• 5 giorni fa
La prova su strada di Dacia Bigster, l'inedito C-Suv del marchio del Gruppo Renault che arriverà nelle concessionarie italiane a partire da maggio. La gamma motori, interamente elettrificata, prevede la versione bifuel benzina Gpl da 140 Cv, i mild-hybrid di pari potenza a due o quattro ruote motrici e la top di gamma full-hybrid da 155 Cv protagonista del nostro test. Prezzi a partire da 24.800 euro, mentre la Bigster Hybrid 155 Cv parte da 29.300 euro

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00La gamma Dacia cresce nell'offerta e nelle dimensioni con la Bigster che arriva sulle
00:04nostre strade con quattro motorizzazioni. Si parte dalla B-Fuel benzina GPL da 140 CV,
00:11saliamo con le Mild Hybrid a due o quattro ruote motrici sempre da 140 CV per arrivare
00:18alla top di gamma Full Hybrid da 155 CV. Scopriamo com'è fatta e com'è andata.
00:30Ed eccoci al volante della Dacia Bigster, sto guidando la versione equipaggiata con il
00:47sistema Full Hybrid da 155 CV frutto della sinergia tra il motore termico da 1,8 litri
00:55e due unità elettriche. Sistema ibrido molto efficiente sia in fase di contenimento dei
01:02consumi ma anche molto piacevole da guidare sia fuori sia dentro la città, è molto fluida
01:08infatti la marcia, non si avvergono strappi in accelerazione come solitamente avviene
01:15con questo tipo di architettura e anche la rumorosità è molto ben contenuta dalla insonorizzazione
01:23che risulta appunto migliori rispetto ad altri modelli del brand del più povre no.
01:43Davvero ottimi i consumi, sto guidando da un centinaio di chilometri parte di
01:50quali in superstrada adesso ci troviamo in extraurbano tra le curve dove il consumo
01:57rilevato è di 4.9 litri per cento chilometri, tra le curve è buono anche il sostegno dato
02:06dalle sospensioni che pur non rendendo rigidissima la vettura comunque garantiscono un discreto assorbimento.
02:21Buona anche la visibilità generale sia davanti sia dietro il lunotto non è
02:29particolarmente inclinato e il terzo finestrino aiuta anche nelle manovre davanti non ci sono
02:36problemi malgrado i montanti anteriori non siano dei più sottili ma questo è normale anche perché
02:43gli standard di sicurezza oggi imposti dalla commissione europea rendono questa soluzione
02:52diffusa un po' su tutte le vetture. Il sistema di infotainment deriva da quello della Duster, la
02:58grafica forse non è all'ultimo grido ma comunque risulta ben leggibile e piacevole comunque anche
03:05da guardare. La novità rispetto a Duster è la presenza dei sistemi di ausilio alla guida più
03:12evoluti come il cruise control attivo il cui funzionamento in autostrada è apparso abbastanza
03:19efficace. Stile Dacia negli interni della Bixter che riprendono il layout della Duster nell'impostazione
03:31generale anche se guadagnano un quadro strumenti digitale più grande questo è da 10.1 pollici
03:37sempre affiancato da quello tradizionale del sistema di infotainment da 10.25 pollici cambia
03:45il tunnel centrale riorganizzato con un vano di ricarica di induzione per lo smartphone due
03:51porta bibite ed un comodo vano porta oggetti. I prezzi di Dacia Bixter partono da 24.800 euro
03:59per arrivare a 29.300 euro necessari per acquistare la full hybrid da 155 cavalli

Consigliato