Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
🗺🇹 il paese nella roccia

🚩 Tra le morbide colline dell’Anglona, nel nord della Sardegna, sorge Sedini, un borgo che incarna il perfetto connubio tra storia millenaria, tradizioni culturali e bellezze naturali.

Questo piccolo centro, situato a pochi chilometri dalla costa, si trova a circa 350 metri sul livello del mare, incastonato tra due maestosi altipiani calcarei.

In questo luogo, che sembra sospeso tra il cielo e la terra, si percepisce l’autenticità di una Sardegna che non smette mai di sorprendere. Sedini è da vivere con occhi curiosi e cuore aperto…

▸ Guardalo in - ⌞ ▸⌝
https://youtu.be/dsOpq48ibL4

▸ Ascolta il - 🎧..
https://open.spotify.com/episode/3kNeKwRcpcufymbArgHlRy?si=c9f0176b88544ec5

▸ La del Reportage Video 🇮🇹
https://www.piccolagrandeitalia.tv/video/sedini

#raccontiamoilbelpaese
#Sedini #Sassari #Sardegna #Anglona #LaRocca #DomusDeJanas #Cascate #piccolagrandeitalia #italia #italy #doc #borghi #viaggi #newvideo

🇮🇹 .

© BweB s.r.l.
Tel (+39) 0694804564
📧 E-mail: info@piccolagrandeitalia.tv
🌐 Visita il nostro sito: http://www.piccolagrandeitalia.tv
🔔 Iscriviti al canale : https://www.youtube.com/c/PiccolaGrandeItaliaTv?sub_confirmation=1
📱 Facebook: https://www.facebook.com/PGI.TV
🤳 Instagram: https://www.instagram.com/piccolagrandeitalia.tv
📑 Twitter: https://twitter.com/PGI_TV
📲 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@piccolagrandeitalia.tv
🎙 Ascolta i nostri Podcast
Spotify: https://open.spotify.com/show/6NZ7KP0p3eaSMdHj568jxH
Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/fadc7f6c-463b-42fb-b798-d1934eca69ef/piccolagrandeitalia-tv

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00Tra le morbide colline dell'Anglona, nel nord della Sardegna, sorge Sedini, un borgo che
00:25incarna il perfetto connubio tra storia millenaria, tradizioni culturali e bellezze naturali.
00:34Questo piccolo centro, situato a pochi chilometri dalla costa, si trova a circa 350 metri sul
00:41livello del mare, incastonato tra due maestosi altipiani calcarei.
00:47Sedini è un borgo anche riconosciuto borgo autentico d'Italia, un piccolo borgo di circa
00:551.300 abitanti, abbiamo una superficie di 41 chilometri quadrati, è un territorio ricco di
01:04archeologia, di storia, di siti naturalistici, la sua economia si basa soprattutto su la
01:14pasturizia e l'agricoltura.
01:18L'abitato si distingue per il suo aspetto unico, molte abitazioni sembrano scaturire letteralmente
01:24dalla roccia. Qui l'opera dell'uomo plasma la natura da tempo in memore.
01:32Le prime testimonianze della presenza umana Sedini nel tessuto urbano risalgono a un periodo
01:39della preistoria della Sardegna, stiamo parlando di circa 5.000 anni fa nel Neolitico recente,
01:45questo lo possiamo accertare grazie alla presenza all'interno del paese di sepolture tipiche
01:53di quel periodo della preistoria sarda, e sono le Domus Deianas, in modo particolare la
01:59Domus Deianas la Rocca, dove al suo interno conserva ancora una parte delle antiche tombe
02:05preistoriche, tombe ricavate nella roccia e scavate in modo da rappresentare una sorta
02:11di capanna per la vita dopo la morte.
02:15Le Domus Deianas, letteralmente case delle fate, erano utilizzate per i riti funebri
02:21e probabilmente anche ospitare cerimonie religiose. La Rocca, nella sua lunga storia, non è stata
02:28solo un luogo di sepoltura, con il passare dei secoli ha svolto la funzione di abitazione
02:33e di prigione e oggi accoglie il museo etnografico delle tradizioni popolari dell'Anglona.
02:44La storia di Sedini non si ferma al Neolitico, il territorio è ricco di nuraghi, strutture
02:50megalitiche costruite durante l'età del bronzo, simbolo della civiltà che dominò l'isola
02:56per secoli.
02:58Dopo aver attraversato i periodi più remoti, il nostro viaggio ci porta ad un balzo nel
03:03cuore medievale del borgo. Passeggiare per il centro storico significa immergersi in
03:08un'atmosfera d'altri tempi. Tra vicoli acciottolati e case in pietra, spicca il profilo
03:14della chiesa parrocchiale di Sant'Andrea.
03:20La chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, a Sedini, risale nelle forze di Sedini,
03:26risale nelle forme attuali al 1527. Sicuramente appartenente all'antico villaggio di Sedini,
03:33era una chiesa, per quel poco che rimane nelle strutture mularie, di forme romano-gruttiche.
03:42La struttura attuale, risalente al XVI secolo, conserva al suo interno opere d'arte di straordinario
03:49valore. Tra queste spicca una trasfigurazione dipinta dal manierista Andrea Lusso e un crucifisso
03:55ligno quattrocentesco usato per le celebrazioni della Settimana Santa.
04:03Proseguendo, incontriamo la chiesa di San Nicola di Silanis, un gioiello romanico del XII secolo,
04:10situato poco fuori dal centro abitato.
04:15Il monastero benedettino di San Nicola in Solio venne fondato nel 1122 da due notabili
04:23del giudicato di Torres. Il monastero venne costruito in forme romaniche, ma con tantissime
04:30particolarità, perché sicuramente le maestranze non erano locali. È una chiesa unica a livello
04:37regionale. È una chiesa trinavata, interamente voltata in conci di calcare.
04:43Purtroppo della chiesa oggi rimane in piedi ben poco, una navata e una parte dell'abside,
04:49tutta la struttura del monastero è andata perduta. Rimangono piccoli lacerti murari.
04:58Altrettanto semplice e non meno affascinante è l'antica chiesa di San Pancrazio,
05:03un tempio fulcro di un fiorente monastero.
05:07Le uniche notizie certe di San Pancrazio risalgono solo al 1502, ma la chiesa appartiene a una
05:15base storica molto più antica. È una chiesa gotico-borgognona, quindi costruita agli albori
05:21del XIII secolo. Nulla vieta a pensare che l'antico monastero appartenesse a un ordine
05:27di monaci guerrieri, probabilmente l'ordine dei cavalieri del Tempio di Gerusalemme,
05:33definiti templari.
05:37A queste affascinanti meraviglie, Sedini affianca un altro importante attrattore. La natura qui
05:43gioca un ruolo da protagonista. A sud ovest del borgo, il rio Silani dà vita a uno spettacolo mozzafiato.
05:52Le cascate vengono chiamate la bilchina degli gadaggi, in dialetto sedinese. Tradotto in italiano
06:00dovrebbe essere la bevera tuio dei cavalieri, tenendo presente che al suo tempo si viaggiava a cavallo.
06:08Lì veniva fatta una pausa, il classico picnic, e lì si bevevano cavalli e anche cavalieri.
06:19Con un salto di circa 7 metri, questa cascata si apre un varco tra le rocce e la vegetazione,
06:25creando un angolo di pace dove il suono dell'acqua si mescola al canto degli uccelli.
06:30Raggiungibile attraverso un breve sentiero immerso nel verde, è il luogo ideale per
06:35gli avanti della natura e dell'escursionismo. Durante la primavera e l'autunno il flusso
06:41d'acqua è particolarmente abbondante e regala uno spettacolo che attrae fotografi e visitatori
06:47da tutta l'isola. La ricchezza ambientale di Sedini si estende ben oltre le cascate.
06:54Il territorio offre sentieri panoramici, boschi incontaminati e una biodiversità unica,
07:00che rende questo angolo di Sardegna un luogo perfetto per chi cerca un contatto autentico
07:05con l'ambiente e con la tradizione culinaria.
07:09L'Ittigheddu è una frazione del comune di Sedini, un punto molto panoramico dove si può
07:15vedere tutta la bassa valle del Cogginas, parte dell'Asinara e parte dell'Acustica.
07:24Nell'Ittigheddu nel 2011 è nata un'attività a livello ristorativo cross country,
07:30che prepara piatti tipici a base di carne e anche di pesce e specificatamente delle pizze gourmet.
07:40In questa cornice ha preso piede anche un'attività sportiva di grande interesse,
07:45la scuola di parapendio gestita dall'associazione Grifoni, che consente di librarsi nel cielo
07:51e di ammirare lo splendido panorama che spazia dalla bassa valle del Cogginas fino all'Asinara e alla Corsica.
08:01Sedini dunque è più di un semplice borgo, è un ponte tra passato e presente,
08:06dove la storia antica si fonde con tradizioni e bellezza.
08:12Ad esempio, Feste in Cantina invita a scoprire le antiche cantine scavate nella roccia,
08:18tra degustazioni di vini e prodotti tipici.
08:21Le serate si animano con canti, balli tradizionali, presepi sardi e tanta buona musica.
08:30Denni di menzione sono i riti legati alla settimana santa sedinese,
08:34che affondano le radici nel medioevo e si ripetono inalterati ai nostri giorni.
08:40Il parroco, la confraternita di Santa Croce e l'intera popolazione vivono questo importante momento devozionale
08:47con un forte spirito di comunità.
08:53Allora, un turista viene a Sedini perché c'è la tranquillità, c'è l'ospitalità e in più c'è una buona aria
09:02e dunque con cinque minuti siamo al mare.
09:05Si vive meglio come aria, come tranquillità, come l'ospitalità, ripeto.
09:14Chi viene qui si trova molto bene, infatti non vuole andare via più.
09:25In questo luogo, che sembra sospeso tra il cielo e la terra,
09:29si percepisce l'autenticità di una Sardegna che non smette mai di sorprendere.
09:35Sedini è da vivere con occhi curiosi e cuore aperto.
09:44Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato