Grottesco sarebbe riduttivo. Incredibile è più appropriato. Penso alle battaglie per i diritti civili portate avanti negli ultimi anni e improvvisamente mi sembra che sia stato tutto inutile. L’aspetto stupefacente e letteralmente incredibile, appunto, è il tempismo: la reazione è stata immediata. E così violenta che sta cancellando i progressi che ci eravamo illusi di aver raggiunto. O almeno, questo è l’effetto che la strategia delle nuove dittature sta facendo a me.
In questi anni su Style Magazine abbiamo dedicato tanto spazio a temi divisivi, a storie di emarginazione e di inclusione, ai diritti delle donne. Abbiamo cercato di essere una piccola voce in più. Solo parole? Sì. Ma anche le parole hanno valore, hanno peso. E possono diventare fatti.
In un'ottica visionaria di progettualità artistico-sociale, per la copertina di questo numero abbiamo scelto Theaster Gates: talento multidisciplinare, docente di arti visive e attivista, la cui arte ha il valore aggiunto di mettere in luce «l’accettazione dell’idea secondo la quale siamo tutti uniti in unico intento». Oggi come oggi non credo che saremo mai «tutti uniti», però ci possiamo sperare. Ci possiamo provare.
In questi anni su Style Magazine abbiamo dedicato tanto spazio a temi divisivi, a storie di emarginazione e di inclusione, ai diritti delle donne. Abbiamo cercato di essere una piccola voce in più. Solo parole? Sì. Ma anche le parole hanno valore, hanno peso. E possono diventare fatti.
In un'ottica visionaria di progettualità artistico-sociale, per la copertina di questo numero abbiamo scelto Theaster Gates: talento multidisciplinare, docente di arti visive e attivista, la cui arte ha il valore aggiunto di mettere in luce «l’accettazione dell’idea secondo la quale siamo tutti uniti in unico intento». Oggi come oggi non credo che saremo mai «tutti uniti», però ci possiamo sperare. Ci possiamo provare.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Per la moda è un periodo complesso e movimentato, sia per gli addetti ai lavori, sia per chi
00:06in teoria dovrebbe comprarla. L'industria ha perso un po' di credibilità a causa dei
00:11prezzi troppo alti, e questo l'abbiamo già detto tante volte, ma la responsabilità è
00:15anche proprio delle collezioni, soprattutto oggi, e i brand sono sempre più numerosi.
00:20Il risultato qual è? Un bombardamento di tendenze che molto spesso si assomigliano,
00:24tanto che diventa difficile distinguere un marchio dall'altro. Così, tra iperboli
00:28e omologhi, la clientela rimane disorientata. Lato nostro, su Stell Magazine, cerchiamo
00:34di proporre una versione identitaria della moda e di contemplarla in tutte le sue espressioni,
00:38anche quelle apparentemente più estreme. Sul numero che esce il 26 di marzo troverete
00:43un servizio fotografico ispirato ai look per la vita notturna e quelli super trendy selezionati
00:49per men's fashion, ma anche uno shooting che mette in risalto lo stile sartoriale abbinato
00:55ad accessori di gusto inglese e un altro ancora sulla tendenza timeless dei colori pastello.
01:01La foto di copertina è una sintesi tra moda, arte e design, il protagonista è l'artista e
01:07attivista Distergate che dice che l'arte è un'espressione dei diritti civili. Ciao, grazie e buona lettura.