• ieri
Trascrizione
00:00La Camera di Commercio della Romagna ha presentato il rapporto sull'economia della
00:08Romagna for l'icesene Rimini 2024 e scenari. Appuntamento annuale per condividere risultati
00:14e strategie per il territorio, il cui focus quest'anno è stato dedicato al tema ripensare
00:19l'Europa. L'appuntamento, come di consueto, è stato anche l'occasione per un confronto
00:24con protagonisti del panorama nazionale e internazionale su temi fondamentali per
00:29lo sviluppo, per creare la sfida epocale tra mondo com'era e come sarà con una nuova Europa
00:35protagonista. Abbiamo complessivamente uno più 0,4, quindi il fatto che ci sia un più davanti è
00:41una consolazione, però di fatto siamo in una situazione di stabilità. Abbiamo situazioni
00:48differenziate, il settore degli articoli sportivi, dei servizi, del turismo, dell'agricoltura e
00:56delle costruzioni sono andati meglio, il settore industriale, manifatturiero in particolare
01:03con alcuni comparti sono invece un po' in sofferenza, l'export ha avuto un calo del
01:082,2% oppure avendo 7,4 miliardi di valore. Quindi luce e ombre e adesso guardiamo al
01:16futuro su come investire e dove investire guardando verso l'Europa. Io dico sempre che
01:22la miglior difesa per l'Europa è investire in ricerca, in infrastrutture, nel mettersi
01:28insieme tra Stati membri per essere più competitivi e quindi anche nel semplificare i nostri schemi
01:34di funzionamento, regolare un po' meno e lasciar crescere un po' di più, soprattutto
01:39investire nella leadership dei giovani ricercatori europei e quindi far sì che loro scelgano
01:44l'Europa. Adesso è un momento particolarmente favorevole perché dagli Stati Uniti stanno
01:50cercando di venire via molti giovani, molte persone anche perché ci sono stati diversi
01:56tagli, dal Canada cercano collaborazioni, quindi il particolare momento di adesso fa
02:01sì che il nostro programma europeo sia un programma anche di diplomazia scientifica
02:06importante su cui dobbiamo credere e investire. Il ruolo dell'Europa deve essere quello di
02:10fare l'interesse dei cittadini europei, l'interesse dei cittadini europei è ovviamente il benessere
02:15e della difesa. Noi dobbiamo accelerare il processo di condivisione dei grandi investimenti,
02:22che si parli di difesa, che si parli di cloud, che si parli di satellite, che si parli di
02:26AI, gli europei devono mettere a fattor comune le risorse disponibili per accelerare degli
02:31sviluppi europei delle varie tecnologie. Credo che non ci sia, non c'era scelta quando è
02:37uscito il rapporto Draghi, ce n'è ancora meno oggi, dobbiamo farlo. Io non so se si
02:41deve chiamare piano di riarmo o no, dal mio punto di vista è semplicemente fare investimenti
02:46in tecnologie di difesa. È chiaro che finché abbiamo goduto di una spesa sostanzialmente
02:53sostenuta dagli americani per esigenze di difesa europee, potevamo permetterci di investire
02:59di meno. Adesso che questa protezione sembra venire meno, è evidente, è un po' come se
03:04mi dicano se a un certo punto abbiamo bisogno di più carabinieri e più polizia, bisogna
03:08investire in carabinieri e polizia, in questo caso bisogna investire in tecnologie di difesa,
03:12sapendo che tra l'altro le tecnologie di difesa spesso sono i precursori delle tecnologie
03:17civili, quindi potrebbe mettere anche, fare partire un meccanismo virtuoso di generale
03:24miglioramento tecnologico. A livello dei paesi leader del mondo, Stati Uniti e Cina, dopo
03:29la pandemia le biotecnologie sono diventate strategiche, sono state elevate a un settore
03:34strategico per il paese perché se hai il vaccino aiuti i tuoi cittadini per primi,
03:39se non ce l'hai devi chiederlo a qualcuno e questo fa evidentemente la differenza tra
03:43vita e morte delle persone. Oggi l'Europa è competitiva, in Italia nel nostro caso
03:49siamo spin off di un'università, quindi nasciamo in ambito accademico e abbiamo trasformato
03:54quella che è della grande scienza per potenzialmente creare tumori in una realtà clinica e trattiamo
03:59in Italia pazienti affetti da vari tumori solidi. Tutto il lavoro che si sta facendo
04:05è quello di riuscire a cambiare il paradigma da morire per il tumore a morire con il tumore,
04:10cioè controllarlo nel suo sviluppo, controllare la sua espansione e permettere ai pazienti
04:16di vivere la sua vita con un tumore controllato e morire di vecchiaia.

Consigliato