
00:45:17Poi dopo
00:45:19Fate pure i fighettini
00:45:21Perché le varianti ci possono essere
00:45:23Va benissimo
00:45:25Papà per esempio era un innovatore
00:45:27Che posso dire
00:45:29Faceva, che sembra strano
00:45:31Degli accompagnamenti particolari
00:45:35L'abbacchio con i camberi
00:45:37Ma quelli
00:45:39Che facevamo per noi per casa
00:45:41Non abbiamo mai proposto un qualcosa di diverso
00:45:43Che esce dai canoni
00:45:45Della cucina romana
00:45:47Per noi c'è stata qualche variazione
00:45:49Mio fratello Renato
00:45:51Sulla cacio e pepe ha messo un tocco di menta
00:45:53Che ci sta benissimo
00:45:55Ma sempre mantenendo la tradizione pura
00:45:57E le cotture
00:45:59Che sono importanti
00:46:01Mauro
00:46:03Tra l'altro fuori onda
00:46:05Prima del collegamento
00:46:07Tu mi dicevi che
00:46:09Anche la carbonara
00:46:11Non è un piatto così tipico
00:46:13Come ormai si pensa
00:46:15Ormai la carbonara è diventata
00:46:17Un piatto social
00:46:19E troppo infazionato
00:46:21Il discorso della carbo crema
00:46:23Io purtroppo non lo sopporto
00:46:25Carbo crema, carbo crema
00:46:27Io non lo sopporto
00:46:29Primo perchè
00:46:31La pasta con l'uovo
00:46:33Ha origini del 600-800
00:46:35Origini abruzzese
00:46:37I maccheroni cacio e uova
00:46:39Il guanciale è entrato
00:46:41Nelle cucine intorno
00:46:43La carbonara nei ristoranti
00:46:45Entrata negli anni 90
00:46:47Nessuno faceva la carbonara
00:46:49Non c'era un libro di cucina
00:46:51Del 600-700
00:46:53La carbonara
00:46:55Addirittura c'erano varianti con la cipolla
00:46:57Con la proteina
00:46:59Poi
00:47:01Questa è una cosa sicura al 100%
00:47:03Le carbonare
00:47:05Che facevano a casa le nonne
00:47:07L'uovo era mezzo frittellato
00:47:09Mezzo cotto
00:47:11Poi c'è stata questa evoluzione
00:47:13E' diventato un piatto inflazionato
00:47:15Noi per un anno e mezzo l'abbiamo tolto
00:47:17Proprio per dare un segnale
00:47:19Che la cucina romana
00:47:21Non è solo la carbonara
00:47:23Cioè
00:47:25Uno si deve
00:47:27Avere curiosità
00:47:29Addirittura
00:47:31Come dicono
00:47:33E' un piatto nato da americani
00:47:35Dobbiamo andare a studiare
00:47:37I libri di cucina ci sono
00:47:39I testi antichi ci sono
00:47:41Quindi la carbonara è buona
00:47:43Sì è buona
00:47:45Noi l'abbiamo rimessa
00:47:47Usiamo materie prime di un certo livello
00:47:49Quello è importante
00:47:51Ricordiamoci che se la materia prima è eccellente
00:47:53Il piatto si fa da solo
00:47:55Poi c'è una certa cura
00:47:57Però ecco
00:47:59La carbonara non è cucina romana
00:48:01Autentica
00:48:03E' d'adozione
00:48:05Poi mi staranno a dire un sacco di parolacce
00:48:07Non è la verità
00:48:09Io questa non la sapevo usare
00:48:11E' la prima volta che la sento
00:48:13Però mi fa onore sentirla
00:48:15Perché sei il nipote della sua nonna
00:48:17E non stai dicendo
00:48:19Nel senso mi vado a approfondire pure io
00:48:21Sulle cose della cucina romana
00:48:23Approfondisci
00:48:25E ci credo a quello che mi dici
00:48:27Perché non è che tutta la mattina
00:48:29Mi ci porti tutto questo
00:48:31Ma questo discorso della carbocrema
00:48:33La carbocrema
00:48:35Le nonne facevano l'uovo frittellato
00:48:37Mezzo frittellato
00:48:39Questa era la carbonara di casa
00:48:41E questo nessuno lo può
00:48:43Dicere ai nonni romani
00:48:45Questo lo posso
00:48:47Testimoniare anche io
00:48:49Mia nonna non aveva certamente
00:48:51Un ristorante
00:48:53Ma anche mia madre
00:48:55Faceva
00:48:57Una carbonara
00:48:59Non così cremosa
00:49:01Come va oggi
00:49:03Una sorta di frittatina
00:49:05Con la pasta dentra
00:49:07Questo lo ricordo
00:49:09Da bambino andava veramente così
00:49:11Per la precisione
00:49:13Era stracciato l'uovo
00:49:15Prego
00:49:17L'uovo per la precisione
00:49:19Era stracciato
00:49:21Stracciato bravo
00:49:23Allora continueremo
00:49:25Questo interessantissimo
00:49:27Dibattito sulla carbonara
00:49:29È tradizionale
00:49:31L'uovo deve essere
00:49:33Frittellato, liquido, cremoso
00:49:35Lo faremo però
00:49:37Fra pochi istanti
00:49:39E poi ritorniamo qui su Urbis
00:49:41Urbis
00:49:43Storie e volti
00:49:45Della città eterna
00:49:47Con Massimiliano Cacciotti
00:49:49Vedi principessa
00:49:51Noi avevamo tre ragazzi
00:49:53Che stanno meravigliosi
00:49:55Rimaniamo tutti all'università
00:49:57Sono tre scienziati i nostri
00:49:59Seduti al tavolo vostro
00:50:01Sono come voi
00:50:03Che siete figli dei principi
00:50:05Ed industriali
00:50:07Sì, lei esprime in modo semplicistico
00:50:09Il concetto di omologazione
00:50:11Tra i ceti e le classi
00:50:13Nelle nuove generazioni
00:50:15Hai sentito Gu?
00:50:17Ho sentito
00:50:19Brava
00:50:21Solo che ste generazioni
00:50:23Perché loro si vergognano di noi
00:50:25Che siamo fruttaroli
00:50:27Vabbè, ho capito
00:50:29Scusi signor Remo, cosa sta mangiando?
00:50:31E lo vedi?
00:50:32Cara principessa, stiamo a mangiare i pappardelli
00:50:34Del gioco delle ebre, è la fine del mondo
00:50:36La fine del mondo
00:50:37Le ordiniamo?
00:50:38Ecco, sono pronti
00:50:39Vai con i pappardelli
00:50:41Pappardelli, signor
00:50:42Pappardelli
00:50:43Tutti e niente
00:50:44Pappardelli, sì
00:50:46Guarda, a quei due bisognerebbe fargli un monumento
00:50:48Gu, stiamo a mangiare tutti
00:50:50Il principio
00:50:52Un ruolo, una pappardella
00:50:54Una idea fantastica
00:50:57Grazie ai nostri proiettari
00:50:59Io non farne branca
00:51:00Anche a me non branca, grazie
00:51:02Gli mortacci loro
00:51:04La verità Gu, è che siamo dei figli
00:51:06Che sono tre criminali
00:51:08E stanno sempre a criticare che mangiamo troppo
00:51:10Beh
00:51:11Che vogliono far parare l'inglese
00:51:12E che non sappiamo neanche l'italiano
00:51:14E Pasquina
00:51:15Che si vergogna pure del nome che gli abbiamo dato
00:51:17Che va a chiamare Bici
00:51:19Ti immagini il Bici
00:51:21Se ci vedesse adesso quello che ci siamo mangiato
00:51:24Ci metta a digiuno per tre settimane
00:51:26Che dici Augusta
00:51:28Ci facciamo un'altra mezza porzione di cime di pappardelle?
00:51:31Certo che ce le facciamo
00:51:33C'è un'altra per far dispesso a quei granfitti
00:51:35Che una mignotta
00:51:36Cammeriere
00:51:37Cammeriere
00:51:38Guardi la mia signora vuole ordinare qualcosa
00:51:40Entri tu pappardelle al sugo delle ebri
00:51:42Professore, io mica ci ho capito niente
00:51:44Mi sono abbombitato pure l'occhio e poi sono svenuto
00:51:46Ma alla mia signora che gli avete fatto?
00:51:48La lavanda castrica?
00:51:49Sì, la lavanda castrica
00:51:51Se salverà
00:51:52Salverò
00:51:54Ma levatemi una curiosità
00:51:55Sì
00:51:56Ma che cazzo vi siete mangiato?
00:51:57Tutto
00:51:58E il ristorante se lo siamo mangiato
00:51:59E' una vendetta
00:52:00E' una vendetta
00:52:01E' una vendetta
00:52:02Sì, sta buona
00:52:03E' una vendetta
00:52:04Sta buona, sta buona
00:52:05E' una vendetta
00:52:06Sta buona
00:52:07Come te senti?
00:52:08Mi è rivenuta fame
00:52:09No porca mignotta, non te fa sentire, te la rifa
00:52:10E ben ritrovati, ben ritrovati su Urbis
00:52:12Storie e volti della città eterna
00:52:14Oggi stiamo parlando di cucina tipica romana
00:52:17Lo stiamo facendo insieme a coloro che hanno preso il testimone
00:52:21Da due esempi di romanità in cucina meravigliosi
00:52:28Abbiamo prima visto del clip della sora Lella
00:52:31E alla sinistra ai vostri schermi vedete Mauro Trabalza
00:52:35Che è il nipote della sora Lella
00:52:38Adesso abbiamo visto invece la famosa buzzigona
00:52:42Buzzigona ovvero Anna Longhi
00:52:44E qui con noi è la figlia di Anna Longhi
00:52:47Sabrina Sammarini
00:52:48Intanto che effetto ti fa di vedere mamma in quella scena
00:52:52Che è una delle scene più belle del cinema italiano
00:52:55Infatti, quello che stavo dicendo prima
00:52:58Come si chiama il signore?
00:53:00Mauro Trabalza
00:53:02Mauro, il signor Mauro
00:53:04E' effettivamente quello che dice
00:53:05Se non lo faccio al cuore
00:53:06Spontaneità in tutto
00:53:08Io nel mio ristorante cerco di portare quella romanità
00:53:11Che purtroppo a Roma non c'è più
00:53:13E tanti mi dicono, ma come fai?
00:53:14Io quello mi sento dal cuore e dico
00:53:16Perché la cucina ti senti nel cuore
00:53:18E cucini perché le cose primarie sono quelle
00:53:22Non sono io a cucinare ma è mia figlia
00:53:24E ha un dono perché è un'autodidatta
00:53:26E se n'è accorta mia madre
00:53:28Come era mia madre un'autodidatta nel cinema
00:53:30E mi disse ta mamma che mi metteva in un ristorante
00:53:32Infatti, poi quello che è accaduto
00:53:35Che lei purtroppo se l'è goduta solo per 4-5 mesi
00:53:38E ho cercato e lei portava anche tutto
00:53:40E il ristorante lo avete aperto quando lei era ancora viva?
00:53:44Era vita, la mamma era in vita
00:53:46Se l'è goduta per 4 mesi
00:53:48E in termini dell'anno nuovo
00:53:50Io mi sono persa sia papà che mamma
00:53:52Due colossi per me, due antichi romani
00:53:54Due romani che la Pasqua li fa con l'ora
00:53:56La domenica con loro i fettuccini in casa
00:53:58Con l'ova senza l'ova
00:54:00E i gnocchi, la trippa
00:54:02E sono cresciuta come una romana vera
00:54:04Come lo era la signora Lella
00:54:06E io dico appunto
00:54:08Bisogna portare avanti queste tradizioni
00:54:10Bisogna soltanto portare avanti la verità
00:54:12Quello che è stato prima
00:54:14Io sono ignorante in materia
00:54:16Però io sono cresciuta come una romana
00:54:18Sono cresciuta come una persona
00:54:20Che mi ha fatto crescere nell'umiltà
00:54:22Mi ha fatto dividere i pani
00:54:24Come si fanno tante cose
00:54:26Poi il pancotto, non so se il signor Mauro
00:54:28Se lo ricorda
00:54:30Come facciamo?
00:54:32Mauro bravo, il pancotto, la panzanella
00:54:34Tutte queste cose, noi lo facciamo
00:54:36Perché appunto vogliamo far capire
00:54:38Alla gente di mangiare pure bene
00:54:40E di mangiare come una volta
00:54:42Adesso si sono avventati
00:54:44Le peggio cose
00:54:46Quando mi madre mi diceva
00:54:48Quando andavo al ristorante
00:54:50Io prima mangio con gli occhi
00:54:52E poi mangio con la bocca
00:54:54Lei doveva avere il piatto sempre pieno
00:54:56Adesso queste cagatine che mettono
00:54:58A me mi viene da ridere
00:55:00Non ce la faccio
00:55:02Dime se sbaglio signor Mauro
00:55:04No, no, no
00:55:06Ci vuole sicuramente la sostanza
00:55:08Lì andiamo su un altro campo
00:55:10Uno può fare un'esperienza
00:55:12Andare a qualche ristorante stellato
00:55:14Per carità
00:55:16Ma
00:55:18La cucina tradizionale
00:55:20E' quella che non stufa mai
00:55:22E' quella che non stufa mai
00:55:26Non stufa mai al punto tale
00:55:28Che abbiamo visto nel film
00:55:30Le vacanze intelligenti
00:55:32Dove va in vacanza
00:55:34Che Anna Longhi a un certo punto
00:55:36Anche dopo la lavanda gastrica
00:55:38Aveva nuovamente fame
00:55:42Sabrina
00:55:44Ma era veramente così
00:55:46Mamma a tavola
00:55:48Mamma era una cosa fantastica
00:55:50Mamma era una vera romana
00:55:52Una vera popolana
00:55:54Mamma era Annammo, Venimio, Ersellero
00:55:58Tante cose che sono state perse
00:56:00Adesso non c'è più a Roma
00:56:02Che te posso dire
00:56:04Signor Mauro, me lo insegni a me
00:56:06Prima si cantava
00:56:08Dammi del tuo
00:56:10Mauro
00:56:12Adesso non più
00:56:14Adesso ce ne hai pure paura di cantare
00:56:16Oppure di fare
00:56:18Ma perché sei romana
00:56:20Io sono fiera
00:56:22Di essere una romana doc
00:56:26Adesso se guardi
00:56:28E incontri la gente per strada che ti guarda
00:56:30E dici buongiorno
00:56:32Tu mi guardi in faccia
00:56:34E io ti dico buongiorno
00:56:36A Roma è così
00:56:38Allora bisogna che se incontriamo Mauro
00:56:40Un giorno ti venga a trovare
00:56:42Io sono il tipo che canta
00:56:44Allora in questo caso
00:56:46Magari Urbis ha fatto in modo
00:56:48Che intanto vi conosciate a vicenda
00:56:50E magari vi invitiate
00:56:52Nei rispettivi ristoranti
00:56:54A vicenda
00:56:56A me mi fa piacere
00:56:58A me mi fa piacere
00:57:00Mamma mia andava da
00:57:02Signora Lella
00:57:04Perché mamma era pure tanta amica di Aldo Fabrizi
00:57:06Perché quando lavorava mia nonna c'era il signor Fabrizi
00:57:08E mamma andava
00:57:10Quando erano loro gli altri
00:57:12Andavano a mangiare vita la signora Lella
00:57:14Mamma era tanta amica
00:57:16Erano carne
00:57:18Erano gente genuina
00:57:20Proprio la carne nel senso che loro
00:57:22Quello che si mangiavano erano felici
00:57:24Adesso tutta sta cosa non c'è più
00:57:26A proposito
00:57:28Sabrina tu hai citato Aldo Fabrizi
00:57:30L'abbiamo visto prima
00:57:32In una breve clip
00:57:34Abbiamo visto anche lui
00:57:36Chiedo però a chi Aldo
00:57:38Ed Elena Fabrizi
00:57:40L'ha conosciute personalmente
00:57:42C'è questa leggenda
00:57:44O forse non è una leggenda
00:57:46Che in realtà sia
00:57:48La sora Lella sia Aldo Fabrizi
00:57:50Erano due ottime forchette
00:57:52Erano famosi per la loro
00:57:54Capacità in cucina
00:57:56E per la loro
00:57:58Il loro piacere nel
00:58:00Nel mangiare
00:58:02C'era un po' però di rivalità fra i due
00:58:04Questo si racconta
00:58:06E' vero o è appunto
00:58:08Una leggenda metropolitana
00:58:10E' una leggenda metropolitana
00:58:12Come tutte le voci così
00:58:14Zio aveva
00:58:16Un atteggiamento
00:58:18Verso le sorelle molto paterno
00:58:20Perché avevano perso il padre
00:58:22Il nonno era in fasce
00:58:24Era un fratello autoritario
00:58:26Che era molto rispettato
00:58:30Da tutte le sorelle
00:58:32Perché a Roma una volta
00:58:34Il fratello maggiore aveva
00:58:36Un grande rispetto
00:58:38Quindi assolutamente no
00:58:40Calcola che noi Massimiliano
00:58:42Abbiamo fatto uno spettacolo
00:58:44Che è andato in scena
00:58:46Quattro anni fa
00:58:48L'acqua e la farina
00:58:50Non erano d'accordo
00:58:52Assolutamente no
00:58:54C'era un grande
00:58:56Rapporto d'amore
00:58:58Quando Zio Aldo veniva
00:59:02La cosa che mi rimase impressa
00:59:04Era che quando veniva
00:59:06Si metteva seduto
00:59:08Loro si guardavano circa un minuto
00:59:10Senza dire una parola
00:59:12C'era uno sguardo interno
00:59:14Una lacrimuccia
00:59:16Quindi
00:59:18Questa rivalità
00:59:20Prima era un altro
00:59:22Tipo di generazione
00:59:24C'era un grande rispetto
00:59:26Era il fratello maggiore
00:59:28Può essere che tra di loro
00:59:30Chi tra fratelli non discute
00:59:32Ma prima era un altro tipo di vita
00:59:34C'era molto più rispetto
00:59:36E le sorelle lo portavano così a lui
00:59:38C'era
00:59:40Se guardavano nell'occhio
00:59:42Il timore
00:59:44Poi dopo dava tutti ok
00:59:46Era un capofamiglia
00:59:48Sbaglio Mauro
00:59:50Era diventato capofamiglia
00:59:54Ho un ricordo di Zio Aldo
00:59:56Stavamo girando
00:59:58Tutta la famiglia
01:00:00Sia Fabrizi che la famiglia nostra
01:00:02Nonna, papà
01:00:04Nell'ho sceneggiato
01:00:06Quel negozio di Piazza Navona
01:00:10Zio Aldo quando c'era Chuck
01:00:12Voleva assoluto silenzio
01:00:14Nonna faceva la parte della moglie
01:00:16Io dovevo fare il figlio di loro due
01:00:18Quando danno Chuck
01:00:20Io me ne esco
01:00:22Avevo sette anni
01:00:24Dicevo che io dovevo andare al bagno
01:00:26Lui di me
01:00:28Diventò tutto rosso
01:00:30E chiamò mio padre
01:00:32Quando poi
01:00:34Era un timorito
01:00:36Quando poi ritornai al tavolo
01:00:38Per girare la scena
01:00:40Lui mi mette una mano in testa
01:00:42Non te preoccupa
01:00:44Allora lì giriamo la scena
01:00:48L'ho sceneggiato
01:00:50Lui aveva gli occhi buoni
01:00:52Aveva un carattere forte
01:00:54Magari poteva sembrare pure burbero
01:00:56Però
01:01:02Io ho visto
01:01:04Anche mio papà
01:01:06Che era il nipote
01:01:08Con cui andava
01:01:10Ma con mio papà aveva un carattere particolare
01:01:12Perché mio papà
01:01:14Oltre che poeta, cuoco, scrittore
01:01:16Scriveva sonetti
01:01:18E quindi c'era questo rapporto
01:01:20Di grande ammirazione
01:01:22Di grande affetto e di grande rispetto
01:01:24Ecco
01:01:26E allora
01:01:28Queste storie bellissime
01:01:30Di una romanità
01:01:32Autentica
01:01:34Le continueremo a sentire fra pochissimo
01:01:36Prima di salutarci però
01:01:38Una breve clip ancora dedicata
01:01:40Ad Anna Longhi
01:02:08Un saluto a tutti
01:02:22Urbis
01:02:24Storie e volti
01:02:26Della città eterna
01:02:28Con Massimiliano Cacciotti
01:02:30Ma poi perché è noiato come cambiano?
01:02:32Questa è quasi nuova
01:02:34La 127 è la macchina più bella del mondo
01:02:36C'era stretta
01:02:38Sì
01:02:40E quando l'abbiamo comprata ci andava bene
01:02:4220 anni fa
01:02:44Pesava pure 15 kg di meno
01:02:46E lo so
01:02:48E che puoi fare
01:02:50Però stai tranquilla
01:02:52Che quando ritorniamo da queste vacanze intelligenti
01:02:54Con quello che maniamo
01:02:56Anzi con quello che non maniamo
01:02:58Ci arriva all'arca un'altra volta questa
01:03:00Ben ritrovati su Urbis
01:03:02Storie e volti della città eterna
01:03:04Un'altra puntata in cui stiamo parlando di
01:03:06Romanità in cucina
01:03:08Lo stiamo facendo con gli eredi
01:03:10Di coloro che rappresentano
01:03:12A 360 gradi
01:03:14La romanità in cucina
01:03:16Abbiamo visto poco fa
01:03:18Le immagini Alberto Sordi con Anna Longhi
01:03:20La cosiddetta buzzicona
01:03:22E ospite qui con noi c'è
01:03:24Sabrina Sammarini che è la figlia di Anna Longhi
01:03:26Così come ospite con noi
01:03:28Mauro Trabalza
01:03:30Il nipote della sora Lella
01:03:32Prima di continuare a parlare a proposito di
01:03:34Sora Lella e a proposito di
01:03:36Alberto Sordi che abbiamo visto
01:03:38Poco fa dicevamo prima che
01:03:40Alberto Sordi è un po' un thread
01:03:42Union fra
01:03:44Buzzicone e sora Lella
01:03:46E io andrei a vedere anche una breve clip
01:03:48Di un film
01:03:50In cui Alberto Sordi entra
01:03:52In cucina e vediamo chi sta cucinando
01:03:54Buonasera
01:03:56Buonasera Comendatore
01:03:58Pensavamo che non venisse più
01:04:00Sono venuto un po' tardino ma ho avuto una giornata
01:04:02Così intenso
01:04:04Ma lei si strapazza troppo
01:04:06Come andiamo sora Lella
01:04:08Che c'è di buono
01:04:10C'è un brodino che fa i sushi dei
01:04:12Brava me ne dia una bella tazzetta che mi tira su
01:04:14Mettagli c'è dentro pure uno
01:04:16Sì anche un ovetto mi piace ho una gran fame stasera
01:04:18Che altro c'è Comendatore mio c'è di tutto
01:04:20Pesce fritto, pollo arrosto, spaghetti alla matriciana
01:04:22Tutto mi mangerei
01:04:24Buonasera Comendatore
01:04:26Ciao Virgilio come va Colpenti poppa
01:04:28Hai fatto sveglio Virgilio
01:04:30Sono più i piatti che rompe che quelli che porto a tavola
01:04:32E' un coglione dei nienti
01:04:34Allora abbiamo visto
01:04:36Queste immagini poi dall'altro nel
01:04:38Proseguire il film se non sbaglio
01:04:40E' girato proprio all'interno
01:04:42Nella trattoria
01:04:44Sì
01:04:46Pensa che l'ho visto pochi giorni fa
01:04:48Perché avevo visto una clip
01:04:50E quindi sono andato a rivedere com'era il ristorante
01:04:52Che mi ricordavo da piccolo ma che poi
01:04:54Ho vissuto
01:04:56E' stata una bella cosa
01:04:58Scusi l'è favorevole al contrario
01:05:00Esatto esatto
01:05:02Ma veniva spesso Alberto Sordi
01:05:04Da voi al di là del set di quel film
01:05:08Ma diciamo prima
01:05:10Non spesso però
01:05:14E' venuto due o tre volte insomma
01:05:16Anche perché
01:05:18Per chi non conoscesse il vostro ristorante
01:05:20Un ristorante non soltanto che
01:05:22E' in pieno centro sull'isola di Berina
01:05:24E' anche un luogo in cui
01:05:26I pattori
01:05:28I genitori dello spettacolo
01:05:30Politici
01:05:32Insomma è molto frequentato
01:05:34Da personalità nobili
01:05:36Sì sì
01:05:38E' stato frequentato insomma sempre
01:05:42Da personaggi noti
01:05:44Da premi Oscar
01:05:46Insomma non sempre
01:05:48Però spesso capita
01:05:50Ecco e tutto questo mangiando
01:05:52La cucina tipica romana
01:05:54A proposito di cucina tipica romana
01:05:56Adesso vi faccio vedere
01:05:58Tutte e due
01:06:00Una clip realizzata
01:06:02Da qualche tempo fa
01:06:04Da una nota
01:06:06Casa di pasta
01:06:08Che racconta
01:06:10Una carbonara diversa
01:06:12Già abbiamo detto
01:06:14Che forse la carbonara
01:06:16Non è così tipica della cucina
01:06:18Della capitale
01:06:20La carbonara inclusiva
01:06:22Andiamo a vedere questa clip
01:06:24Andiamo andiamo
01:06:26E vai ecco i martini
01:06:28Dai che stiamo in ritardo
01:06:30Ciao amore
01:06:32Ciao Vittoria
01:06:34Ciao amore
01:06:38Ciao Vittoria
01:06:40Ciao Gabby
01:06:42Ciao
01:06:44Ah c'ho le mani freddissime
01:06:46Vittoria
01:06:48Andrea
01:06:50Quello alto
01:06:52Quello alto
01:06:54Quello alto
01:06:56Quello alto
01:07:08Qui
01:07:18C'era qualcosa rossa
01:07:20C'era qualcosa bianca
01:07:24Non è molto buona questa carbonara.
01:07:38Che c'hai?
01:07:39Niente.
01:07:40Come niente? Dai, ti conosco. Che è successo?
01:07:43Così.
01:07:46Amore, sto preparando una carbonara.
01:07:48No, io non la mangio.
01:07:51E perché non la mangi?
01:07:53Perché Gabriele non la può mangiare.
01:08:24Io pensavo di sbucciare un po' di sardano rapa
01:08:26per riprendere il pecorino e il parmigiano.
01:08:28Secondo me possiamo anche un po' d'olio.
01:08:30Vai, vai, vai. Olio poco, olio poco.
01:08:32Ho fatto delle patate lesse
01:08:34e per dare il giallo dell'uovo
01:08:37metterò un po' di zafferano.
01:08:41Sembra uovo?
01:08:43Sembra uovo.
01:08:44Perfetto.
01:08:45Ragazzi, ci siamo.
01:08:47Vai, in piazza.
01:08:50Sembra lei.
01:08:52Ma pioggia, come facciamo con il pecorino e il parmigiano?
01:08:54Vai, vai, butta, butta.
01:08:56È in realtà molto, molto freddo.
01:08:58Oh, wow.
01:09:05Vittoria la mangia.
01:09:08Ciao ragazzi, buongiorno.
01:09:09Ragazzi, oggi facciamo l'open carbonara.
01:09:13E l'obiettivo principale oggi è far felice i nostri bambini.
01:09:22Questa è colma, io la faccio mangiare.
01:09:24Signora Francesca, ma io questa non la posso mangiare.
01:09:29Tranquillo Gabriele, oggi la puoi mangiare.
01:09:35È buona.
01:09:37Ottimissima.
01:09:38Pensa che l'ha fatta mio papà.
01:09:41Pensa che l'ha fatta mio papà.
01:09:43Pensa che l'ha fatta mio papà.
01:09:46Autore della parola
01:10:08Il cibo dovrebbe essere un ponte tra le persone.
01:10:12Non dovrebbe dividerli.
01:10:14Il mondo sta cambiando, sta diventando multiculturale
01:10:18e il fatto di poter anche avere amici di culture diverse per li invitare
01:10:23ritengo che sia un aspetto molto importante della crescita culturale del mondo intero.
01:10:28Penso che in cucina non c'è nessuna cosa che non è bella cucinare,
01:10:32soprattutto se fa appunto sentire parti tutti quanti di una comunità.
01:10:36E abbiamo visto allora la carbonara inclusiva, una carbonara praticamente molto rivisitata.
01:10:49Oggi abbiamo parlato di tipicità in cucina, della cucina tipica romana.
01:10:55Sono ancora qui con noi i nostri ospiti.
01:10:59Nei vostri rispettivi ristoranti ogni tanto fate qualche innovazione molto arda come in questo caso?
01:11:08Parto prima dalle donne, prima da Sabrina.
01:11:12Si beh, se a me mi chiedono che posso dire, non voglio il guanciale
01:11:17oppure magari ci sono persone che non lo mangiano,
01:11:20giusto accontentarmi e dargli quello che vogliono, mi sembra giusto.
01:11:24Pure nel filmato che ho visto mi è piaciuto tantissimo.
01:11:27Non l'avevo mai visto, mi è piaciuto tanto perché lì aggruppa tutto il mondo, c'ha ragione.
01:11:33Faccio la stessa domanda anche a Mauro.
01:11:37Mauro voi avete dei piatti magari particolari per persone di altre religioni che tra l'altro siano vicinissimi al ghetto?
01:11:49No, noi abbiamo piatti anche non a base di maiale, anche se la cucina romana di base su alcuni piatti a maggior parte c'è il guanciale,
01:12:01però noi facciamo tranquillamente anche piatti che possono mangiare tutti, di qualsiasi religione.
01:12:09Ecco io quando feci 4 ristoranti avevo rotato la famosa carbonara con il petto d'olio.
01:12:17E' vero, c'era il ristorante Bacon.
01:12:21E quello è giusto, quella è la loro carbonara.
01:12:24Ma anche mia nonna e Pozio Aldo loro facevano la loro amatriciana.
01:12:29Loro ci mettevano l'aggiunta di aglio che poi toglievano, un po' di cipolla.
01:12:35Noi invece facciamo quella autentica così che poi il pomodoro ci ha messo romano perché deriva dalla gricia, da cristiano eccetera eccetera.
01:12:47Però ben vengono questi nuovi piatti che possono mangiare tutti, soprattutto quelli che sono di religioni diverse.
01:12:59E unisce un po' tutto il mondo che poi alla fine da buon romano, come dicono i romani,
01:13:06noi, sembra fare retorica, ma quando dico che vogliamo usare il cuore è così.
01:13:12Questo che abbiamo visto è un po' lo spirito romano, capito?
01:13:19Io amo quando viaggio, io ho sempre la cucina tradizionale del posto perché è cultura, è calore, è umanità, è famiglia.
01:13:33Tutte parole che penso si addicano a entrambi perché è cultura, è calore, è umanità, è famiglia.
01:13:44Sì, Sabrina e Mauro l'avete trasmessa in un modo veramente molto intenso e non a caso siete coloro che hanno preso il testimone da due persone indimenticabili
01:13:57come la sorarella e come la buzzicona. Sabrina siamo quasi in chiusura, avete un dito alzato, volevi dire qualcosa prima di chiudere?
01:14:06Io? Sì, forse ho visto male, forse ho visto male, era un dito alzato.
01:14:13Io so io che se mi muovo sempre il cantito è romano e io lo faccio mille volte.
01:14:17Benissimo, questo l'abbiamo notato, penso l'abbiamo notato anche i nostri telespettatori.
01:14:22Allora io vi ringrazio ancora, spero di riavervi ospiti.
01:14:26Grazie, ciao Sabrina, grazie Massimiliano, anche a me, anche a me, piacere mio.
01:14:36È nata anche un'amicizia, grazie a Urbis, io ringrazio anche tutti coloro che ci hanno seguito fin qui, appuntamento fra sette giorni per parlare di altri temi,
01:14:51per raccontare altre storie, per conoscere altri volti della Città Eterna.
01:14:57Grazie ancora a tutti, appuntamento fra sette giorni e arrivederci.