Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Se volete avere un'idea di come sprechiamo nel nostro paese la bellezza, la meraviglia
00:13dei nostri parchi pubblici, di come siamo letteralmente incapaci di gestirli e di conservarli,
00:20non dico in modo eccellente ma almeno in modo ragionevole, date uno sguardo a queste immagini
00:28che abbiamo per voi di come e in che condizioni versa il meraviglioso parco a Roma di Villa
00:37Panfili. Stiamo parlando di un parco che ha una superficie di 184 ettari, l'è stato inaugurato
00:48nel 1972 e poi affidato al Comune e lì sono iniziati per la verità i guai di questo luogo
00:57magico, di questo luogo meraviglioso, pieno di storia, pieno di bellezza e pieno di unicità
01:03nel suo particolarissimo ecosistema. Che cosa avviene nel parco di Villa Panfili e nonostante
01:11le denunce di tante associazioni, a cominciare da quella proprio degli amici del parco di
01:16Villa Panfili, avviene che questo parco è stato ridotto a un grande sversatoio, a una
01:23sorta di discarica all'aperto, trovate di tutto, trovate arredi di casa che sono stati
01:30gettati via, trovate mobili che arrivano perfino da alcune scuole, trovate perfino l'amianto
01:36sotto gli alberi, avete capito bene, amianto sotto gli alberi in un meraviglioso parco
01:45affidato alla gestione del comune di Roma. Questo è il paradigma che da un lato mette
01:55in evidenza evidentemente l'incapacità dell'amministrazione comunale di gestire un parco pubblico come
02:04andrebbe fatto in una qualsiasi città civile, dall'altro però c'è anche il paradigma che
02:12riguarda i nostri comportamenti, quelli di ciascun cittadino romano che ha la sfacciatagine
02:18e non si vergogna di considerare questa meraviglia Villa Panfili come la sua personale discarica
02:26e questo ovviamente è un modo con il quale ciascuno di noi può distruggere e autodistruggere
02:33la propria città.