Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Per difendere l'ortofrutta europea sotto scacco da clima, fitopatie e guerre, scende in campo
00:10il Consorzio Merinda, 4.000 famiglie di agricoltori, per far sentire la sua voce a Roma al villaggio
00:16Agricoltura E, organizzato dal Ministero dell'Agricoltura in occasione dell'anniversario dei trattati
00:23di Roma.
00:24La manifestazione racconta il sistema Italia, mettendo in dividenza il ruolo dell'agricoltura
00:29come pilastro dell'identità europea, motore di crescita economica e modello di sostenibilità
00:34per il futuro.
00:35Diverse le misure necessarie per garantire un futuro sostenibile al settore, come ci
00:40spiega il Presidente del Consorzio, Ernesto Seppi.
00:44La produzione per noi è il tema centrale, senza produzione non abbiamo margine d'unità
00:48e reddito per i nostri agricoltori, le azioni da mettere in campo, visto il cambiamento
00:52climatico che sta accelerando molto di più rispetto a quello che ci aspettavamo qualche
00:57anno fa, dobbiamo assolutamente parlare di acqua e una revisione anche direi dell'applicazione
01:02di alcune molecole che ci difendano dall'invasione di insetti alieni che col cambiamento climatico
01:07sta nominando la nostra produzione.
01:09Uno del nodo tra i tanti è il ricambio generazionale.
01:13Questo si, questo è determinato proprio da un'incertezza per quanto riguarda il futuro
01:19dei giovani che si mettono, si affacciano al proseguimento delle nostre attività, l'incertezza
01:26è dovuta proprio a un cambiamento climatico che sta minando la produzione e anche quindi
01:33a un mercato che è molto molto instabile su una mancanza di produzione e una concorrenza
01:40sleale visto che manca il principio della reciprocità in riferimento alla produzione.
01:45E a proposito di emergenza idrica sono allo studio diverse soluzioni.
01:49Dobbiamo mettere in campo quelle tecnologie che ci permettono di risparmiare acqua da
01:54un lato ma anche quello di avere la capacità di reagire rispetto a quello che è l'innalzamento
01:58delle temperature, rispetto a quello che è il tema della gestione dell'agricoltura valorizzando
02:03da un lato il lavoro dei consorsi che stiamo facendo su tutto il territorio nazionale ma
02:07anche utilizzando i consorsi come sistema che riesce a garantire una progettazione concreta
02:13al nostro Paese.
02:14Per questo è un piano invasi che prevede il ripompaggio per quanto riguarda l'utilizzo
02:18di fotovoltaico galleggiante che ci permette di utilizzare da un lato l'acqua per produrre
02:22l'energia elettrica ma anche per utilizzare quell'energia elettrica quando in surplus
02:27per rielimentare gli invasi che troppo spesso vengono svuotati.
02:30Ma il Consorzio è a Roma anche per parlare alla gente facendole toccare con mano la frigo-conservazione
02:37naturale delle mele, su fiore all'occhiello.
02:40Entrando nel teatro Melinda allestito nella Capitale si viaggia nel cuore delle Dolomiti
02:46alla scoperta delle celle ipogee, i magazzini naturali di roccia dove le mele si conservano
02:52in condizioni ideali consumando il 30% di energia in meno rispetto alle tradizionali
02:59soluzioni superficie.